Festa del Cinema di Roma 2017: Hostiles conferenza stampa: “C’è bisogno di aprirsi ad altre culture!”

La dodicesima edizione della Festa Internazionale del Cinema di Roma è iniziata con un intenso western, Hostiles, diretto da Scott Cooper ed interpretato da Christian Bale, Rosamund Pike e Wes Studi. Ambientato nel 1892 Hostiles racconta la storia di un ufficiale dell’esercito americano che accetta di scortare un capo Cheyenne e la sua famiglia fino alle terre del suo popolo. Un viaggio pericoloso ed imprevedibile dal New Mexico al Montana, nel corso del quale i due nemici dovranno unire le forze contro uno spietato paesaggio e le tribù Comanche che abitano quelle zone.

Rosamund Pike in un abito rosso pensato per le grandi occasioni ha tenuto la conferenza stampa del film, insieme all’attore Wes Studi e al regista Scott Cooper ed ecco di seguito cosa hanno raccontato.

Questa storia potrebbe essere ambientata anche in altri luoghi e altre epoche volendo. Cosa ne pensa della rilevanza nell’attualità di questo film?

Scott Cooper: La storia oggi è sicuramente ancora più rilevante di quando ho cominciato a scrivere la sceneggiatura. L’America sta vivendo una spaccatura razziale molto profonda che cresce giorno dopo giorno. Non è mai stata più polarizzata di come è adesso. Chi vive sulle coste degli Stati Uniti nota che c’è una grande interazione con varie persone di provenienza etnica diversa, ma nel resto del paese la situazione è diversa. Dopo le ultime elezioni questo si nota in modo impressionante. Spero che questo film possa avviare un dibattito sull’ inclusione, la riconciliazione e il rispetto dell’altro. Nel film assistiamo a due culture costrette a fare un viaggio molto duro che, sostanzialmente, si rivela un percorso dell’anima attraverso cui si rendono conto di essere umani, vivendo tutte le emozioni insieme.

Christian Bale in Hostiles

Wes Studi: Vivo in quegli Stati di cui parlava Scott e la mia realtà è una sorta di specchio di come è la società dei nativi nell’America di oggi. Viviamo un processo continuo di adattamento. Forse il mondo è diventato più mutevole dal punto di vista della società e dei rapporti razziali. Il film parla della realtà contemporanea ma anche della storia.

Cosa ha pensato quando le è stato proposto questo personaggio? Le donne nei film western sono trattate in maniera diversa di solito. Qui il tuo personaggio intraprende un percorso doloroso, ma è una figura insolita per un western?

Rosamund Pike: Mi hanno chiesto se mi sono basata su altre esperienze, ma Scott (Cooper) ha scritto una storia molto reale, quindi potevo ispirarmi solo alla vita. E’ una donna molto forte, fa un viaggio molto profondo, e vive una storia di perdita terribile, la più insopportabile. Quando il personaggio di Bale la incontra lei non vuole più vivere, e per me è stato interessante comprendere come una persona può trovare un motivo per vivere, che sia per la fede, o grazie ad un’altra persona che ha sofferto come lei, o rendersi conto che quando il responsabile viene ucciso sente comunque l’odio perché il marito e i suoi tre figli non tornano indietro. Non è una donna forte come quelle del cinema moderno, che usano le armi scimmiottando gli uomini. Lei molto femminile, comprende, vede, matura, è una sorta di controparte femminile del personaggio di Bale, per dimostrare che lui è un uomo buono in fondo. Solo lui riesce a portare lei fuori da una disperazione totale.

Scott Cooper: Io vengo dalla Virginia e vedere la violenza e l’odio verso le minoranze mi fa stare male. Per me e i miei figli che sono cresciuti durante gli anni di Obama, otto anni di speranza, vedere cosa succede oggi in America è difficile. Fatichiamo a capire e mettere insieme quegli otto anni vissuti e il presente. L’inclusione e l’ascolto del diverso da noi è necessario, abbiamo bisogno di apertura verso altre culture e abitudini.

Nel film è il suo personaggio che si avvicina di più all’altro. Le donne di solito sono più empatiche e aperte verso il diverso. Pensa che in questo senso l’apertura inizierà dalle donne?

Rosamund Pike: Recentemente siamo rimaste affascinate da quello che succede quando le donne si uniscono per far sentire la loro voce. All’inizio lei ha una sorta di ignoranza, i Comanche hanno attaccato la sua famiglia e la sua prima reazione è di terrore, non conosce le differenze tra le due culture, ma osserva quello che ha intorno. Vive un lutto profondo ma non ha nulla da dire. Non credo che il mio personaggio faccia una scelta.

Ha prestato servizio in Vietnam negli anni 60, è stata un’esperienza utile per questo film?

Wes Studi: Posso dire di sì. Ci sono stati dei momenti in cui dei vietnamiti o nostri alleati mi dicevano: “tu sei come un vietnamita?” In effetti tanti anni fa gli americani inseguivano me nei boschi e nelle pianure, quindi mi sono identificato in quel momento in loro, trovandomi in quella posizione politica speficia. Ho attinto a questo per tutta la mia carriera.

L’America ha sempre bisogno di un nemico, perchè?

Wes Studi: Penso che l’America abbia bisogno di amici ovunque, all’interno non solo esterno. Penso ai terroristi interni per esempio, che fanno più danni dei personaggi politici fuori dai nostri confini. L’America ha bisogno di nemici per motivi economici, ma sono pessimista su questo.

Il suo rapporto con il genere western?

Scott Cooper: Non passano mai di moda in America i western, ma io amo anche Sergio Leone. Personaggi tracciati in bianco e nero, buoni e cattivi, uomini e donne che seguono un codice di vita, il paesaggio e il desiderio di qualcosa di meglio per il proprio destino, il bisogno di un nemico che nei western sono sempre i nativi raccontati sempre in modo negativo. Questo film per me è un western solo per epoca e luoghi, ma in realtà un film sull’ umanesimo oltre i generi, per un’esperienza di comprensione del dolore, della tragedia, del lutto, e di un risanamento dell’anima che raramente si trova nei vecchi western americani.