Festa del Cinema di Roma 2017: Logan Lucky, una rapina segna il ritorno del migliore Soderbergh

Se c’è una carriera di un regista americano contemporaneo davvero affascinante da analizzare nel suo insieme è sicuramente quella di Steven Soderbergh: un cineasta con oltre trenta opere dietro la macchina da presa, alternando piccolissime produzioni indie a grandi saghe da milioni di dollari, sino ad arrivare alle serie TV, ed altrettante finanziate come produttore. Una personalità così camaleontica da divenire famosa tra gli addetti ai lavori anche per il suo vezzo di usare pseudonimi quando collabora ai lungometraggi dei suoi colleghi o quando ricopre il ruolo di direttore della fotografia e di montatore nelle sue stesse produzioni. Non è un caso che anche la sceneggiatrice di questo Logan Lucky, tale Rebecca Blunt, rimanga avvolta nel mistero: giovane esordiente sconosciuta o nome fittizio per coprire la vera identità della persona coinvolta ?

Nella sterminata “carriera alla John Houston” di Soderbergh, prolifica e senza mai un momento di pausa, cominciata sotto il segno di un successo forse irripetibile come Sesso, bugie e videotape, questo Logan Lucky si inserisce certamente più nel solco degli “heist movies” alla Ocean’s che in quello dello sperimentalismo visivo di Traffic. Eppure questo ventinovesimo lungometraggio del regista non si ferma al divertimento effimero nel vedere attori famosi ammiccare tra loro ma riesce ad appassionare grazie ad un genuino entusiasmo che traspare nella narrazione.

Daniel Craig (Joe Bang) in una scena del film

E se anche in questo caso non c’è mai davvero forza drammatica nei personaggi e non sempre emerge interesse da parte del regista nelle loro sorti, Soderbergh decide di non prendersi sul serio e riesce a trasmettere efficacemente allo spettatore un sano piacere senza eccedere in virtuosismi (tante sono le scene ad inquadratura fissa) e mantenendo un rigore espressivo non scontato in produzioni di questo calibro.

Questa volta non c’è la ricerca stilistica di Torbidi ossessioni, con quel processo tutto particolare di lavorare la pellicola in laboratorio, né l’operazione postmoderna di frammentazione della narrazione come ne L’inglese. La cosa davvero interessante di questo nuovo progetto esula dal contenuto ed è il modello sperimentale di distribuzione pensato dal regista adattando le procedure generalmente previste per i titoli indipendenti alle esigenze di prodotti dalla così ampia portata per i nomi coinvolti.

Un “heist movie” anni ’70

Logan Lucky si muove nelle maglie del genere ed è più vicino alle atmosfere anni ’70 di opere come Rapina record a New York di Sidney Lumet che a quelle moderne della sua celebre saga di ladri in giacca e cravatta (che portava con sé anche una maldestra rappresentazione della tecnologia che qua è invece completamente assente). Lo spunto della narrazione nasce, come già accadeva in Magic Mike e The Girlfriend Experience, dalle necessità economiche dei propri protagonisti: un gruppo di squattrinati nell’America delle grandi aspettative economiche, ma dai pochi mezzi per soddisfarle, decide di compiere una rapina alla gara automobilistica Coca-Cola 600.

Come spesso avviene nei lavori di Soderbergh non c’è mai una vera sfida per i protagonisti e le complicazioni del “colpo” sono sempre imprevisti che possono essere risolti con teatralità senza troppi sforzi. Ma la carica eversiva di questi personaggi in lotta contro un sistema che li opprime, relegandoli come perdenti ai margini della società, contribuisce al capovolgimento ironico della sua saga più famosa e conferisce alla storia una carica politica non trascurabile (i dialoghi richiamano i Coen di A prova di spia ma non sfociano mai nel delirio parodistico).

Adam Driver è Clyde Logan

Il miglior Soderbergh

In Logan Lucky ogni cosa è nel posto giusto al momento giusto, non c’è mai un guizzo che lo allontana dai modelli di riferimento, eppure il regista americano si tiene a debita distanza dal citazionismo. Soderbergh riesce a restituire questo piacere con grande professionalità e con il massimo del compiacimento, imbastendo una trama ritmata ed affidando all’irresistibile banda di ladri la parte dissacrante e satirica della storia.

Per questo Logan Lucky è uno dei lavori migliori del prolifico cineasta, sicuramente uno dei più onesti e meno pretenziosi, che emerge in una carriera scostante ma ammirabile per ambizione. Come in altri suoi lungometraggi non c’è nulla di realmente profondo ma il risultato questa volta è un divertissement che finalmente conquista ed appassiona per davvero dall’inizio alla fine.