The Danish Girl, la recensione di un film da sentire

Se provate a cercare su Google notizie su Einar Wegener, Wikipedia vi dirotterà sulla pagina di una certa Lili Elbe. Un errore informatico? Uno scambio di persona? No, si tratta del nome di un artista danese degli anni ’20 identificato come il primo transessuale della storia, che ha ispirato il nuovo film di Tom Hooper, The Danish Girl, nelle sale italiane il prossimo Febbraio 2016. Il regista de Il Discorso del Re e Les Miserables lo ha presentato in Concorso alla 72° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, confermando nuovamente lo straordinario talento del giovane Eddie Redmayne, vincitore del Premio Oscar lo scorso anno per l’ interpretazione di Stephen Hawking in La Teoria del Tutto.

Nella Copenhagen dei primi anni ‘20, l’artista danese Gerda Wegener, interpretata nel film da Alicia Vikander (Ex Machina e Operazione UNCLE) dipinge un ritratto del marito Einar vestito da donna. Il dipinto raggiunge grande popolarità ed Einar inizia a mantenere in modo permanente un’apparenza femminile, mutando il suo nome in Lili Elbe. Spinto da ideali femministi e supportato dalla moglie, Lili tenta di effettuare il primo intervento di conversione sessuale, ma questa decisione avrà grosse ripercussioni sul suo matrimonio e sulla sua identità. La mente creativa e sensibile dell’uomo innamorato e apparentemente felice, viene inghiottita da un desiderio ingovernabile che lo trasforma gradualmente in qualcosa di diverso. Un conflitto violento con se stesso e con la società in cui vive lo consuma psicologicamente e il dolore investe anche i suoi cari, dall’innamorata moglie Gerda all’amico fraterno Hans che lo accompagnano nelle sue scelte con rispetto e puro amore disinteressato.

dan4

Nel 1930 l’intervento di riassegnazione sessuale era ancora in fase di sperimentazione e non si era registrato alcun caso di successo che facesse ben sperare per le future generazioni. Infatti, dopo pochi mesi dall’operazione Lili Elbe è morta per complicazioni, ma il suo nome è rimasto nella storia diventando “icona della comunità transgender”, come ha sottolineato Eddie Redmayne in conferenza stampa. Hooper ha affrontato una storia di vita intensa e segnata da scelte difficili e sentimenti contrastanti con eleganza e delicatezza, portando sullo schermo un ritratto intrigante ed intimista di un personaggio reso magistralmente da Redmayne, in ogni piccolo movimento ed espressione. La squadra del make up e i costumisti hanno sicuramente avuto un ruolo fondamentale nella produzione e nella resa finale di questa figura così fragile e determinata allo stesso tempo, che si affida al cuore mettendo da parte l’apparenza ed inseguendo le sensazioni, i movimenti e i richiami della natura che già dall’infanzia aveva sbagliato orientamento. Einar è benestante e realizzato nel suo lavoro e dal punto di vista sentimentale, legato ad una moglie bella ed innamorata che lo sostiene mentre cerca di trovare una sua posizione nel panorama artistico internazionale. Ma il suo corpo si rivela imprigionato da convenzioni e tratti a lui indifferenti, mentre la sua vera identità è protesa verso il mondo femminile. Questo conflitto tra interno ed esterno costruisce in lui un sentimento di depressione e disagio, che lo spinge verso una ricerca violenta di se stesso e una tremenda confusione emotiva. Una volta compresa la sua natura e il suo posto nel mondo, il suo coraggio e la sua intelligenza lo sostengono nella scelta drammatica e rischiosa di cambiare per sempre il suo corpo attraverso la chirurgia, accettandone gli importanti rischi irreversibili. Non avevamo dubbi che Redmayne potesse regalare un’ottima interpretazione con questo ruolo duale che scopre gradualmente una femminilità repressa, ma la vera sorpresa è la co-protagonista Alicia Vikander nei panni della moglie Gerda, che emoziona nei panni di una donna forte e all’avanguardia, padrona del suo dolore e del suo amore per Einar e per Lili come due volti di una stessa passione.

dan2

La sceneggiatura di Lucinda Coxon si unisce in modo fluido all’estetica del film, arricchita anche dalla presenza dell’arte nella narrazione come compagna fedele dei protagonisti in ogni fase della storia. The Danish Girl non è solo una storia di amore e di amicizia intorno ad un argomento legato alla sessualità con venature sociali e politiche, ma è una riflessione sull’amore per se stessi, molto più difficile da provare rispetto a quel sentimento che ci lega ad un’altra persona, più o meno intensamente. Dell’altra persona si accettano infatti pregi e difetti, almeno nella prima fase, mentre spesso è impossibile fare i conti con le proprie fragilità, paure, idee e ambizioni. Tom Hooper mantiene il suo registro stilistico che lo ha distinto nei suoi progetti precedenti e realizza un film commovente, personale e toccante, ma anche poetico e suggestivo, prima da sentire e poi da vedere.

TRAILER