La proposta è a dir poco allettante. Cerchiate sull’agenda sabato 8 ottobre, tenetevi liberi e prendetevi una giornata fatta d’arte. Riversatevi nei mille luoghi d’arte, tra...
Seicento metri quadrati di locale nel Palazzo Reale di Napoli, trecento metri quadrati di area espositiva, una galleria virtuale, un centro di documentazione, una sala eventi...
Nel 2007 il New York Magazine ha dedicato la copertina di gennaio a tre giovani artisti newyorkesi, definendoli “figli di Wahrol”, attributo a dir poco impegnativo....
Anche quest’anno il MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, assumerà il ruolo di moderna agorà in cui si riuniranno i maggiori esponenti della...
Quest’anno è l’anno dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Insomma la nostra patria sta invecchiando e dà i primi segni di cedimenti. Ma come siamo arrivati fino...
Anche questa settimana il Teatro Valle Occupato dedicherà il lunedì sera al cinema, dando asilo a quei film che non trovano lo spazio che meriterebbero nelle...
Il 24 e il 25 settembre non prendete impegni. Per due giorni, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, l’Italia, insieme ad altri 49 Stati Europei,...
Sono passati dieci anni da quel tragico 11 settembre 2001. Quel giorno rimasero vittime dei quattro attentati che colpirono la città di New York 2.974 persone....
Sabato primo ottobre la vostra banca non vi sembrerà più come prima. Dimenticate la fila agli sportelli e mettetevi in coda per ammirare le bellezze dei...
C’è un mondo culturale che si muove, che è vivo e vegeto e fa sentire la propria voce. La voce indignata di lavoratori che fanno dell’arte...
Jusepe de Ribera fu un grande pittore spagnolo, divenuto uno dei maggiori rappresentanti della pittura naturalista e caravaggesca europea del Seicento. Dal 23 settembre all’8 gennaio, la...
“L’arte non rappresenta, rivela per segni una realtà che è al di qua o al di là della coscienza. Le immagini che salgono dal profondo dell’essere...
L’ultima volta che Parigi realizzò una retrospettiva su Gino Severini era il 1967 al Musée National d’art modern, mentre in Italia era il 2001 quando, al...
Un tempo per capire il funzionamento del nostro organismo c’era il celebre cartone Esplorando il corpo umano. Oggi, circa 33 milioni di persone in tutto il...
Può sembrare strano ai molti scettici che ritengono che l’arte non si mangi, eppure ancora una volta l’Italia spicca per le sue bellezze artistiche. Non è...
“Credo sia possibile che, attraverso linee orizzontali e verticali costruite con coscienza, ma non con calcolo, guidate da un’alta intuizione, e portate all’armonia e al ritmo,...
È cosa risaputa che quando c’è di mezzo Vittorio Sgarbi nulla è normale. Ma quest’anno il Padiglione Italia alla 54° esposizione d’arte della Biennale di Venezia,...
Il Murale di Milwaukee è solo un esempio del genio creativo di Keith Haring. E chiunque si trovi a Chieti potrà ammirare questa straordinaria opera dell’artista americano. Lungo...