Nella notte tra il 2 e il 3 marzo si sono svolti gli Oscar 2025 presso il Dolby Theatre a Los Angeles. Tra curiosità inerenti alla cerimonia e alcuni cambiamenti, ecco i nomi degli artisti candidati che si sono aggiudicati l’ambita statuetta d’oro.
La 97° edizione dei Premi Oscar 2025, trasmessa in televisione e in streaming, presenta delle differenze rispetto a quelle del passato. A causa degli incendi che hanno devastato Los Angeles, gli organizzatori hanno dichiarato di non voler rinunciare a tale evento, che tuttavia, sarà molto più sobrio rispetto alle scorse edizioni. Bill Kramer (CEO dell’Academy of Motion Picture Arts & Sciences) e Janet Yang (Presidente dell’Academy) attraverso una nota congiunta hanno comunicato ai candidati come Miglior canzone originale che non saranno previste esibizioni, ma dei focus su ogni artista nominato.
Anche quest’anno agli Oscar 2025, le polemiche non sono mancate, soprattutto con il caso di Karla Sofia Gascón, prima attrice transgender ad essere candidata come miglior attrice per il film Emilia Perez. A seguito di alcuni vecchi tweet razzisti – con annesse scuse – l’attrice sarà presente alla cerimonia, ma non siederà accanto alle colleghe candidate.
Tra i conduttori di questa edizione, troviamo Conan O’Brien come host principale e a seguire, Oprah Winfrey, Ben Stiller , Ana De Armas, Lily-Rose Depp, Selena Gomez e Willem Dafoe. Con un pizzico di orgoglio italiano, qualche giorno fa è stata annunciata anche l’attrice Alba Rohrwacher, per annunciare il vincitore del Premio Oscar per la miglior fotografia.
I vincitori degli Oscar 2025
Di seguito potete trovare la lista completa dei vincitori degli Oscar 2025, in aggiornamento.
Oscar al miglior film
Anora The BrutalistA Complete UnknownConclaveDune: Parte DueEmilia PérezI’m Still HereNickel BoysThe SubstanceWicked
Oscar al miglior regia
Anora – Sean BakerThe Brutalist
– Brady Corbet
A Complete Unknown – James Mangold
Emilia Pérez – Jacques Audiard
The Substance – Coralie Fargeat

Oscar al miglior attore
Adrien Brody – The Brutalist
Timothée Chalamet – A Complete Unknown
Colman Domingo – Sing Sing
Ralph Fiennes – Conclave
Sebastian Stan – The Apprentice
Oscar alla migliore attrice protagonista
Cynthia Erivo – Wicked Karla Sofía Gascón – Emilia PérezMikey Madison – AnoraDemi Moore – The SubstanceFernanda Torres – I’m Still Here
Oscar al miglior attore non protagonista
Yura Borisov – Anora
Kieran Culkin – A Real Pain
Edward Norton – A Complete Unknown
Guy Pearce – The Brutalist
Jeremy Strong – The Apprentice
Oscar alla migliore attrice non protagonista
Monica Barbaro – A Complete Unknown
Ariana Grande – Wicked
Felicity Jones – The Brutalist
Isabella Rossellini – Conclave
Zoe Saldana – Emilia Pérez

Oscar alla migliore sceneggiatura originale
Anora – Sean BakerThe Brutalist
– Brady Corbet, Mona Fastvold
A Real Pain – Jesse Eisenberg
September 5 – Moritz Binder, Tim Fehlbaum, Alex David
The Substance – Coralie Fargeat
Oscar alla migliore sceneggiatura non originale
A Complete Unknown – James Mangold e Jay Cocks
Conclave – Peter Straughan
Emilia Pérez – Jacques Audiard, in collaborazione con Thomas Bidegain, Léa Mysius e Nicolas Livecchi
Nickel Boys – Ramell Ross e Joslyn Barnes
Sing Sing – Clint Bentley, Greg Kwedar, Clarence Maclin e John ‘Divine G’ Whitfield.
Oscar al miglior film in lingua straniera
I’m Still Here – BrasileThe Girl with the Needle
– Danimarca
Emilia Pérez – Francia
The Seed of the Sacred Fig – Germania
Flow – Lituania
Oscar alla migliore scenografia
The BrutalistConclave Dune: Parte DueNosferatuWicked
Oscar al miglior film d’animazione
Flow Inside Out 2 –
Kelsey Mann e Mark Nielsen
Memoir of a Snail – Adam Elliot e Liz Kearney
Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl
The Wild Robot – Chris Sanders e Jeff Hermann
Oscar alla migliore fotografia
The Brutalist – Lol CrawleyDune: Parte Due
– Greig Fraser
Emilia Pérez – Paul Guilhaume
Maria – Ed Lachman
Nosferatu – Jarin Blaschke
Oscar ai migliori costumi
A Complete Unknow – Arianne Phillips
Conclave – Lisy Christel
Gladiator II – Janty Yates and Dave Crossman
Nosferatu – Linda Muir
Wicked – Paul Tazewell
Oscar al miglior montaggio
Anora – Sean Baker
The Brutalist – David Jancso
Conclave – Nick Emerson
Emilia Pérez – Juliette Welfling
Wicked – Myron Kerstein

Oscar al miglior trucco e acconciatura
A Different Man – Mike Marino, David Presto e Crystal Jurado
Emilia Pérez – Julia Floch Carbonel, Emmanuel Janvier e Jean-Christophe Spadaccini
Nosferatu – David White, Traci Loader e Suzann Stokes-Munton
The Substance – Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli
Wicked – Frances Mannon, Laura Blount e Sarah Nuth
Oscar al miglior sonoro
A Complete Unknow
Dune: Parte Due
Emilia Pérez
Wicked
The Wild Robot
Oscar ai migliori effetti speciali
Alien: Romulus
Better Man
Dune: Parte Due
Kingdom oh the Planet of the Apes
Wicked
Oscar alla migliore colonna sonora
The Brutalist – Daniel Blumberg
Conclave – Volker Bertelmann
Emilia Pérez – Clément Ducol e Camille
Wicked – John Powell e Stephen Schwartz
The Wild Robot – Kris Bowers
Oscar alla miglior canzone
El Mal – Emilia Pérez
The Journey – The Six Triple Eight
Like a Bird – Sing Sing
Mi Camino – Emilia Pérez
Never Too Late – Elton John: Never Too Late
Oscar miglior documentario
Black Box diaries
No Other Land
Porcelain War
Soundtrack to a coup d’etat
Sugarcane
Oscar miglior cortometraggio documentario
Death by number
I am ready, Warden
Incident
Instruments of a beating heart
The only girl in the orchestra
Oscar al miglior cortometraggio
A lien
Anuja
I’m Not a Robot
The Last Ranger
The Man Who Could Not Remain Silent
Oscar al miglior cortometraggio d’animazione
Beautiful Men – Nicolas Keppens e Brecht Van Elslande
In The Shadow of the Cypress – Shirin Sohani e Hossein Molayemi
Magic Candies – Daisuke Nishio e Takashi Washio
Wander To Wonder – Nina Gantz e Steinette Bosklopper
Yuck! – Loic Espuche e Juliette Marquet