Speciali
Dai Muppets a Ted i pupazzi più famosi del cinema
L’orsacchiotto più sfacciato e irriverente del grande schermo è tornato, pronto al tentativo di scalzare dalla prima posizione una pellicola come Jurassic World in quanto a record di incassi al botteghino. Dopo il successo ottenuto dal primo film, Mark Wahlberg tornerà a fianco del suo adorato peluche nei panni di John, suo compagno di avventure. Ted convola a nozze con Tami-Lynn, donna dei suoi sogni, e si ritroverà alle prese con un’adozione da intraprendere nel cercare di avere un figlio e il riconoscimento del suo status di essere vivente. L’orso di peluche più simpatico d’America, tuttavia, non è l’unico animaletto di pezza o bambola che sia diventata protagonista di un film. Ecco di seguito la rassegna di alcuni dei pupazzi più famosi del cinema. E voi, avete suggerimenti per allungare la lista?
I Muppets
Non conoscerli è impossibile. Creati da Jim Henson a partire dalla metà degli anni Cinquanta, i Muppets sono un gruppo di pupazzi costituiti da materiali morbidi che hanno costituito un filone alternativo al cinema d’animazione, pur muovendosi in parallelo ad esso (verso la fine degli anni Ottanta, Henson era entrato in affari con la Walt Disney Company per cedere i diritti tramite un contratto che tuttavia non fu mai condotto a termine). Protagonisti di oltre dieci film, tra cinema e televisione, sono assurti a icona del genere “pupazzesco” rendendo felici grandi e piccini con le loro esilaranti avventure.
Mr. Beaver
Tra le performance di Jodie Foster dietro la macchina da presa si distingue The Beaver, con un formidabile Mel Gibson nei panni di Walter Black, un amministratore delegato di una compagnia di giocattoli che a causa di una grave forma di depressione, svilupperà un alter ego nella figura di Mr. Beaver, un pupazzo dalle fattezze di castoro che ben presto prenderà il controllo della sua personalità. Forse più inquietante di tutte le marionette animate protagoniste degli horror cult, Mr. Beaver si trasforma ben presto da buffo e benevolo tentativo di guarigione in una trappola che rischia di risultare fatale.
I Gremlins
Steven Spielberg non delude mai, ed anche questa sua produzione del 1984 sotto la regia di Joe Dante resterà per sempre nella memoria degli amanti del fantasy. Chi non ricorda il dolce e tenero Gizmo? Meno teneri i suoi fratellini, quei verdastri mostriciattoli decisamente più pericolosi di un mogway. Tra momenti di alta tensione narrativa e emozioni da sciogliersi in lacrime, i Gremlins resterà per sempre must per i bambini di ogni epoca
Chucky
Chucky è il terribile protagonista della saga cult La bambola assassina, datato 1988 e diretto da Tom Holland. L’anima di un serial-killer è intrappolata all’interno della bambola e il suo scopo è quello di rientrare in un corpo umano, più precisamente quello della prima persona alla quale rivelerà la sua vera identità. Per giungere a tale obiettivo, sceglierà Andy, un bambino che riceve il pupazzo come regalo di compleanno. Crudele e determinato, Chucky farà di tutto per riuscire nel suo intento, mietendo numerose vittime durante il suo malvagio percorso.
Dolly
Dolly Dearest – La bambola che uccide è una pellicola del 1991 diretta da Maria Lease, che vede protagonista una famiglia americana trasferitasi in Messico per fabbricare bambole. Per sfortuna, i giocattoli da loro realizzati verranno presto impossessati da uno spirito maligno e tra le bambole più maligne c’è Dolly, dal terribile aspetto e dalle intenzioni più che cattive. Ci sarà qualcuno che è riuscito a dormire sogni tranquilli dopo aver visto il film?
Annabelle
Annabelle è giunta nelle sale grazie a John R. Leonetti , regista dell’omonimo spin-off de L’evocazione – The Conjuring, che ha come protagonista un’inquietante bambola in cui alberga una potentissima entità malvagia. La bambola è già presente nel prologo de “L’evocazione”, e come ben potreste ricordare, il tutto dura fino all’arrivo dei coniugi Warren (Patrick Wilson e Vera Farmiga) che provvedono ad esorcizzare la simpatica bambola e a portarla via. La chicca è che Annabelle, seppur diversa dalla sua gemella utilizzata nelle riprese, esiste veramente e si trova attualmente nel Museo dell’Occulto dei coniugi Warren.
Billy & Billy
L’angosciante Billy protagonista Dead Silence condivide le origini con l’omonimo Billy della celebra saga di Saw – L’Enigmista: è infatti lo stesso regista James Wan ad aver diretto entrambe le pellicole. Se il primo si contraddistingue per le sue straordinarie capacità di ventriloquo – tanto sviluppate da risultare spaventosamente reali – al secondo è affidato il compito più arduo e terribile di tutti: costringere l’uomo a decidere della propria vita. Bisogna ricordare che il nome del pupazzo di Saw non viene mai pronunciato nel film, soltanto nelle interviste rilasciate dal regista alla stampa (è stato lui infatti ad affibbiargli il nomignolo).
Speciali
5 film da vedere per vincere la paura del buio: spegnete la luce!

The Boogeyman – Newscinema.it
Avete visto il nuovo The Boogeyman al cinema? In occasione dell’uscita abbiamo voluto realizzare un video con alcuni consigli di film che affrontano la paura del buio. Li avete visti tutti?
Con il termine “Acluofobia”, dal greco Aclus, si intende la forte paura del buio e degli ambienti oscuri che ha ispirato molti film e serie tv nel corso degli anni. Dall’1 Giugno al cinema c’è The Boogeyman, il nuovo film in cui una famiglia si ritrova ad affrontare una creatura inquietante e minacciosa dopo aver vissuto un grande dolore.
Diretto da Rob Savage, The Boogeyman è basato sul racconto breve di Stephen King e nel cast troviamo Sophie Thatcher, Chris Messina, Vivien Lyra Blair e David Dastmalchian. Questo film ci ha fatto venire in mente altri titoli che hanno affrontato la paura del buio, in un modo o nell’altro e in questo video qui sotto li condividiamo con voi così se volete recuperarli potete prendere appunti, Buona visione!
La paura del buio al cinema
Il buio nasconde sempre qualcosa di inquietante e pericoloso al cinema. Basti pensare al cult The Others o Al Calare delle Tenebre, piuttosto che al The Boogeyman del 2005 o Non avere paura del Buio scritto da Del Toro. Sono tanti i film sull’argomento ma ne abbiamo selezionati alcuni che potrebbero aiutarvi a superare questa paura o alimentarla magari.
Se vi va poi fateci sapere altri film che vi vengono in mente sull’argomento e se questi li avete già visti e vi sono piaciuti. Potete commentare direttamente il video sul canale YouTube MADROG CINEMA e se non siete iscritti fatelo, basta un click e sarete avvisati ogni volta che pubblichiamo qualcosa di nuovo, sempre a tema cinema, serie tv o viaggi. Tutto gratuito!
Speciali
I film sui loop temporali: quando la giornata si ripete | #MadVision

I film sui loop temporali – Newscinema.it
Sono tanti i film e le serie tv che ruotano intorno al loop temporale, e non passano mai di moda. A voi piacciono?
Per la rubrica #MadVision questa volta riflettiamo sui film la cui sceneggiatura ruota intorno al loop temporale, giornate che si ripetono sempre uguali fino a quando succede qualcosa che cambia il corso degli eventi.
Questa struttura la conosciamo bene, esistono moltissimi titoli realizzati in questo modo che in un modo o nell’altro hanno conquistato pubblico e critica e sono rimasti anche nella storia del cinema come piccoli e grandi cult.
Il loop temporale al cinema
Ogni tanto esce un film fatto così e c’è chi li ama e chi li odia. Fin da piccolo ricordo che a me hanno sempre incuriosito, mi attirano istintivamente, quasi come se mi rapissero nel loro divertente vortice.
Ovviamente come per tutto, il prodotto deve essere brillante nella messa in scena, ancor di più oggi che la lista di sceneggiature simili si è ampliata parecchio. Di seguito il post che ho dedicato all’argomento sul mio profilo Instagram @Madraine8 (se ancora non mi seguite date un’occhiata e fatemi sapere che ne pensate).
Visualizza questo post su Instagram
Edge of Tomorrow, Ricomincio da Capo, Palm Springs e l’horror Auguri per la tua Morte sono solo quattro titoli che ho selezionato per poi chiedere a voi altre idee e confrontarci insieme su questo filone di storie che gioca con il tempo sovvertendo presente, passato e futuro.
Se vi va diteci i titoli che vi vengono in mente, film o serie tv, incastrati in un loop temporale nei commenti qui sotto o su Instagram e buon viaggio nel tempo!
Speciali
I 10 film da vedere almeno una volta nella vita

Una scena de Lo Squalo (fonte: IMDB) – Newscinema.it
I film da vedere almeno una volta nella vita sono quelli che, possibilmente, la vita te la cambiano, suggerendoti un nuovo modo di guardare il mondo attorno a te. Ecco quali sono, secondo noi, dieci titoli che bisogna assolutamente aver visto se si è appassionati di cinema.
Sarebbe impossibile stilare una lista esaustiva dei film “imprescindibili”, quelli che bisogna aver visto almeno una volta nella propria vita. Inevitabilmente, i titoli scelti variano in base ai gusti e alle esperienze personali di ogni spettatore. In questo articolo, quindi, tentiamo in maniera assolutamente parziale di suggerirne dieci da poter inserire nella propria “bucket list”.
Metropolis
Il più grande film di fantascienza della sua era. Alla sua uscita, Metropolis sconcertò il pubblico, diventando poi un’opera d’impatto inesauribile sull’intera storia del cinema. Fantasia distopica su un mondo verticalmente diviso, l’avveniristica città dell’intelletto e del potere e il sottosuolo della forza lavoro, Metropolis è un capolavoro che trascende il proprio mai risolto messaggio sociale: rivoluzione o conciliazione?

Una scena di Metropolis (fonte: IMDB) – Newscinema.it
Lo Squalo
Quello di Spielberg è stato il primo grande film girato in mare aperto e, di conseguenza, con una produzione travagliata e complicatissima, superando il budget e i tempi di lavorazione previsti anche a causa delle difficoltà tecniche che la storia prevedeva. Nonostante ciò, è stato il prototipo del blockbuster estivo, considerato uno spartiacque nella storia del cinema e come un momento di svolta per l’avvento della Nuova Hollywood.
L’estate di Kikujiro
Non c’è forse film migliore di quello di Takeshi Kitano per avvicinarsi con grazia a quell’umorismo a noi (occidentali) sconosciuto del cinema giapponese, alla sua peculiare visione del mondo e delle relazioni tra persone. Ne L’estate di Kikujiro emerge una forma di tenerezza impossibile da spiegare a parole e tutta contenuta nella rivelazione finale. Più che un film, un’epifania.
I 400 colpi
«Quello di Truffaut è il film più arrogante, più orgoglioso, più testardo, più ostinato, in due parole, il film più libero del mondo. Moralmente parlando. E anche esteticamente». Così scriveva Jean-Luc Godard, commentando I 400 Colpi. Un inno alla libertà, ai sogni, alle illusioni e anche all’innocenza rubata di una adolescenza che a stento fatica ad affacciarsi all’età adulta.

Scena del film Il Monello (fonte: IMDB) – Newscinema.it
Il Monello
Poco più di un secolo ci divide dal capolavoro eterno con cui Charlie Chaplin, per la prima volta, fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità slapstick, e raccontando la condizione umana e i sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata.
Otto e Mezzo
Al suo ottavo film e mezzo, Federico Fellini realizza un potente autoritratto, privo di reticenze, specchiandosi in un regista sorpreso da un’improvvisa crisi creativa, in preda a visioni fantasmatiche del passato e in balia dei rimorsi derivanti dalla sua contraddittoria vita privata. Sarebbe diventata la pietra angolare di tutto quel cinema che vuole raccontare sé stesso e il modello di riferimento per tutti i grandi registi che hanno voluto, ad un certo punto della loro carriera, parlare di loro e del loro lavoro.
Akira
Katsuhiro Otomo scrive e dirige adattando il suo manga omonimo e realizza uno dei più importanti lungometraggi anime di sempre, acclamato manifesto dell’immaginario cyberpunk anni Ottanta, emblematico del binomio carne/metallo, della visionarietà fantascientifica del genere. Da solo trasformò il cinema animato giapponese in un prodotto buono per l’occidente, il primo del suo tipo ad essere distribuito in sala.
Una Separazione
Vincitore dell’Oscar 2012 per il miglior film straniero e dell’Orso d’Oro alla Berlinale, è il film più maturo di colui che viene indicato come il più rilevante cineasta iraniano contemporaneo: Asghar Farhadi. Un film che colpisce, prima di tutto, per una nuova grana stilistica, per complessità narrativa, per limpidezza formale e per il racconto senza sconti di un conflitto familiare che incrocia lo spirito del tempo di un intero Paese.

Sylvester Stallone in Rocky (fonte: IMDB) – Newscinema.it
Rocky
Cambiare la propria vita è possibile. Sempre. È l’ideale americano fondamentale che Rocky racconta meglio di tutti. Un pugile di quart’ordine si prepara ad un grande incontro attraverso una volontà di ferro e un’obiettivo per il quale sacrificare tutto il resto. Quella scritta da Sylvester Stallone sarà per i decenni a seguire il prototipo delle storie che vogliono raccontare la strada per il successo e il percorso da seguire per cambiare sé stessi e diventare migliori.
Persona
«Sento che con Persona – e più tardi con Sussurri e Grida – sono giunto al massimo a cui posso arrivare, e che in tutta libertà tocco segreti senza parole, che solo la cinematografia può mettere in risalto». Parola di Ingmar Bergman, uno dei più grandi artisti del Novecento, autore di una filmografia che è una gigantesca opera inesauribile: tornare ai suoi film, anche quelli che credevamo di conoscere meglio, vuol dire scoprire ogni volta qualcosa che non avevamo saputo vedere, che non avevamo saputo ascoltare.
- Gossip3 settimane ago
“Non la vedremo più”: scatta l’allarme per Antonella Fiordelisi | Che paura
- Gossip3 settimane ago
‘Addio’ Alessandro Tersigni, un silenzio allarmante: non c’è stato niente da fare
- Gossip3 settimane ago
Il commovente annuncio di Iva Zanicchi dal letto d’ospedale | Una disgrazia dopo l’altra
- Gossip3 settimane ago
LDA in ospedale, tutti commossi: il video é da brividi
- Gossip2 settimane ago
Sabrina Ferilli bollente: pizzi e trasparenze infuocano il web | Si vede tutto
- Gossip2 settimane ago
La bomba su Fedez e Luis Sal è esplosa: Fabrizio Corona rivela tutto
- Gossip3 settimane ago
Mediaset, conduttrice stroncata all’improvviso: è finito tutto in una notte
- Gossip2 settimane ago
“Sto lottando con tutte le mie forze: paura per Cristina Scuccia, mai vista così