Connect with us

Published

on

Quando si avvicina la fine dell’anno molti magazine online di cinema e intrattenimento cominciano a proporre varie classifiche dei migliori film che ci hanno regalato emozioni e si sono distinti per una regia attenta, una sceneggiatura originale o per un cast particolarmente brillante e talentuoso. NewsCinema vuole andare un po’ controcorrente, ricordando quei film del 2018 di cui potevamo fare a meno e che non hanno convinto molto né il pubblico né la critica.

Il Giustiziere della Notte – Eli Roth

L’idea era buona: affidare l’adattamento del libro firmato da Brian Garfield a un cineasta non accusabile di simpatie repubblicane (Eli Roth) per recuperare il senso originale di un’opera che, agli inizi, aveva suscitato l’interesse persino di Sidney Lumet e che poi è finita nelle mani di Michael Winner (lo stesso di Io sono la Legge). Winner riuscì infatti a creare un piccolo cult cinematografico, stravolgendo però il materiale di partenza. Il nuovo remake con Bruce Willis sceglie la strada più banale, cioè quella di narrare una storia molto più chiusa e autoreferenziale di quanto non lo fosse quella originale, che prende il via dalla sete di vendetta di un padre di famiglia che vuole trovare (ed uccidere) le persone che hanno fatto del male ai suoi cari.

Ocean’s 8 – Gary Ross

Il senso di una operazione come quella di Gary Ross, che voleva applicare il trattamento del “gender swap” per rilanciare il franchise Ocean’s, doveva essere uno solo: capovolgere il modo di vedere (e di agire) dei personaggi maschili della serie per svecchiarne la narrazione, che per forza di cose doveva quindi passare dallo sguardo femminile del nuovo gruppo di ladre. E invece il film di Ross riesce benissimo nell’omaggiare la serie di Soderbergh, ma non ha la forza di usare quello che era il fulcro di ogni capitolo del franchise, ovvero il carisma e lo charme dei suoi attori, per fare qualcosa di diverso. Alla fine quindi Ocean’s 8 non sfrutta il solo elemento di novità a sua disposizione (il cast femminile) per dare un passo diverso alla narrazione.

slenderman

Slender Man

Slender Man – Sylvain White

Decidere di realizzare un film attorno ad un fenomeno nato su internet è sempre un’idea rischiosa. I tempi della produzione cinematografica non sono compatibili con quelli delle mode del web e se portare Slender Man al cinema poteva sembrare un’idea interessante nel momento in cui sono iniziati i lavori per il film, non lo era già più al momento della sua effettiva uscita nelle sale. Se poi il risultato è anche pessimo, non ci sono più giustificazioni che reggano.

Pupazzi Senza Gloria – Brian Henson

Pupazzi Senza Gloria, al netto delle battute poco divertenti e di un umorismo ormai obsoleto, sembra essere nato da un’idea sbagliata in origine. Se il successo de I Muppet risiede proprio nell’apparente innocenza dei pupazzi creati da Jim Henson (apparente perché in realtà le creature di pezza sono più sagaci ed intelligenti di quello che lasciano intendere), questo film così sboccato e fintamente provocatorio perde qualsiasi tipo di interesse. Il fatto di non avere poi nel proprio team nessuno degli autori originali dei Muppet (che nel 2011 erano riusciti in una piccola impresa cinematografica con il loro film su Kermit e amici) non ha di certo aiutato. Melissa McCarthy poteva fare davvero poco.

The Cloverfield Paradox – Julius Onah

Che le piattaforme di streaming come Netflix fossero diventate un nuovo contenitore per le più scalcinate produzioni del “sottobosco” cinematografico (quelle che un tempo erano destinate esclusivamente al mercato home-video) era chiaro già da anni. Ma perché uno di questi titoli così sgangherati, forse divertente ma dalle evidenti limitazioni, sia stato scelto per una serie così in vista come quella di Cloverfield rimarrà un mistero. Che la “scatola misteriosa” di J.J. Abrams stia già diventando un cestino per gli scarti?

Sono tornato – Luca Miniero

C’erano tutti i presupposti non solo per realizzare un buon film, ma persino per superare l’opera originale (che non aveva la complessità necessaria per poter rendere onore alla propria idea geniale). Invece Miniero e Guaglianone non hanno saputo cogliere le contraddizioni della nostra società e gli spunti che solo il nostro Paese è in grado di fornire per costruire qualcosa che andasse al di là del semplice rifacimento, quindi in grado di reggersi autonomamente sulle proprie gambe. Scivoloni difficili da perdonare, come quello del “tenero” ricordo di Claretta Petacci o i tentativi di auto-assoluzione del Duce per “essersi fatto fregare da Hitler”, non sono poi storicamente giustificabili, né tantomeno vengono mai smontati durante il corso della storia.

Show Dogs – Raja Gosnell

Will Arnett avrà anche raggiunto il successo grazie ad una serie tv con animali parlanti, ma ciò non basta a giustificare la sua presenza in Show Dogs, una debolissima commedia che lo vede protagonista nei panni di un detective umano affiancato da un partner canino doppiato da Ludacris. Show Dogs è ovviamente un film rivolto ai bambini più piccoli, ma non ha scuse per annoiare i loro genitori  (o qualsiasi parente che abbia superato i cinque anni) fino alle lacrime. Stendiamo poi un velo pietoso sui nomi scelti per il doppiaggio italiano.

clovefield

Tomb Raider – Roar Uthaug

Quella di riprovarci (dopo il fallimento clamoroso del 2001) con Lara Croft al cinema non sembrava una cattiva idea all’inizio, visto il rinnovato interesse attorno alla saga di videogiochi, che negli ultimi anni è stata “svecchiata” e riproposta con una nuova veste. Eppure il film di Roar Uthaug sembra fare di tutto per dilapidare il patrimonio di scene e idee ben concepite che sembrano essere comunque presenti ma mai davvero sfruttate. Il nuovo Tomb Raider si limita quindi a riproporre tutti i cliché più banali dei film d’azione nella convinzione che questi possano bastare a tirare avanti. Una mancanza di impegno (e di rispetto verso il pubblico) che neanche la commovente dedizione di Alicia Vikander avrebbe potuto salvare.

Nelle Pieghe del Tempo – Ava DuVernay

Perché la Disney abbia voluto rendere contemporaneo un classico fantasy per adolescenti eliminando completamente da esso la parte avventurosa, rimarrà un mistero. La trama è semplice: una ragazza viene trasportata in un altro mondo alla ricerca di suo padre, creduto a lungo scomparso ma in realtà intrappolato in un’altra dimensione. Anziché far ruotare tutto attorno all’azione, Ava DuVernay preferisce far ruotare tutto attorno al melodramma sentimentale. Ma questo è solo uno dei problemi di questo film. Nelle Pieghe del Tempo è infatti un prodotto ben al di sotto degli standard a cui ci hanno abituato i blockbuster americani, pur avendo le medesime ambizioni e velleità di grandezza.

Il Grinch – Yarrow Cheney, Scott Mosier

Quella dell’essere che ruba il Natale è sempre stata una storia per bambini che possedeva però una maniera unica di rappresentare la meschinità. Il Grinch era innocuo eppure maligno e, come per Scrooge, il punto della parabola del personaggio ideato da Dr. Seuss stava proprio nella conversione attraverso il potere salvifico delle feste natalizie. Questa nuova produzione animata Illumination spoglia invece il film di questo suo elemento fondante, riducendosi a confezionare il solito collage di gag più o meno riuscite come già era stato fatto per il cartone animato dedicato ai Minions.

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

News

Macaulay Culkin: il bambino di Mamma ho perso l’aereo sulla Walk of Fame

Published

on

Macaulay Culkin - Fonte: Twitter - newscinema.it

Macaulay Culkin – Fonte: Twitter – newscinema.it

Macaulay Culkin, il bambino protagonista del cult Mamma ho perso l’aereo, riceverà una propria stella sulla Walk of Fame.

Il giovanissimo protagonista del cult del 1990 Mamma ho perso l’aereo Macaulay Culkin avrà presto una sua stella sulla Walk of Fame di Hollywood.

Macaulay Culkin avrà una stella sulla Walk of Fame. A più di trenta anni dal ruolo del protagonista nel cult natalizio Mamma ho perso l’aereo l’attore statunitense oggi quarantatreenne viene dunque insignito di uno dei più importanti e prestigiosi riconoscimenti del mondo del cinema.

Macaulay Culkin avrà una stella sulla Walk of Fame

La stella della Walk of Fame di Hollywood numero 2.765 sarà presto di Macaulay Culkin. La cerimonia durante la quale avrà luogo la premiazione del bambino protagonista di Mamma ho perso l’aereo avverrà per la precisione il prossimo venerdì primo dicembre, con Culkin che riceverà la propria stella nella categoria Motion Pictures.

Queste le dichiarazioni al riguardo da parte della produttrice della Hollywood Walk of Fame Ana Martinez:

Macaulay Culkin è un appuntamento fisso della cultura pop da decenni. Con una vasta gamma di lavori, il suo Mamma ho perso l’aereo si distingue come uno dei film natalizi in assoluto più amati in tutto il mondo. In più è incredibilmente appropriato che Catherine O’Hara, che ha interpretato la madre di Macaulay nel film, si riunisca con il figlio del film e parli alla cerimonia“.

La carriera di Macaulay Culkin

Macaulay Culkin - Fonte: Twitter - newscinema.it

Macaulay Culkin – Fonte: Twitter – newscinema.it

Nato a New York il 26 agosto del 1980, Macaulay Culkin ha iniziato la sua carriera intorno all’età di quattro anni tramite alcune brevi apparizioni come ad esempio quella in Rocket Gibraltar, film nel quale ha vestito i panni del nipote di Burt Lancaster.

Dopo aver recitato in altri film come Io e zio Buck del 1989, Ci penseremo domani del 1989 e Allucinazione perversa del 1990, Culkin trova infine il ruolo che finisce con il consegnarlo per sempre alla storia del cinema, ovvero quello del bambino Kevin McCallister in Mamma ho perso l’aereo diretto dal regista Chris Columbus: per tale ruolo Culkin ricevette addirittura una nomination ai Golden Globe del 1991, con il successo che venne replicato anche dal sequel Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York del 1992.

La carriera di Culkin resterà da allora per sempre legata indissolubilmente al personaggio di Kevin McCallister, ma l’attore avrà comunque modo di farsi valere anche in altri film: tra questi vi sono ad esempio The Good Son, The Pagemaster, Richie Rich e Saved!. In ambito televisivo da ricordare invece le partecipazioni a Kings, Robot Chicken o anche American Horror Story.

Continue Reading

News

La tragedia di Justine Mattera: chiamato il prete per l’estrema unzione

Published

on

Justine Mattera - Fonte: Ansa - newscinema.it

Justine Mattera – Fonte: Ansa – newscinema.it

Momento duro per Justine Mattera: l’attrice e conduttrice televisiva alle prese con seri problemi che hanno a che fare con la propria famiglia.

Momenti di ansia e preoccupazione per Justine Mattera: la conduttrice televisiva e showgirl ha dovuto avere a che fare con problemi di tipo familiare.

Ansia e paura per Justine Mattera. La conduttrice televisiva, showgirl e attrice statunitense naturalizzata italiana ha vissuto momenti di enorme spavento per un terribile episodio che ha riguardato la sua famiglia. Ecco di cosa si tratta e cosa è successo nello specifico.

Justine Mattera: la sorella Jessica ricoverata dopo un arresto cardiaco

Justine Mattera vive e lavora ormai da tantissimi anni in Italia. L’attrice e conduttrice ha dovuto però in questi giorni fare improvviso e immediato negli Stati Uniti a causa di quanto accaduto alla sorella Jessica. Quest’ultima è stata infatti ricoverata in terapia intensiva dopo essere stata colpita da un arresto cardiaco all’inizio di questo mese di novembre.

A rendere nota la vicenda è stata tramite il proprio profilo Instagram proprio Justine Mattera, che ha raccontato come sia addirittura arrivato anche un prete allo scopo di dare l’estrema unzione alla sorella Jessica.

Jessica Mattera ricoverata in ospedale: il racconto di Justine

Justine Mattera ha raccontato i dettagli della vicenda relativa al ricovero della sorella nel post Instagram sopra citato. Queste alcune delle parole della conduttrice a corredo di un’immagine nella quale appare lei con la sorella stesa sul letto del reparto d’ospedale sullo sfondo:

Cosa vuol dire Thanksgiving per me? La possibilità di vedere mia sorella fare i primi passi dopo l’arresto cardiaco di diciotto giorni fa. Ieri sera ho dormito in ospedale con lei ed è stato angosciante. Avevano appena fatto una tracheotomia dopo che era stata intubata per una settimana“.

Justine ha parlato di come a un certo punto si fosse seriamente temuto per la vita di Jessica, una situazione che aveva spinto per l’appunto a far arrivare un prete che le potesse dare l’estrema unzione. L’attrice ha inoltre rivelato che per via di una malattia della quale la sorella soffre fin dalla tenera età sarà necessario anche un trapianto di cuore, un’operazione ovviamente estremamente delicata: “Ci mancano ancora molti passi prima del trapianto di cuore ma io sono ottimista e grata ai bravissimi medici che la stanno curando“.

Infine, tornando alla malattia della sorella, Justine ha dichiarato che a Jessica è stato diagnosticato a soli undici anni il linfoma di Hodgkin’s, curato a quel tempo con la radioterapia.

Continue Reading

News

Gerry Scotti sceglie lei: chi è l’ex gieffina con cui lavorerà

Published

on

Gerry Scotti e la nuova valletta

Gerry Scotti – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco chi sarà la nuova valletta di Gerry Scotti, con la quale lavorerà, fianco fianco nel suo nuovo programma. L’ex gieffina farà in ritorno in televisione dopo la sua uscita dal reality.

Gerry Scotti è una leggenda, tutti lo stimano, tutti lo apprezzano e soprattutto tutti gli vogliono bene. È una di quelle persone che tutti vorrebbero avere come amici e questo lo si capisce anche dal post rilasciato qualche settimana fa da Silvia Toffanin, dopo la partecipazione di zio Gerry a Verissimo.

A dimostrazione di quanto sia considerato un pilastro della televisione, Mediaset, dopo 40 anni lo vuole ancora al centro delle scene, motivo per cui a breve lo vedremo in un nuovo programma, che tanto nuovo non è in realtà. A fianco a lui ci sarà una valletta che tornerà in tv dopo la sua esperienza al reality più spiato di sempre.

L’ex gieffina sarà la valletta di Gerry Scotti

Gerry Scotti ha festeggiato i suoi 40 anni di carriera televisiva ed è sia stupito che grato al suo pubblico di tutto l’affetto e stima che non perdono mai occasione di dimostrargli. Riesce a coinvolgere diverse generazioni, anche le ultime, grazie ai suoi canali social e al suo modo di fare. Gerry non critica nessuno, ma cerca di captare gli interessi e le mode del momento e semplicemente cerca di portarle avanti.

In una recente intervista rilasciata a Tv Sorrisi e Canzoni ha dichiarato: “Dopo 40 anni forse sarò oggetto di uno studio all’università, prima o poi”, scherza il conduttore il quale ammette: “Non faccio programmi per bambini o ragazzi, però molti mi dicono: ‘Ti guardavo sempre con mia nonna’ o ‘con i miei genitori’, e questo mi fa venire le lacrime…”. Alla domanda se ha mai pensato di andare in pensione, Scotti risponde: “Io ho sempre dichiarato che finché mi diverto, mi regge la salute e le cose che faccio mi piacciono, continuerò a farle. Mike, Corrado, Costanzo… Nessuno si è mai domandato quando andassero in pensione…”.

Samira Lui sarà la valletta de, La ruota della fortuna

Samira Lui – Fonte: Instagram – Newscinema.it

La ruota della fortuna di zio Gerry

La ruota della fortuna, come tutti sapranno era il cavallo di battaglia, del compianto Mike Bongiorno, il quale con il suo “allegria”, verrà ricordato da tutti per sempre. Quest’anno Mediaset, ha deciso di dare nuova vita a quel programma storico che tanto piaceva agli spettatori. Chi meglio di Gerry Scotti in veste di erede del grande Mike, poteva ricoprire tale ruolo?

Come dichiarato, il programma dovrebbe approdare in tv prima di Natale e al fianco di Scotti, in veste di valletta (al posto di Paola Barale per capirci), ci sarà l’ex gieffina, Samira Lui, da quello che ha dichiarato Davide Maggi nel suo blog. In questo programma aleggia una grande attesa, in quanto i telespettatori non vedono l’ora di rivedere il programma cult degli anni ’90, con Gerry e Samira alle “redini” del quiz televisivo.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari