News
Hollywood | gli attori che hanno recitato con i propri familiari
Solo pochi giorni fa ci ha lasciato Kirk Douglas, una delle leggende della golden age di Hollywood, mentre la scorsa estate è stato il turno di un altro mito come Peter Fonda. Abbiamo scelto questi due nomi che hanno fatto la storia del cinema per introdurre questo articolo relativo alle riunioni familiari sul grande schermo, nel quale andremo alla scoperta di alcune curiosità su parentele più o meno conosciute dal grande pubblico e di relative condivisioni sul set. D’altronde la Mecca del cinema è ricca di famiglie d’arte, con i più giovani eredi che continuano a portare avanti il cognome paterno/materno.
I giovani

John David Washington
Tra le sorprese degli ultimi anni citiamo in apertura John David Washington, figlio del premio Oscar Denzel, che è diventato tra gli attori più ricercati del momento dopo la straordinaria performance in BlacKkKlansman (2018) di Spike Lee. Washington jr., che sarà il protagonista dell’attesissimo Tenet di Christopher Nolan, aveva recitato col padre quando aveva soltanto otto anni facendo una comparsata in Malcolm X (1992), figurando poi come produttore (ma senza apparire davanti alla camera) per il post apocalittico Codice Genesi (2010).

Sosie e Kevin Bacon
Sosie Bacon è forme meno conosciuta dal grande pubblico, ma ha ben due genitori d’eccellenza: il padre e la madre sono infatti Kevin Bacon e Kyra Sedgwick. L’attrice, oggi ventisettenne, è apparsa con entrambi nel film Loverboy (2005), dove interpretava la versione bambina del personaggio della madre, con la quale ha condiviso anche il set della popolare serie tv The Closer. Sosie ha partecipato recentemente ad altri progetti per il piccolo schermo quali Scream: The TV Series, Here and Now e Tredici.

Rumer Willis e Demi Moore
Anche Rumer Willis può vantare di essere la figlia di due divi di Hollywood, ossia Demi Moore e Bruce Willis. Nata nel 1988, l’attrice sin da bambina / adolescente ha recitato insieme ai genitori, con la madre in Amiche per sempre (1995) e Striptease (1996) e con il padre in FBI: Protezione testimoni (2000) e Hostage (2005). Rumer ha una fortunata carriera sia sul piccolo che su grande schermo e ultimamente l’abbiamo vista anche in C’era una volta a… Hollywood (2019).

Jaden Smith
Jaden Smith deve ancora farne di strada per raggiungere il successo del padre Will, tra gli attori più pagati e potenti di Hollywood, ma le premesse sono senza dubbio incoraggianti. Sua madre è anch’essa una nota attrice, Jada Pinkett Smith, e il ragazzo ad oggi conta numerose partecipazioni a pellicole del genitore: lo ricordiamo in particolar modo nel toccante La ricerca della felicità (2006) e nel fantascientifico After Earth (2013).

Dakota Johnson
Dakota Johnson è stata lanciata al grande successo su grande schermo grazie alla trilogia di 50 sfumature, ma negli anni si è ritagliata ruoli sempre più difficili e complessi. Figlia di due leggende come Melanie Griffith e Don Johnson, la bella attrice ha esordito al cinema insieme alla madre in Pazzi in Alabama (1999), e negli ultimi anni si è distinta in titoli del calibro di A bigger splash (2015), nel remake di Suspiria (2018) – entrambi diretti dal nostro Luca Guadaganino – e in 7 sconosciuti a El Royale (2018).

Mamie Gummer e Meryl Streep
Mamie Gummer ha un’eredità pesante essendo l’erede di Meryl Streep, premiata tre volte agli Oscar su ventun candidature. Difficile che la ragazza possa ripetere tale exploit, ma l’esordio su grande schermo quando aveva solo tre anni – insieme alla madre in Heartburn (1986) – faceva già capire che la Nostra era destinata al mondo della recitazione. Mamie e Meryl hanno condiviso nuovamente il set in futuro, sia in Un amore senza tempo (2007) che in Dove eravamo rimasti (2015).
Leggi anche: Kirk Douglas muore a 103 anni | Addio alla leggenda di Hollywood
Gli affermati

Angelina Jolie
Angelina Jolie aveva il cinema nel DNA, essendo figlia di due attori: Jon Voight non ha bisogno di presentazioni, mentre la madre era Marcheline Bertrand, di origini francesi ma naturalizzata statunitense, morta nel 2007. La popolare attrice ha recitato in due occasioni insieme al padre, ossia in Cercando di uscire (1982) – quando aveva solo sette anni – e nell’adattamento da videogioco Lara Croft: Tomb Raider (2001).

Laura Dern
Laura Dern, fresca della vittoria dell’Oscar per il ruolo da non protagonista in Storia di un matrimonio (2019), è la figlia di Bruce Dern e Diane Ladd, i quali inizialmente hanno cercato di tenerla lontana dal mondo della recitazione. Ciò nonostante Laura è apparsa in diverse occasioni insieme alla madre, per un totale di nove film: tra i più noti citiamo Cuore selvaggio (1990) e Inland Empire (2006) di David Lynch e Rosa scompiglio e i suoi amanti (1991), quest’ultimo entrato nella storia per essere stato la prima pellicola nel quale madre e figlia hanno ottenuto in contemporanea la candidatura alla statuetta dell’Academy.

Emilio Estevez e Charlie Sheen
Charlie Sheen ed Emilio Estevez sono fratelli, nonostante il diverso cognome, e loro padre è un attore di razza quale Martin Sheen. I tre sono apparsi insieme in un unico film, il capolavoro La rabbia giovane (1973), mentre Charlie ed Emilio hanno condiviso il set più volte: tra le comuni partecipazioni ricordiamo Palle in canna (1993), Il giallo del bidone giallo (1990) e Young Guns – Giovani pistole (1988).

Bridget Fonda
Bridget Fonda si è ufficialmente ritirata dal mondo del cinema nei primi anni del nuovo millennio, ma non poteva non essere citata visto che la sua famiglia ha fatto la storia di Hollywood: suo nonno era la leggenda Henry Fonda, sua zia Jane Fonda e suo padre Peter Fonda. A soli cinque anni Bridget è apparsa insieme al genitore in un cult generazionale come Easy Rider (1969), l’unica partecipazione condivisa con il parentame. L’attrice è oggi sposata col compositore Danny Elfman ed è madre del quindicenne Oliver che forse, un giorno, potrebbe continuare la gloriosa dinastia.
News
Ricomincio dal ventitré: la mostra di Giuse Rogolino dal 31 Marzo al 13 Aprile a Roma

La mostra di Giuse Rogolino – Newscinema.it
Dal 31 marzo -13 aprile 2023 Medina Art Gallery presenta “Ricomincio dal ventitré” – Opere dal 1974 al 2023, mostra personale di Giuse Rogolino nella galleria di Via Angelo Poliziano 32-34 a Roma.
L’evento di opening si terrà il giorno 31 marzo 2023 alle ore 18:00 in via Angelo Poliziano 32-34 con la presentazione della curatrice Guendalina Fiammenghi.
Medina Art Gallery inaugura la prima mostra antologica di Giuse Rogolino, scultore, pittore, video-designer e giornalista, che ha fatto dell’arte un potente manifesto di battaglie sociali. Rogolino rivela fin da giovane una forte propensione per l’arte. La sua espressione artistica si sviluppa e matura velocemente, tanto da portarlo ad avere, prima dei 24 anni, diverse mostre all’attivo. È nel 1975 che debutta come artista professionista, con la prima mostra personale di scultura alla Galleria d’arte “Il Babuino”.
Rogolino dagli anni ’70 a oggi
Negli anni ’70 è stato un precoce insegnante del Liceo artistico di Roma. Dal 1977 al 1979 è stato impegnato nella realizzazione del monumento in pietra e bronzo, “Contro ogni violenza”, posto in piazza Walter Rossi a Roma. Quest’ultimo è stato oggetto di un importante lavoro di ripristino, fatto dallo stesso scultore su richiesta della Sovrintendenza Capitolina, tra il 2021 e 2022. Successivamente, dagli anni ’80 fino al primo decennio del 2000, Rogolino inizia a lavorare per la RAI in qualità di art director, dove dapprima rivoluziona l’immagine del Tg1, poi nel 1999 firma la Corporate identity nel primo canale All-news della Rai: RaiNews24, ma sempre mantenendo attiva una produzione artistica analogica. Nelle opere di Rogolino si osservano i risultati della ricerca di un nuovo linguaggio artistico che scopre la sua espressione migliore nell’unione tra astratto e figurativo.

Ricomincio dal Ventitré – Newscinema.it
Le opere di Giuse Rogolino
“La geometria delle sue opere si adatta al materiale cui è delegato il messaggio, come in una ricerca perenne delle parole giuste, dei segni perfetti. Il pensiero dell’artista si traduce e si modella con nuove forme nell’argilla, realizzando sculture altamente simboliche che richiamano alla storia più antica e recente, ma sempre estremamente attuali. Nelle sue tele, inesorabili linee dividono, sezionano e rinchiudono i ritratti dei martiri d’oggi. Infine, riprendendo la tridimensionalità delle sculture ed i contrasti cromatici delle pitture, Rogolino lavora ai suoi ibridi, dove la materia incontra il colore creando opposizioni decise e magnetiche”.
Le opere in mostra, caratterizzate da polimaterismo e potente dialettica, propongono un intimo viaggio nella vita umana, composta da storie e sentimenti che appartengono sia al singolo che alla collettività. Durante l’inaugurazione sarà possibile assistere alla proiezione del video-documentario sui 200 giorni di restauro (inaugurato il 24 aprile 2022) del monumento dedicato a Walter Rossi, intitolato “Contro ogni violenza” di Giuse Rogolino.
In breve:
Titolo Mostra: “Ricomincio dal ventitré” – Opere dal 1974 al 2023
Artista: Giuse Rogolino
Opening Mostra: venerdì 31 marzo alle ore 18:00
Durata Mostra: dal 31 marzo al 13 aprile 2023
Luogo: Medina Art Gallery | Via Angelo Poliziano 32-34 | 00184 – Roma
Contatti Medina Roma Art Gallery:
Email: info@medinaroma.com – Tel. +39 06 960 30 764
Website: https://www.medinaroma.com/
Social: facebook.com/medinaroma.arte / instagram.com/medinaroma.arte
Orario apertura: Dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 e 15:00-19:00
News
La Sirenetta: Halle Bailey rivela le difficili condizioni di lavoro sul set | “13 ore in acqua”

Halle Bailey – Newscinema.it
Con l’uscita della Sirenetta alle porte, l’attrice Halle Bailey ha raccontato com’è stato lavorare in questo film. Non è stato semplice come potreste immaginare.
La Sirenetta arriverà finalmente al cinema il 24 maggio 2023. Fin dal suo primissimo annuncio, il film ha ricevuto tantissime critiche, soprattutto per la scelta di una protagonista che non rispettasse l’aspetto del personaggio originale Disney. Halle Bailey ha risposto che si aspettava l’arrivo di commenti razzisti e fuori luogo, ma questo ovviamente non li giustifica.
La lavorazione di questo live action è stata molto lunga e difficoltosa e ha richiesto diversi anni di tempo. Si pensi che i provini per la scelta del cast sono cominciati nel 2018, ma poi, soprattutto a causa del covid e delle sue conseguenze, i tempi si sono notevolmente allungati. In più, anche la realizzazione a livello tecnico non è stata così semplice e immediata, dal momento che i Walt Disney Studios hanno dovuto girare per la prima volta un film che per una buona parte è ambientato sott’acqua.
Finalmente, le riprese si sono concluse, tutto è pronto e bisogna solo aspettare il 24 maggio. Di recente, Halle Bailey ha svelato com’è stato collaborare alla Sirenetta e ha rivelato le difficili condizioni di lavoro sul set.
La Sirenetta, Halle Bailey rivela i segreti del set
Halle Bailey ha rilasciato di recente un’intervista per Edition, dove ha raccontato la sua esperienza sul set della Sirenetta. Interpretare questo ruolo non è stato semplice e, in particolare, è stato faticoso a livello fisico. Ha spiegato, infatti, che rimaneva in acqua per diverse ore al giorno, anche più di dieci. “Rimanevo in acqua anche per tredici ore, oppure su un’imbracatura per ore e ore. Ho spinto i miei limiti fino a dove non avevo mai fatto prima“.

Halle Bailey – Newscinema.it
Infine, recitare in un film così lungo da realizzare l’ha anche accompagnata nella sua crescita. “Mi sento come se fossi cresciuta con lei. Avevo 18 anni quando ho fatto il provino, 19 quando ho ottenuto la parte e ne faccio 23 quest’anno. Quindi credo, onestamente, che Ariel mi abbia aiutata a crescere“.
Infine, ha spiegato di essere fiera di come ha sfruttato il suo personaggio e di aver portato sugli schermi una Ariel mai vista prima, che non abbandona l’oceano semplicemente per inseguire un ragazzo, ma proprio per una scelta di vita. In seguito, l’attrice ha corretto le sue parole, spiegando che queste caratteristiche esistevano già nella giovane sirenetta, ma che lei e tutta la troupe si sono impegnati per renderle ancora più evidenti rispetto alle versioni precedenti.
News
Dune 2: tutto quello che sappiamo del film

Dune 2: in arrivo a novembre | Fonte: YOUTUBE
Dune 2 è in arrivo a novembre 2023, distribuito a Warner Bros. Tante conferme nel cast e altrettante novità. Guarda il trailer!
Il romanzo fantascientifico di Frank Herbert è diventata una solida realtà nel 2021. Il regista Denis Villeneuve ha creato uno dei maggiori successi del cinema di questo secolo con Dune. Interpretazione dei protagonisti eccellente, scenografia unica.
Una delle scelte più intelligenti fatte da Villeneuve nella trasposizione del libro è stata quella di dividerlo in due film, in modo da avere il tempo necessario per approfondire i personaggi e la storia complessa. Dune 2 arriverà in Italia a novembre: la storia del primo film continuerà ma non sarà l’unico.
Le location di Dune 2
Le riprese del film Dune 2 sono iniziate, ma la sua uscita in sala è prevista solo per novembre dell’anno prossimo. Le location per il sequel del film di Denis Villeneuve, sono magiche: sono state scelte Budapest, Abu Dhabi, Giordania e Italia.
In particolare, il regista ha deciso di girare in Veneto, dove la troupe ha già registrato alcune scene presso il cimitero di San Vito, frazione di Altivole in provincia di Treviso, dove si trova la Tomba Brion, un esempio di architettura moderna che si presta perfettamente al mood del film di Villeneuve.
Il cast di Dune 2
La trama è stata recentemente svelata attraverso la pubblicazione della sinossi ufficiale e per il cast non sembrano esserci più dubbi, con la conferma di tutto il cast principale che il pubblico ha già conosciuto nel primo capitolo della saga. Il prossimo film di Dune rappresenterà una delle sfide più stimolanti della carriera del regista Denis Villeneuve. A Variety ha detto:
“Stiamo lavorando con la stessa troupe, tutti sanno cosa fare e sappiamo dove stiamo andando. Il film sarà più impegnativo, ma la sceneggiatura è stata scritta, quindi mi sento fiducioso. L’unica grande incognita in questo momento è la pandemia. […] Questo film è un follow-up che percorrerà il mitico viaggio di Paul Atreides quando si unisce a Chani e ai Fremen, mentre è in corso la faida di vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia”.
Il trailer di Dune 2
La narrazione sarà composta da un intreccio complesso, denso di eventi sorprendenti e di azione, in linea con quanto già mostrato nel primo episodio. Il film sarà arricchito da effetti speciali e avrà una forte componente di suspense. Per quanto riguarda il cast, le conferme di Timothée Chalamet nei panni di Paul Atreides e di Zendaya come Chani ce lo aspettavamo tutti. Sono arrivate anche le conferme di Rebecca Ferguson (Lady Jessica), Dave Bautista (Glossu Rabban), Stellan Skarsgård (Barone Harkonnen), Javier Bardem (Stilgar) e Josh Brolin (Gurney Halleck).
Un cast di conferme ma anche di novità. La produzione ha deciso di aggiungere nuovi volti di alto livello per interpretare personaggi assenti nel primo capitolo della saga, che arricchiranno ulteriormente la trama ed esploreranno aspetti finora sconosciuti. Entreranno a far parte del cast Christopher Walken (Pulp Fiction, Batman- Il ritorno), che interpreterà l’Imperatore Shaddam IV, Florence Pugh (Black Widow, Piccole donne), nel ruolo di sua figlia, la Principessa Irulan, e Austin Butler (Elivis, C’era una volta a Hollywood, Alieni in soffitta), nel ruolo di Feyd-Rautha.
- Gossip3 settimane ago
“Persona di emme, ma…”: urla e parolacce nella notte al GF VIP | La regia alza la musica per non far sentire
- Gossip3 settimane ago
“Non posso più fingere”: futuri genitori a Uomini e Donne | Stanno insieme da poco, ma è successo
- Gossip3 settimane ago
“Non morirai”: la verità sulla fine della storia tra Andrea Delogu e Francesco Montanari |Non c’era niente da fare
- News3 settimane ago
Oscar 2023: dove vedere i film, cortometraggi e documentari candidati
- Gossip2 settimane ago
Non indovinerete mai chi è questo giovane uomo con Alba Parietti in una foto del 1994 | Il noto opinionista RAI è irriconoscibile
- Gossip1 settimana ago
“Sono etero, ma ho amato Carmine”: la rivelazione di Giuseppe Fiorello | Amore vero
- Gossip3 settimane ago
La casa di Loretta Goggi a Roma | La vista è spettacolare
- Gossip3 settimane ago
“L’unico mio vizio? Il sesso”: la conduttrice senza freni | Quando mi proposero di fare foto sexy fui entusiasta