Manca ormai pochissimo alla 78esima edizione del Festival di Cannes. Tantissimi film verranno presentati sulla Croisette, tra cui anche alcuni molto attesi. Prepariamoci a questa nuova edizione con cinque film da poter vedere in streaming.
Cosa vedere in streaming per prepararsi alla 78esima edizione del Festival di Cannes? Ecco cinque consigli.
Titane
Tra i film più attesi di questa edizione c’è sicuramente Alpha, terzo lungometraggio della regista francese Julia Ducournau, già vincitrice della Palma d’Oro nel 2021 con Titane. Si hanno pochi dettagli sul suo nuovo film, volutamente lasciato nel mistero per accrescere la curiosità sul progetto, ma sappiamo che sarà un body horror con protagonista una bambina di tredici anni.
Il tutto ambientato in una città portuale negli anni ’80 (ricostruita nel piccolo comune francese di Le Havre). Del cast fanno parte Melissa Boros, Emma Mackey, Golshifteh Farahani e un irriconoscibile Tahar Rahim, dimagrito circa venti chili per il ruolo.
Beau ha paura
Un altro regista atteso al varco è sicuramente Ari Aster. Dopo Beau ha paura, l’acclamato autore statunitense si riunisce con Joaquin Phoenix per un progetto che culla da anni. La primissima sceneggiatura del film, un neo-western sulla falsariga di Non è un paese per vecchi, è infatti precedente perfino al suo esordio con Hereditary.
Nel corso degli anni è stata però messa da parte, con l’obiettivo di recuperarla non appena ce ne sarebbe stata l’occasione. Quest’ultima è infine arrivata durante la pandemia da Covid 19, diventata anch’essa stessa un elemento della narrazione, insieme ad altri tumulti che agitano gli Stati Uniti contemporanei.

Anatomia di un rapimento
Attesissimo anche il nuovo film di Spike Lee, ispirato al film Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa del 1963, a sua volta adattamento cinematografico del romanzo Due colpi in uno di Ed McBain.
Il nuovo adattamento, scritto da William Alan Fox, trasporta il nucleo drammatico dell’opera originale di Kurosawa nel cuore pulsante di una New York complessa e divisa, dove un potente uomo d’affari si ritrova a dover decidere se impiegare la propria fortuna per salvare un bambino rapito o per consolidare la propria posizione nell’élite economica della città.
A Beautiful Day – You Were Never Really Here
Anche la regista scozzese Lynne Ramsay torna sulla Croisette a otto anni di distanza dal suo ultimo film con un’opera che vede Jennifer Lawrence e Robert Pattinson protagonisti. Tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice argentina Ariana Harwicz, il film racconta la storia di una madre (Jennifer Lawrence) che vive nell’America rurale ed è affetta da psicosi, costretta a lottare per mantenere la sua sanità mentale.
Il precedente A Beautiful Day – You Were Never Really Here aveva ottenuto il Premio per la Miglior Sceneggiatura e il Premio per il Miglior Attore (Joaquin Phoenix) all’edizione 2017 del festival.

Drive-Away Dolls
Ethan Coen prosegue la sua carriera da solista con il seguito diretto di Drive-Away Dolls, che sarà presentato a Cannes fuori concorso. Così come già nel precedente film, in Honey Don’t troveremo protagonista Margaret Qualley nei panni di una detective privata di Bakersfield, in California, che si trova a indagare su una serie di morti sospette, collegate a una chiesa isolata e ai suoi rituali oscuri.
Nel cast ci sono anche Aubrey Plaza e Chris Evans, la prima nel ruolo di un’agente di polizia che aiuterà Honey nelle indagini, e nel carismatico e inquietante leader della setta.