Connect with us

Speciali

Le 10 colonne sonore più belle dei film usciti nel 2017

Published

on

Sin dalle sue origini la musica ha svolto sempre un ruolo fondamentale nella storia del cinema. Un accompagnamento caratteristico o pause silenziose riescono a creare una maggiore suspense e attirano l’ attenzione dello spettatore. Il momento in cui solitamente viene inserita quella che secondo la regia è la canzone perfetta, riesce anche a creare un incredibile momento magico. Ogni anno vediamo grandi esempi di questo genere nei migliori film dell’anno, e il 2017 non fa eccezione.

Ad un passo dalla fine dell’anno è stato fatto un bilancio di quali sono state le musiche più belle del grande schermo nel corso di questi dodici mesi. Ci sono state molte collaborazioni musicali davvero interessanti, ma noi abbiamo scelto soltanto le 10 colonne sonore migliori del 2017.

Bellbottoms – Baby Driver

Dal momento in cui si è iniziato a pensare di stilare questo elenco ho deciso di scegliere solo una canzone per ogni film. Nel corso degli anni diverse musiche di una stessa pellicola meritavano di far parte di questa lista, e questo tipo di problema si è riproposto con il film Baby Driver di Edgar Wright. Tutto il montaggio è geniale, soprattutto per l’utilizzo della musica all’interno del film e per il modo in cui questa è stata sincronizzata con le sequenze, creando dei bellissimi momenti musicali. Per scegliere solo un brano di questo film abbiamo deciso di optare per la straordinaria apertura con la canzone Bellbottoms della band The Jon Spencer Blues Explosion’s . Il pubblico è completamente assorbito dalla storia quando il Baby Driver interpretato da Ansel Elgort inizia a guidare, lasciandosi influenzare dalla musica del suo iPod, scatenando meravigliosi sequenze che travolgono il pubblico.

Remember Me – Coco

La Pixar ha una lunga eredità e capacità di toccare le corde del cuore e il lato più emotivo delle persone. E anche in questa occasione la tradizione è stata mantenuta con il film Coco di Lee Unkrich. Ciò che rende questo nuovo film particolarmente speciale è il fatto che la musica viene utilizzata continuamente. Alla fine del film Miguel (Anthony Gonzalez) è disperato e, per salvare l’anima di Héctor (Gael Garcia Bernal), l’ unico modo è farlo ricordare alla sua bisnonna Coco, attraverso la canzone che suo padre gli cantava da piccola: Remember Me (basato sulla musica e testi da Kristen Anderson-Lopez & Robert Lopez).

You’ll Never Know, Just How Much, I Love You – The Shape Of Water

La sensibilità classica di Guillermo del Toro nel  film The Shape Of Water è quella che viene definita una notevole esperienza cinematografica – e, in diversi momenti, c’è questa meravigliosa musica che accompagna la straordinaria danza subacquea sulle note di You’ll Never Know, Just How Much di Alice Faye.  Si tratta di un momento fantastico in un racconto fantasy. La canzone scelta da Guillermo Del Toro è originale del 1944.

Father and Son – Guardians Of The Galaxy Vol. 2

Alcuni film moderni definiti blockbuster hanno dei richiami musicali davvero accattivanti. E una colonna sonora che rispecchia questo è quella del film Guardiani della Galassia vol.2 di Jamers Gunn. Lo scrittore e regista ha realizzato una fantastica playlist di brani per dare maggiore vivacità alle scene, scelta già provata e promossa dopo il suo primo film con Marvel Studios del 2014, e per non deludere le aspettative ha fatto lo stesso anche con il secondo film di Guardiani della Galassia. Tra i diversi momenti accompagnati dalla musica, il momento più emozionante è con la canzone di Cat Stevens dal titolo Father and Son. È veramente emozionante ascoltare i suoni cupi di Stevens con la chitarra acustica, mentre si svolge la scena del funerale all’ interno del film.

Redbone – Get Out

Gran parte di ciò che rende Jordan Peele nel film Get Out fenomenale al suo esordio alla regia è l’attenzione al dettaglio in ogni singolo istante del film. Non solo aggiunge pathos ad ogni sequenza mentre lo si guarda, ma vede anche alcuni elementi ripetersi, che magari non sono stati catturati la prima volta, ma ancor di più dimostra che lo scrittore e regista ha delle competenze notevoli come narratore. Il fantastico lavoro di Peele lo ha reso vincente anche per la scelta perfetta delle musiche firmate dal compositore Michael Abels, il quale è riuscito regolarmente ad aumentare la tensione e il dramma nello spettatore. Il primo testo riprodotto, Stay woke è un immediato segnale al pubblico che il protagonista è immerso nella storia con i suoi occhi aperti, seppur non pienamente preparato a ciò che gli si presenterà davanti.

Crash in me – Lady Bird

Crash in me di Dave Matthews è una di quelle canzoni considerate la quintessenza degli anni ’90 – e sebbene sia invecchiata stranamente – ora è una traccia che ispira disprezzo ogni volta che si accende la radio. I suoi testi sono seriamente miscelati, lottando con uno strano equilibrio tra il romantico e spaventosamente raccapricciante, ma l’ accompagnamento alla voce e il riff acustico hanno una qualità ipnotizzante. Certamente si aggiunge una nostalgia piegata a Lady Bird di Greta Gerwig, presentato più volte come una canzone goduta dal personaggio principale Saoirse Ronan, ma è ugualmente e tematicamente pertinente. Questa canzone viene utilizzata perfettamente nei momenti di sfida e di grande tristezza per il protagonista.

Love My Way – Call Me By Your Name

Come Lady Bird, Luca Guadagnino in Call Me By Your Name è un bellissimo salto nel tempo, con la creazione di una storia di giovani amore e di un dolore straziante attraverso gli occhi del giovane Elio (Timothee Chalamet). Durante l’estate del 1983 in Italia, l’adolescente resta affascinato dallo spirito libero e bellissimo Oliver (Armie Hammer), che resta con la sua famiglia per facilitare il lavoro del padre. Dopo alcune brevi scontri all’inizio, Elio e Oliver iniziano a diventare sempre più complici ed è durante la visione di quest’ultimo durante un classico balletto, degli anni ’80 con la ballata Love My Way dei The Psychedelic Furs in un nightclub, che i sentimenti iniziano a fiorire superando il rapporto d’amicizia.

Who’s The (Bat)Man – The LEGO Batman Movie

Batman è stato uno dei personaggi più significativi della cultura pop sul grande schermo in epoca moderna, ma quello che interessa ora è la versione divertente di Chris McKay con The LEGO Batman Movie. Viene celebrata l’incredibile eredità del supereroe, anche con la creazione di scherzi, ai quali  a sue spese conquistando la maggioranza del pubblico. Tutto questo è vero riguardo il film, in particolare la sequenza di apertura con Who’s (Bat)Man di Patrick Stump. Non è esattamente un tormentone come Everything is Awesome come è stato dal primo LEGO film, ma si adatta perfettamente ad ogni fantastico scontro con praticamente ogni villain che il supereroe incappucciato ha dovuto combattere nel corso degli ultimi 78 anni.

Hangin’ Tough – IT

La musica può essere un potente strumento di qualità cinematografica quando viene messa in mani esperte. Con solo un paio di note o testi, un regista è in grado di raccontare una storia in un momento. Ora, è vero che la presenza New Kids On The Block è stato uno scherzo per l’ IT di Andres Muschietti, ma la breve clip di Hangin’ Tough merita di essere vista.” Tutti e due i secondi del brano che vengono riprodotti,  quando Beverly Marsh (Sophia Lillis) scopre il poster dei NKOTB è appeso nella camera da letto del “New Kid” Ben (Jeremy Ray Taylor), ma è perfettamente cementato in un momento perfetto tra i due caratteri destinati per l’amore. Grazie al successo, il loro rapporto sarà probabilmente per sempre associato con la band.

Take Me Home, Country Roads – Logan Lucky

Non meno di sei principali versioni della musica di John Denver sono state utilizzate nel 2017, e mentre si scopre che non è una semplice coincidenza, un esempio si erge sopra il resto. Dopo 11 anni da Little Miss Sunshine usato durante un fantastico momento musicale oltre al “Super Freak” di Rick James e ora Steven Soderbergh ha utilizzato una simile canzone per rendere più sincero l’uso di Take Me Home, Country Roads di John Denver in Logan Lucky.  Lo sfortunato ed inaffidabile Jimmy Logan (Channing Tatum) è presente durante la performance della figlia ad uno spettacolo, e questo è un momento chiave per il protagonista del film data la melodia cantata con amore sul palco dalla giovane Farrah Mackenzie.

Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Speciali

Che fine ha fatto J.J. Abrams? Il suo ultimo progetto è andato così

Published

on

J. J. Abrams - Fonte: Ansa - newscinema.it

J. J. Abrams – Fonte: Ansa – newscinema.it

L’ultimo film diretto da J.J. Abrams risale ormai a Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019: ecco che fine ha fatto l’acclamato regista.

Ecco quali sono stati gli ultimi progetti di J.J. Abrams, acclamato regista il cui ultimo lungometraggio risale ormai a Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019.

Tra i registi maggiormente acclamati degli ultimi anni rientra senza ombra di dubbio anche J.J. Abrams, nome che agli inizi di questo millennio è diventato presto sinonimo di spettacolo cinematografico grazie alla direzione di film che hanno riscosso un enorme successo sia di pubblico che di critica. Ecco che fine ha fatto il regista e produttore cinematografico statunitense.

La carriera di J. J. Abrams

La carriera di J. J. Abrams ha avuto inizio in ambito televisivo. Il regista si è fatto molto presto le ossa muovendo i primi passi con importanti serie tv come Alias e soprattutto Lost prima di raggiungere il successo sul grande schermo con la direzione del suo primo lungometraggio, ovvero Mission Impossible III del 2006.

Da allora l’ascesa di Abrams è proseguita praticamente inarrestabile. Dopo il terzo capitolo della saga cinematografica di Mission Impossible il regista ha diretto due film della saga di Star Trek, vale a dire Star Trek del 2009 e Into Darkness – Star Trek del 2013. Si tratta del preludio all’ingresso all’interno di un altro celeberrimo franchise cinematografico, ovvero quello di Star Wars: J. J. Abrams arriva infatti a dirigere Star Wars: Il risveglio della Forza del 2015 e Star Wars: L’ascesa di Skywalker del 2019, primo e terzo capitolo della terza e per ora ultima trilogia della saga di Guerre Stellari.

Proprio questo film risulta essere ancora al giorno d’oggi l’ultimissimo diretto da J. J. Abrams.

Gli ultimi progetti di J. J. Abrams

J. J. Abrams - Fonte: Ansa - newscinema.it

J. J. Abrams – Fonte: Ansa – newscinema.it

Dopo l’ultimo Star Wars arrivato nei cinema di tutto il mondo nel 2019 J. J. Abrams non ha avuto più occasione di lavorare ad alcun progetto cinematografico di rilievo. In più, non sembrerebbe per il momento esserci all’orizzonte nulla di particolare, un vero e proprio contrasto in rapporto a quello che lo stesso Abrams era stato in grado di fare nel decennio precedente.

Nel 2019, la Bad Robot del regista aveva firmato un accordo quinquennale da 250 milioni di dollari con Warner Bros, anche se tale collaborazione non ha poi portato ai risultati sperati. Secondo alcune indiscrezioni, la Warner Bros stessa era piuttosto frustrata anche per la mancanza di progetti legati ad esempio all’universo DC come quelli relativi a John Constantine o anche a Madame Xanadu.

Unico progetto al momento ancora in ballo, dopo la cancellazione definitiva anche di Demimonde, sarebbe dunque quello della serie tv Duster con attori protagonisti Josh Holloway (il Sawyer di Lost) e Rachel Hilson (la Mia della serie di Disney+ Love, Victor).

Continue Reading

Speciali

5 film da vedere su Netflix a Natale

Published

on

Netflix - Fonte: Twitter - newscinema.it

Netflix – Fonte: Twitter – newscinema.it

Ecco cinque film da poter vedere sulla piattaforma streaming di Netflix a meno di un mese dall’arrivo delle festività natalizie.

A ormai meno di un mese dall’arrivo del Natale ecco cinque film a tema esclusivamente natalizio da poter guardare su Netflix. Il Natale è ormai sempre più vicino. All’arrivo del momento più magico ed emozionante dell’anno manca infatti meno di un mese, e con esso è praticamente impossibile non iniziare a pensare a come trascorrere giornate di serenità e di armonia con i propri amici e familiari.

Tra i tanti modi possibili non può mancare quello che consiste nel guardare un film a tema: ecco dunque cinque film da poter vedere nel periodo di Natale e che sono disponibili sulla piattaforma streaming di Netflix.

L’amore non va in vacanza

Tra le commedie cult per il periodo natalizio non può mancare L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers. Uscito nel 2006 e con un cast di assoluto livello composto da Cameron Diaz, Kate Winslet e Jude Law, il film narra le vicende di Amanda Woods e di Iris Simpkins che dopo essersi improvvisamente incontrate decidono di cercare di sfuggire ai problemi delle proprie rispettive vite scambiandosi di casa durante il periodo delle feste.

Falling for Christmas

Falling for Christmas è un film del 2022 diretto da Janeen Damian. La protagonista di questa commedia romantica a tema natalizio è Sierra Belmont (Lindsay Lohan), una ricca e viziata ereditiera che si ritrova a ricevere una proposta di matrimonio da un noto influencer. A causa di una butta caduta sulla neve, la ragazza perde però un giorno la memoria, venendo in seguito soccorsa da un affascinante giovane vedovo gestore di una baita di montagna.

Natale a Mistletoe Farm

Del 2022 è anche Natale a Mistletoe Farm, pellicola diretta da Debbie Isitt. Al centro della trama vi è un padre vedovo (Scott Garnham) che nel corso delle feste di Natale riceve all’improvviso in eredità una fattoria dal nome di Mistletoe, ovvero vischio. L’uomo cerca dunque di adattarsi nel migliore dei modi alla sua nuova vita insieme ai suoi figli.

Scrooge – Canto di Natale

Scrooge Canto di Natale - Fonte: Twitter - newscinema.it

Scrooge Canto di Natale – Fonte: Twitter – newscinema.it

Scrooge – Canto di Natale è un film di animazione del 2022 scritto e diretto da Stephen Donnelly che trae ispirazione dal famoso romanzo di Charles Dickens Canto di Natale. Protagonista è l’avaro Ebenezer Scrooge, che nel corso delle festività natalizie riceve la visita di tre fantasmi, uno del passato, uno del presente e uno del futuro. Questi inaspettati ospiti hanno lo scopo di insegnare al burbero uomo il vero significato del Natale.

Baby Boss – Un Natale speciale

Baby Boss – Un Natale speciale è ormai un classico di DreamWorks Animation. In questo film il capo della Baby Corp. Baby Boss viene portato da suo fratello maggiore in un centro commerciale allo scopo di conoscere il vero Babbo Natale. Il protagonista è però assolutamente indifferente nei confronti del Natale, ritrovandosi suo malgrado al Polo Nord nel villaggio di Babbo Natale travestito da elfo.

Continue Reading

Speciali

Thanksgiving: la spiegazione del finale del film di Eli Roth

Published

on

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La spiegazione del film Thanksgiving, film thriller-horror di questo 2023 diretto dal regista Eli Roth con Patrick Dempsey attore protagonista.

Thanksgiving è un film thriller-horror di questo 2023 diretto da Eli Roth: ecco la spiegazione del finale del film con protagonista Patrick Dempsey.

Tra i tanti film horror arrivati nelle sale cinematografiche nel corso di questo 2023 vi è anche Thanksgiving, pellicola diretta dal regista Eli Roth distribuita nei cinema statunitensi a partire dal 17 novembre. Ecco la spiegazione del finale del film che vede impegnato nei panni del protagonista l’attore Patrick Dempsey.

Thanksgiving: il nuovo film di Eli Roth

I fan di Eli Roth non vedono l’ora di potersi godere in sala la visione di Thanksgiving. Se i film horror ambientati durante il periodo natalizio o di Halloween sono a dir poco infiniti, quelli sulla giornata del Ringraziamento sono tutt’altro che numerosi: già in questo l’ultimo film diretto da Roth rappresenta un’interessante novità.

Come nel classico stile del regista di Cabin Fever, Hostel e Green Inferno, Thanksgiving si presenta come un film cruento e senza compromessi che presenta tra l’altro un finale a sorpresa che promette di stupire enormemente gli spettatori.

La spiegazione del finale di Thanksgiving

Thanksgiving - Fonte: Twitter - newscinema.it

Thanksgiving – Fonte: Twitter – newscinema.it

La trama di Thanksgiving si svolge a Plymouth nel Massachusetts a un anno di distanza da un episodio che ha a dir poco sconvolto la comunità. Nel giorno del Ringraziamento di un anno prima, la folla in fila per il Black Friday perse improvvisamente la testa con tre persone che persero addirittura la vita. Nonostante le riprese effettuate, in seguito all’incidente non venne effettuato alcun arresto.

Ai giorni in cui è ambientato il film le cose iniziano a prendere improvvisamente una strana piega quando la protagonista Jessica (Nell Verlaque) e i suoi amici vengono taggati sui propri profili social da una figura che si presenta con il nome di John Carver. Questo personaggio nascosto dietro la maschera in stile Ghostface inizia a terrorizzare la comunità con diversi omicidi pubblicando immagini raccapriccianti sui social media, con lo sceriffo della città Newlon (Patrick Dempsey) che inizia ad indagare per cercare di catturare il serial killer.

In particolare, i post di John Carver fanno intuire come il suo principale obiettivo sia proprio Jessica con la sua famiglia, responsabile secondo l’assassino di una perdita pesante subita dallo stesso killer nel corso del Ringraziamento di un anno prima. Durante la nuova festa del Ringraziamento, Carver riesce dunque a catturare Jessica e la sua famiglia: la protagonista riesce in seguito a scappare trovando lo sceriffo Newlon. Quest’ultimo, dopo i sospetti da parte di Jessica, finisce con lo sparare a un personaggio di nome Bobby, ma subito dopo la ragazza si rende purtroppo conto di come l’assassino sia proprio lo sceriffo.

Le motivazioni che hanno spinto Newlon a commettere tutti questi omicidi sono i seguenti: lo sceriffo aveva una relazione con la moglie di Mitch, tra l’altro incinta di suo figlio, che era stata violentemente uccisa durante la rivolta del Black Friday dell’anno prima, individuando come principale responsabile di quanto accaduto proprio Jessica. Proprio quando sembrerebbe ormai sul punto di essere uccisa dal killer, la ragazza fa però capire di aver registrato l’intera conversazione con una diretta su Instagram, con il killer che viene in questo modo incastrato.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari