Iscriviti al canale Youtube

Sono gli italiani i più stressati alla guida, lo conferma un recente studio | Ecco la classifica completa

Ecco in quale posizione si è classificata l’Italia nella lista dei paesi più stressati per quanto riguarda la guida.

Il Mese della Conoscenza dello Stress cade in aprile ed è molto importare prestare attenzione a tutti quegli elementi che generano ansia e stress che spesso sottovalutiamo. Tra questi elementi non c’è soltanto l’incertezza del futuro, gli stipendi bassi, il burnout al lavoro, il titolare che pretende più di quanto potrebbe, il malcontento con i colleghi, le bollette familiari e la difficoltà di portare a termine tutti i compiti in famiglia, ma anche l’esperienza durante la guida.

Lo studio evidenzia come le ricerche globali inerenti a questo argomento sono aumentate del 100% negli ultimi 12 mesi, proprio perché il focus è alto su questo aspetto. Inoltre i nuovi dati resi noti da Compare the Market AU, analizzano come ci sono vari fattori che generano stress nella guida, non soltanto la coda e il traffico, ma anche la qualità della strada, i furti, i tassi di mortalità per incidenti vari e così via. Vediamo quindi l’Italia in che posizione si è classificata nella lista dei paesi più stressanti per la guida.

Come combattere lo stress alla guida

Prima di svelarvi in che posizione è l’Italia, in merito alla lista dei paesi più stressanti per la guida, volevamo riportarvi qualche strategia per combattere questa ansia generalizzata, riportata da comparethemarket.com.au. In primis, provate a rilassarvi, sembrerà un consiglio banale ma è vero, tanto la situazione non cambierà sia che siamo arrabbiati che siamo rilassati, quindi meglio optare per la seconda, in modo da essere più lucidi e vigili nella guida. Secondo, fate respiri profondi, provate ad ascoltare la musica mentre guidate, mettete il vostro telefono in modalità silenziosa, cercate di pianificare per tempo il vostro viaggio, ecc.

Alla fine, come ha evidenziato Adrian Taylor, Direttore generale esecutivo di General Insurance presso Compare the Market: “Alla fine, che si guidi per le strade familiari della propria città natale o nel confuso labirinto di una città completamente nuova, è importante ricordare che tutti siamo sulla stessa barca e tutti sulla strada hanno la responsabilità di guidare in sicurezza”. È inutile quindi rischiare la propria e l’altrui vita per sciocchezze simili.

L'Italia è uno tra i paesi più stressanti per la guida
L’Italia è uno tra i paesi più stressanti per la guida (Fonte: Cnava) – www.newscinema.it

In che posizione si trova l’Italia

Adesso che avete appreso qualche piccolo consiglio per cercare di limitare lo stress alla guida, voi lo sapete l’Italia, in che posizione si è classificata, nella lista dei paesi più stressati di sempre per circolare sulla 4 ruote?

Ebbene, secondo la classifica rilasciata dalla Compare the Market AU, i quali hanno analizzato svariati fattori per poterla redigere, tra cui: congestione media, tassi di incidenti e così via, è stato riscontrato che il nostro Paese si trova alla quinta posizione dei paesi più stressanti. Al quarto posto troviamo la Nuova Zelanda, preceduta dagli Stati Uniti, Australia, arrivando fino alla Romania, in vetta alla classifica. Per controparte, al decimo e ultimo posto della classifica, il paese meno stressante per la guida è la Repubblica Ceca.

Il meglio della settimana

News correlate

I più letti