Dal primo cartone animato del 1908 firmato da Emile Cohl al futuro dell’animazione: Anymation collega tutte (any) le forme della realtà dell’animazione e ogni epoca (dagli esordi alla computer grafica). Cinque anteprime assolute fra cui una sorpresa di Simone Massi, vincitore del David di Donatello 2012 e autore della sigla della 69° edizione della Mostra del Cinema di Venezia Il mondo di Sugii Gisaburo a cura di Alessandro Montosi . Sul maestro dell’animazione mondiale (sue le serie televisive più popolari quali Lupin III, Holly e Benji, Astro Boy e Dororo), che interverrà a Venezia con un video-messaggio, verrà proiettato Amicinemici – Le avventure di Gav e Mei e il documentario Animation Maestro Gisaburo di Ishioka Masato.
The Amimation Workshop – I racconti di The Anymation Workshop organizzati dalla celebre scuola di animazione danese The Animation Workshop, che presenterà una serie di corti di altissimo livello dedicati non solo all’animazione tout-court ma anche ai videogame e agli effetti speciali in genere. Il workshop di Igor Imhoff, grafico, designer di videogiochi e grande animatore italiano. Il meglio dell’animazione americana ‘politicamente scorretta’: da Betty Boop ai Simpson. Animazione Ca’ Foscari: i cinque lavori nati dal corso di regia di cortometraggi d’animazione tenuto da Daniele Lunghini per gli studenti di Ca’ Foscari. E molto altro ancora nella tre giorni veneziana tutta dedicata al cinema d’animazione, festival interamente concepito, organizzato e gestito da Ca’ Foscari Cinema nell’ambito delle attività culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
SIGLA 1
SIGLA 2
GALLERY
[nggallery id=191]