In occasione della Giornata mondiale dell’orso polare, potrete vedere un documentario molto interessante disponibile su Disney+. Uno sguardo sulla vita di questi meravigliosi animali che rischiano l’estinzione nel giro di pochi anni.
Celebrare giornate dedicate a specie di animali in via d’estinzione è un modo per mettere sotto i riflettori delle criticità climatiche molto serie. In occasione della Giornata mondiale dell’orso polare, su Disney+. è possibile vedere il documentario Polar Bear dei registi Alastair Fothergill e Jeff Wilson. Una testimonianza molto interessante, che oltre a mostrare bellissimi luoghi del circolo polare Artico, fa riflettere lo spettatore su quanto i cambiamenti climatici stiano incidendo sulla vita di questi animali.
Disneynature e Disney Conservation Fund, hanno voluto fortemente questo documentario, anche per sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità, su quanto sta accadendo nella parte più fredda del pianeta Terra. A quanto pare, il rischio che entro il 2040, il ghiaccio dell’Artico non sarà più presente sulla Terra, oltre ad essere più concreto, segnerebbe anche la possibile estinzione degli orsi polari.
Giornata mondiale dell’orso polare | La trama di Polar Bear
Nell’arcipelago alle Svalbard, il documentario Polar Bear, segue la vita di una famiglia di orsi polari. Uno sguardo segreto verso le abitudini di queste meravigliose creature, tra momenti di pura tenerezza e lezioni di caccia, le mamme degli orsacchiotti mostrano ai figli come nuotare e andare a cercare cibo tra i ghiacciai. Ma come insegna la vita, le minacce sono dietro l’angolo, soprattutto con la presenza di maschi agguerriti e pronti a tutti per il dominio.
Polar Bear oltre a mostrare come vivono gli orsi polari, vuole porre l’accento sui cambiamenti climatici che stanno minacciando questi luoghi incontaminati. Attraverso questo documentario, il pubblico ha modo anche di vedere come l’habitat sta cambiando molto rapidamente. A compromettere sempre più seriamente la loro vita, lo scioglimento dei ghiacciai in primavera e la loro formazione che tarda sempre di più, di anno in anno.

Le parole dei registi di Polar Bear
I registi Alastair Fothergill e Jeff Wilson del documentario Polar Bear disponibile su Disney+, hanno raccontato le fasi di lavorazione, avvenute precedentemente al girato. Come spiega Wilson: “Per raccontare i comportamenti di un orso polare è necessario riuscire a documentare diversi momenti importanti della sua vita e questo richiede molto tempo.” Ha continuato dicendo: “Io e Alistair avevamo ambizioni molto alte sugli standard delle riprese e della fotografia e ha significato trascorrere molti giorni sul posto. Questa è stata la sfida principale che ha coinciso con il periodo della pandemia e che ci ha ulteriormente rallentato”.
Parlando delle condizione meteorologiche avverse, Wilson ha dichiarato: “Quando devi filmare gli orsi polari l’ostacolo principale non è soltanto trovarli, ma anche riuscire a resistere al freddo. Quindi la nostra strategia è stata costruire il miglior accampamento possibile per sopravvivere il più a lungo possibile a temperature che arrivano fino -45 gradi in inverno”. Mentre con lo scioglimento dei ghiacciai: “Nelle Svalbard quando il ghiaccio si scioglie, in giugno e luglio, bisogna cambiare la logistica in modo molto rapido, spostandosi su una barca per poter seguire gli orsi nell’ambiente acquatico.”