Musica
Stranger Things, Will di nuovo prigiorniero nel video musicale Panic! at the Disco

Come se non avesse vissuto già diverse esperienze insolite con il suo ruolo nella serie tv Stringer Things di Netflix, il piccolo Noah Schnapp è ancora una volta prigioniero in un mondo sotterraneo inquietante nel video musicale Panic! At The Disco di LA Devote che potete vedere qui sotto.
Panic! at the Disco ha segnato il loro primo album Death of a Bachelor, che comprende anche i singoli “Hallelujah” e “Victorious“.
Eventi
Coldplay, il trailer del docufilm dedicato alla band di Chris Martin

Evento assolutamente da non perdere il documentario intitolato A head full of dream dedicato ai Coldplay. Intitolato come l’ ultimo album della band inglese guidata da Chris Martin, il prossimo 14 novembre 2018 arriverà nei cinema di tutto il mondo per raccontare la loro storia, dalle origini fino ad oggi, mostrando a tutto il pubblico la loro crescita artistica a livello mondiale.
Diretto da Mat Whitecross, già noto ai Coldplay per essersi occupato della regia di diversi videoclip, all’interno del docufilm verranno ripercorsi alcuni momenti cruciali della vita artistica iniziata nel 1997. Si vedranno immagini inedite del dietro le quinte, riprese durante il backstage dei loro concerti tratte proprio dall’ultimo tour A head full of dream.
Atteso da milioni e milioni di fan, questo film sarà proiettato in anteprima mondiale in collaborazione con Trafalgar Releasing, in oltre duemila cinema sparsi per tutto il mondo. Per avere maggiori informazioni potrete consultare il sito della nexodigital.it per vedere il vostro cinema più vicino e prenotare il vostro biglietto. Per coloro i quali, non dovessero riuscire ad acquistare il ticket, dopo due giorni, il documentario verrà distribuito dal servizio on demand di Amazon, Prime Video.
Siete pronti a cantare per la prima volta al cinema le canzoni dei Coldplay?
Musica
Out of Time, il cult musicale di Black and Blue Radio

In un mercato musicale in cui i dischi spariscono prima di essere posizionati sugli scaffali, la magia è possibile. Lo dimostra Out of Time, il coraggioso EP di Black and Blue Radio, il progetto del cantautore Davide Albano.
Doppiatore di professione ed artista a trecentosessanta gradi, Davide Albano azzarda l’impossibile: aggiornare il folk ed il rock in Italia. Un’impresa kamikaze che dimostra che l’altro lato del rischio è il successo. Caratterizzato da sei tracce, Out of Time rivitalizza un panorama musicale trito e ritrito. Un’opera in lingua inglese che, ispirata dai capolavori di Johnny Cash, omaggia l’autore di Hurt con talento e imprevedibilità.
Prodotto da Joey Tassello e Davide Albano, registrato e mixato agli AYR Studio di Torino e masterizzato presso Il Cubo Rosso Recording di Roma, Out of Time è un cocktail di ritmi rock e folk. Un disco autentico che rende lo skip delle tracce un sacrilegio!
Tra i brani cult c’è Monsters che, accompagnato dallo spettacolare videoclip dei Videomatti (Marco Benvenuto, Luca Benvenuto e Federico Frignani), ci trasporta in un universo di suggestiva unicità. “I See Monsters”, canta Davide Albano prima di divertirci con l’ironica Untitled Black and Blues, una canzone nelle corde dei mitici Jake ed Elwood di The Blues Brothers di John Landis.
Chi ama le ballad romantiche si lascerà sedurre dalla coinvolgente Without You che emoziona dal primo all’ultimo minuto. Se Be Your Dog e Horses intrattengono senza conquistare, Things Are Always The Same riporta Out Of Time sulle vette del cantautorato rock e folk. Il risultato è un EP che, dal primo all’ultimo brano, conquista con originalità. Un trionfo musicale arricchito da quella passione che fa la differenza. Perché è inutile negarlo, senza passione la musica non ha ragione di esistere!
Out of Time è disponibile in copia digitale su iTunes, Spotify, Amazon Music, Google Play, Tidal, Deezer, Pandora, Napster e Groove dal 15 dicembre 2017.
Monsters – Black and Blue Radio
Musica
Le 10 colonne sonore più belle dei film usciti nel 2017

Sin dalle sue origini la musica ha svolto sempre un ruolo fondamentale nella storia del cinema. Un accompagnamento caratteristico o pause silenziose riescono a creare una maggiore suspense e attirano l’ attenzione dello spettatore. Il momento in cui solitamente viene inserita quella che secondo la regia è la canzone perfetta, riesce anche a creare un incredibile momento magico. Ogni anno vediamo grandi esempi di questo genere nei migliori film dell’anno, e il 2017 non fa eccezione.
Ad un passo dalla fine dell’anno è stato fatto un bilancio di quali sono state le musiche più belle del grande schermo nel corso di questi dodici mesi. Ci sono state molte collaborazioni musicali davvero interessanti, ma noi abbiamo scelto soltanto le 10 colonne sonore migliori del 2017.
Bellbottoms – Baby Driver
Remember Me – Coco
You’ll Never Know, Just How Much, I Love You – The Shape Of Water
Father and Son – Guardians Of The Galaxy Vol. 2
Redbone – Get Out
Crash in me – Lady Bird
Love My Way – Call Me By Your Name
Who’s The (Bat)Man – The LEGO Batman Movie
Hangin’ Tough – IT
Take Me Home, Country Roads – Logan Lucky
- Cinema3 settimane fa
Croce e Delizia, il trailer del film con Alessandro Gassman e Jasmine Trinca
- Cinema3 settimane fa
Esci da questo schermo: 10 film sull’esorcismo difficili da dimenticare
- Cinema3 settimane fa
Resident Evil, una serie tv in arrivo su Netflix
- Cinema2 settimane fa
The Professor and the madman, Sean Penn e Mel Gibson nel trailer
- Cinema3 settimane fa
Fast & Furious – Hobbs & Shaw, il trailer ufficiale del film
- News3 settimane fa
The Good Fight, il primo trailer della terza stagione
- Cinema4 settimane fa
Perché il cinema è così affascinato dalla boxe
- Serie tv1 settimana fa
The Walking Dead, Danai Gurira dice addio a Michonne
Pingback: Stranger Things, Will di nuovo prigiorniero nel video musicale Panic! at the Disco – Cinema & Film Blog