Festival
Tutti i premi del Torino Film Festival
La Giuria di Torino 30 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Paolo Sorrentino (Presidente, Italia), Karl Baumgartner (Germania), Franco Piersanti (Italia), Constantin Popescu (Romania), Joana Preiss (Francia) assegna i premi:
Miglior Film (€ 20.000) a: SHELL di Scott Graham (UK, 2012, 87’)
Premio speciale della Giuria ex-aequo (per un totale di € 8.000) a:
NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di Mario Balsamo (Italia, 2012, 73’), PAVILION di Tim Sutton (USA, 2012, 72’)
Premio per la Miglior Attrice, in collaborazione con «Max», a: Aylin Tezel, per il film AM HIMMEL DER TAG / BREAKING HORIZONS di Pola Beck (Germania,
2012, 86’) Premio per il Miglior Attore, in collaborazione con «Max» a:
Huntun Batu, per il film TABUN MAHABUDA / THE FIRST AGGREGATE di Emyr ap Richard, Darhad Erdenibulag (Mongolia, 2012, 90’).
INTERNAZIONALE.DOC
La Giuria di INTERNAZIONALE.DOC composta da Susana de Sousa Dias (Portogallo), Hila Peleg (Israele) e James Quandt (Canada) con la seguente premessa: Ci congratuliamo con il comitato di selezione di TFFdoc/Internazionale.doc per l’eccellenza della selezione di quest’anno. La forza innovativa di tutti i film conferma la contemporanea definizione del concetto di realizzazione del documentario, uno dei più importanti successi ottenuti dal festival. La giuria avrebbe voluto poter attribuire un premio ex-aequo a due film, una decisione che avrebbe meglio rappresentato l’appassionato consenso di tutti i giurati evitando una scelta di compromesso. Eravamo convinti che entrambi i vincitori avessero la stessa audacia, originalità e che stimolassero nello stesso modo la nostra percezione di come il cinema costruisca la realtà. Malgrado il superiore livello di realizzazione di entrambi i film, la giuria ha dovuto sceglierne uno solo, nel rispetto del regolamento del Festival.
Miglior Film (€ 7.000) a: A ÚLTIMA VEZ QUE VI MACAU di João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia, 2012, 85’) Con la seguente motivazione: Per il complesso coinvolgimento con la storia culturale e la sua ossessionante evocazione della memoria personale e collettiva.
Premio Speciale a:
LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel (UK, Francia, USA, 2012, 87’) Con la seguente motivazione: Per dimostrare la nostra più appassionata ammirazione per il suo lavoro assolutamente unico, abbiamo deciso di attribuire un Premio Speciale a LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel uno dei lavori più originali del cinema contemporaneo.
ITALIANA.DOC
La Giuria di ITALIANA.DOC, composta da Carlo A. Bachschmidt (Italia), Luca Pastore (Italia) e Elfi Reiter (Italia) assegna i premi:
Miglior Documentario Italiano, in collaborazione con Persol (€ 7.000) a: I DON’T SPEAK VERY GOOD, I DANCE BETTER di Maged El Mahedy (Egitto, Italia, 2012, 80’). Con la seguente motivazione: Per averci restituito il caos frammentario dell’oggi in un racconto che si fa testimonianza personale di temi collettivi quali cultura, sanità, identità, famiglia, partecipazione politico-sociale, facendoci “sentire” i rumori del mondo.
Premio speciale della Giuria (€ 3.000) a: FATTI CORSARI di Stefano Petti e Alberto Testone (Italia, 2012, 85’)
Con la seguente motivazione: Un film che incarna nell’oggi la poetica pasoliniana, un viaggio autoironico e al tempo stesso profondo, attraverso il sogno del cinema e la denuncia di una condizione sociale che nelle borgate romane resta immutata.
Menzione Speciale a: LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino (Italia, 2012, 58’)
Con la seguente motivazione: Perché è un urlo civile che, attraverso le parole di Gerardo Marotta, ci invita a essere protagonisti e protagoniste di una rivoluzione intesa a recuperare il valore dello Stato come bene comune e non come interesse privato.
ITALIANA.CORTI
La Giuria di ITALIANA.CORTI del 30° Torino Film Festival, composta Ilaria Fraioli (Italia), Mario Masini (Italia) e Francesco Munzi (Italia), assegna i premi seguenti:
Miglior Cortometraggio Italiano (€ 5.000) a:
SPIRITI di Yukai Ebisuno, Raffaella Mantegazza (Italia, Honduras, 2012, 24’)
Con la seguente motivazione: Per averci introdotto nella resistenza di una piccola comunità indigena dell’Honduras, con uno sguardo limpido e partecipe. Gli spiriti evocati dai protagonisti emergono nelle immagini attraverso un’alternanza di quadri viventi resi autentici da una messa in scena consapevole e visivamente ispirata.
Premio speciale della Giuria – Premio Kodak (€ 3.000 in pellicola cinematografica) a: IN NESSUN LUOGO RESTA di Maria Giovanna Cicciari (Italia, 2012, 11’)
Con la seguente motivazione: Le scosse e il fumo di un vulcano, un paese abbandonato, immagini di opere d’arte che resistono al tempo e persone che al tempo resistono solo attraverso le immagini. Libere associazioni filmiche, manipolazioni sonore permettono un flusso di coscienza personale e inaspettato.
Menzione Speciale a: UN MONDO MEGLIO CHE NIENTE di Cobol Pongide e Marco Santarelli (Italia, 2012, 39’)
Con la seguente motivazione: Questo film, attraverso un viaggio spazio temporale crea l’occasione di riflettere sulla contemporaneità. In questa riflessione si collocano sia la scelta del testo che della forma cinematografica.
PREMIO CIPPUTI
La Giuria, composta da Francesco Tullio Altan, Antonio Albanese e Michele Serra assegna il Premio Cipputi 2012
Miglior film sul mondo del lavoro a:
NADEA E SVETA di Maura Delpero (Italia, 2012, 62’)
Con la seguente motivazione: Oggi spesso Cipputi è donna, è straniera, è sola: alla fatica del lavoro aggiunge la fatica di mantenere vivi a distanza i suoi affetti. L’alienazione è più strappo e spaesamento che catena di montaggio. Nelle nostre città chissà quante volte ci sarà capitato di vedere due donne straniere alla fermata dell’autobus, sorrisi sui volti sciupati, abiti goffi, dialogo in lingua incomprensibile. Quante volte le abbiamo viste senza guardarle, senza neppure chiederci quale lingua è la loro lingua e quale storia la loro storia. Per guardare bene, per guardare meglio, ci vuole pazienza. Maura Delpero, donna italiana, ha dato allo sguardo. Il tempo necessario ad entrare nel mondo di Nadea e Sveta, donne moldave emigrate a Bologna. Sono amiche. Sono madri di figli lontani. Sono accanto ai nostri vecchi, lontane dai loro. Dov’è casa? Dove c’è il lavoro, o dove sono i figli? Che vita è, dovendo scegliere fra lavoro e salute, o fra lavoro e maternità? Eppure c’è una forza, in Nadea e Sveta. Eppure, nei dettagli faticosi delle loro giornate (l’accudimento, la panchina, la balera, la telefonata) c’è una luce: infinitamente più forte che in tanto nostro privilegio nevrotico. Quella luce, Maura Delpero ha saputo raccontarla.
PREMIO FIPRESCI
La Giuria composta da Maria Oleksiewicz (Polonia), Holger Römers (Germania) e Bruno Torri (Italia) assegna il Premio Fipresci 2012
Miglior film di Torino 30 a: SHELL di Scott Graham (UK, 2012, 87’)
PREMIO SCUOLA HOLDEN
La Giuria composta dagli allievi del Corso biennale di scrittura e story-telling assegna il premio Miglior sceneggiatura di Torino 30 a:
SHELL di Scott Graham (UK, 2012, 87’)
Con la seguente motivazione: Sulle Highlands ventose, una figlia e un padre si confrontano con le loro solitudini delicate, morbose, silenziose e fragili. Un film sul disagio, sui corpi e l’abbandono. Un guscio/shell che si apre alla libertà.
PREMIO ACHILLE VALDATA La Giuria composta da 10 lettori di “Torino Sette” assegna il premio Miglior film di Torino 30 a:
I. D. di Kamal K. M. (India, 2012, 90’)
Con la seguente motivazione: Per la capacità dell’autore di denunciare il dramma dell’indifferenza nella società moderna.
PREMI COLLATERALI
4PREMIO AVANTI! La Giuria del Premio AVANTI (Agenzia Valorizzazione Autori Nuovi Tutti Italiani) composta da Fiammetta Girola, Davide Lantieri e Veronica Maffizzoli ha visionato i film delle sezioni Italiana.doc e Italiana.corti. Propone, quindi, per la distribuzione nel circuito culturale curata da Lab 80 film, il seguente film:
FATTI CORSARI di Stefano Petti e Alberto Testone (Italia, 2012, ’79)
Con la seguente motivazione: Per la capacità di raccontare con uno sguardo insolito il percorso umano di un personaggio fuori dagli schemi, che rincorre le sue aspirazioni artistiche senza paura di confrontarsi con un autore complesso come Pasolini.
PREMIO UCCA – VENTI CITTA’ La giuria nazionale UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) composta da Greta Barbolini (UCCA nazionale), Maria Luisa Brizio (ARCI Torino), Giordano Guala (Arci Valle Susa), Domenico Simone (ARCI Catania) e Antonio Borrelli (ARCI Napoli), assegna il premio, che consiste nella distribuzione del film vincitore del concorso Italiana.doc in almeno venti città presso circoli e sale associate all’UCCA a:
LA SECONDA NATURA di Marcello Sannino (Italia, 2012, 58’)
Con la seguente motivazione: Per il delicato approccio alla figura dell’avvocato-filosofo, in lotta incessantemente, da oltre mezzo secolo, per tutelare e promuovere un’idea di Cultura fondata sulla conoscenza, il pensiero e il dialogo, attraverso cui educare le giovani generazioni. E per la capacità di suscitare un’emozione autentica, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sull’etica pubblica quanto mai necessaria ed attuale in un’epoca segnata dal tradimento dell’interesse popolare.
Menzioni Speciali a:
PARALLAX SOUNDS di Augusto Contento (Francia / Germania / Finlandia, 2012, 95’)
Con la seguente motivazione: Per la qualità cinematografica del documentario e il tema musicale trattato in maniera tale da riuscire a parlare della città nella sua complessità e in particolar modo per la capacità di illustrare un modo di fare cultura diverso e alternativo rispetto a quello dello star system e dell’industria culturale riappropriandosi di spazi e relazioni sociali.
e a: NADEA E SVETA di Maura Delpero (Italia, 2012, 62’)
Con la seguente motivazione: Un delicato affresco di storie di “ordinaria immigrazione” nel nostro Paese, capace di trasmetterci emozioni, tensioni, incertezze, vissute dalle due protagoniste nella loro quotidianità.
PREMIO GLI OCCHIALI DI GANDHI Assegnato dal Centro Studi “Sereno Regis” (Torino), la cui Giuria è composta da Sandra Assandri, Franca Balsamo, Giorgio Barazza, Dario Cambiano e Paolo Candelari assegna il Premio Gli Occhiali di Ghandi al film che meglio interpreta la visione gandhiana del mondo (€ 1.500 messi a disposizione dalla Fondazione Bottari Lattes) a:
LA CHICA DEL SUR di José Luis Garcia (Argentina, 2012, 93’)
Con la seguente motivazione: Per aver colto il valore esemplare ed educativo di un’azione nonviolenta individuale, per aver documentato come un gesto quotidiano, quale un semplice passo, riesca ad incrinare le barriere ideologiche, per il merito del regista di aver saputo rinunciare con umiltà alle proprie aspettative, rispettando le resistenze della persona intervistata e tutelandone la fragilità.
5
Assegna inoltre due Menzioni Speciali a: COULEUR DE PEAU: MIEL di Jung e Laurent Boileau (Francia, Belgio, 2012, 75’)
Con la seguente motivazione: Per aver manifestato che il conflitto interiore si può risolvere attraverso l’esperienza estetica, evidenziando l’intrinseco rapporto fra arte e nonviolenza, per aver denunciato come la violenza si insinui perfino nella pratica umanitaria, se non comprende le profonde necessità dell’altro, per aver sottolineato il bisogno universale di radici e di appartenenza.
e a: NO di Pablo Larrain (Cile, 2012, 115’)
Con la seguente motivazione: Per l’esaltante testimonianza di un’azione popolare nonviolenta, per aver dimostrato come la risoluzione nonviolenta dei conflitti possa attuarsi mediante la creatività, l’allegria e la propositività dei contenuti veicolati, per aver rivelato che anche uno strumento manipolatorio come la pubblicità possa trasformarsi in mezzo di sensibilizzazione e di consapevolezza.
Festival
Berlinale 73: Inside, la recensione | Un incubo a occhi aperti tra quattro mura

La recensione di Inside – Foto: Newscinema.it
Presentato al 73° Festival di Berlino, Inside conta 105’ di durata e fa parte della sezione Panorama.
Regia e soggetto sono a cura di Vasilis Katsoupis mentre la sceneggiatura di Inside è firmata da Ben Hopkins. Il protagonista assoluto di questo thriller dalle sfumature comedy-drama è Willem Dafoe e verrà distribuito nelle sale statunitensi il 10 marzo 2023, attendiamo la conferma italiana.
La trama di Inside
Il ladro d’arte Nemo rimane intrappolato in un attico a Times Square durante un furto che finisce male. Con il passare dei giorni il suo stato mentale comincia a peggiorare e dovendo combattere con la fame e la sete, dovrà escogitare un piano per trovare una via di fuga, per restare lucido e per adattarsi alle disagianti condizioni, ormai inevitabili.
Il one man show di Willem Dafoe
Ci sono film che abbracciano il proprio protagonista cucendogli addosso un ruolo perfetto e imbastendo intorno a lui un ambiente congeniale che punta al risultato sperato. Mai come in questo caso la definizione può essere più appropriata, questo film è Willem Dafoe.
Un uomo imprigionato senza via di fuga che dopo averle provate tutte inizia a testare i propri limiti, finendo per immaginare soluzioni e fantasticare tra folli visioni. Il ladro lo sappiamo, è una figura negativa che solitamente dovremmo identificare come antagonista ma che qui trova un risvolto opposto.
Nemo è un uomo che non avverti mai come ostile, ti trovi ad empatizzare totalmente con lui e quasi ti dimentichi che si meriti di essere imprigionato lì e magari anche scoperto, in quanto giunto in quella situazione per qualcosa che sostanzialmente non andava fatto.

Willem Dafoe in Inside – Foto: Berlinale 73
Un incubo a occhi aperti tra quattro mura
Freddo glaciale o caldo torrido, mancanza di una fonte d’acqua, istinto di sopravvivenza e di adattamento, di certo quello che a prima vista pare essere un attico pieno di comfort, diventa in un attimo un ambiente avverso dove la tecnologia, da cui ormai dipendiamo, da utile si fa nemica.
Questa interessantissima opera filmica è capace di diversificare la propria direzione, partendo da qualcosa di inizialmente molto concreto e arrivando a compiere un viaggio più concettuale. Già capace di affascinare al suo primo lungometraggio dunque, il regista greco pare avere le idee ben chiare sulla direzione verso cui portare il proprio cinema.
Un po’ come il connazionale Yorgos Lanthimos, percorre una strada che parte dal realismo e finisce nella criptica isola del sottotesto ermetico, quello in cui è necessario un lavoro mentale da parte dello spettatore per essere elaborato al meglio.
Inno all’arte
L’arte e la sua realizzazione, l’inventiva, la ricerca di soluzioni che stimolano la creatività sfociando in qualcosa di ricercato, di contemporaneo, di artisticamente riflessivo. Muffa, sudore, rabbia, rassegnazione, tanti sono gli elementi simbolici o le sensazioni percepite, che portano ad un unica domanda: fin dove si può spingere un uomo?
Un essere umano in trappola, messo a dura prova dalla situazione che involontariamente si trova a vivere, sopraffatto dal proprio istinto, troverà il modo di far pace con sé stesso e con l’ambiente circostante in un equilibrio quasi spirituale. Molto silenzioso Dafoe gioca con sé stesso, recita per sottrazione, talvolta interagendo soltanto con la mimica facciale, altre con gli oggetti presenti in scena o qua e là parlando un divertente italiano.

Inside film – Foto: Newscinema.it
Non mancano infatti passaggi simpatici, dalla Macarena agli easter egg brillanti disseminati in ogni dove, che grazie ad un ottimo lavoro di montaggio esaltano ancor di più il ritmo e il talento dell’attore, chiamato a reggere sulle proprie spalle l’intero lungometraggio.
In conclusione ci troviamo immersi in un mondo nascosto tra condizioni critiche poco rassicuranti e ostacoli decisamente ingombranti, che pulsa però quasi inconsapevolmente di innata genialità artistica e si fa metafora di quello che Nemo sta pian piano realizzando, come fosse un inception di strutture a matrioska. Un inno all’arte dunque, alle menti creative e al prepotente ma essenziale concetto “Non c’è creazione senza distruzione”.
Festival
Berlinale 73 | Suzume, il nuovo sorprendente film animato dal regista di Your Name

Una scena del film Suzume (fonte: IMDB)
Suzume, il nuovo film d’animazione del regista di Your Name si rivela un’opera avvincente, intrigante e sorprendente, presentata in concorso alla 73esima edizione della Berlinale.
È stato presentato a Berlino il nuovo film d’animazione del regista giapponese Makoto Shinkai, che nel 2016, con Your Name, aveva commosso milioni di spettatori in tutto il mondo, fino a guadagnarsi la stima che si riserva ai nuovi maestri e, in alcuni casi, persino lusinghieri paragoni con Hayao Miyazaki.
Il suo nuovo Suzume è un’opera avvincente, intrigante, sconcertante: un film catastrofico sci-fi spettacolare che si fa saggio sulla natura e la politica, attraversato da elementi comici folli e stravaganti che in alcuni momenti ne deviano la narrazione e ne cambiano drasticamente il tono.

Una scena del film Suzume (fonte: IMDB)
Già in Your Name, il regista aveva inventato un disastro – un enorme impatto meteorico – quasi sicuramente ispirato al terremoto del Tōhoku del 2011. Con Suzume, adesso, fa esplicito riferimento alle scosse e allo tsunami del 3/11 nel prologo del film, quando la protagonista si ritrova in quella che sembra ESSERE una dimensione parallela in cui regna una devastazione surreale, con case ridotte in macerie e barche spettrali incagliate dopo misteriosi naufragi.
Il resto del film si svolge circa un decennio dopo, a partire da Kyushu (purtroppo, isola che è stata colpita da un terremoto di magnitudo 5,6 appena sei settimane prima dell’uscita del film, dando ulteriore rilevanza e attualità al suo messaggio). Una mattina, in sella alla sua bicicletta, Suzume incrocia un bel giovane che cammina nella direzione opposta, e con uno stratagemma visivo preso in prestito dal cinema live action, il tempo rallenta e la regia cattura la scintilla che scatta romantica tra loro.
Lo straniero si chiama Souta Manakata e si presenta a Suzume come un “Closer”, ovvero qualcuno incaricato di chiudere una serie di portali mistici per evitare che gigantesche creatura fuggano attraverso essi e continuino a causare disastri in tutto il Paese (vermi in computer grafica che rivelano la loro pericolosità e la loro alterità anche come corpi estranei rispetto al gentile tratto bidimensionale del film). Souta, però, all’inizio del viaggio si trasforma in una sedia per bambini a tre gambe: un’idea stravagante per un compagno di viaggio che si rivela però sorprendentemente efficace.
Il film, infatti, riesce a rendere Souta molto più espressivo nella sua semplice forma geometrica di sedia rispetto a quando, da ragazzo in carne ed ossa, non può che essere il generico oggetto d’amore della protagonista. E anche in questo rifiuto di un sentimentalismo molto vecchio e abusato sta la modernità del film di Shinkai, che stavolta decide di dare un tocco contemporaneo e giovanile al suo film collaborando nuovamente con la rock band Radwimps, affiancata qui dalla strumentazione del compositore Kazuma Jinnouchi, e incorporando nella narrazione la tecnologia moderna e l’utilizzo dei social network. Lo stesso design del gatto Daijin quasi certamente ricorderà ai fan più giovani quello cattivo dello show Puella Magi Madoka Magica.

Una scena del film Suzume (fonte: IMDB)
Strutturato come un road movie, Suzume invita il pubblico ad un tour del Giappone, sorvolando sui punti di riferimento familiari, come il Monte Fuji, e concentrandosi invece sui luoghi che rappresentano il patrimonio in via di estinzione del Paese del Sol Levante. Ma è la direzione dell’animazione di Kenichi Tsuchiya, che si impone con i suoi dettagli sbalorditivi, che rendono Suzume un oggetto di misteriosa bellezza nei suoi cieli notturni e negli skyline pittorici delle diverse città. La protagonista entra in connessione con il pubblico come un’adolescente in movimento e in subbuglio, comandando il percorso emotivo della narrazione.
“Il peso dei sentimenti delle persone è ciò che soffoca la Terra”, dice Souta nel film: ed è questo il manifesto di Shinkai su come la vita interiore e la topografia giapponese siano strettamente dipendenti l’una dall’altra. E proprio come nel film The Garden of Words, in cui aveva già spiegato la sua tesi emotiva attraverso la poesia Man’yōshū, Suzume è uno sforzo che cerca di restituire la complessità di un mondo interiore con umorismo e pathos, legandolo alle sorti della Terra, del mondo che sta fuori.
Festival
Berlinale 73 | Infinity Pool, Mia Goth: “Non mi sottraggo mai davanti a questo tipo di film”

Conferenza stampa di Infinity Pool alla Berlinale 73 (fonte: NewsCinema.it)
Mia Goth e Alexander Skarsgard hanno rivelato di essersi divertiti molto a realizzare Infinity Pool, il thriller “provocatorio” e “viscerale” del regista canadese Brandon Cronenberg, presentato in anteprima europea alla 73esima Berlinale.
È stato presentato in anteprima europea alla 73esima edizione della Berlinale l’atteso Infinity Pool, nuovo controverso thriller diretto da Brandon Cronenberg. Il regista ne ha parlato insieme ai protagonisti Mia Goth e Alexander Skarsgard in una conferenza stampa con i giornalisti, approfondendo le tematiche del film e affrontando le controversie legate ad esso.

Conferenza stampa di Infinity Pool alla Berlinale 73 (fonte: NewsCinema.it)
L’attrice britannica, oggi famosa specialmente per essere protagonista e co-creatrice della trilogia horror di Ti West cominciata con X – A Sexy Horror Story, ha detto di aver apprezzato molto l’aspetto “provocatorio” del suo personaggio. “Non mi sottraggo mai a questo tipo di materiale e a questo tipo di film”, ha detto ai giornalisti.
“Trovo che all’interno di questo tipo di storie ci siano personaggi davvero impegnativi che mi permettono di esplorare sfaccettature di me stessa che non mi sento molto a mio agio a rivelare al di fuori di un set. Gabi è un personaggio molto vario e dinamico. All’inizio è una donna piuttosto dolce e senza pretese e alla fine del film la vediamo invece completamente selvaggia e scardinata, solo primordiale”, ha spiegato Goth.
Il personaggio di Skarsgard, invece, è uno scrittore in difficoltà, burattino di un gioco perverso e pericoloso. “Si capisce già nel suo primo incontro con Gabi che non gli ci vuole molto per seguirla come un cane affamato”, ha affermato l’attore. “È stato abbastanza divertente giocarci con quanto fosse credulone e quanto fosse facile manipolarlo. Volevo uscire dalla mia testa… buttarmi lì dentro, in questo mondo, e vedere cosa sarebbe successo. È un film così viscerale, in cui succedono tante cose”.
I due personaggi, però, sono uno lo specchio dell’altro, come suggerito da Goth. “Penso che Gabi possa ritrovare molto di se stessa in James. Ed è anche per via di questo riconoscimento che le è così facile rivoltarlo come un calzino. Perché hanno lo stesso background culturale, lo stesso status sociale e, cosa più importante, hanno entrambi una vita di insuccessi e di fallimenti. Hanno modi diversi di affrontare questa condizione, ma da dentro penso siano molto più simili di quanto sembri”, ha spiegato l’attrice.
Berlinale 73 | Brandon Cronenberg:“Un prossimo film tratto da Ballard”
Il film è in parte ispirato, per ammissione dello stesso regista, al romanzo di Super-Cannes di J. G. Ballard, pur non trattandosi di una vera e propria trasposizione fedele o ufficiale. “Adoro Ballard e in passato ho pensato spesso di adattare il suo libro per il cinema, ancora prima di realizzare Infinity Pool.
Quindi sicuramente c’è un po’ di questa influenza nel film. Non è la stessa cosa, ma sicuramente il mood è quello. Siamo attualmente in fase di trattativa con chi detiene i diritti di Super-Cannes per riuscire a realizzare un adattamento cinematografico nel prossimo futuro. Mi piacerebbe molto farlo”, ha annunciato il regista.

Conferenza stampa di Infinity Pool alla Berlinale 73 (fonte: NewsCinema.it)
Di Infinity Pool si è parlato, e si continuerà a parlare, specialmente per le sue scene più esplicite e disturbanti. “Non trovo particolarmente utile avere degli intimacy coordinators (figure che garantiscono il benessere di attori e attrici che partecipano a scene di sesso o ad altre scene intime in un film) sul set”, ha dichiarato Mia Goth.
“E probabilmente questo è dovuto al fatto che ho sempre lavorato con registi fantastici: sensibili, gentili e professionali. Come appunto Brandon Cronenberg. Spesso è meglio girare la scena senza perdere troppo tempo a discutere di cosa si può o non si può fare. È una situazione che crea più imbarazzo che altro. Se c’è fiducia tra gli attori e con il regista, basta quello”.
Cronenberg ha poi scherzato sulle notizie apparse sui giornali relative a degli spettatori, nelle diverse presentazioni del film in giro per il mondo, che hanno abbandonato la sala dopo essersi sentiti male davanti alle scene più disturbanti: “In realtà, poche persone hanno lasciato la sala durante queste proiezioni. Devo dire che siamo un po’ delusi. Forse non abbiamo fatto un buon lavoro. Quando abbiamo mostrato il film ai nostri amici, pochissimi hanno riso davanti all’umorismo molto perverso della storia. E pensavamo di essere spacciati. Invece il pubblico sembra averlo compreso”.
- Gossip2 settimane ago
Non indovinerete mai chi è questo giovane uomo con Alba Parietti in una foto del 1994 | Il noto opinionista RAI è irriconoscibile
- Gossip2 settimane ago
Marco Liorni, l’annuncio è arrivato all’improvviso: “Si è sentito male”
- Gossip1 settimana ago
“Sono etero, ma ho amato Carmine”: la rivelazione di Giuseppe Fiorello | Amore vero
- Gossip3 settimane ago
“Mi sto ancora riprendendo”: Can Yaman in convalescenza in Italia dopo mesi da incubo | Cosa è successo?
- Gossip3 settimane ago
Maria De Filippi torna a lavoro, ma non per molto | Senza Maurizio è molto dura
- Gossip2 settimane ago
Il padre di Antonella Fiordalisi “incommentabile” | La sua nuova dichiarazione infiamma il web
- News3 settimane ago
Oscar 2023: tutti i vincitori della 95° edizione | La lista completa
- Gossip2 settimane ago
“Vado in Africa per curarmi”: la rivelazione inaspettata di Alice dopo essere stata scaricata da Federico