Festival di Venezia
Venezia 68. Tutti i film in Concorso e Fuori Concorso

Venezia 68. : IN CONCORSO
TOMAS ALFREDSON – TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY
Gran Bretagna, Germania, 127′
Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt
ANDREA ARNOLD – WUTHERING HEIGHTS
Gran Bretagna, 128′
Kaya Scodelario, Nichola Burley, Steve Evets, Oliver Milburn
AMI CANAAN MANN – TEXAS KILLING FIELDS
Usa, 109′
Sam Worthington, Jessica Chastain, Chloe Grace Moretz, Jeffrey Dean Morgan
GEORGE CLOONEY – THE IDES OF MARCH [FILM D’APERTURA]
Usa, 98′
Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood
CRISTINA COMENCINI – QUANDO LA NOTTE
Italia, 116′
Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Michela Cescon, Thomas Trabacchi
EMANUELE CRIALESE – TERRAFERMA
Italia, Francia, 88′
Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria
DAVID CRONENBERG – A DANGEROUS METHOD
Germania, Canada, 99′
Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel
ABEL FERRARA – 4:44 LAST DAY ON EARTH
Usa, 82′
Willem Dafoe, Shanyn Leigh, Paz de la Huerta, Natasha Lyonne
WILLIAM FRIEDKIN – KILLER JOE
Usa, 103′
Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple, Gina Gershon
PHILIPPE GARREL – UN ÉTÉ BRULANT
Francia, Italia, Svizzera, 95′
Monica Bellucci, Louis Garrel, Céline Sallette, Jérôme Robart
ANN HUI – TAOJIE (A SIMPLE LIFE)
Cina-Hong Kong, Cina, 117′
Andy Lau, Deanie Yip, Anthony Wong, Tsui Hark
ERAN KOLIRIN – HAHITHALFUT (THE EXCHANGE)
Israele, Germania, 94′
Rotem Keinan, Sharon Tal, Dov Navon, Shirili Deshe
YORGOS LANTHIMOS – ALPEIS (ALPS)
Grecia, 93′
Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris
STEVE MCQUEEN – SHAME
Gran Bretagna, 99′
Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge, Nicole Beharie
GIAN ALFONSO PACINOTTI [GIPI] – L’ULTIMO TERRESTRE
Italia, 100′
Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka, Teco Celio
ROMAN POLANSKI – CARNAGE
Francia, Germania, Spagna, Polonia, 79′
Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz, John C. Reilly
MARJANE SATRAPI, VINCENT PARONNAUD – POULET AUX PRUNES
Francia, Belgio, Germania, 90′
Mathieu Amalric, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni
ALEKSANDER SOKUROV – FAUST
Russia, 134′
Johannes Zeiler, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Hanna Schygulla
TODD SOLONDZ – DARK HORSE
Usa, 84′
Mia Farrow, Christopher Walken, Justin Bartha, Selma Blair
SION SONO – HIMIZU
Giappone, 129′
Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi
TE-SHENG WEI – SEEDIQ BALE
Cina, Taiwan, 135′
Da-Ching, Umin Boya, Landy Wen, Lo Mei-ling
FUORI CONCORSO:
COLLECTIF ABOUNADDARA – THE END
Siria, 3’30
COLLECTIF ABOUNADDARA – VANGUARDS
Siria, 1’30
CHANTAL AKERMAN – LA FOLIE ALMAYER
Belgio, Francia, 130′
Stanislas Merhar, Marc Barbé, Aurora Marion, Zac Andrianasolo
MARCO BELLOCCHIO – NEL NOME DEL PADRE [LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2011]
Italia, 90′
Yves Beneyton, Renato Scarpa, Laura Betti, Lou Castel
MARCO BRAMBILLA – EVOLUTION (MEGAPLEX) [3D]
Usa, 3′
(film di ricerca)
TONY SIU-TUNG CHING – BAISH ECHUANSHUO (THE SORCERER AND THE WHITE SNAKE)
Cina-Hong Kong, Cina, 99′
Jet Li, Eva Huang, Raymond Lam, Charlene Choi
ROLANDO COLLA – GIOCHI D’ESTATE
Svizzera, Italia, 101′
Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Alessia Barela, Antonio Merone
TAMER EZZAT, AHMAD ABDALLA, AYTEN AMIN, AMR SALAMA – TAHRIR 2011
Egitto, 90′
(documentario)
PHILIPPE FAUCON – LA DÉSINTÉGRATION
Francia, 80′
Rachid Debbouze, Yassine Azzouz, Perset Ymanol, Mohamed Nachit
MARY HARRON – THE MOTH DIARIES
Canada, Irlanda, 85′
Sarah Bolger, Sarah Gadon, Lily Cole, Scott Speedman
TODD HAYNES – MILDRED PIERCE [OMAGGIO A TODD HAYNES]
Usa, 5×60′
Kate Winslet, Guy Pearce, Evan Rachel Wood, Melissa Leo
MANI KAUL – DUVIDHA [MANI KAUL (25.12.1944-6.7.2011)]
India, 82′
Ravi Menon, Raeesa Padamsi
VICTOR KOSSAKOVSKY – VIVAN LAS ANTIPODAS! [FILM D’APERTURA]
Germania, Argentina, Olanda, Cile, Russia, 100′
(documentario)
TOMÁS LUNÁK – ALOIS NEBEL
Repubblica Ceca, Germania, 80′
Miroslav Krobot, Marie Ludvikova, Leos Noha, Karel Roden
MADONNA – W.E.
Gran Bretagna, 115′
Andrea Riseborough, Abbie Cornish, James D’Arcy, Oscar Isaac
KIKE MAILLO – EVA
Spagna, Francia, 94′
Daniel Brühl, Marta Etura, Alberto Ammann, Claudia Vega
PIETRO MARCELLO – MARCO BELLOCCHIO, VENEZIA 2011
Italia, 11′
(documentario) Marco Bellocchio
MARIO MARTONE – LA MEDITAZIONE DI HAYEZ
Italia, 6′
FRANCESCO MASELLI, CARLO LIZZANI, UGO GREGORETTI, NINO RUSSO – SCOSSA
Italia, 95′
Amanda Sandrelli, Massimo Ranieri, Paolo Briguglia, Lucia Sardo, Gianfranco Quero
CLAUDE NURIDSANY, MARIE PERENNOU – LA CLÉ DES CHAMPS
Francia, 81′
Simon Delagnes, Lindsey Henocque, Jean-Claude Ayrinhac
ERMANNO OLMI – IL VILLAGGIO DI CARTONE
Italia, 87′
Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Massimo De Francovich, Alessandro Haber
AL PACINO – WILDE SALOME
Usa, 95′
Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson
ALESSANDRO PARIS, SIBYLLE RIGHETTI – QUESTA STORIA QUA [EVENTI]
Italia, 75′
(documentario) Vasco Rossi
NICHOLAS RAY – WE CAN’T GO HOME AGAIN [NUOVA VERSIONE RICOSTRUITA E RESTAURATA] [NICHOLAS RAY 1911-2011]
Usa, 93′
Nicholas Ray, Tom Farrell, Jill Gannon, Jane Heymann
SUSAN RAY – DON’T EXPECT TOO MUCH [NICHOLAS RAY 1911-2011]
Usa, 70′
(documentario) Nicholas Ray, Jim Jarmusch, Victor Erice, Tom Farrel
ROBERTO ROSSELLINI – INDIA, MATRI BHUMI [NUOVA VERSIONE RESTAURATA] [ROSSELLINI RITROVATO]
Italia, Francia, India, 90′
(documentario)
TAKASHI SHIMIZU – TORMENTED
Giappone, 83′
Hikari Mitsushima, Teruyuki Kagawa, Takeru Shibuya, Tamaki Ogawa
STEVEN SODERBERGH – CONTAGION
Usa, 105′
Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Laurence Fishburne
WHIT STILLMAN – DAMSELS IN DISTRESS [FILM DI CHIUSURA]
Usa, 98′
Greta Gerwig, Adam Brody, Megalyn Echikunwoke, Analeigh Tipton
LISA IMMORDINO VREELAND – DIANA VREELAND: THE EYE HAS TO TRAVEL [EVENTI]
Usa, 92′
(documentario)
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI – JOULE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
Italia, 22′
Cristiana Capelli, Maria Sole Ugolini, Fabrizio Fabbri
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI – SPELL. THE HYPNOTIST DOG [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
Italia, 20′
Werner Hirsch, Chimera, Monaldo Moretti, Nadia Ranocchi
DAVID ZAMAGNI, NADIA RANOCCHI – SUITE [3D] [PREMIO PERSOL 3-D 2011]
Italia, 5′
Li Weilong, Paolo Bisi, Elena Biserna, Eleonora Amadori
Cinema
The Rossellinis | video intervista ad Alessandro Rossellini sul documentario che racconta la sua famiglia

Alla Settimana Internazionale della Critica, durante la 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è stato presentato The Rossellinis, documentario diretto dal primo nipote del regista di Roma città aperta. Alessandro, al suo esordio con un lungometraggio cinematografico dopo una lunga carriera come fotografo, torna al Lido dopo aver presentato il cortometraggio Viva Ingrid! nel 2015. The Rossellinis è un ritratto ironico, allo stesso tempo affettuoso e sardonico, di una delle famiglie più chiacchierate del cinema. Internazionale e numerosissima.
The Rossellinis | intervista ad Alessandro Rossellini
La famiglia che scandalizzò la società degli anni Cinquanta, nel documentario di Alessandro, viene mostrata per la prima volta “dall’interno”, rappresentata su schermo ribaltando l’immaginario che i rotocalchi ne hanno fatto negli anni. Il regista cerca quindi di andare oltre quel “circo mediatico” nato intorno alla figura di nonno Roberto e alla sua famiglia, ma anche oltre il mito inscalfibile del maestro venerato dagli appassionati di cinema.
Nella nostra intervista, Alessandro Rossellini ci racconta della “rossellinite”, ovvero di quella sindrome di cui sono stati “affetti” per anni lui e gli altri componenti della famiglia, e del lavoro, lungo anni, fatto sul film.
Cinema
Venezia 77 | Pietro Castellitto presenta I Predatori: “Senza Nietzsche forse non avrei fatto il regista”

“Mio padre ad un certo punto si era messo in testa di voler recitare la parte del padre del mio personaggio nel film. Allora io l’ho preso in disparte e gli ho detto: ma tu ci tieni al mio futuro o no?”. Così Pietro Castellitto, figlio di Sergio, presenta in conferenza stampa il suo esordio alla regia. I Predatori è in concorso Orizzonti durante la 77esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Un film pregno di cattiveria, cinismo e coraggio di andare sopra le righe, mettendo in scena dei personaggi appartenenti a due famiglie solo superficialmente differenti per estrazione sociale e comportamenti, ma accomunate dalla stessa ferocia e disperazione. Nel cast del film figurano Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini, Dario Cassini, Anita Caprioli e Marzia Ubaldi.

Venezia 77 | I Predatori di Pietro Castellitto
Pietro Contento Castellitto, nato nel 1991, ha debuttato nel cinema a tredici anni in una piccola parte nel film Non ti muovere (2004), diretto dal padre. Dopo altri piccoli ruoli da attore, Pietro ha abbandonato per diversi anni la recitazione per dedicarsi alla carriera universitaria, laureandosi in filosofia. Da qui anche la centralità della figura di Nietzsche nel suo film (“se non ci fosse stato Nietzsche probabilmente non avrei fatto il regista”).

“Agli inizi sentivo di andare incontro ad una ferocia immotivata, ad un pregiudizio su di un attore che ancora non aveva dimostrato nulla. Mi convinsi allora che non ero in grado di fare quel mestiere. Spesso va così, si reagisce alle ingiustizie convincendosi di meritarsele”, ha spiegato Pietro Castellitto. Adesso il giovane interprete e regista è pronto per tornare come attore in produzioni importanti come Freaks Out di Gabriele Mainetti e nella serie su Francesco Totti in cui interpreterà il leggendario capitano della Roma.
Un film antiborghese
Ma anche l’esordio da regista non è stato facile. “Ho scritto la sceneggiatura de I Predatori quando avevo 22 anni. Ma all’epoca non avevo credibilità lavorativa. Scrivevo cose e le facevo leggere a gente che prima mi faceva i complimenti e poi scompariva, non richiamandomi mai. Domenico Procacci è stato il primo ad avermi dato fiducia. Quando sono entrato nei loro uffici mi sono detto: ecco, si stanno sbagliando, questi mi fanno fare un film per davvero”.

Un film che alcuni potrebbero giudicare “antifascista”, ma che, come spiega il suo stesso autore, è in realtà un film antiborghese: “Un film antifascista avrebbe avuto senso sono durante il Ventennio. Ma allora non te lo facevano fare. I fascisti del mio film sono colorati e sfarzosi, come quegli animali dai pigmenti colorati che fanno finta di avere in corpo un veleno letale che in realtà è esaurito da tempo”.
Manomettere il mondo
Ne I Predatori torna centrale il tema delle classi sociali, dimostrando la differenza tra un classe (quella del proletariato) “che ha bisogno delle armi per essere dei predatori” e quella opposta (la borghesia), che ha invece strumenti molto più raffinati e funzionali a propria disposizione dei fucili e delle pistole. “Quasi tutte le opere scritte dai giovani nascono da un disagio o da un sentimento da voler comunicare. Non dalla volontà di imporre un messaggio. Federico è l’unico personaggio un po’ autobiografico e per questo lo interpreto io nel film. Come me appare impacciato anche quando è sicuro di sé. Ha la voglia di reinventare la modernità, di manomettere il mondo”.
Cinema
Guida romantica a posti perduti | la nostra intervista con il cast e la regista del film

Giorgia Farina, a cinque anni dalla black comedy Ho Ucciso Napoleone, torna dietro la macchina da presa per Guida Romantica a Posti Perduti, road movie quieto e malinconica con protagonisti due personaggi “sbagliati”, interpretati da Jasmine Trinca e Clive Owen, che perseverano nei propri errori ma cercano allo stesso tempo di dare al mondo, attraverso la tv o il web, un’immagine di sé che non corrisponde alla realtà.
Il film, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 77 (e al cinema dal 24 settembre), segna il passaggio per la regista Giorgia Farina dalla commedia pura ad un cinema dai tempi più dilatati e dai ritmi meno concitati. Abbiamo chiesto a lei e a due degli interpreti principali, Andrea Carpenzano e Irène Jacob, quali nuove sfide ha posto la realizzazione di questo atipico film “on the road”.
-
News3 settimane ago
Le Fate Ignoranti | l’attore turco Burak Deniz nel cast della serie di Ozpetek
-
News6 giorni ago
Le Fate Ignoranti | presentato il cast della serie diretta da Ferzan Ozpetek
-
Cinema1 settimana ago
Bud Spencer Museum | un museo dedicato all’attore nel cuore di Berlino
-
Cinema1 settimana ago
Profeti | al via le riprese del nuovo film diretto da Alessio Cremonini
-
News5 giorni ago
La serie ispirata alla vita di Audrey Hepburn sarà scritta da Jaqueline Hyot
-
Oscar4 giorni ago
Oscar 2021 | alla scoperta dei titoli candidati come “Miglior film”
-
Serie tv1 giorno ago
Them | Nella nuova serie Amazon l’orrore del razzismo
-
Cinema10 ore ago
Festival di Cannes | Annette di Leos Carax aprirà la prossima edizione