Corti Horror
Andrea Ricca e il folle universo dei corti horror

Corti Horror
I mostri esistono, se non ci credete guardate questo corto horror

Ogni tanto ci capita di inciampare in un nuovo cortometraggio horror che per lo stile e lo sviluppo vale la pena segnalare ai nostri lettori. Diretto da Steve Desmond, potete vedere qui sotto Monsters, la storia di una giovane ragazza di nome Jenn che vive in un bunker sotterraneo con la sua famiglia, al riparo dai mostri che ormai devastano il mondo. Questo è il giorno che va fuori. Scritto da Desmond con Michael Sherman, il film ritrova nel cast Caitlin Carmichael, Ione Skye, Christopher Wiehl e Joey Luthman. Buona visione.
Corti Horror
Reunion: il nuovo cortometraggio del regista di Countdown

Due anni fa abbiamo visto e recensito per voi durante la 15° edizione del Far East Film Festival lo spettacolare Countdown. Scritto e diretto da Nattawut Poonpiriya ed interpretato da Pachara Chirathivat, Jarinporn Joonkiat, Pattarasaya Kreuasuwansri e David Asavanond Countdown è un iconico thriller/horror che racconta la storia di tre giovani ragazzi thailandesi costretti a fare i conti con il passato a causa di un crudele e spietato spacciatore di nome Jesus (David Asavanond). Snobbato ingiustamente dalla critica mondiale, anche se noi di Newcinema siamo sicuri che prima o poi qualcuno ai piani alti si accorgerà di questo film e ne farà un remake a stelle e strisce, Countdown è finito così, almeno per ora, nel dimenticatoio. Ma per fortuna quel genio di Nattawut Poonpiriya non ha gettato la spugna dirigendo un brillante ed intenso cortometraggio intitolato Reunion. Interpretato ancora una volta dall’incredibile David Asavanond Reunion racconta la storia di due amici che, dopo un lungo periodo di tempo, si rincontrano in un bar. Inizialmente i due chiacchierano tranquillamente ma presto la tensione sale rivelando nel gran finale il terribile segreto che accomuna le loro vite.
Slow motion, riprese patinate, suoni ovattati. Signori e signore è tornato dietro la macchina da presa Nattawut Poonpiriya ed ancora una volta lo spettacolo è assicurato. Perché Reunion è un incredibile cortometraggio dalle sfumature thriller/horror sulle difficoltà di fare i conti con il passato. Non si vede alcun tipo di violenza ma la tensione è tanta e sale progressivamente portando lo spettatore a non capire fino al tragico finale le motivazioni che spingono il personaggio interpretato dal grande David Asavanond a perseguitare il suo amico di sempre. Una persecuzione fatta di silenzi che rende i personaggi l’aspetto centrale di Reunion, un corto di sedici minuti che è una vera altalena di emozioni.
Un altro aspetto riuscito di Reunion sono i suoni, ovattati a volte ed accentuati altre, vicini allo stile dei videoclip musicali di artisti del calibro di Jonas Akerlund ed estremizzati nella spettacolare sequenza della bambina che gioca con la bambola in cui l’uso del sonoro fa presagire il peggio. Leggermente meno riuscito invece è l’epilogo da soap che chiude le vicende dei due protagonisti quando tutti noi avremmo preferito una bella esplosione di gore degna del creatore di Countdown. Ma una piccola pecca non toglie fascino a Reunion, ennesimo capolavoro di Nattawut Poonpiriya e David Asavanond, due artisti di cui ci auguriamo di sentire ancora parlare in futuro.
Potete trovare qui sotto Reunion, Buona Visione!
Corti Horror
Stefano Bessoni presenta il corto in stop-motion Canti della Forca

Abbiamo incontrato in occasione della presentazione stampa dei Canti della Forca presso l’Accademia Griffith il regista Stefano Bessoni e l’animatrice Claudia Brugnaletti. Ispirato alle poesie bislacche e macabre di Christian Morgenstern Canti della Forca è un interessante cortometraggio in stop-motion e live action che si pone come una anticipazione ad un futuro lungometraggio dalla storia ben più articolata, ambientata probabilmente dopo la caduta del muro di Berlino. Bessoni ci ha raccontato delle difficoltà del cinema stop-motion in Italia (dovute sia alla assenza di investimenti sia alla lunghissima lavorazione: per realizzare un minuto e mezzo ci possono volere anche dieci giorni) e del suo amore per alcuni grandi autori del cinema fantastico quali David Lynch e Peter Greenaway. Inoltre l’animatrice Claudia Brugnaletti ci ha spiegato che per accrescere la fluidità dei movimenti dei personaggi è stato usato il metodo di 25 frame al secondo e che per rendere i pupazzi più malleabili possibili è stato sviluppato uno scheletro in filo di alluminio.
Realizzato senza un filo narrativo vero e proprio Canti della Forca è un grottesco e perturbante cortometraggio dedicato ad alcuni bizzarri personaggi. Lo spettatore vede le storie di questi “mostri” musicate dagli ottimi Za Bùm (che risentono della forte ispirazione del grande Danny Elfman) e si perde in un vortice di divertimento e malinconia. Canti della Forca verrà presentato in anteprima mondiale (in concorso) al Sitges Film Festival 2013, al Lucca Comics & Games 2013, al Fancine Malaga, al Fantaspoa, al Stop Motion Mexico e al Trieste Science+Fiction. Canti della Forca – Un film e un libro sarà inoltre disponibile da ottobre 2013 in tutte le librerie.
TRAILER
- Can Yaman1 giorno ago
Can Yaman | la sorpresa dell’attore nella trasmissione C’è Posta per Te
- Cinema3 settimane ago
La Stanza | un thriller che usa il corpo degli attori per ingannare lo spettatore
- Speciali3 settimane ago
Hayao Miyazaki compie 80 anni | i suoi personaggi migliori
- Speciali3 settimane ago
Diane Keaton | la carismatica “donna coi guanti” compie 75 anni
- Biografie2 settimane ago
Vanessa Kirby | Da The Crown alla Coppa Volpi, biografia di una star
- Biografie2 settimane ago
Jake Gyllenhaal | Biografia di un eccezionale trasformista
- Speciali1 settimana ago
Nostalgia anni ’90? Ecco quali serie meriterebbero un reboot
- Speciali1 settimana ago
Dawson’s Creek sbarca su Netflix | 10 scene per rinfrescare la memoria