Connect with us

Serie tv

Ash vs. Evil Dead, tante citazioni nella prima puntata della serie

Published

on

Fin dall’uscita del primo trailer il nuovo progetto televisivo di Sam Raimi, Ash vs. Evil Dead, continuazione della celebre trilogia de La Casa e de La armata delle tenebre, aveva incuriosito i fan del cinema horror grazie alle innumerevoli citazioni presenti, tra cui anche riferimenti al mitico Zombi II di Lucio Fulci. Pochi giorni fa è stato trasmesso in America il pilot della serie, diretto dallo stesso Raimi, con protagonista il divertentissimo Ash di Bruce Campbell e, come volevasi dimostrare, la puntata è ricca di riferimenti ai capitoli precedenti della saga, ma anche al mondo del grande schermo in generale.

#1 1973 Oldsmobile Delta 88
Il primo e più eclatante riferimento è sicuramente il ritorno della classica automobile Oldsmobile Delta 88, guidata da Ash in tutte le pellicole della prima trilogia di Sam Raimi, e nel reboot del 2013 da lui prodotto. Ma non solo, la famosa macchina appare in praticamente tutti i film diretti dal regista statunitense, persino nella sua ultima rivisitazione de il Mago di Oz. La Oldsmobile fu anche trasformata in un carro da guerra nel folle La armata delle Tenebre del 1992.

#2 Ascia e pala
Nonostante la iconica motosega sia lo strumento principale che il protagonista usa nella sua lotta contro le tenebre, altre due vecchie conoscenze tornano nel pilot di questa nuova serie. Prima di tutto la pala che Ash utilizzò nel primo La Casa per decapitare la sua fidanzata Linda, ormai posseduta dagli incontrollabili spiriti, e per seppellirla nel boschetto adiacente alla abitazione. Ma compare anche la famosa ascia con cui il protagonista fece fuori Ed nel secondo capitolo della serie e che, nella trasposizione televisiva, viene usata contro un Deadite intenzionato ad aggredire il personaggio di Kelly.

#3 Michigan State Alma Mater
Nonostante i primi due film della saga siano girati in Nuova Zelanda, nel primo La Casa viene raccontato indirettamente il passato da studente di Ashley Williams presso la scuola del Michigan (di cui fu alunno anche lo stesso Raimi, prima di abbandonare gli studi per dedicarsi alla carriera cinematografica). I ragazzi che lo accompagnano in vacanza nella vecchia stamberga nel boschetto, nelle prime due pellicole, sono infatti anche loro studenti presso lo stesso istituto. Nel pilot della serie è quindi disseminata una serie di riferimenti all’università statunitense, dalla maglietta lasciata sul comodino al cappellino conservato nel baule dove si trova nascosto il Libro dei Morti.

#4 La casa nel bosco
E come poteva mancare la casa nel bosco in cui sono ambientati i primi due celebri film della trilogia e che ha dato lo spunto per il titolo italiano della pellicola ? Durante la sequenza iniziale, infatti, il protagonista visita il Woodsman bar, locale molto simile nella struttura e nel rustico arredamento alla inquietante casetta dei primi due capitoli. In alcuni momenti del pilot, ancora, Raimi utilizza la stessa tecnica di ripresa realizzata grazie all’utilizzo della sua shakeycam (ovvero una proto-steadycam montata su un supporto mobile) e sfruttata per rappresentare lo spaventoso incedere degli spiriti nelle due pellicole originali.

#5 I “bloodsplatter”
Probabilmente il riferimento più nascosto e difficile da cogliere. Attaccato da un Deadite, il partner di Fisher viene posseduto da uno spirito che lo induce ad attaccare Amanda. Quest’ultima risponde facendogli letteralmente esplodere il cervello in una spettacolare cascata di sangue. Analizzando la scena frame by frame si può notare che il sangue in CGI compone, istante dopo istante, una immagine che ricorda il volto raffigurato sul Necromicon del primo film (riferimento letterario al mondo immaginifico di Lovecraft).

#6 La camicetta gialla e i richiami a Dead by Dawn
Se, come già citato, il bar che si vede nella prima parte del pilot richiama direttamente le atmosfere del primo film, la sequenza di investigazione nella casa, condotta da Fisher e il suo partner, contiene riferimenti al secondo capitolo della serie. Il partner di Fisher indossa, evidentemente, la stessa identica camicetta di Annie nel sequel de La Casa. Il primo episodio di Ash vs. Evil Dead può essere quindi suddiviso in due parti diverse: una prima, ricca di riferimenti alla pellicola originale, e una seconda, quella con protagonista Fisher e il suo compagno, idealmente ispirata al suo sequel.

#7 I tre Marmittoni
Raimi non ha mai nascosto, nel corso della sua prolifica carriera, un amore incondizionato verso la comicità slapstick tipica di gruppi comici come quello de I tre Marmittoni, da cui riprende un classico umorismo “fisico” presente anche nei suoi successi più recenti, primo su tutti Drag me to Hell. Anche nella trilogia classica il regista statunitense ha più volte citato il trio di Larry, Moe e Curly, trasformando situazioni grottesche e truculente in gag esilaranti e comiche. In uno dei momenti più riusciti del pilot Ash viene attaccato da una bambola posseduta da uno spirito demoniaco. Per togliersi la fastidiosa creatura dalla faccia, il protagonista comincia a colpirsi il volto con alcuni vasi da fiore, proprio come in un famoso sketch del trio comico.

#8 La colonna sonora finale
Ma la chicca più interessante è sicuramente la presenza di una particolare canzone durante i credits finali, ovvero Journey to the Center of the Mind dei The Amboy Dukes. Il titolo del brano è esplicativo. Raimi vuole forse suggerire che tutto ciò che abbiamo visto non è altro che un prodotto della mente di Ash ?

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

Serie tv

Momento magico per Lino Guanciale, é ufficiale: si inizia a girare

Published

on

Lino Guanciale momento magico per lui

Lino Guanciale Newscinema.it

Lino Guanciale e il suo attuale momento magico, è ufficiale si inizia a girare, a breve lo rivedremo in televisione. Ma di cosa stiamo parlando precisamente? Di progetti Guanciale ne ha diversi, per questo è difficile stargli dietro.

È un momento magico quello che sta vivendo l’attore italiano Lino Guanciale, il quale ha confermato ai suoi fan con molta gioia che è ufficiale, si inizia a girare, le riprese sono partite. A che progetto pensiate si stia riferendo? Voi con quale personaggio vorreste rivederlo in tv?

Lino Guanciale è il famoso attore presente sia nel mondo del cinema, della televisione e in quello del teatro, considerato da sempre il suo luogo preferito. È nato ad Avezzano nel 1979, è sposato con la sua collega Antonella Liuzzi, dal quale ha avuto il suo primogenito, il piccolo Pietro.

Un compleanno speciale

Lino Guanciale è un attore versatile, il quale è riuscito a farsi amare dal suo pubblico per diverse interpretazioni, tra cui Il primo giorno della mia vita, La dama velata, Che Dio ci aiuti, Non dirlo al mio capo e così via.

Qualche giorno fa, Guanciale, ha festeggiato il suo 44esimo compleanno e come al solito l’attore è molto riservato sulla sua vita privata. Pubblica di rado scatti che riguardano la sua routine familiare, anche se per il suo grande giorno ha fatto un’eccezione, postando una foto di lui mentre gioca con suo figlio, rigorosamente di spalle. Non c’è bisogno di dire quanti like questo scatto abbia ottenuto dai suoi fedeli followers. A questo scatto ha riportato una lunga e tenera didascalia, eccone un breve stralcio: “La felicità è tante cose e nessuna. Di sicuro è istantanea, come una polaroid. Ieri è stato un compleanno meraviglioso, fatto di tantissimi istanti felici uno in fila all’altro…”.

Lino Guanciale tornerà con la terza stagione de Il Commissario Ricciardi

Una scena de Il Commissario Ricciardi Newscinema.it

Il ritorno di Lino Guanciale

È ufficiale, si inizia a girare e finalmente rivedremo Lino Guanciale in televisione, il quale sta vivendo un momento magico non solo lavorativamente parlando ma anche familiare, come dimostra il suo ultimo scatto social.

Per la gioia dei suoi fan, Guanciale tornerà molto presto con la terza stagione de Il Commissario Ricciardi. Attualmente è impegnato non solo nella realizzazione delle puntate della fiction Rai, ma sta girando anche una nuova serie su Sky, nonché sta preparando il suo attuale spettacolo teatrale, insomma l’attore è impegnatissimo, anche se cerca sempre di ritagliarsi dei teneri momenti in famiglia.

Per quanto riguarda Il Commissario Ricciardi, molto probabilmente, la terza stagione approderà in tv agli inizi del 2025, come aveva dichiarato lo stesso Lino Guanciale: “Abbiamo tanto materiale per una terza serie”, anche grazie ai diversi libri scritti da Maurizio De Giovanni, sui quali si basa la serie Rai.

Continue Reading

Serie tv

The Walking Dead: cosa sappiamo dei tre nuovi attesi spin-off

Published

on

the walking dead spin-ogg

Lauren Cohan e Jeffrey Dean Morgan nei panni di Maggie e Negan

Dopo la tanto attesa conclusione, di cui i fan ancora continuano a parlare, The Walking Dead si accinge a continuare il suo viaggio grazie a tre nuovi spin-off. Protagonisti saranno la coppia Rick-Michonne, Maggie&Negan, e, infine, Daryl Dixon. Ma andiamo a scoprire qualche dettaglio in più.

Basato sull’omonima serie a fumetti, a cura di Robert Kirkman, Tony Moore e Charlie AdlardThe Walking Dead è andato in onda per ben 11 stagioni – per un totale di 177 episodi – e ha presentato al pubblico del piccolo schermo alcuni dei personaggi più belli di sempre.

the walking dead

Una scena di The Walking Dead

Frank Darabont è la mente dietro al progetto televisivo, reso memorabile dai volti di Andrew Lincoln, Norman Reedus, Melissa McBride, Jeffrey Dean Morgan Lauren Cohan (tanto per citarne qualcuno).

Il successo della serie ha fatto sì che venissero realizzati ben tre spin-off, prima della conclusione di tutti gli episodi: Fear The Walking Dead (che si concluderà con l’ottava stagione), The Walking Dead: World BeyondTales of the Walking Dead.

A ciò si aggiungeranno i prossimi titoli – l’unico ad averne già uno è quello dedicato a Maggie e Negan, che si chiamerà The Walking Dead: Dead City – che andranno a comporre un puzzle sempre più ricco e avvincente.

The Walking Dead | Lo spin-off dedicato a Rick e Michonne

Tornati sul set nel mese di febbraio 2023, Andrew LincolnDanai Gurira (rispettivamente interpreti di Rick e Michonne) saranno i protagonisti di 6 episodi. Il titolo provvisorio della miniserie, attesa per il 2024, è The Walking Dead: Summit, lo showrunner Scott M. Gimple, mentre le riprese si svolgono tra il New Jersey e Atlanta.

the walking dead spin-off

Danai Gurira e Andrew Lincoln nei panni di Michonne e Rick

L’ultima volta che i due personaggi hanno diviso la scena eravamo nel 2018, per cui le aspettative restano altissime e la reunion urge. Nonostante il timore di una dipartita di Rick Grimes (durante la nona stagione), i fan dello show hanno avuto la sorpresa e il piacere di rivederlo sui titoli di coda dell’ultima puntata di The Walking Dead.

A quanto pare, l’uomo avrebbe trascorso circa sei anni da prigioniero della Civic Republic, e sarà appunto questa la cornice in cui ritroverà l’adorata e coraggiosa Michonne. Già si preannuncia un’avventura epica, all’insegna del grande amore.

Oltre ai due nomi già noti, il cast si è di recente arricchito di una new entryLesley Ann-Brandt, nei panni di Pearl Thorne.

Le nuove avventure di Daryl Dixon

Uno dei personaggi principali più amati di sempre è, senza dubbio, Daryl Dixon, a cui presta il volto Norman Reedus. A fine undicesima stagione, lo abbiamo visto prendere congedo, rigorosamente a bordo della sua Harley, dalla sua famiglia e dall’amica di lunga data Carol (McBride), alla volta di nuove memorabili imprese.

L’uomo arriverà niente meno che in Francia, trovando un paese devastato ma ancora capace di resistere. Qui incontrerà la bella Isabelle (Clémence Poésy), con la quale condividerà una missione legata al passato. Il progetto dovrebbe anche ricollegarsi alla scena finale di The Walking Dead: World Beyond.

the walking dead spin-off

Norman Reedus interpreta Daryl Dixon in The Walking Dead

Adam Nagaitis, Anne CharrierEriq EbanoueyLaika Blanc FrancardRomain LeviLouis Puech Scigliuzzi completano il cast della serie ambientata in Francia e creata dal produttore esecutivo Scott M. Gimple.

La prima stagione, composta da 6 episodi, dovrebbe approdare su AMC e AMC+ nell’autunno 2023, e presenterà persino una nuova variante di zombie.

The Walking Dead: Dead City | Teaser trailer e news sullo spin-off dedicato a Maggie e Negan

Stando a quanto riportato, la trama di The Walking Dead: Dead City sarà incentrata sulle vicende di Maggie (Cohan) e Negan (Morgan), in una Manhattan post-apocalittica, alle prese con morti viventi e vivi senza limiti e scrupoli.

Oltre alla coppia di protagonisti, troviamo nel cast Gaius Charles, Karina Ortiz, Mahina Napoleon, Jonathan Higginbotham, Michael Anthony, Trey Santiago-Hudson, Charlie Solis Zeljko Ivanek.

6 episodi compongono la prima stagione, il cui debutto è previsto per giugno 2023. Eli Jorne è lo showrunner.

Continue Reading

Serie tv

The Last of Us: recensione no spoiler della prima stagione | Tiriamo le somme

Published

on

La recensione di The Last of Us – Newscinema.it

La prima stagione di The Last of Us è giunta al termine con il nono episodio in onda su NowTv e Sky. Dopo averla vista tutta, settimana dopo settimana, vi diciamo cosa ne pensiamo in una video recensione.

Si è conclusa da poco la prima stagione di The Last Of Us, la serie targata HBO ispirata all’omonimo videogioco che ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo. Suddivisa in nove episodi di durata variabile e ambientata in un mondo post-apocalittico, The Last of Us continuerà con la seconda stagione già confermata.

Noi l’abbiamo vista tutta e nella video recensione qui sotto potete scoprire cosa ne pensiamo. Analizziamo pro e contro, condividiamo il nostro punto di vista su vari dettagli della serie e vi mostriamo anche un curioso video in cui è montato il videogioco con la serie in modo alternato per sottolineare la fedeltà di questa con il materiale originale.

La video recensione della prima stagione di The Last Of Us

The Last of Us: di cosa parla la serie

La serie HBO si svolge 20 anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, uno scaltro sopravvissuto, viene incaricato di far uscire di nascosto Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante attraverso gli Stati Uniti nel quale i due dovranno dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Tra le star della prima stagione troviamo Pedro Pascal e Bella Ramseynei panni dei due protagonisti principali insieme a  Gabriel Luna, nel ruolo di Tommy, Anna Torv che interpreta Tess, Nico Parker è Sarah, Murray Bartlett è Frank, Nick Offerman è Bill, Melanie Lynskey è Kathleen, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene, Jeffrey Pierce interpreta Perry, Lamar Johnson è Henry, Keivonn Woodard è Sam, Graham Greene è Marlon ed Elaine Miles riveste i panni di Florence. Fanno parte del cast anche Ashley Johnson e Troy Baker (qui trovate la guida ai personaggi della serie).

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari