Berlinale
Berlinale 2017: The Party, la brillante black comedy di Sally Potter

The Party di Sally Potter si potrebbe considerare la versione riuscita di The Dinner, che il regista Oren Moverman non ha saputo gestire nel modo giusto. Entrambi sono tra i film in concorso della 67° edizione del Festival di Berlino, ma The Party diverte, sorprende ed emoziona con una ironia elegante in perfetto stile Woody Allen.
Una cena per scoprire la verità
Fin dalla prima scena in bianco e nero è facile il richiamo ad un cinema classico e autoriale, mentre la fotografia si rivela da subito frutto di un lavoro attento e professionale. Kristin Scott Thomas è la padrona di casa che invita a cena alcuni amici di vecchia data per festeggiare il suo avanzamento professionale in ambito politico come nuovo ministro della sanità. Timothy Spall interpreta suo marito, un professore universitario in crisi depressiva con un debole per la bottiglia, mentre Patricia Clarkson è la sua migliore amica cinica e sincera, che regala le battute più divertenti e brillanti del film. Tra gli altri invitati un nevrotico Cillian Murphy, un Bruno Ganz new age e la coppia gay Cherry Jones ed Emily Mortimer.
Una sceneggiatura vibrante
Prendendo spunto da Carnage di Roman Polanski, l’azione si svolge interamente all’interno delle quattro mura di un appartamento raffinato che sottolinea l’estrazione sociale dei protagonisti. La sceneggiatura vibrante è il cuore del film e dona ritmo alla narrazione con dialoghi pungenti che rispettano un tempo perfetto, con 70 minuti divisi per sette personaggi. La telecamera insegue questi ultimi muovendosi da una stanza all’altra, per cercare di scoprire i loro segreti e ricostruire la verità secondo le regole del colpo di scena. Sally Potter trasforma una cena in un’occasione per mettere a nudo diverse personalità legate da un destino comune, tra un passato e un presente abitati da omertà e tradimenti.
L’umano al centro del film
Ogni rivelazione causa una conseguenza, portando avanti una dinamica coinvolgente che intrattiene lo spettatore in una varietà di emozioni. Una riuscitissima black comedy in salsa british in cui una buona regia incontra un cast di alto livello e perfettamente adatto ai ruoli prescelti. In particolar modo regna su tutti Patricia Clarkson, protagonista di alcuni dei momenti più geniali del film. L’amicizia, l’amore, la paura, eleggono l’umano come motore di The Party, un film che, pur scegliendo un’impostazione teatrale di base, funziona sul grande schermo con carisma e creatività.
Ogni momento del viaggio personale dei protagonisti viene accompagnato da una musica diversa, grazie ai dischi di vinile che loro stessi fanno suonare una scena dopo l’altra. Un’idea originale di colonna sonora che scandisce il tempo della narrazione, dal tango al reggie, dal swing al jazz.
Anche se il titolo può farci pensare al film del 1968 con Peter Sellers, The Party di Sally Potter è uno dei film più apprezzati alla Berlinale 2017, e speriamo arrivi presto nelle sale.
TRAILER
Berlinale
Berlinale 71: Natural Light, la recensione del film premiato per la regia

Pellicola che ha debuttato il 2 marzo 2021 in World Premiere alla Berlinale 71, Natural Light è diretto da Dénes Nagy. Durata 103 minuti. Una produzione realizzata con la collaborazione di Ungheria, Francia, Germania e Lettonia, che ha vinto l’Orso d’Argento per la Miglior Regia.
Natural Light: sinossi
Il caporale István Semetka, prima semplice contadino ungherese, si trova in una situazione più grande di lui e contro la sua volontà. Facente parte di un’unità speciale il cui scopo è cacciare partigiani nell’Unione Sovietica ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, dovrà fare i conti con il susseguirsi degli eventi, in una morsa che procede per inerzia, tra paure ed impotenza.
Natural Light: recensione
Un war movie che basa la sua funzione primaria non tanto nello scontro, quanto nell’elaborazione personale di un semplice uomo. Il regista ungherese vince meritatamente l’Orso d’Argento proprio per la sua precisa e maniacale direzione. Scenografie accurate, location immersive ed un’attenzione alla ricostruzione storica con l’ausilio esemplare di costumi d’epoca, collaborano all’unisono per dipanare una vicenda che si imprime negli occhi dello spettatore principalmente per goduria visiva. Tecnicamente grandioso, forte di un’estetica calamitica, vive di luci naturali proprio come il titolo suggerisce.

Quasi unicamente girato senza l’aiuto di artificiosità, fa della fotografia un enorme punto di forza, spesso sono i focolai, gli incendi, il fuoco stesso l’unica fonte di luce ed è inutile sottolineare la magia che si crea nell’infrangersi sui volti e su ogni superficie, rispecchiando colori impossibili da replicare in modo costruito. Perfetto nel creare un’atmosfera quasi disturbante nella sua sensazionale bellezza, disegna ambientazioni naturali, panoramiche, albe, tramonti che sono quasi un vero e proprio personaggio.
In tutto questo troviamo un dramma, fatto di paure, del superamento di esse e talvolta di immagini qua e là inquietanti, utili a rafforzare ciò che già è potente di suo. Silenzi, sospiri, l’ampio spazio ceduto agli sguardi e ai primissimi piani, che identificano una struttura quasi in sottrazione, in cui la narrazione risulta una rincorsa a vivere il film invece che osservarlo.
Il sonoro in generale è bilanciato accuratamente ed accompagna questi volti consumati, stanchi, sporchi, privati di qualcosa in un percorso visivo cupo e desaturato, in cui la tavolozza sembra avere solo tonalità verdastre, giallognole e marroni. Sbalorditivo dunque principalmente a livello tecnico e per l’essenza che trasmette grazie alla maestria scrupolosa, nel catturare lo spettatore senza alcuna riserva, inutile dire che sul grande schermo ovviamente sarebbe stato superlativo.
Berlinale
Berlinale 71: Guzen To Sozo (Wheel of Fortune and Fantasy) la recensione

Guzen To Sozo (Wheel of Fortune and Fantasy) è stato presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 71 il 4 marzo 2021. Diretto e scritto da Ryusuke Hamaguchi, il film giapponese della durata di 121 minuti ha vinto l’Orso d’Argento Gran Premio della Giuria.
Guzen To Sozo (Wheel of Fortune and Fantasy) Sinossi
Diviso in tre differenti archi narrativi autonomi, il film racconta personaggi femminili in diverse circostanze: il primo Magic si basa su un triangolo amoroso, il secondo Door Wide Open si incentra su una seduzione fallita ed infine il terzo, Once Again, narra di un incontro inaspettato.

Guzen To Sozo (Wheel of Fortune and Fantasy), la recensione
Interessante e ben delineato, il film di Ryusuke Hamaguchi tende a farci assaporare diversi sentimenti, dettati da personalità femminili, ma allo stesso tempo caratteristici di un’identità singola. Queste tre storie partono tutte con la stessa idea di base: raccontare il punto di vista femminile in situazioni totalmente divergenti.
Con questi presupposti però, ciò che si può notare è appunto come tre donne che non condividono alcuna circostanza e calate in contesti differenti, risultino allo stesso modo delicate e riservate nell’elaborazione del caso. Il tempo poi è ben scandito in ognuna delle vicende, è presente una parte introduttiva per poi metterci di fronte ad un doveroso sbalzo temporale ed infine riagganciarsi dopo mesi o anni, con le conseguenze che tutto ciò ha comportato.
Uno scorrere del tempo dunque per valutare gli effetti delle scelte fatte in precedenza. Compromessi, false illusioni, rimpianti, tutti aspetti che sono oltre che femminili, propri di ogni essere umano, perciò è come se il regista avesse voluto metterci davanti semplicemente alla vita stessa, a ciò che può accadere a tutti noi.

Se ci si fa caso ogni mini storia concepisce gli attimi inaspettati, ossia getta le sue fondamenta sul concetto di qualcosa che è involontario, non programmato, succede e basta. Degna di merito la scelta di voler dettare delle linee guida similari per poi ramificarsi in elaborazioni singole, si percepisce in maniera chiara l’intento e questo grazie ad una narrazione fluida e corposa.
Inquadrature spesso statiche, senza bisogno di grandi evoluzioni, riescono a farti empatizzare con i personaggi, la macchina da presa scompare quasi nella totalità del minutaggio, un grande pregio per un genere di film che fa del suo vanto l’immersione dello spettatore nel racconto. Concludendo ciò che si può trovare in questa pellicola è poesia, stupore, sensibilità e tutto questo espresso ai nostri occhi con una morbidezza che non è affatto da tutti.
Berlinale
Stateless | quello che sappiamo sulla nuova serie con Cate Blanchett

Con l’avvento del coronavirus il tema dell’immigrazione e dei rifugiati è passato momentaneamente in secondo piano, con la psicosi collettiva (amplificata e non poco dal sensazionalismo mediatico) che domina le pagine dei telegiornali. Il festival del Cinema di Berlino, in corso proprio in questi giorni, sembra per ora non risentire eccessivamente del chiacchericcio intorno al flusso epidemico e proprio alla kermesse tedesca, nelle sezione Berlinale series, è stata appena presentata Stateless, nuova serie televisiva ideata, prodotta e interpretata da Cate Blanchett che si concentra proprio sul cruciale argomento, sempre attuale in ogni angolo del mondo, della ricerca di una vita migliore da parte di coloro che vivono nelle aree più povere del pianeta o sono in fuga da situazioni di guerra.
La prima stagione, in sei puntate, è stata acquistata da Netflix che la manderà in onda nel corso dell’anno dopo la trasmissione in anteprima assoluta sulla rete australiana ABC, che ha commissionato il progetto, il prossimo 1 marzo.
Stateless | Una storia dei nostri giorni

Una drammatica scena di Stateless
Cosa sappiamo ad oggi di Stateless? La sinossi è, come prevedibile vista l’imminente uscita in patria e il debutto a Berlino, già disponibile. La storia racconterà le parallele vicissitudini di quattro personaggi che si ritrovano a condividere le proprie esperienze in centro detentivo per l’immigrazione situato nel deserto australiano. I protagonisti sono Sofie Werner, una hostess di compagnie aeree in fuga da un misterioso culto, il rifugiato di origini afghane Ameer che sta scappando dalla persecuzione nel suo Paese, il padre di famiglia Cam Samford che si trova in gravi difficoltà economiche e deve badare ai tre figli e la burocrate Claire Kowitz, reduce da un recente scandalo.
Tra il quartetto si instaurerà un solido legame nonostante la situazione diventi più difficile per ognuno di loro giorno dopo giorno. La sceneggiatura si ispira a fatti realmente accaduti, avvenuti nel 2004 e coinvolgenti una cittadina tedesca trattenuta illegalmente, liberamente adattati per risultare maggiormente incisivi e coniugare al contempo impegno civile e un maturo intrattenimento per il grande pubblico.
Leggi anche: Cate Blanchett, 5 curiosità sull’attrice ospite alla Festa del Cinema di Roma 2018
Stateless | Un progetto importante

Yvonne Strahovski è Sofie Werner
Cate Blanchett interpreterà un ruolo di supporto, quello di Pat, che segna anche la sua prima effettiva partecipazione davanti alla macchina da presa in un format destinato al piccolo schermo. L’attrice è da tempo ambasciatrice dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani e ha lavorato in prima persona alla creazione della serie, scritta con la collaborazione di Tony Ayres ed Elise McCredie.
Il cast di Stateless è quello delle grandi occasioni, con volti noti del panorama sia televisivo che cinematografico come Yvonne Strahovski (Chuck), Dominic West (The Wire) e Jai Courtney e interpreti meno conosciuti di provenienza autoctona, mentre in cabina di regia si alternano, per tre episodi ciascuna, Jocelyn Moorhouse (The Dressmaker – Il diavolo è tornato) ed Emma Freeman (Glitch). La Blanchett ha dichiarato “Stateless è frutto di un lavoro di anni e la diffusione worldwide su Netflix è il mezzo migliore per diffondere su scala globale spunti di riflessione sulla logica di protezione dei confini attraverso una storia dal carattere universale“.
-
News2 settimane ago
Le Fate Ignoranti | l’attore turco Burak Deniz nel cast della serie di Ozpetek
-
Cinema3 settimane ago
Harry Potter | un magico tour virtuale da Londra per i fan italiani della saga
-
Home Video3 settimane ago
Antebellum e The Outpost in DVD e Blu-ray grazie a Eagle Pictures
-
News3 giorni ago
Le Fate Ignoranti | presentato il cast della serie diretta da Ferzan Ozpetek
-
Cinema4 giorni ago
Bud Spencer Museum | un museo dedicato all’attore nel cuore di Berlino
-
Cinema4 giorni ago
Profeti | al via le riprese del nuovo film diretto da Alessio Cremonini
-
News2 giorni ago
La serie ispirata alla vita di Audrey Hepburn sarà scritta da Jaqueline Hyot
-
Oscar15 ore ago
Oscar 2021 | alla scoperta dei titoli candidati come “Miglior film”
Maria Rosaria Porcaro
15 Febbraio 2017 at 19:34
Per il cast e le musiche spero anch’io arrivi presto nelle sale italaine. Trovo che Carnage abbbia avuto molte filiazioni e non tutte riuscite. L’idea di concentrare gli accadimenti in un appartamento può essere buona se riesce a farlo dimenticare agli spettatori ,che altrimenti provano solo il desiderio di scappare. In Carnage davvero brava Kate Winslet con il suo ipnotico andiriivieni esistenziale da unmatrimonio di facciata.