Top 5 This Week

Related Posts

Approfitta di Cinema in Festa: ecco quali film andare a vedere a 3,50€

La settima edizione di Cinema in Festa sta per partire ufficialmente e durerà 5 giorni in tutta Italia.

Per gli amanti del mondo del cinema, dal 21 al 25 settembre prenderà il via la settima edizione di Cinema in Festa. Per 5 giorni si potrà andare al cinema a vedere film nazionali e internazionali a soli 3.50€.

Promossa da ANEC e ANICA, con il supporto del Ministero della Cultura e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, questa iniziativa si conferma tra le più amate dal pubblico.

I numeri del resto parlano chiaro. A partecipare a questa edizione autunnale, saranno oltre 900 cinema per un totale di 2800 schermi presenti in tutta Italia. Ispirato alla storica Fête du Cinéma francese, l’iniziativa continuerà fino al 2026.

Il  successo dell’edizione estiva

L’edizione di giugno 2025 ha visto famiglie, giovani e adulti andare al cinema per cinque giorni (dalla domenica al giovedì) a un prezzo modico e accessibile a tutti.

L’attestazione di tale successo è dettato dagli incassi pari a 3.537.412 euro con oltre 963.029 spettatori, segnando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 del +39,2% negli incassi e del +40,4% nelle presenze.

Un grande aiuto concreto e positivo, nei confronti del mercato cinematografico italiano, dei distributori e degli esercenti, sempre in netta difficoltà durante il resto dell’anno.

L’obiettivo di incentivare il pubblico ad andare al cinema è stato più che centrato, motivo per il quale sono previsti due appuntamenti all’anno, a soli 3.50€.

Cinema in Festa con Material Love
Il film Material Love con Dakota Johnson e Pedro Pascal – Fonte: Cinema in Festa – NewsCinema.it

I film da non perdere dal 21 al 25 settembre

A partire da domenica 21 settembre fino a giovedì 25 settembre, potrete scoprire le sale aderenti e i film che fanno parte dell’iniziativa di Cinema in Festa, andando sul sito: su www.cinemainfesta.it. Di seguito vi consigliamo alcuni dei tanti titoli che potrete vedere a soli 3.50€.

Una battaglia dopo l’altra diretto da Paul Thomas Anderson con Leonardo Di Caprio e Benicio Del Toro. Il rivoluzionario Bob si trova a vivere in uno stato confuso e in preda alla paranoia, insieme alla figlia Willa.

Quando la ragazza scompare, il suo acerrimo nemico ritorna nella sua vita. Per l’uomo ritrovare la figlia è l’unica cosa che conta e per questo inizia a girare tutta la città. In lotta contro un presente e futuro tormentato, Bob dovrà fare anche i conti con il suo passato.

Downtown Abbey – Il Gran Finale diretto da Simon Curtis, vede il ritorno sul grande schermo della famiglia Crawley, durante gli anni ’30. Lo scandalo pubblico che travolge Mary e la sua famiglia, li porta a dover fare i conti anche con gravi problemi economici e sociali. I cambiamenti della società e la nuova generazione vedranno Downtown Abbey verso un nuovo futuro.

Material Love diretto da Celine Song con Pedro Pascal, Dakota Johnson e Chris Evans. Lucy è una matchmaker di successo che vive a New York. Il suo lavoro è quello di far incontrare persone e portarle verso l’altare. Al matrimonio della nona coppia formatasi grazie a lei, Lucy conosce Harry.

Lui è un uomo affascinante, ricco e gentile, praticamente l’uomo dei sogni. La stessa sera, incontra dopo tanto tempo, il suo ex fidanzato John impiegato come cameriere al ricevimento.

Per restare in ambito storie emozionanti potete scegliere The Life of Chuck ispirato da Stephen King con Tom Hiddleston protagonista. Se preferite emozioni più tensive e quindi un film horror c’è sia il nostrano La Valle dei Sorrisi che il finale della saga The Conjuring: Il Rito Finale. Per i più piccoli invece Troppo Cattivi 2 diretto da Pierre Perifel. 

La banda di animali che una volta erano dei criminali, adesso stanno cercando di costruirsi una nuova reputazione da ‘bravi ragazzi’. Il loro intento tuttavia, viene messo da parte, quando vengono chiamati per affrontare un’ultima missione, guidati da una squadra composta da quote rosa.

Leila Cimarelli
Leila Cimarelli
Il mio amore più grande?! Il cinema. Passione che ho voluto approfondire all’università, conseguendo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale a Salerno. I miei registi preferiti: Stanley Kubrick, Quentin Tarantino e Mario Monicelli. I film di Ferzan Ozpetek e le serie tv turche sono il mio punto debole.

Popular Articles