Iscriviti al canale Youtube

Steve Jobs, il brillante biopic firmato da Danny Boyle con Michael Fassbender

Dopo l’insuccesso di pubblico e critica di Jobs, il debole biopic firmato da Joshua Michael Stern con Ashton Kutcher, Hollywood rimette in scena la vita di una delle figure più geniali, controverse e conflittuali della storia della tecnologia. Stiamo parlando di Steve Jobs, il film diretto da Danny Boyle con Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen e Jeff Daniels che racconta le tre tappe fondamentali della carriera di Jobs: il 1984, il lancio di Apple Macintosh; il 1988, l’abbandono della Apple per la società NeXT; il 1998 e l’Imac, il computer che sancì il successo di Jobs nell’azienda americana. Tre anni, tre lanci, tre risultati completamente diversi. Se vi state chiedendo se Steve Jobs sia un biopic tradizionale la risposta è chiaramente no. La sceneggiatura è infatti firmata da Aaron Sorkin, l’autore di The Social Network, il brillante biopic su Mark Zuckerberg di David Fincher e di The Newsroom, l’apprezzata serie tv sul mondo del giornalismo con Jeff Daniels; uno sceneggiatore che torna al cinema con uno script elegantemente slegato dalla settima arte e connesso con il teatro e gli show TV. La struttura tripartita è infatti l’originale punto di vista scelto per raccontare la storia di un uomo geniale e allo stesso tempo cinico, dispotico e apatico; una mente creativa dominata dal controllo e rappresentata in un film che non è il classico biopic-omaggio ma un’opera schietta e sincera.

beecb65f-8128-4a9c-b878-97a7ef8245c0-2060x1236

Chi è scettico sulla autenticità di queste considerazioni deve partire dal presupposto che la sceneggiatura del film nasce dalla biografia autorizzata di Walter Isaacson del 2011; un’opera che racconta uno Steve Jobs reale proprio perché approvato dallo stesso Jobs. E il quadro che ne deriva non è infatti dei migliori. Nonostante questo è impossibile non provare un pizzico di empatia per un uomo che non ha mai smesso di lottare contro la sua stessa natura. E il merito è di Danny Boyle che, appoggiandosi a una sceneggiatura ricca di dialoghi e difficile da trasporre senza esserne inglobati, costruisce un film lontano dal suo stile visionario ma convincente. Il progressivo distacco di Jobs dalla tecnologia e il riavvicinamento alle emozioni e alla figlia costituiscono il fulcro di un’opera brillante ed emozionante. Inoltre l’eleganza visiva di Boyle e la geniale scrittura di Sorkin vengono qui arricchiti da un cast guidato dall’impeccabile Michael Fassbender e dominato dall’eccezionale Kate Winslet che, nei panni della segretaria Joanna Hoffman, regala un’altra spettacolare performance della sua carriera. Il risultato è un biopic inedito, originale e potente che rappresenta con intelligenza e sincerità una delle figure più importanti nella storia della tecnologia.

TRAILER

Il meglio della settimana

News correlate

Carlo Andriani
Carlo Andriani
Segnato da un amore incondizionato per la settima arte, cresciuto a pane e cinema e sopravvissuto ai Festival Internazionali di Venezia, Berlino e Cannes. Sono sufficienti poche parole per classificare il mio lavoro, diviso tra l’attenta redazione di approfondimenti su cinema, tv e musica e interviste a grandi personalità come Robert Downey Jr., Hugh Laurie, Tom Hiddleston e tanti altri.

I più letti