Top 5 This Week

Related Posts

Festa del Cinema di Roma 2025: Le trame in breve di tutti i film in Concorso

Oggi si è tenuta la conferenza stampa della Festa del Cinema di Roma 2025 ed è stato reso noto il programma. Vediamo qui tutti i film in concorso.

Alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, sono stati selezionati 18 film per il concorso internazionale “Progressive Cinema”, di cui quattro italiani.

Paola Malaga, Direttrice artistica della Festa del Cinema e Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, hanno illustrato il ricco programma con sorprese, speranze, ma soprattutto tanto cinema.

Di cosa parlano i film in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2025

Questa 20° edizione della Festa del Cinema ha lasciato molto spazio alle opere prime tra i titoli in concorso, provenienti da molti paesi diversi. Ma vediamo nel dettaglio l’elenco completo di coloro che si sfideranno per il premio ufficiale.

Miss Carbon
Lux Pascal in Miss Carbon (Foto: Ufficio stampa Festa del Cinema di Roma 2025) – Newscinema.it

40 SECONDI di Vincenzo Alfieri

Il film, tratto dall’omonimo libro di Federica Angeli, ricostruisce le ultime 24 ore che precedono l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, un giovane capoverdiano ucciso a Colleferro nel 2020 mentre difendeva un amico.

Attraverso incontri casuali e tensioni sottili, emerge la fragilità della natura umana e il confine sottile tra normalità e violenza. Alfieri dirige un cast misto di professionisti e giovani “street casted”, dando una chiave personale ispirata a Pasolini.

L’ACCIDENT DE PIANO di Quentin Dupieux

Magalie, affetta da insensibilità al dolore, è una star del web per le sue imprese estreme. Ma un oscuro incidente con un pianoforte segna il suo passato.

Una giornalista e due fan la spingono al limite. Dupieux reinventa il suo stile con un personaggio inquietante interpretato da Adèle Exarchopoulos, per raccontare un mondo impazzito e frammentato.

CHANG YE JIANG JIN (WILD NIGHTS, TAMED BEASTS) di Wang Tong

Opera prima che unisce thriller, romance e dramma sociale, racconta il rapporto tra una badante che assiste i morenti e un guardiano di zoo coinvolto nella sua vita.

I movimenti di macchina e il gioco tra realtà e immaginazione accompagnano un racconto che riflette sulla solitudine degli anziani e il disagio dei giovani, ispirato all’esperienza personale del regista.

ESTA ISLA di Lorraine Jones Molina e Cristian Carretero

Nel cuore di Porto Rico, Bebo, un giovane che vive di pesca e attività illecite, si trova costretto a fuggire con Lola, ragazza dell’alta società. Tra montagne e pericoli, dovranno scegliere tra la redenzione o la fuga verso il mare.

Il film, in parte basato su un corto del 2014, mescola noir e racconto di formazione, esplorando le contraddizioni sociali dell’isola.

Roberto Rossellini
Roberto Rossellini (Foto: Ufficio stampa Festa del Cinema di Roma 2025) – Newscinema.it

GOOD BOY di Jan Komasa

Tommy, 19 anni, si risveglia incatenato nel seminterrato di una famiglia borghese che vuole “rieducarlo” a diventare un bravo ragazzo.

Tra fiaba nera e thriller psicologico, il film affronta temi di controllo, redenzione forzata e libertà, con una forte tensione morale. Diretto da un regista candidato all’Oscar®, con Stephen Graham nel cast.

KOTA (HEN) di György Pálfi

Dalla prospettiva di una gallina, il film racconta la sua vita e la sua lotta per la libertà, intrecciando il mondo animale e quello umano, con tutte le sue violenze e ingiustizie. Un’esperienza visiva unica e post-umana, con otto galline protagoniste, nessuna delle quali maltrattata durante le riprese.

LEFT-HANDED GIRL di Shih-Ching Tsou

Opera prima che esplora la vita di Shu-fen, madre single taiwanese alle prese con difficoltà economiche e familiari, vista attraverso gli occhi della figlia più piccola, I-Jing.

Il film unisce il realismo lirico del Nuovo Cinema Taiwanese con la sensibilità del cinema indipendente, ed è stato candidato agli Oscar® come miglior film internazionale.

MAD BILLS TO PAY (OR DESTINY, DILE QUE NO SOY MALO) di Joel Alfonso Vargas

Ambientato nel Bronx, il film segue Rico, un diciannovenne che sogna di trasformare la sua attività di vendita di cocktail artigianali in un’impresa.

Tra bollette e una gravidanza in arrivo, il racconto dipinge con calore una comunità dominicana, usando uno stile documentaristico e lunghe riprese.

Left Handed Girl
Left Handed Girl (Foto: LEFT-HANDED GIRL FILM PRODUCTION CO, LTD © 2025) – Newscinema.it

MISS CARBÓN di Agustina Macri

Basato sulla storia vera di Carla Antonella Rodriguez, trans e prima donna a scendere in miniera in Patagonia, il film mescola dramma, folklore e paesaggi maestosi, raccontando una lotta contro superstizioni e tradizioni, con Lux Pascal nel ruolo principale.

NINO di Pauline Loquès

Alla vigilia del suo 29° compleanno, Nino scopre di avere un cancro e deve iniziare la chemioterapia. Nei pochi giorni che lo separano dalla cura, attraversa una Parigi bella e quotidiana cercando di condividere la notizia con amici e familiari.

Un film delicato sulla giovinezza, l’amicizia e la ricerca di sé, interpretato da Théodore Pellerin.

GLI OCCHI DEGLI ALTRI di Andrea De Sica

Ispirato al delitto Casati Stampa del 1970, il film racconta la storia di passioni, tradimenti e voyeurismo con uno sguardo che supera l’epoca storica per proiettarsi nel presente.

Filippo Timi e Jasmine Trinca incarnano personaggi decadenti e amorali in un mélange di erotismo noir e riferimenti cinematografici classici.

OUR HERO, BALTHAZAR di Oscar Boyson

Balthazar, per guadagnare popolarità online, si trova coinvolto nel tentativo di fermare una possibile strage scolastica in Texas.

Il film mette a confronto due America diverse, tra i social media e la realtà di una nazione divisa, con un tono lucido e ironico. Opera prima di Boyson, già produttore per i Safdie Brothers.

RE-CREATION di Jim Sheridan e David Merriman

Ispirato al caso reale dell’omicidio della regista Sophie Toscan du Plantier, il film immagina un processo fittizio e si concentra su una giurata che si oppone al verdetto unanime di colpevolezza.

Una riflessione sul modo in cui memoria e pregiudizi influenzano la percezione della verità, in uno stile cupo e coinvolgente.

ROBERTO ROSSELLINI, PIÙ DI UNA VITA di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti

Documentario basato su materiali d’archivio inediti che offre un ritratto originale del grande regista italiano, liberandolo dai cliché.

Attraverso lettere, testimonianze e interpretazioni vocali, emerge la figura di un artista rivoluzionario e complesso.

SCIATUNOSTRO di Leandro Picarella

Ambientato in un’isola del Mediterraneo, racconta l’amicizia di due bambini e il vuoto lasciato da uno di loro costretto a trasferirsi.

Con l’aiuto di vecchi filmati, il protagonista ricostruisce storie e memorie di una comunità, in un toccante film di formazione che unisce passato e presente.

SIX JOURS CE PRINTEMPS-LÀ di Joachim Lafosse

Sana, madre di due gemelli, decide di trascorrere una vacanza in Costa Azzurra usando la villa dei suoi ex suoceri. Essendo nera, però, la convivenza con una comunità bianca benestante si fa difficile, tra sospetti e tensioni sociali.

Il film è una riflessione attuale su razza, classe e stereotipi, raccontata con crescente suspense.

THE THINGS YOU KILL di Alireza Khatami

Ali torna in Turchia dopo anni negli USA e affronta lutti e crisi personali. L’arrivo di un misterioso uomo, Reza, innesca un rapporto ambiguo che riflette temi di identità e trasformazione.

Un dramma psicologico che esplora il confine tra sogno e realtà, candidato agli Oscar® come miglior film internazionale.

WINTER OF THE CROW di Kasia Adamik

La psicologa londinese Joan Andrews arriva a Varsavia poco prima della legge marziale del 1981 e si ritrova intrappolata in una città dominata da repressione e paura.

Kasia Adamik adatta un racconto di Olga Tokarczuk in un thriller storico che riflette sull’impegno e la necessità di schierarsi.

Popular Articles