News
Film in sala dall’ 1 dicembre: programmazione cinema
Con l’avvento del mese delle feste natalizie verranno proiettati diversi film in sala che meritano davvero di essere visti. Dai cinepanettoni ai film in possibile corsa per l’ Oscar, ce n’è davvero per tutti i gusti. Eccovi i titoli più attesi:
Sully
Diretto da Clin Eastwood con protagonista il pluripremiato agli Oscar Tom Hanks, questa è la pellicola più attesa tra quelle in uscita nello stesso periodo; il film è stato girato interamente in IMAX ( sistema di proiezione all’avanguardia che è stato portato alla ribalta dal regista Chirstopher Nolan) e racconta la vicenda realmente accaduta dell’ammaraggio riuscito del volo US Airways 1549 grazie all’abilità del pilota Chesley “Sully” Sullenberger. Lo stesso Sully, che venne salutato come un eroe non appena mise piede fuori dal veicolo subito dopo aver compiuto il cosiddetto “Miracolo del fiume Hudson”, verrà messo sotto inchiesta per verificare se la manovra compiuta era l’unica che poteva salvare la vita di quasi duecento persone,oppure fu una scelta arbitraria considerabile troppo azzardata (facendo venire dei seri dubbi al pilota stesso).

Tom Hanks in Sully
Amore e Inganni
Film di Whit Stillman che trae spunto da uno dei numerosi racconti della scrittrice britannica Jane Austen. Amore e Inganni è una commedia sentimentale con protagonisti Kate Beckinsale,Cloe Sevigny,Xavier Samuel e Morfydd Clark. La protagonista,ovvero la vedova Lady Susan Vernon,appassionata di pettegolezzi che riguardano l’alta società, decide di rimettersi in gioco alla ricerca di un nuovo marito per sé e per la figlia Frederica. Trasferitasi per le vacanze nella sfarzosa tenuta Churchill di proprietà del marito defunto,con l’aiuto dell’amica Alicia cercherà di attirare le attenzioni di un giovane e affascinante ragazzo di famiglia benestante e di un meno affascinante uomo vissuto che cerca di colmare questo vuoto legato all’aspetto fisico con la propria ricchezza.
La Mia Vita da Zucchina
Un film di Claude Barras che utilizza il mezzo dell’animazione per descrivere la difficile vita dei bambini con gravi problemi familiari; Zucchino è infatti un bambino che rimane orfano dopo la morte della madre alcolizzata e viene trasferito in un istituto per bambini abbandonati. A differenza di ciò che si possa pensare, Zucchino troverà lì dei nuovi amici con i quali condivide un passato molto difficile e un presente sempre più incerto. Sarà interessante il modo in cui verranno trattati temi seri e importanti all’interno di una pellicola animata.
Free State of Jones
Dopo il successo di Hunger Games, Gary Ross si ripresenta con un dramma biografico ambientato durante la guerra di secessione americana. Newton Knight è l’infermiere dell’esercito sudista fino a quando non decide di disertare sia a causa delle troppe ingiustizie chiaramente evidenti tra le fila militari,sia per riportare a casa il corpo senza vita del nipote che dopo essere stato ferito gravemente non ha potuto ricevere le cure necessarie. Ma quando torna a casa e scopre le atrocità e gli abomini subiti dal suo popolo,decide di formare un esercito con tutti gli uomini e le donne che non possono più sopportare questa situazione,nel tentativo di rendere la Contea Jones del Mississipi uno Stato indipendente e distaccato dalla Confederazione.
Un Natale al Sud
Immancabile cinepanettone con Massimo Boldi sotto la direzione di Federico Marsicano. Peppino è un carabiniere che decide di trascorrere le vacanze di Natale insieme all’amico fioraio Ambrogio. Proprio in vacanza i due scoprono che i rispettivi figli si stanno “frequentando” con delle coetanee, ma rimangono sbigottiti quando vengono a conoscenza del fatto che in realtà la frequentazione era solo virtuale,non essendosi i ragazzi mai incontrati. Nel tentativo di convincere i ragazzi a partecipare all’evento organizzato dall’App Cupido 2.0 per fare incontrare le coppie virtuali,prenderanno parte all’evento anche i genitori che faranno incontri particolari che metteranno in crisi anche le coppie più anziane considerate le più salde.
La Stoffa dei Sogni
Un film del regista cagliaritano Gianfranco Cabiddu che prende liberamente spunto dalla commedia di Eduardo De Filippo “L’Arte della Commedia” e dalla sua traduzione dell’opera shakespiriana “La Tempesta”. A causa di una violenta tempesta un gruppo di naufraghi sbarca sull’isola dell’Asinara; il problema è rappresentato dal fatto che nel gruppo vi sono quattro camorristi, due guardie carcerarie che li accompagnano e una compagnia teatrale. Tre dei camorristi decidono di mischiarsi tra i membri della compagnia teatrale per sfuggire dalla stretta del direttore del carcere,ma quest’ultimo, essendo un tipo molto diffidente, decide di far fare agli attori naufraghi una rappresentazione teatrale con la certezza di scoprire l’identità dei camorristi infiltrati.
I Cormorani
Con la regia di Fabio Bobbio, I Cormorani è una pellicola che racconta di due ragazzi nella difficile impresa rappresentata dal passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Infatti sono ormai stanchi della solita routine quotidiana e ciò che prima li divertiva adesso li annoia. Ciò è la diretta conseguenza di un cambiamento fisico e psicologico che invita i due a spingersi oltre i propri limiti alle prese con nuove esperienze che la vita offre loro rendendosi conto di come tutto ciò che li circonda è destinato a mutare a causa dell’ineluttabilità del tempo.
Rock Dog
Il regista Ash Brannon propone questa simpatica pellicola d’animazione con protagonista un mastino tibetano. Bodi è infatti un giovane mastino tibetano che sembra destinato a prendere il posto del padre come guardiano di uno scatenato gregge di pecore. Un giorno cade dal cielo una radio e Bodi scopre la bellezza della musica decidendo di diventare una famosa rockstar nel tentativo di cambiare il suo destino che sembrava ormai segnato. La sua lontananza da casa indurrà Linnux e il suo branco di lupi a fare una scorpacciata di pecore apparentemente non sorvegliate,così Bodi dovrà riuscire nella doppia impresa di salvare il gregge e realizzare il suo sogno.
Scopri qui la programmazione completa dei cinema italiani con giorno e orario di proiezione sempre aggiornato.
News
La Sirenetta: Halle Bailey rivela le difficili condizioni di lavoro sul set | “13 ore in acqua”

Halle Bailey – Newscinema.it
Con l’uscita della Sirenetta alle porte, l’attrice Halle Bailey ha raccontato com’è stato lavorare in questo film. Non è stato semplice come potreste immaginare.
La Sirenetta arriverà finalmente al cinema il 24 maggio 2023. Fin dal suo primissimo annuncio, il film ha ricevuto tantissime critiche, soprattutto per la scelta di una protagonista che non rispettasse l’aspetto del personaggio originale Disney. Halle Bailey ha risposto che si aspettava l’arrivo di commenti razzisti e fuori luogo, ma questo ovviamente non li giustifica.
La lavorazione di questo live action è stata molto lunga e difficoltosa e ha richiesto diversi anni di tempo. Si pensi che i provini per la scelta del cast sono cominciati nel 2018, ma poi, soprattutto a causa del covid e delle sue conseguenze, i tempi si sono notevolmente allungati. In più, anche la realizzazione a livello tecnico non è stata così semplice e immediata, dal momento che i Walt Disney Studios hanno dovuto girare per la prima volta un film che per una buona parte è ambientato sott’acqua.
Finalmente, le riprese si sono concluse, tutto è pronto e bisogna solo aspettare il 24 maggio. Di recente, Halle Bailey ha svelato com’è stato collaborare alla Sirenetta e ha rivelato le difficili condizioni di lavoro sul set.
La Sirenetta, Halle Bailey rivela i segreti del set
Halle Bailey ha rilasciato di recente un’intervista per Edition, dove ha raccontato la sua esperienza sul set della Sirenetta. Interpretare questo ruolo non è stato semplice e, in particolare, è stato faticoso a livello fisico. Ha spiegato, infatti, che rimaneva in acqua per diverse ore al giorno, anche più di dieci. “Rimanevo in acqua anche per tredici ore, oppure su un’imbracatura per ore e ore. Ho spinto i miei limiti fino a dove non avevo mai fatto prima“.

Halle Bailey – Newscinema.it
Infine, recitare in un film così lungo da realizzare l’ha anche accompagnata nella sua crescita. “Mi sento come se fossi cresciuta con lei. Avevo 18 anni quando ho fatto il provino, 19 quando ho ottenuto la parte e ne faccio 23 quest’anno. Quindi credo, onestamente, che Ariel mi abbia aiutata a crescere“.
Infine, ha spiegato di essere fiera di come ha sfruttato il suo personaggio e di aver portato sugli schermi una Ariel mai vista prima, che non abbandona l’oceano semplicemente per inseguire un ragazzo, ma proprio per una scelta di vita. In seguito, l’attrice ha corretto le sue parole, spiegando che queste caratteristiche esistevano già nella giovane sirenetta, ma che lei e tutta la troupe si sono impegnati per renderle ancora più evidenti rispetto alle versioni precedenti.
News
Dune 2: tutto quello che sappiamo del film

Dune 2: in arrivo a novembre | Fonte: YOUTUBE
Dune 2 è in arrivo a novembre 2023, distribuito a Warner Bros. Tante conferme nel cast e altrettante novità. Guarda il trailer!
Il romanzo fantascientifico di Frank Herbert è diventata una solida realtà nel 2021. Il regista Denis Villeneuve ha creato uno dei maggiori successi del cinema di questo secolo con Dune. Interpretazione dei protagonisti eccellente, scenografia unica.
Una delle scelte più intelligenti fatte da Villeneuve nella trasposizione del libro è stata quella di dividerlo in due film, in modo da avere il tempo necessario per approfondire i personaggi e la storia complessa. Dune 2 arriverà in Italia a novembre: la storia del primo film continuerà ma non sarà l’unico.
Le location di Dune 2
Le riprese del film Dune 2 sono iniziate, ma la sua uscita in sala è prevista solo per novembre dell’anno prossimo. Le location per il sequel del film di Denis Villeneuve, sono magiche: sono state scelte Budapest, Abu Dhabi, Giordania e Italia.
In particolare, il regista ha deciso di girare in Veneto, dove la troupe ha già registrato alcune scene presso il cimitero di San Vito, frazione di Altivole in provincia di Treviso, dove si trova la Tomba Brion, un esempio di architettura moderna che si presta perfettamente al mood del film di Villeneuve.
Il cast di Dune 2
La trama è stata recentemente svelata attraverso la pubblicazione della sinossi ufficiale e per il cast non sembrano esserci più dubbi, con la conferma di tutto il cast principale che il pubblico ha già conosciuto nel primo capitolo della saga. Il prossimo film di Dune rappresenterà una delle sfide più stimolanti della carriera del regista Denis Villeneuve. A Variety ha detto:
“Stiamo lavorando con la stessa troupe, tutti sanno cosa fare e sappiamo dove stiamo andando. Il film sarà più impegnativo, ma la sceneggiatura è stata scritta, quindi mi sento fiducioso. L’unica grande incognita in questo momento è la pandemia. […] Questo film è un follow-up che percorrerà il mitico viaggio di Paul Atreides quando si unisce a Chani e ai Fremen, mentre è in corso la faida di vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia”.
Il trailer di Dune 2
La narrazione sarà composta da un intreccio complesso, denso di eventi sorprendenti e di azione, in linea con quanto già mostrato nel primo episodio. Il film sarà arricchito da effetti speciali e avrà una forte componente di suspense. Per quanto riguarda il cast, le conferme di Timothée Chalamet nei panni di Paul Atreides e di Zendaya come Chani ce lo aspettavamo tutti. Sono arrivate anche le conferme di Rebecca Ferguson (Lady Jessica), Dave Bautista (Glossu Rabban), Stellan Skarsgård (Barone Harkonnen), Javier Bardem (Stilgar) e Josh Brolin (Gurney Halleck).
Un cast di conferme ma anche di novità. La produzione ha deciso di aggiungere nuovi volti di alto livello per interpretare personaggi assenti nel primo capitolo della saga, che arricchiranno ulteriormente la trama ed esploreranno aspetti finora sconosciuti. Entreranno a far parte del cast Christopher Walken (Pulp Fiction, Batman- Il ritorno), che interpreterà l’Imperatore Shaddam IV, Florence Pugh (Black Widow, Piccole donne), nel ruolo di sua figlia, la Principessa Irulan, e Austin Butler (Elivis, C’era una volta a Hollywood, Alieni in soffitta), nel ruolo di Feyd-Rautha.
News
Air – La storia del grande salto: trama, trailer e cast del film

Ben Affleck regista Newscinema.it
Con Ben Affleck alla regia per la quinta volta della sua carriera, ecco tutto quello che c’è da sapere, dalla trama al trailer al cast, del nuovo film drammatico, Air – La storia del grande salto. Questa è la prima volta che Affleck “dirige” il suo amico, Matt Damon.
A prescindere dalle problematiche riscontrare nella sua vita privata, che non andremo ad affrontare in quanto non è questo il focus dell’articolo, Ben Affleck si è sempre rivelato un bravo attore e anche un bravo regista. A breve al cinema troveremo il suo nuovo film, il quale ha diretto e interpretato, stiamo parlando di Air – La storia del grande salto. Di seguito parleremo della trama, del cast e vedremo il trailer di questa straordinaria storia vera.
Air – La storia del grande salto: ecco la trama
Air – La storia del grande salto è un film drammatico diretto da Ben Affleck il quale approderà al cinema il 6 aprile 2023. Il film si basa sulla storia vera di Sonny Vaccaro, l’uomo che alla fine del 1984 creò la linea ufficiale delle scarpe della Nike per il grande giocatore di basket Michael Jordan, durante la sua permanenza nei Chicago Bulls.
Come ha dichiarato lo stesso Affleck, il grande giocatore americano non sarà presente nella pellicola, se non con qualche estratto preso dagli archivi storici: “Ho pensato che nel momento in cui avessi puntato la telecamera su qualcuno chiedendo al pubblico di credere che quella persona fosse Michael Jordan, l’intero film sarebbe crollato”.
Ecco la trama ufficiale di Air – La storia del grande salto:
“…il film diretto da Ben Affleck, racconta l’incredibile e rivoluzionaria partnership tra un giovane Michael Jordan e la nascente divisione dedicata al basket della Nike, capace di rivoluzionare il mondo dello sport, quanto la cultura contemporanea, con il lancio del marchio “Air Jordan”.
L’emozionante storia racconta l’impresa di una squadra non convenzionale che, con in gioco il proprio futuro, compie una scommessa decisiva, la visione senza compromessi di una madre che conosce il valore dell’immenso talento di suo figlio e il “fenomeno” del basket, diventato poi il più grande di tutti i tempi”.

Locandina Air – La storia del grande salto Newscinema.it
Air – La storia del grande salto: cast e trailer
Il film diretto da Ben Affleck, Air – La storia del grande salto, vede un cast d’eccezione, oltre allo stesso Affleck troveremo anche Matt Damon, Jason Bateman, Viola Davis, Chris Messina, Gustaf Skarsgård, Marlon Wayans, Chris Tucker, Jessica Green, Matthew Maher, Julius Tennon, Barbara Sukowa, Joel Gretsch, Dan Bucatinsky, Tom Papa, LeChristopher Williams, Haylee Baldwin, Gabrielle Bourne, Andy Hirsch, Tami Jordan.
Già solo dopo aver visto il trailer, questo film sprona molto i fan ad andare a vederlo al cinema il 6 aprile 2023, ma se questo non bastasse, dopo aver letto i commenti della critica, la voglia di vederlo è ancora più forte. Ecco cosa hanno dichiarato alcuni critici dopo aver visto Air – La storia del grande salto:
“Nel suo quinto lungometraggio, il talento di Affleck supera le aspettative”. E ancora: “È cresciuto come attore e regista, ma raggiunge le vette più alte quando fa entrambe le cose contemporaneamente. Non ho idea di come riesca a farlo così bene, l’organizzazione e la pazienza necessarie per bilanciare tutti questi elementi devono essere stressanti, ma il pubblico non se ne accorge visto che non suda mai”.
- Gossip2 settimane ago
“Non posso più fingere”: futuri genitori a Uomini e Donne | Stanno insieme da poco, ma è successo
- Gossip2 settimane ago
“Persona di emme, ma…”: urla e parolacce nella notte al GF VIP | La regia alza la musica per non far sentire
- Gossip2 settimane ago
“Non morirai”: la verità sulla fine della storia tra Andrea Delogu e Francesco Montanari |Non c’era niente da fare
- News2 settimane ago
Oscar 2023: dove vedere i film, cortometraggi e documentari candidati
- Gossip2 settimane ago
Non indovinerete mai chi è questo giovane uomo con Alba Parietti in una foto del 1994 | Il noto opinionista RAI è irriconoscibile
- Gossip6 giorni ago
“Sono etero, ma ho amato Carmine”: la rivelazione di Giuseppe Fiorello | Amore vero
- Gossip3 settimane ago
La casa di Loretta Goggi a Roma | La vista è spettacolare
- Gossip3 settimane ago
“L’unico mio vizio? Il sesso”: la conduttrice senza freni | Quando mi proposero di fare foto sexy fui entusiasta