Fare Cinema
FuoriTraccia, il workshop del documentario a giugno

FuoriTraccia| Cose dell’altro Cinema
presenta
Scrivere il Documentario
Workshop a cura di
Gianfranco Pannone e Cosimo Calamini
22/23 e 29/30 giugno
presso il Cinema dei Piccoli di Roma
con la collaborazione di
MedFilm Festival 2013
Scrivere un documentario sembra un ossimoro, ma non lo è. Anche la sceneggiatura della fiction quanto più è solida tanto più permette al regista di muoversi con maggior libertà, di smontarne persino alcune parti. L’indeterminatezza, invece, quasi mai aiuta il regista a trovare un percorso più efficace. Piuttosto per il documentario si può parlare di scrittura aperta. C’è, tuttavia, un momento in cui il frutto della propria ricerca va raccolto in un passaggio che rappresenta anche un bilancio. Lo script o, più televisivamente, il dossier, sarà di sicuro utile al produttore o al broadcaster, ma è anche una verifica che serve all’autore per mettere ordine nella propria testa.
– Gianfranco Pannone, L’officina del reale.
Nella splendida cornice di villa Borghese, all’interno della suggestiva location del Cinema dei Piccoli e con la collaborazione del MedFilm Festival, Cinema del Mediterraneo a Roma giunto ormai alla sua 19esima edizione, prenderà il via Scrivere il Documentario: il primo workshop sulla scrittura del reale interamente organizzato all’interno di un festival capitolino.
24 ore totali di lezione ed esercitazioni lungo due intensivi week end, per un numero massimo di 20 partecipanti che, divisi per coppie, realizzeranno uno script/dossier per un documentario di mezzora, il tutto sotto la guida di docenti d’eccezione: il regista Gianfranco Pannone e lo scrittore e autore di documentari Cosimo Calamini.
Un confronto che terrà conto di approcci anche diversi alla scrittura, considerando un’adeguata ricerca sul campo e una necessaria chiarezza di esposizione in fase di scrittura.
Dopo l’orario di lezione sarà possibile partecipare ai numerosi eventi proposti dal MedFilm Festival.
Il programma si articola secondo le seguenti modalità:
Durante il primo week end (sabato 22 e domenica 23 giugno, dalle 9.30 alle 16) ci si relazionerà con :
-
analisi degli approcci metodologici, strutturali e tematici per la realizzazione di un documentario
-
presentazione e valutazione delle idee dei partecipanti e formazione di coppie di lavoro
-
analisi di script di lavori degli stessi docenti e confronto con i film documentari realizzati a partire da quegli stessi elaborati
Nel secondo week end (sabato 29 e domenica 30 giugno, dalle 9.30 alle 16):
-
Mediante uno scrupoloso lavoro di approfondimento e confronto, verranno esaminati gli scritti realizzati dai partecipanti
-
Ricerca e riconoscimento di potenzialità e limiti della scrittura di un documentario all’interno del proprio progetto
Quota di partecipazione: 250 euro (nella classe sono ammessi anche semplici uditori)
Le iscrizioni scadranno il 19 giugno
Gianfranco Pannone (Napoli 1963) è laureato in Lettere a Roma e diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra il 1990 e il 1998 ha prodotto e diretto la trilogia composta da Piccola America, Lettere dall’America, L’America a Roma e nel 2001 Latina/Littoria, quest’ultimo miglior film documentario al Torino Film Festival 2001. Tra i suoi medio e lungometraggi Pomodori (1999), Sirena operaia (2000), Pietre, miracoli e petrolio (2004), Io che amo solo te (2005), Cronisti di strada (2006) Il sol dell’avvenire (2008), ma che Storia…(2010) Scorie in libertà (2011-‘12), Ebrei a Roma (2012). I suoi film documentari gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre che la messa in onda sulle principali televisioni europee. Insegna Cinema documentario al Dams dell’Università Roma Tre e regia al Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e dell’Aquila. Saggista e autore, ha tra l’altro scritto il libro L’officina del reale.(ed. Cdg) con M. Balsamo e Docdoc – dieci anni di cinema e altre storie (Mephite Cinemasud).
Cosimo Calamini (Firenze 1975) è laureato in lettere a Firenze e diplomato in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora a Roma come sceneggiatore cinematografico (Mar Nero), di film – documentario (Tra due Terre, Non Tacere, Scorie in Libertà) ed è autore di documentari storici per La7, History Channel e RAI3. Con Garzanti ha pubblicato i romanzi: Poco più di niente (2008), vincitore del premio internazionale Feudo di Maida per la narrativa e Le Querce non fanno limoni (2010), finalista al premio Chianti.
Info e iscrizioni
Fuoritraccia| Cose dell’altro Cinema
info@fuoritraccia.eu (oggetto e-mail “workshop doc”)
Cinema
AltaVoce | ultimate le riprese del nuovo film di Massimiliano Russo

Sono finite le riprese di AltaVoce, il nuovo film di Massimiliano Russo, fra la sua Sicilia e Londra.
Il film è prodotto da Change of (he)art, società di produzione e distribuzione cinematografica indipendente fondata dallo stesso Russo “con lo scopo di promuovere il cinema di qualità e sostenere la produzione indipendente”. Per Russo “oggi più che mai le distribuzioni devono far fronte alla crescente influenza e importanza del web nella promozione dei prodotti, anche cinematografici, in termini commerciali e, soprattutto, di ricezione. È necessario ripensare il modo di intendere la distribuzione tradizionale, cercando di far riscoprire al pubblico il piacere della fruizione in sala”.
Transfert, opera prima di Russo, prodotta e distribuita da Change of (he)Art, ha portato in poco meno di 100 sale cinematografiche italiane quasi 35.000 spettatori, consentendo al lungometraggio di rientrare fra i film con la media spettatori per spettacolo più alta d’Italia del 2018. Change of (He)Art sogna nuove frontiere per la distribuzione cinematografica, che coniughino “autorialità e qualità” e riescano ad avvicinare le produzioni indipendenti al grande pubblico.
Dopo Transfert Russo ritorna a girare: “AltaVoce segue quattro diverse storie, ciascuna delle quali affronta rapporti complessi e ambigui fra i personaggi. Abbiamo sperimentato strade inusate, cercando di essere imprevedibili e spiazzanti. L’ambiguità e l’apprensione verso esiti incerti sono elementi, d’altronde, che tengono alta la tensione, favorendo di conseguenza l’immedesimazione e il trasporto nella fruizione cinematografica.”.
Del film il regista non vuole svelare altro: “Vorrei che lo spettatore fosse sorpreso da ciò che vedrà; non mi piace anticipare informazioni sul film. Sarebbe come distorcere la natura stessa della fruizione cinematografica”. Nel cast si conferma la presenza di Monique Cynthia Brown (Black Mirror), Paola Roccuzzo (Transfert), Sean Cronin (Mission: Impossible – Rogue Nation), Luigi Renzi, Nicola Diodati (Il commissario Montalbano).
Foto @Nucleika
Cinema
Disegnare il cinema, masterclass con lo storyboard artist di Pinocchio

Il 19° Glocal Film Festival (12 – 16 marzo 2020 al Cinema Massimo MNC, Torino), organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, propone, come in ogni edizione, occasioni formative e incontri con i professionisti del campo dell’industria cinematografica. Dopo aver esplorato la sceneggiatura con Nicola Guaglianone, la regia con Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, il rapporto tra regista e attore con Francesco Ghiaccio e Marco D’Amore e la distribuzione del cortometraggio con Lights On è la volta dell’arte dello storyboard cinematografico.
La Masterclass sarà tenuta da Giuseppe Liotti, autore degli storyboard del prossimo Pinocchio di Matteo Garrone, in uscita nelle sale il 19 dicembre. Lo storyboard artist, che ha realizzato sempre per Garrone anche le tavole di Reality e Dogman, oltre che quelle di Terraferma di Emanuele Crialese e 6 Underground di Michael Bay, sarà protagonista dell’intensa due-giorni che coinvolgerà i partecipanti nel workshop di sabato 14 e domenica 15 marzo negli spazi del CSC Animazione di Torino (via Cagliari, 42).
Verranno affrontati temi quali: lo storyboard – cos’è, cenni storici, a cosa serve e quando si usa; tecnica e stili di storyboard; dalla parola all’immagine – lo storyboard e la sceneggiatura; elementi di grammatica cinematografica. Le lezioni saranno integrate da aneddoti tratti dall’esperienza lavorativa di Liotti, con visione ed analisi di sequenze filmiche e relativi storyboard. Per i partecipanti sarà possibile inoltre assistere gratuitamente alla proiezione di uno dei film trattati nel corso, proiettato all’interno del programma del 19° Glocal Film Festival.
Programma Masterclass Disegnare il cinema – Lo storyboard cinematografico con Giuseppe Liotti:
Sabato 14 marzo, 11.00/13.00 – 14.00/18.00
Domenica 15 marzo, 10.00/13.00 – 14.00/17.00
Luogo: CSC Animazione – via Cagliari, 42 – Torino
Costo: 150€, 120€ tariffa early bird
Iscrizioni: entro il 13 marzo 2020, early bird entro il 31 gennaio 2020
Concorsi
“Una storia per EMERGENCY”: concorso rivolto a giovani sceneggiatori

Emergency in collaborazione con Worldside Srl e Rai Cinema hanno istituito il concorso cinematografico “Una storia per EMERGENCY” rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 25 anni. Questo progetto è nato dalla volontà di stimolare i giovani verso argomenti come la pace nel mondo, i diritti dell’uomo e il concetto di solidarietà ed accoglienza verso il prossimo.
Tutti gli interessati potranno inviare la propria sceneggiatura all’indirizzo mail unastoriapermergency@emergency.it entro la mezzanotte del 15 dicembre 2018. La giuria presieduta dall’attrice Alba Rohrwacher insieme a Piera Detassis (Ciak, Accademia del Cinema Italiano), Carlo Brancaleoni (Rai Cinema), Giorgio Diritti (regista), Michela Greco (EMERGENCY), Stefania Ulivi (giornalista, Corriere della Sera) e Ludovica Damiani (Wildside) decreterà la proposta migliore per realizzare un cortometraggio da diffondere attraverso i canali tradizionali.
Per informazioni circa il regolamento di partecipazione consultate il sito https://www.emergency.it/blog/pace-e-diritti/una-storia-per-emergency/
-
News1 settimana ago
Le Fate Ignoranti | l’attore turco Burak Deniz nel cast della serie di Ozpetek
-
Cinema2 settimane ago
Harry Potter | un magico tour virtuale da Londra per i fan italiani della saga
-
Biografie3 settimane ago
Luca Marinelli | Biografia di un artista a tutto tondo
-
Biografie3 settimane ago
Jared Leto | A lezione da un vero e proprio trasformista
-
Home Video2 settimane ago
Antebellum e The Outpost in DVD e Blu-ray grazie a Eagle Pictures