News
I 10 film horror più attesi dell’anno
L’horror è un genere piuttosto vario; non importa quale siano i vostri interessi di nicchia, c’è sempre qualcosa per ognuno nell’universo dell’orrore. Lo stesso si può dire per l’elenco dei film in programma per il 2015, il quale si rivela un sanguinoso buffet di ogni sottocategoria horror immaginabile. Avete bisogno di una storia di fantasmi? Presente. Cercate una nuova pellicola su zombie in putrefazione? Presente. E cosa ne dite di una reinvenzione della classica narrazione horror offerta dall’indie? Presente, presente. Da clown malvagi a spiriti maligni, a non-morti famelici, a mostri che non vanno mai in vacanza: quest’anno c’è tutto ciò che un fan dell’orrore potrebbe desiderare, forse anche di più. Leggere questa lista dei più attesi movies dell’anno confermerà le nostre supposizioni.
10) Paranormal Activity 5: The Ghost Dimension
Data di lancio: 13 marzo 2015. Cast: Katie Featherstone, Billy Shepperd, Tyler Craig.
Premesso che il film più recente del franchise – lo spin-off del gennaio 2014 intitolato Il segnato (in originale, Paranormal Activity: The Marked Ones) – ha sbancato più al botteghino che tra il pubblico; premesso che la storia sta esaurendo il motore, forse un effetto collaterale della sua durata troppo estesa, ma l’intera serie ha forse bisogno di un rinnovamento stilistico in toto del proprio marchio di fabbrica? Gregory Plotkin, per lungo tempo tecnico del montaggio dei suddetti lungometraggi, si cimenta per la prima volta nel ruolo di regista, guidando un cast di vittime mai collaudato prima contro la malvagità ricorrente nel paese di Featherstorne, setting dell’intera trama. I fondamentali suonano familiari – una famiglia in una casa di periferia infestata da strane e inspiegabili presenze – ma una nuova rivisitazione d’insieme potrebbe riuscire a riportare questa saga ormai malandata sulla strada giusta.
9) Amityville: The Awakening
Data di lancio: TBA. Cast: Bella Thorne, Jennifer Jason Leigh, Cameron Monaghan, Kurtwood Smith.
C’è da ammetterlo, tutti i recenti aggiornamenti riguardanti The Amityville Horror – dall’esordiente pellicola con Ryan Reynolds datata 2005 fino a un paio di sforzi direct-to-video – non sono stati per niente stimolanti. Allora perché la dodicesima new entry della saga merita una menzione speciale? Perché è guidata da Franck Khalfoun, regista dell’eccellente Maniac del 2012, un remake supportato da uno straordinario stile visionario e da un’eccezionale performance di Elijah Wood. Se Khalfoun apporterà la stessa cifra stilistica ad Amityville: Il risveglio, allora il suo intervento sulla consueta formula – in cui Jennifer Jason Leigh trasferisce gli ignari figli nella casa di Amityville – dovrebbe facilmente risultare degno di nota.
8) 31
Data di lancio: TBA. Cast: N/A.
Oltre i presupposti, vi è poco di conosciuto riguardo all’ultimo tentativo cinematografico firmato Rob Zombie. Ma questo vi farà girare la testa, è garantito: cinque persone sono costrette a competere in un gioco chiamato “31”, in cui lo scopo è ‘uccidere o essere uccisi’. I personaggi devono fronteggiare una gang di clown abietti e disgustosi, con sole dodici ore per sopravvivere in un inquietante mattatoio chiamato Murder World. Il film attualmente manca di distribuzione, e il cast non è stato rivelato (sebbene IMDB elenchi Sherry Moon Zombie e Bari Suzuki come protagonisti). Ma Zombie ha promesso che 31 p il suo film più brutale mai realizzato finora, con una sinossi che i fan dell’horror scopriranno in un modo o nell’altro, a prescindere.
7) Cooties
Data di lancio: TBD. Cast: Elijah Wood, Rainn Wilson, Alison Pil, Jack McBrayer, Leigh Whannell, Jorge Garcia, Nasim Pedrad.
Parlando di grandi idee, che ne dite di uno zombie movie per ragazzi? O più precisamente, uno zombie movie che tratta di adolescenti infettati da un virus che li trasforma in mostri assetati di sangue. La pellicola vede protagonista uno scontro tra insegnanti e studenti, con Wood, Wilson e Pil che lottano per sopravvivere contro ragazzini dalle tendenze cannibali. Come potrebbe un appassionato di zombie resistere? I classici film del genere tendono ad aggrapparsi su cliché triti e ritriti piuttosto che su archetipi horror ben delineati, ma Cooties – che è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival dello scorso anno ma che non ha trovato realizzazione nel 2014 come invece era stato programmato – è un tentativo romanzato di armeggiare con rodati elementi della tradizione e giungere ad un originale intrattenimento raccapricciante.
6) Insidious: Chapter 3
Data di lancio: 5 giugno 2015. Cast: Dermot Mulroney, Stephanie Scott, Lin Shaye.
Come Paranormal Activity e The Amityville Horror, la serie di Insidious ha cominciato a scivolare verso una leggera dimensione di mediocrità con il secondo capitolo rilasciato nel 2013. Ed ecco che ci ritroviamo a lanciare un’occhiata speranzosa al terzo film della saga, ma senza il beneficio di un James Wan alla regia e i due talentuosi Rose Byrne e Patrick Wilson nell’avanguardia del cast. Saggiamente, tuttavia, Insidious: Chapter 3 sembra ricevere quella spinta decisiva da un impianto narrativo che non galleggia nelle acque stagnate dei luoghi comuni horror. Inoltre, il pubblico viene portato dinanzi agli eventi che precedono i primi due film: Mulroney combatte per proteggere sua figlia dalle presenze maligne provenienti dal Further – con l’aiuto dell’icona horror Lin Shaye e dello sceneggiatore Leigh Whannell, che con questa pellicola salta al ruolo di regista per la prima volta nella sua carriera.
5) Victor Frankenstein
Data di lancio: 2 ottobre 2015. Cast: James McAvoy, Daniel Radcliffe, Jessica Brown Findlay, Andrew Scott, Mark Gatiss.
Non lasciatevi ingannare dal cartellone con James McAvoy in gigantografia: la vicenda di Victor Frankenstein è in realtà visivamente narrata dal punto di vista di Igor, interpretato dall’ugualmente talentuoso Daniel Radcliffe. Dopo la saga di Harry Potter che gli ha naturalmente regalato la fama internazionale, Radcliffe ha diligentemente lavorato per sbiadire il marchio impostogli dal personaggio del maghetto più amato da grandi e piccini, in particolare sfruttando ruoli in pellicole del genere (come The Woman in Black e Horns). Perciò quando si tratta di horror, Radcliffe è vecchia storia: ciò significa che a giudicare dal cast, questa nuova versione del capolavoro letterario di Mary Shelley dovrebbe essere straordinaria. Tra gli altri, troviamo infatti la Findlay (direttamente dalle fila di Downton Abbey) e Scott e Gatiss (entrambi lanciati dalla miniserie inglese Sherlock). Riscritta dallo sceneggiatore Max Landis e diretta da Paul McGuigan – il quale, lo ricordiamo, ci ha regalato ben quattro episodi di Sherlock, inclusi “Il Grande Gioco” e “I mastini di Baskerville” – la trama promette bene quasi quanto l’intero apparato filmico. Non ci resta che attendere.
4) [REC] 4: Apocalypse
Data di lancio: 2 gennaio 2015. Cast: Manuela Velasco.
Vi è uno schema che emerge nell’epopea di alcuni franchise, in cui i franchise di lunga data accolti favorevolmente dal pubblico propongono una new entry che tenta di ritornare alle origini del franchise stesso. Ma mentre Paranormal Activity 5 e Insidious: Chapter 3 ci riescono servendosi di nuovi talenti, [REC] 4: Apocalypse lo fa riportando in gioco il regista e la star principale dei primi due episodi della saga, Jaume Balagueró e Manuela Velasco. La pellicola segna il ritorno di Ángela Vidal, sei anni dopo [REC] 2 e due dopo [REC] 3: Genesis, abbandonandola su una barca nel mezzo dell’oceano in quarantena, nella speranza di contenere finalmente il virus che l’ha infettata. Se avete visto il trailer, o se avete mai guardato un horror movie, potrete indovinare come andrà a finire. E’ tempo di mettere in funzione i fucili d’assalto.
3) Krampus
Data di lancio: 27 novembre 2015. Cast: Allison Tolman, Emjay Anthony.
L’horror ha la sua giusta parte nelle pellicole a tema natalizio – Silent Night, Deadly Night, i film di Jack Frost, Rare Exports, Black Christmas e molti altri. Ma mentre questi lungometraggi trasformano solitamente gli emblem benigni del Natale in demoni e assassini, Krampus di Michael Dougherty prende una creatura dal folklore nordico e la lancia in una cornice da moderno monster movie. Da non essere confuse con Anti-Claus, il sequel di Tusk diretto da Kevin Smith, Krampus è il primo film realizzato da Dougherty sin dal suo cult del 2007, Trick ‘r Treat. Meglio tardi che mai, questo è certo, ma è difficile credere che gli ci sia voluto così tanto per produrre una nuova pellicola. In ogni caso, Krampus – nel quale il demone del titolo punisce le persona cattive durante la festa dello Yule – arriva giusto in tempo per celebrare la stagione. Speriamo che abbia lo stesso spirito squisitamente contorto immesso dal suo creatore nell’opera precedente.
2) It Follows
Data di lancio: TBD. Cast: Maika Monroe, Keir Gilchrist, Jake Weary.
Il genere dell’orrore risulta un ottimo veicolo per l’allegoria, e It Follows, diretto da David Robert Michell – già acclamato durante le sue premieres nel circuito dei festival – è pronto ad essere il film horror metatestuale dell’anno. In esso, Jay (la star di The Guest Maika Monroe) viene colpita da una maledizione attraverso un apparentemente innocente flirt. I trailer della pellicola suggeriscono un film dall’atmosfera di stretto terrore, ma è quest’idea che lo rende coinvolgente. Sesso e orrore si sono spesso intrecciati durante la storia del genere, e Mitchell sfrutta al meglio questa relazione creando un simbolo inquietante per le malattie sessualmente trasmissibili e i traumi di natura sessuale. E’ un modo intelligente di esplorare una delle metafore horror più datate, e se la promozione sarà ben riuscità, It Follows potrebbe risultare il film-rivelazione di quest’anno.
1) Crimson Peak
Data di lancio: 16 ottobre 2015. Cast: Mia Wasikowska, Tom Hiddleston, Charlie Hunnam, Jessica Chastain.
Ogni anno in cui Guillermo del Toro realizza un nuovo film horror, è un anno che vale la pena attendere; non che bisogna gettare infamia sulle piacevolezze di Pacific Rim, ma del Toro dà del suo meglio quando racconta storie intime, umane, in netto contrasto con uno scenario dai toni horror, come ne La spina del diavolo e Il labirinto del fauno. Pertanto, dopo essersi bagnato le dita nelle acque kaiju, Crimson Peak appare quasi come un ritorno alla forma da parte del regista messicano, che qui narra la storia di una giovane donna (Mia Wasikowska) che sviluppa lentamente sospetti nei confronti del suo affascinante marito (Tom Hiddleston). Del Toro si è mantenuto relativamente silenzioso riguardo ai dettagli del film, e persino le brevi sbirciatine riescono a dare poco altro in più oltre all’ostentazione degli elementi di design. Ma anche solo quest’ultimo risulta splendido, come al solito. Aggiungeteci il cast stellare, e il fatto che il regista sembra essere tornato al suo solito milieu, e sarà chiaro il motivo per cui Crimson Peak ha raggiunto la vetta di questo elenco.
Se in qualche modo questo mucchio di film horror non ha stuzzicato il vostro appetito o altrimenti aumentato la vostra attenzione per l’anno 2015, che ne dite allora di qualche menzione onorevole? Sinister 2 è pronto per sbarcare sul grande schermo ad agosto, mentre The Woman in Black 2: Angel of Death ha fatto la sua comparsa nei cinema il 30 gennaio scorso. Degno di nota è anche The Hallow, il film di debutto di Corin Hardy, recentemente assunto per dirigere il remake de Il Corvo. Dunque, sia che abbiate una voglia matta di violenza su insegnanti da parte di ragazzini mutanti, o che siate affamati di metafore ben strutturate o addirittura particolare gusto per un caos senza filtri, questo 2015 non deluderà le vostre aspettative.
News
Madame Web: ecco chi sarà l’eroina del nuovo film Marvel

Madame Web nel fumetto Newscinema.it
Ecco chi interpreterà l’eroina dei fumetti, Madame Web, nel nuovo film della Marvel/Sony. Preparatevi perché la sua storia d’origine sarà molto diversa da quelli dei fumetti, saranno affrontate nuove tematiche.
Madame Web avrà un volto in carne e ossa, ecco chi sarà l’attrice che la interpreterà nel nuovo film della Marvel/Sony prossimamente in uscita. Per chi la seguiva nei fumetti, dovrà avere la mente aperta a nuove storie e nuovi dettagli che saranno toccati nella pellicola, che faranno capire molte cose sull’eroina sempre presente nella vita di Spider-Man.
Insomma, come hanno dichiarato dai “piani alti”, ne vedremo delle belle, in quanto si giocherà sul fatto che nella versione della Marvel Comics, si sa pochissimo sulla vita passata di questo personaggio, per questo Madame Web avrà una sua storia d’origine tutta nuova. Continuate nella lettura per scoprire maggiori dettagli.
Cosa sappiamo di Madame Web?
Nei fumetti, il personaggio di Madame Web è interpretato da un’anziana signora paralizzata, la quale resta in vita grazie ad una particolare macchina a forma di ragnatela che le permette di continuare ad aiutare Spider-Man grazie ai suoi poteri di chiaroveggenza.
Nella storia originale, si sa molto poco del passato di questa eroina, in quanto è sempre stata ai margini della storia principale, per questo il nuovo film Marvel, prodotto dalla Sony, vuole sviluppare maggiormente il passato di Madame Web, potendo spaziare di fantasia, in quanto nei fumetti non si parla per niente delle sue origini. Come ha rivelato il produttore, Lorenzo di Bonaventura:
“…se sei un fan di Spider-Man, amerai il personaggio perché lo conosci dai fumetti, che non ha davvero un personaggio così grande nei fumetti, stiamo facendo la storia delle origini di Madame Web. E così la incontri prima che sia effettivamente la persona che conosci nel fumetto e arrivi a capire come diventa quella persona. Quindi, penso che sarà un nuovo terreno davvero fresco per i fan…”.

Dakota Johnson sarà Madame Web – Newscinema.it
Cosa sappiamo del film di Madame Web?
Come anticipato, Madame Web uscirà finalmente in “carne e ossa” al cinema, come tutti gli altri suoi colleghi super eroi che fanno parte dei fumetti, targati Marvel Comics. Anche questo nuovo live-action sarà prodotto dalla Sony, come ha già fatto in passato con la saga di Venom. Sarà molto curioso vedere come gli ideatori del film intendano sviluppare il personaggio del “braccio destro” di Spider-Man, in quanto l’anziana chiaroveggente sarà interpretata, da Dakota Johnson.
Di Madame Web oltre ai nomi del produttore e della protagonista Johnson, sappiamo anche che la storia sarà diretta da S.J. Clarkson, grazie alla sceneggiatura di Matt Sazama e Burk Sharpless. Nel cast ci saranno anche Sydney Sweeney, Isabela Merced, Celeste O’Connor, Adam Scott, Emma Roberts e Tahar Rahim.
Dopo diversi tentennamenti, sappiamo che Madame Web, prodotto dalla Sony, con Dakota Johnson nei panni della protagonista, uscirà al cinema il 16 febbraio 2024. Tra l’altro è stato assicurato che grazie al Multiverso, ci sarà spazio anche per nuovi personaggi, che sia in questa storia o nella prossima. Insomma Madame Web potrebbe aprire una nuova fase dei super eroi.
News
Il regista premio Oscar incontra Papa Francesco e annuncia: “Farò un film su Gesù”

Papa Francesca incontra il famoso regista – Newscinema.it
Il famoso regista premio Oscar è in tournée in Italia dopo essere stato al Festival di Cannes e, vista la sua nota devozione religiosa, ha incontrato Papa Francesco e fatto un importante annuncio.
“Ho risposto all’appello del Papa agli artisti nell’unico modo che conosco: immaginando e scrivendo una sceneggiatura per un film su Gesù” ha annunciato il famoso regista durante una conferenza a Roma in Vaticano lo scorso sabato. Secondo diverse fonti sta per iniziare le riprese di questo nuovo progetto che potrebbe essere il suo prossimo film.
Il suo ultimo lavoro è stato presentato in anteprima al festival di Cannes pochi giorni fa, ma prima di partecipare alla conferenza – intitolata “The Global Aesthetics of the Catholic Imagination” il regista e sua moglie hanno incontrato Papa Francesco durante una breve udienza privata in Vaticano.
Il regista incontra Papa Francesco
Il convegno è stato organizzato dalla rivista gesuita La Civiltà Cattolica e dalla Georgetown University. Antonio Spadaro, direttore del periodico religioso, ha dichiarato sul sito della testata che durante la loro conversazione Martin Scorsese ha alternato riferimenti ai suoi film e aneddoti personali e ha spiegato “Come l’appello del Santo Padre ‘a farci vedere Gesù’ lo ha commosso”. Egli ha detto.
Thank you to Martin #Scorsese for accepting the invitation to join us of La Civiltà Cattolica and Georgetown University – along with his wife and daughter – in the meeting of 40 poets and writers from different Countries with #PopeFrancesco, who said among other things, “This is… pic.twitter.com/yG6bEyo2Wq
— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) May 27, 2023
Per quanto riguarda i riferimenti cinematografici, durante la conversazione Scorsese ha citato la sua ammirazione per Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Scorsese ha anche parlato del significato del suo poema epico del 1988 L’Ultima Tentazione di Cristo e del “successivo passo nella sua ricerca sulla figura di Gesù” rappresentato dal suo dramma su scala ridotta del 2016 Silence sulla persecuzione dei cristiani gesuiti nel Giappone del XVII secolo.
Quel film è stato proiettato nel 2016 in Vaticano. Francesco è il primo papa gesuita ed è noto per essersi unito all’ordine dei gesuiti sperando di diventare missionario in Giappone. Il manager di Scorsese, Rick Yorn, non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento riguardante il nuovo progetto religioso del regista. Killers of the Flower Moon ha riscosso un discreto successo a Cannes 2023.
News
Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador | Giuria e novità

Locandina del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador
La 14esima edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador entra nella sua fase finale. Annunciata la Giuria che decreterà i vincitori del Premio dedicato ai giovani talenti del cinema, nelle giornate del 23 e 24 giugno a Trieste e del prossimo 17 luglio al Teatro La Fenice di Venezia.
Sono ben 203 i progetti presentati quest’anno (in aumento dall’ultimo concorso), che la Giuria – presieduta da Minnie Ferrara – dovrà valutare. Tra questi, saranno presi i migliori lavori per ogni categoria, precedentemente selezionati da un gruppo di Lettori scelti.
Le sezioni del Concorso presentano una novità: al consueto Premio Mattador alla miglior sceneggiatura, Mattador al miglior soggetto e Premio Dolly alla miglior storia raccontata per immagini, si aggiunge il Premio Mattador Series al miglior progetto di serie TV.
La prima selezione dei lavori spetterà ai 56 Lettori, chiamati al difficile compito di vagliare i progetti giunti tramite la piattaforma web. Dopo aver scelto i migliori elaborati per ogni sezione, si metterà al lavoro la Giuria speciale, che decreterà i vincitori dei premi come ogni anno.
A presiederla quest’anno ci sarà Minnie Ferrara, Direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, insieme al fumettista Mario Alberti, la scrittrice e sceneggiatrice Paola Mammini, lo sceneggiatore Luca Mastrogiovanni (nonché vincitore Premio Mattador 2016 e 2018) e la regista Sophie Chiarello.
Tutto pronto per il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador
Come detto, sarà un’edizione con nuovi premi. Rimangono le sezioni Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro, per cui concorrono 34 lavori), il Premio MATTADOR al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro, in concorso 114 soggetti), il Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e 1.000 euro in base al risultato del percorso, per il migliore tra i 15 lavori).
Si aggiunge il Premio MATTADOR Series al miglior progetto di serie TV (borsa di formazione e 1.000 euro, in concorso per la prima volta 40 progetti). Da questa edizione, infatti, il Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto) è diventato biennale: il relativo bando uscirà nella 15a edizione.
Cosa aspetta i partecipanti e i vincitori
Il mondo Mattador si prepara così ad accogliere i nuovi giovani partecipanti, per continuare ad imparare, studiare e apprendere il migliore uso degli strumenti del cinema. Tutti i partecipanti, infatti, accederanno a lecture, masterclass e convegni dedicati al cinema e alla sceneggiatura.
In più, i vincitori avranno l’opportunità di partecipare a percorsi formativi dedicati e saranno affiancati da professionisti del settore. Alcune tra le sceneggiature premiate avranno la possibilità di essere pubblicate nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).
Non ultimo, con spirito di promozione e diffusione di iniziative legate all’arte contemporanea anche tra i più giovani, ai vincitori verrà donato il rituale Premio d’Artista Mattador come riconoscimento del loro valore e ulteriore incoraggiamento per continuare a credere in quello che fanno, proprio come ci ha creduto ogni giorno Matteo Caenazzo, a cui il concorso è dedicato.
La Premiazione del 14esimo Concorso MATTADOR si svolgerà lunedì 17 luglio 2023 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
- Gossip3 settimane ago
Sabrina Ferilli bollente: pizzi e trasparenze infuocano il web | Si vede tutto
- Gossip3 settimane ago
La bomba su Fedez e Luis Sal è esplosa: Fabrizio Corona rivela tutto
- Gossip3 settimane ago
“Sto lottando con tutte le mie forze: paura per Cristina Scuccia, mai vista così
- Gossip2 settimane ago
“Chiusura anticipata”: il cast è distrutto | É finita per l’Isola dei Famosi
- Gossip2 settimane ago
Francesca Fialdini, arriva il risveglio peggiore | Purtroppo non ce l’ha fatta
- Gossip2 settimane ago
Allarme Rosso Emma, le voci si fanno insistenti: “Addio Musica”
- Gossip3 settimane ago
Antonella Fiordelisi bollente, lo scatto infuocato: “É senza reggiseno”
- Gossip3 settimane ago
Harry e Meghan tornano a Londra: quando e perchè? | Incredibile