Connect with us

Published

on

Per festeggiare il suo 100° anniversario, l’American Society of Cinematographers ha pubblicato una lista dei 100 migliori film del 20° secolo “per mostrare il meglio della cinematografia selezionata dai cineasti professionisti“. Film come Blade Runner, Apocalypse Now, Citizen Kane e Lawrence d’Arabia sono inclusi nella lista che vi proponiamo interamente qui sotto.

Prima però puoi dare un’occhiata a questo montaggio video che include alcune scene epiche e indimenticabili degli ultimi 100 anni di cinema e televisione.

Il processo di selezione dei 100 film è iniziato con i membri ASC, ognuno dei quali ha presentato dai 10 ai 25 titoli preferiti che hanno cambiato il modo in cui si sono avvicinati al loro mestiere. “Ho chiesto loro – come cineasti, membri delle ASC, artisti, registi e persone che amano i film e le cui vite sono state modellate dai film – di elencare i titoli che hanno avuto più influenza nella loro vita“, spiega Fierberg. È stata quindi rispettata una lista principale e i membri hanno votato quelli che consideravano i 100 titoli più importanti.

I 100 migliori film del 20° secolo

Lawrence of Arabia (1962), shot by Freddie Young, BSC (Dir. David Lean)

Blade Runner (1982), shot by Jordan Cronenweth, ASC (Dir. Ridley Scott)

Apocalypse Now (1979), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC (Dir. Francis Ford Coppola)

Citizen Kane (1941), shot by Gregg Toland, ASC (Dir. Orson Welles)

The Godfather (1972), shot by Gordon Willis, ASC (Dir. Francis Ford Coppola)

Raging Bull (1980), shot by Michael Chapman, ASC (Dir. Martin Scorsese)

The Conformist (1970), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC (Dir. Bernardo Bertolucci)

Days of Heaven (1978), shot by Néstor Almendros, ASC (Dir. Terrence Malick)

The French Connection (1971), shot by Owen Roizman, ASC (Dir. William Friedkin)

2001: A Space Odyssey (1968), shot by Geoffrey Unsworth, BSC with additional photography by John Alcott, BSC (Dir. Stanley Kubrick)

Metropolis (1927), shot by Karl Freund, ASC; Günther Rittau

Napoleon (1927), shot by Leonce-Henri Burel, Jules Kruger, Joseph-Louis Mundwiller,

Sunrise (1927), shot by Charles Rosher Sr., ASC; Karl Struss, ASC

Gone with the Wind (1939), shot by Ernest Haller, ASC

The Wizard of Oz (1939), shot by Harold Rosson, ASC

The Grapes of Wrath (1940), shot by Gregg Toland, ASC

How Green Was My Valley (1941), shot by Arthur C. Miller, ASC

Casablanca (1942), shot by Arthur Edeson, ASC

The Magnificent Ambersons (1942), shot by Stanley Cortez, ASC

Black Narcissus (1947), shot by Jack Cardiff, BSC

The Bicycle Thief (1948), shot by Carlo Montuori,

The Red Shoes (1948), shot by Jack Cardiff, BSC

The Third Man (1949), shot by Robert Krasker, BSC

Rashomon (1950) shot by Kazou Miyagawa

Sunset Boulevard (1950), shot by John Seitz, ASC

On the Waterfront (1954), shot by Boris Kaufman, ASC

Seven Samurai (1954), shot by Asakazu Nakai

The Night of the Hunter (1955), shot by Stanley Cortez, ASC

Bridge on the River Kwai (1957), shot by Jack HIlyard, BSC

Touch of Evil (1958), shot by Russell Metty, ASC

Vertigo (1958), shot by Robert Burks, ASC

Breathless (1960), shot by Raoul Coutard

Last Year at Marienbad (1961), shot by Sacha Vierny

8 ½ (1963), shot by Gianni Di Venanzo

Hud (1963), shot by James Wong Howe, ASC

Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (1964), shot by Gilbert Taylor, BSC

I Am Cuba (Soy Cuba; 1964), shot by Sergei Urusevsky

Doctor Zhivago (1965), shot by Freddie Young, BSC

The Battle of Algiers (1966), shot by Marcello Gatti

Who’s Afraid of Virginia Woolf? (1966), shot by Haskell Wexler, ASC

Cool Hand Luke (1967), shot by Conrad Hall, ASC

The Graduate (1967), shot by Robert Surtees, ASC

In Cold Blood (1967), shot by Conrad Hall, ASC

Once Upon a Time in the West (1968), shot by Tonino Delli Colli, AIC

Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), shot by Conrad Hall, ASC

The Wild Bunch (1969), shot by Lucien Ballard, ASC

A Clockwork Orange (1971), shot by John Alcott, BSC

Klute (1971), shot by Gordon Willis, ASC

The Last Picture Show (1971), shot by Robert Surtees, ASC

McCabe and Mrs. Miller (1971), shot by Vilmos Zsigmond, ASC, HSC

Cabaret (1972), shot by Geoffery Unsworth, BSC

Last Tango in Paris (1972), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC

The Exorcist (1973), shot by Owen Roizman, ASC

Chinatown (1974), shot by John Alonzo, ASC

The Godfather: Part II (1974), shot by Gordon Willis, ASC

Barry Lyndon (1975), shot by John Alcott, BSC

One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975), shot by Haskell Wexler, ASC

All the President’s Men (1976), shot by Gordon Willis, ASC

Taxi Driver (1976), shot by Michael Chapman, ASC

Close Encounters of the Third Kind (1977), shot by Vilmos Zsigmond, ASC, HSC

The Duellists (1977), shot by Frank Tidy, BSC

The Deer Hunter (1978), shot by Vilmos Zsigmond, ASC, HSC

Alien (1979), shot by Derek Vanlint, CSC

All that Jazz (1979), shot by Giuseppe Rotunno, ASC, AIC

Being There (1979), shot by Caleb Deschanel, ASC

The Black Stallion (1979), shot by Caleb Deschanel, ASC

Manhattan (1979), shot by Gordon Willis, ASC

The Shining (1980), shot by John Alcott, BSC

Chariots of Fire (1981), shot by David Watkin, BSC

Das Boot (1981), shot by Jost Vacano, ASC

Reds (1981), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC

Fanny and Alexander (1982), shot by Sven Nykvist, ASC

The Right Stuff (1983), shot by Caleb Deschanel, ASC

Amadeus (1984), shot by Miroslav Ondricek, ASC, ACK

The Natural (1984), shot by Caleb Deschanel, ASC

Paris, Texas (1984), shot by Robby Müller, NSC, BVK

Brazil (1985), shot by Roger Pratt, BSC

The Mission (1986), shot by Chris Menges, ASC, BSC

Empire of the Sun (1987), shot by Allen Daviau, ASC

The Last Emperor (1987), shot by Vittorio Storaro, ASC, AIC

Wings of Desire (1987), shot by Henri Alekan

Mississippi Burning (1988), shot by Peter Biziou, BSC

JFK (1991), shot by Robert Richardson, ASC

Raise the Red Lantern (1991), shot by Lun Yang

Unforgiven (1992), shot by Jack Green, ASC

Baraka (1992), shot by Ron Fricke

Schindler’s List (1993), shot by Janusz Kaminski

Searching For Bobby Fischer (1993), shot by Conrad Hall, ASC

Trois Coulieurs: Bleu (Three Colours: Blue; 1993), shot by Slawomir Idziak, PSC

The Shawshank Redemption (1994), shot by Roger Deakins, ASC, BSC

Seven (1995), shot by Darius Khondji, ASC, AFC

The English Patient (1996), shot by John Seale, ASC, BSC

L. A. Confidential (1997), shot by Dante Spinotti, ASC, AIC

Saving Private Ryan (1998), shot by Janusz Kaminski

The Thin Red Line (1998), shot by John Toll, ASC

American Beauty (1999), shot by Conrad Hall, ASC

The Matrix (1999), shot by Bill Pope, ASC

In the Mood for Love (2000), shot by Christopher Doyle, HKSC

News

I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio: il programma completo

Published

on

Locandina de I Grandi Festival

La locandina dell’evento I Grandi Festival da Venezia a Roma nel Lazio – Fonte: Ufficio Stampa

Le sale cinematografiche del Lazio pronte a proiettare i titoli presentati in anteprima durante l’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Ecco quali sono i cinema coinvolti e i film che verrà proiettati.

A pochi giorni dalla conclusione dell’ 80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nei cinema di Roma e del Lazio verranno proiettati alcuni dei film più acclamati dal pubblico e della stampa. L’iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio è stata intitolata I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio e realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio e si terrà dal 21 al 29 settembre in tutta la regione.

Il pubblico avrà modo di poter vedere i film presentati a Venezia in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza dell’esperienza cinematografica in sala in un territorio geografico esteso anche oltre la Capitale.

L’evento che coinvolgerà migliaia di cinefili è in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Fondazione Cinema per Roma, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, gruppo Regione Lazio), Settimana Internazionale della Critica, Giornate degli Autori. Media partner dell’iniziativa sono Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it e Rete Oro.

I protagonisti del film Il Male non esiste

Gli attori del film Il Male non esiste – Fonte: NewsCinema.it

I Grandi Festival | Quali e quanti sono i film in programma?

La rassegna presenterà 50 film per un totale di 87 proiezioni con opere provenienti dalle sezioni, con opere provenienti dalle sezioni: Concorso (14 film); Fuori Concorso (2); Orizzonti (6); Giornate degli Autori (16); Notti Veneziane (8); Settimana Internazionale della Critica (4).

Tra i film premiati si segnalano: Io Capitano di Matteo Garrone (Leone d’Argento – Migliore Regia; Premio Marcello Mastroianni – Giovane Attore Emergente); Aku Wa Sonzai Shinai – Il Male non esiste di Ryusuke Hamaguchi (Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria); Zielona Granica – Il Confine Verde di Agnieszka Holland (Premio Speciale della Giuria); Memory di Michel Franco (Coppa Volpi Migliore Interpretazione Maschile); Love is a gun di Lee Hong-Chi (Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”); Vampire humaniste cherche suicidaire consentant di Ariane Louis-Seize (Vincitore del GDA Director’s Award 2023).

E si continua con Quitter la nuit di Delphine Girard (Premio del pubblico GDA 2023); Magyaràzat Mindenre Agyrazàt Mindenre – Una spiegazione per tutto di Gábor Reisz (Premio Orizzonti per il Miglior Film); El Paraìso di Enrico Maria Artale (Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile; Premio Orizzonti per la Migliore Sceneggiatura); Felicità di Micaela Ramazzotti (Premio degli Spettatori – Armani Beauty); Los Océanos son los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio (Premio Bisato d’oro 2023 per la migliore regia); Photophobia di Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarčík (Premio Label Europa Cinemas 2023).

Dove sarà possibile vedere i film in programma?

Le sale romane coinvolte nella manifestazione cinematografica riguardano il cinema Adriano, Barberini, Farnese, Giulio Cesare, Greenwich, Intrastevere, Lux, Mignon, Nuovo Sacher, Quattro Fontane e Savoy. Mentre sul territorio regionale del Lazio, le proiezioni saranno ospitate da Multisala Moderno di Bolsena, Dream Cinema di Frosinone, Multisala Cynthianum di Genzano di Roma, Multisala Oxer di Latina, Multisala Moderno di Rieti e Cinema Palma di Trevignano Romano.

Io Capitano di Matteo Garrone

Una scena del film Io Capitano diretto da Matteo Garrone – Fonte: NewsCinema.it

Come si svolgeranno le proiezioni dell’evento i Grandi Festival?

Ogni proiezione verrà introdotta da critici ed esperti della settima arte, mentre altri appuntamenti, godranno della partecipazione di attori e registi. Tra i nomi di rilievo Micaela Ramazzotti e Matteo Garrone, entrambi con cast al seguito, le francesi Chloé Barreau e Céline Sciamma, la macedone Teona Strugar Mitevskam, l’iraniano Ayat Najafi.

Nell’elenco degli italiani provenienti dalle Giornate degli Autori e dalla Settimana Internazionale della Critica che presenzieranno alle proprie opere ci sono invece Marco Amenta, Yuri Ancarani, Alessandra Cataleta, Irene Dorigotti, Simone Isola, Dunja Lavecchia, Gianluca Matarrese, Edoardo Morabito, Patrizia Pistagnesi, Alessandro Roia, Fabio Mollo, Vittorio Moroni, Morena Terranova Pedroni, Tommaso Santambrogio e Beatrice Surano.

Quanto costerà il biglietto?

Il costo del biglietto è di € 7,00 (intero), € 6,00 (ridotto), con la possibilità di richiedere una Fidelity Card che consentirà ogni 5 ingressi 1 omaggio. L’orario della prima proiezione sarà alle ore 16:30, l’ultima alle ore 21:30. I biglietti sono acquistabili ai botteghini dei singoli cinema e in prevendita online sui siti delle singole sale.

Si ringraziano: Academy Two, Barz and Hippo, Bim, I Wonder, Lucky Red, Minerva Pictures, Movies Inspired, Teodora, Tucker; le case di produzione che hanno concesso i film e gli esercenti che mettono a disposizione le sale. Un ringraziamento speciale a Fabio Fefé che ha curato la programmazione della Rassegna; Gaia Furrer Direttrice delle “Giornate degli Autori a Roma”; Cristiana Paternó Presidente SNCCI con la Squadra del Gruppo Regione Lazio per la disponibilità dei film della “Settimana Internazionale della Critica” e il coordinamento degli incontri introduttivi alla proiezione di alcuni dei film in programma.

Continue Reading

News

Anticipazioni Netflix a Roma: tutte le produzioni italiane in arrivo, da Ozpetek a Rocco Siffredi

Published

on

anticipazioni netflix

Family Picture – Credits: Virginia Bettoja / Netflix

Tante e gustose sono le anticipazioni che spettano agli affezionati di Netflix, pronti a godere di una nuova e ricchissima stagione. Presentato a Roma, nella suggestiva cornice dello Spazio Vittoria, il palinsesto annovera serie attesissime e film dal successo garantito. 

Daniela Collu ha brillantemente condotto la presentazione, affiancata – almeno virtualmente – dalla padrona di casa, Tinny Andreatta. vicepresidente per i contenuti italiani Netflix, in collegamento video perché bloccata in casa dal Covid.

Ricordiamo che un anno fa Netflix inaugurava la sua sede a Roma, in zona Piazza Fiume, ed è stato un anno ricchissimo. Alcuni pilastri hanno infatti permesso alla piattaforma di fare letteralmente il botto: Zerocalcare, Daniele Mencarelli con la serie tratta dal suo romanzo, Tutto chiede salvezza, il fenomeno La legge di Lidia Poet.

lidia poet anticipazioni netflix

La legge di Lidia Poet – Credits: Lucia Iuorio / Netflix

Si tratta di “prodotti all’insegna della qualità e dell’ambizione – ci tiene a sottolineare la Andreatta –  il cui comune denominatore è l’essere storie autentiche, coraggiose e uniche. Una particolare attenzione sarà riservata ai coming of age, mentre protagoniste saranno le donne e si tratteranno temi considerati tabù, grandi passioni ed emozioni”.

Tutto chiede salvezza 2 tra le prime anticipazioni Netflix

I primi a salire sul palco sono quindi Daniele Mencarelli e Federico Cesari, per presentare la seconda attesa stagione di Tutto chiede salvezza. L’autore del romanzo da cui tutto parte, racconta di queste “vite che non ho mai abbandonato. La seconda stagione introdurrà nuovi personaggi, ma per me continuare a declinare questo tema era doveroso”.

Il giovane protagonista, celebre anche per un altro prodotto di successo Netflix quale SKAM Italia, parla del progetto come uno dei grandi regali che ti fa questo lavoro, che ti dà possibilità di poter attraversare e vivere sulla tua pelle quelle emozioni. Il regalo è anche l’apprezzamento che viene dopo”.

L’ultimo intervento è riservato a Drusilla Foer, new entry della serie, a cui preme parlare della “qualità umana: è stato un periodo che mi ha fatto bene al cuore”.

I nuovi progetti tratti da romanzi di successo

Si passa quindi a presentare due progetti nuovi: il primo è una serie young adult, liberamente tratta dal romanzo omonimo di Alice Urciuolo, dal titolo Adorazione. Al centro la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi adolescenti, durante l’estate che cambierà per sempre le loro vite. Protagonisti Ilenia Pastorelli, Federico Russo, Barbara Chicchiarelli e tanti altri giovani volti; Stefano Mordini siede in cabina di regia.

Il secondo progetto è una pellicola, adattamento del best seller scritto da Erin Doom, Il fabbricante di lacrime. Caterina Ferioli e Simone Baldasseroni (conosciuto come Biondo) ne sono i protagonisti, diretti da Alessandro Benvenuti.

il fabbricante di lacrime anticipazioni netflix

Il gabbricante di lacrime – Credits: Loris Zambelli / Netflix

La legge di Lidia Poet 2 tra successo e new entry

Quindi è stato il turno de La legge di Lidia Poet 2, presentata da Letizia Lamartire, che torna in cabina di regia insieme a Pippo Mezzapesa e a Matteo Rovere. “Il segreto del successo è la stratificazione di storie, di generi, di toni. Matilda ha creato questo personaggio moderno, ma tutti gli attori hanno un carisma incredibile”. 

E si unisce Gianmarco Saurino, che affiancherà la De Angelis ed Eduardo Scarpetta nella prossima attesa stagione: “Porto un personaggio maschile diverso, aperto all’ascolto, questo crea un legame intellettuale con la protagonista”.

Le anticipazioni Netflix già annunciate

Sara è invece la serie ( episodi diretti da Carmine Elia) che adatta l’omonimo romanzo di Maurizio De Giovanni, con Teresa Saponangelo, nei panni di colei che dà il titolo al progetto, e Claudia Gerini.

Inganno vede protagonista Monica Guerritore, diretta da Pappi Corsicato e affiancata da Giacomo Giannotti. “Raramente mi è capitato di interpretare un personaggio così complesso nella sua crisi – spiega l’attrice romana – Racconto un’età in tutto può accadere, la follia di una donna innamorata”.

Briganti vede al centro della storia Michela De Rossi, brigantessa del Sud Italia, nel periodo subito dopo l’Unità d’Italia. “Quelle erano donne arrabbiate, che non accettavano il ruolo femminile imposto dal governo postgaribaldino. Ed è sempre questione di vita o di morte in questa serie”.

Suburraeterna riporta sullo schermo il mitico Spadino

Un grandissimo e graditissimo ritorno attende i fan di Spadino, al secolo Giacomo Ferrara. A distanza di circa tre anni dallo struggente e indimenticabile finale di Suburra – La serie, ecco SuburrAeterna, dal 14 novembre su Netflix.

suburraeterna

SuburrAeterna – Credits: Emanuela Scarpa / Netflix

“Ho iniziato a interpretare Spadino nel 2014 nel film – racconta Ferrara – Ora è diventato più maturo, ha fatto scelte personali e ha capito chi vuole essere. Ma il richiamo della Suburra è troppo forte. I tre poteri continuano la loro convivenza in città: piazze in fiamme, chiesa in crisi e governo”.

Film d’animazione e storie di famiglia tra le anticipazioni Netflix

Edoardo Leo si cimenta con il doppiaggio nel film d’animazione LEO, disponibile dal 21 novembre. Ed è proprio l’attore romano a raccontare qualcosa del progetto: “Ho pensato perché hanno chiamato me? Questo è stato un anno interessante per me, ricco di cose drammatiche. Mi sono preso il lusso di fare una cosa leggera, ma è stato molto complicato da un punto di vista tecnico. Ho dovuto interpretare un iguana di 75 anni”.

Proseguiamo con altri due  progetti seriali: il primo è scritto e diretto da Ivan Cotroneo, con Vittoria Schisano, dal titolo La vita che volevi ed è ambientato in Salento; il secondo si intitola Storia della mia famiglia e vede protagonista una coppia tanto inedita quanto affascinante, composta da Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo.

“La storia nasce 4 anni fa, ho messo insieme vari ingredienti, tra cui la mia più grande paura e cosa vorrei insegnare alle mie figlie. Ne è venuta fuori la storia di 2 famiglie” – spiega il regista Claudio Cupellini.

Tra Ferzan Ozpetek e Rocco Siffredi

Atteso alla Festa del Cinema di Roma 2023, Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek permette al regista turco di “tornare agli anni Settanta, che mi mancano molto”. Il trailer in anteprima sembra anticipare un prezioso ed emozionante ritorno a quelle storie intime, romantiche e particolarmente rappresentative del cinema di Ozpetek.

nuovo olimpo

Nuovo Olimpo – Credits: Stefania Casellato

Diverso è il caso di Supersex, altro progetto attesissimo con Alessandro Borghi nei panni di Rocco Siffredi e Matteo Rovere dietro la macchina da presa. “Volevamo raccontare il rapporto delicato, incandescente, anche salvifico tra amore e sesso”, spiega il produttore Lorenzo Mieli.

Cristina Comencini alle prese col dopoguerra e Il Gattopardo torna in auge

Mentre ci avviciniamo alla conclusione, si parla della trasposizione del romanzo omonimo di Viola ArdoneIl treno dei bambini, diretta da Cristina Comencini. “È una storia straordinaria, che nessuno conosce, quella di questi bambini che, da Napoli e dal Lazio povero, partivano e venivano accolti al Nord, in Emilia, durante il dopoguerra. Una ferita aperta che resta anche nelle generazioni che sopravvivono”. Nel cast troviamo Stefano Accorsi, Serena Rossi e Barbara Ronchi.

Infine ecco l’adattamento del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, con Kim Rossi Stuart nei panni del protagonista. “Non ho mai visto un film ispirato a Il Gattopardo e non ho mai letto il libro, così ho avuto un approccio vergine. Ho riconosciuto nel personaggio qualcosa che mi riguardava. Piano piano mi sono reso conto di star partecipando a un kolossal”.

il gattopardo anticipazioni netflix

Il Gattopardo – Credits: Lucia Iuorio / Netflix

Anticipazioni Netflix in tema musicale

Ultimissime battute ai progetti in tema musicale, con l’arrivo, nel 2024, del format Nuova scena Rhytm+Flow Italia e con la docuserie in 5 episodi su Vasco Rossi, dal titolo Il supervissuto. “Ho voluto dare la mia versione dei fatti, per la prima volta mi sono messo in gioco in prima persona, ed è stato un tuffo nel passato e nel presente”. Gli sbagli che fai è la canzone inedita che farà da colonna sonora al progetto.

Continue Reading

News

A Zoomarine arrivano i pirati: Massimiliano Rodi per i 20 anni della prima avventura di Jack Sparrow

Published

on

Pirati dei Caraibi - Newscinema.it2

Pirati dei Caraibi – Newscinema.it

I pirati arrivano a Roma per celebrare i 20 anni della ciurma di Jack Sparrow. Ad interpretare il celebre pirata un ospite d’eccezione. 

Presso lo Zoomarine sarà possibile trascorrere una giornata veramente indimenticabile insieme alla ciurma che tutti amano e da cui tutti vorrebbero farsi rapire per salpare nei mari dell’avventura. Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna è stato un vero successo al botteghino. Anche se qualcuno non se ne sarà reso conto sono passati ben 20 anni da quando per la prima volta abbiamo conosciuto l’impavido e affascinante capitano Jack Sparrow e adesso si ha l’occasione di conoscerlo da vicino in una giornata veramente unica nel suo genere.

Una grande festa aperta a chiunque ne volesse prendere parte, per tutti i bambini appassionati di pirati, ma anche per tutti gli adulti che desiderano un incontro con l’italianissimo Jack Sparrow che si aggirerà per Roma. Il primo di una serie di eventi previsti al parco acquatico. Dopo i pirati, infatti, sempre alla Zoomarine alcuni protagonisti della serie di grande successo Mare Fuori, pronti per un live talk veramente emozionante e mai visto prima.

Un pirata speciale

Ad indossare le vesti del pirata Jack Sparrow questa volta sarà Massimiliano Rodi, l’apprezzatissimo performer che già diverse volte ha interpretato questo personaggio e che è pronto a tirare fuori la sua spada per sfidarti in duelli all’ultimo sangue.

Ad affiancare la sua speciale esibizione ci penseranno i tuffatori che eseguiranno delle mirabolanti acrobazie nelle vesti di alcuni dei pirati più amati di sempre come Capitan Uncino e molti altri ancora. Una giornata all’insegna dell’allegria con le famiglie che all’interno della Laguna dei Pirati potranno cimentarsi con le loro capacità di saccheggio, ma questa volta monete e lingotti, saranno di cioccolata!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Zoomarine Roma (@zoomarineroma)

Una giornata spettacolare

L’appuntamento è quindi il 16 settembre presso lo Zoomarine, alla ricerca delle mappe del tesoro con la Escape Room a tema, realizzata grazie agli esperti della fuga di Escape Room Anagnina. Inoltre non mancheranno il trucco bimbi oltre al divertentissimo torneo di Gara dei Nodi organizzato dagli esperti della Lega Navale di Ostia.

Zoomarine aspetta tutti voi adulti e bambini, con quest’ultimi che impareranno anche il valore del rispetto dell’ambiente e del riciclo della plastica per info e orari consultare il sito www.zoomarine.it.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari