Tra nostalgia, omaggi e curiosità, ecco come il mondo del cinema italiano sta celebrando l’icona della commedia Alvaro Vitali.
Sono passati ormai alcuni giorni dalla notizia della morte di uno degli attori più amati e iconici del cinema italiano, conosciuto soprattutto per il suo indimenticabile ruolo di Pierino. Ma cosa resta oggi, a freddo, del suo lascito artistico e umano?
L’omaggio ad Alvaro Vitali
Dalle pagine social di colleghi, registi e appassionati, continuano ad arrivare messaggi di affetto e ricordi. Tra questi, spicca il toccante ricordo di Carlo Verdone, grande amico e collega di Vitali. Paramount+ ha infatti rilasciato oggi sui propri account social ufficiali una clip inedita tratta dalla serie Vita da Carlo, in cui Vitali comparirà nel cast della prossima stagione, prevista per l’autunno, come omaggio postumo all’attore.
“La scomparsa di Alvaro Vitali mi fa provare tanta tristezza perché eravamo diventati amici – ha dichiarato Verdone – Lui ha fatto la quarta ed ultima stagione di Vita da Carlo che uscirà in autunno e dove lo vedrete recitare per l’ultima volta. Sul set era una cassaforte di aneddoti di quel bel cinema anni 70, anni 80. Del cinema Felliniano, soprattutto, perché lui nasce con Fellini e grazie alle sue intuizioni, sapeva scegliere le facce, i caratteri.
E Alvaro Vitali era una maschera incredibile, oltre ad essere un uomo molto profondo, molto colto. Quello che più mi ha fatto piacere è che fosse felice di essere tornato su un grande set, con tantissimi attori, come quello di Vita da Carlo. Io ho cercato di esaltarlo come meglio potevo: lui era il cinema di Federico Fellini”.

La rivalutazione di una carriera
Dopo una prima ondata emotiva, critici e studiosi hanno iniziato a riscoprire il valore del suo contributo artistico. Non solo Pierino, ma anche i film di Fellini, i ruoli teatrali e le apparizioni televisive, sono oggi rivalutati come testimonianze importanti del cinema e della cultura italiana.
Grazie a Internet, a YouTube e ai social, i suoi sketch e film continuano a circolare, conquistando un pubblico più giovane. Meme, clip e citazioni alimentano la memoria collettiva, facendo rivivere il personaggio di Pierino con un nuovo spirito.
Alcune associazioni e fan club stanno organizzando eventi commemorativi e proiezioni speciali, per celebrare la vita e l’arte di Vitali. Anche alcune piattaforme di streaming stanno pianificando di valorizzare il suo catalogo, per renderlo accessibile a tutti. Oltre alla comicità, chi lo ha conosciuto racconta di un uomo gentile, umile e generoso. Forse è questo il vero lascito, quello che trascende i ruoli sullo schermo e resta nel cuore di chi lo ha incontrato.