Speciali
Ricordando Walt Disney
Oggi sono ben 42 anni dalla morte di Walt Disney, il solo e unico genio che ha dato al mondo dell’animazione un contributo fondamentale e indimenticabile. Era il 15 Dicembre del 1966 quando un tumore al polmone sinistro se l’è portato via a Burbank. Nato a Chicago nel 1901, Walt Disney fu un animatore, autore di fumetti, imprenditore e cineasta statunitense.
Oggi la tradizione di Walt è portata avanti dalla compagnia che porta il suo nome (The Walt Disney Company) e da moltissimi autori che si impegnano, nel fumetto e nell’animazione, per proporre in un formato fresco e divertente i suoi personaggi. Per ricordare il suo immenso lavoro, NewsCinema vi regala alcune delle clip più belle dei capolavori Disney classici, che ancora oggi si distinguono per quella magia e quel tratto elegante e vero, che oggi con i successi Pixar e l’animazione estremamente digitalizzata, si sta perdendo. “Se lo puoi sognare, lo puoi fare!”
FANTASIA (TOPOLINO E LA DANZA DELLE SCOPE)
CENERENTOLA
BIANCANEVE
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
IL RE LEONE
LA BELLA E LA BESTIA
MARY POPPINS
LA CARICA DEI 101
GLI ARISTOGATTI
LA SPADA NELLA ROCCIA
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
LA SIRENETTA
ROBIN HOOD
ALADDIN
BAMBI
PAPERINO
Speciali
Oscar 2023 | chi sono i grandi esclusi di queste nomination

Un scena di Top Gun: Maverick (fonte: IMDB)
Con le nomination agli Oscar 2023 annunciate ieri, comincia ufficialmente il conto alla rovescia per la 95esima edizione del premio cinematografico più ambito al mondo. Tanti, però, sono i nomi celebri che sono stati tagliati fuori.
La strada verso la 95esima edizione degli Oscar è già lastricata di polemiche per la mancanza nelle nomination (annunciate ieri) di alcuni nomi altisonanti che in molti si aspettavano di ritrovare tra le candidature.

Una scena del film RRR (fonte: Netflix)
Scopriamo insieme chi, quest’anno, non potrà sperare di ricevere la prestigiosa statuetta.
Tom Cruise per Top Gun: Maverick
Top Gun: Maverick è in corsa per gli Oscar con una nomination per il miglior film e una per la migliore sceneggiatura non originale, ma in molti, considerando come sia impossibile scindere il franchise dalla persona che ha voluto riportarlo in vita in una forma così smagliante, credevano possibile una candidatura di Tom Cruise anche nella categoria di Miglior Attore. Una candidatura sponsorizzata anche dalla sua collega di set Jennifer Connelly. E invece Tom è rimasto a terra.
Leggi anche: Le idee più toccanti di Top Gun Maverick sono di Val Kilmer
S. S. Rajamouli per RRR
Non c’è dubbio che RRR, uno dei più grandi successi del cinema di Tollywood, fosse diventato negli ultimi mesi un credibile contendente alla corsa per il Miglior Film, specialmente dopo le diverse candidature ricevute ai Golden Globes.
Non essendo il film candidabile come miglior film internazionale, in molti credevano possibile, visto il favoloso riscontro ottenuto, che il blockbuster di S. S. Rajamouli potesse ottenere almeno due nomination importanti: quella a Miglior Film e quella per la Miglior Regia. Invece RRR si deve accontentare della nomination per la miglior canzone (Naatu Naatu, già vincitrice ai Golden Globes).
Viola Davis per The Woman King
Il cast e i produttori di The Woman King hanno ricevuto una vera e propria doccia fredda durante l’annuncio delle candidature di ieri. Nessuna nomination per la regista Gina Prince-Bythewood e nemmeno per Viola Davis, che pure era stata candidata ai Sag e ai Bafta. Inutile dire che in molti ci speravano e invece, anche in questo caso, l’Academy ha deciso di guardare altrove.

Viola Davis in The Woman King (fonte: IMDB)
Sarah Polley e Charlotte Wells
Quella riguardante l’assenza di donne nella categoria per la Miglior Regia è già una delle polemiche più forti (e giustificate) di questa 95esima edizione degli Oscar.
Women Talking di Sarah Polley ha ricevuto una nomination come miglior film, ma la Polley è stata esclusa dalla corsa per la miglior regia, così come Charlotte Wells, autrice del bellissimo Aftersun (che ha invece regalato a Paul Mescal la sua prima candidatura come miglior attore).
L’Academy ha così replicato il parterre tutto maschile di registi che già avevamo visto, con un po’ di tristezza, agli scorso Golden Globes.
Leggi anche: 10 donne toste e determinate al cinema
James Cameron per Avatar: La Via dell’Acqua
Avatar: La Via dell’Acqua ha ottenuto la candidatura come Miglior Film, oltre ovviamente a numerose nomination nelle categorie più tecniche. E questo, per molti, potrebbe essere sufficiente.
Potrebbe però non pensarla alla stessa maniera James Cameron, l’ex “king of the world” vincitore dell’Oscar come miglior regista nel 1998 per Titanic e candidato nel 2010 per l’innovativo primo capitolo del franchise ambientato sul pianeta di Pandora. Nessuna nomination per lui come regista.
Speciali
ALIEN (1979): Il trailer del film di Ridley Scott spoilerava o no?

Alien (1979) – Newscinema.it
Vediamo insieme il primo trailer di Alien di Ridley Scott e lo analizziamo per vedere se svelava troppo del film o manteneva un certo mistero.
Sul nostro canale YouTube MADROG (se non siete ancora iscritti potete farlo cliccando qui) abbiamo avviato un format in cui rivediamo vecchi trailer e li analizziamo per vedere se dicevano troppo del film o mantenevano il mistero lasciando allo spettatore di scoprire piano piano la trama.
Il trailer di Alien
“Nello spazio nessuno può sentirti urlare”
Iniziamo con ALIEN, film del 1979 di Ridley Scott con Sigourney Weaver che racconta l’avventura inquietante e adrenalinica di un equipaggio che si ritrova faccia a faccia con una forma di vita aliena aggressiva e pericolosa a bordo di un’astronave chiamata Nostromo.
Alien di Ridley Scott: la trama
Siamo nel 2122 e la nave Nostromo sta tornando verso la Terra dal pianeta Thedus con un carico di minerali, ma qualcosa non va come previsto e il caos si scatena a bordo. Nel video qui sopra vi diciamo se questo primo trailer di Alien era spoileroso o no. Diteci la vostra poi dopo averlo visto, scrivendo nei commenti sotto al video su YouTube o sotto l’articolo.
Considerato il capolavoro di Ridley Scott, Alien è un cult di fantascienza che bisogna aver visto almeno una volta nella vita e lo xenomorfo è un predatore feroce che ha poi proliferato nella storia del cinema con diversi sequel e spin-off. Basti pensare anche alla sfida Alien vs Predator che riunisce due franchiste molto popolari.

Sigourney Weaver in Alien – Newscinema.it
Il futuro di Alien
Alien ha avuto per la precisione tre sequel fino a oggi: Aliens – Scontro Finale, Alien 3, Alien – La Clonazione. Poi sono stato realizzati due film prequel ispirati al soggetto originale, ovvero Alien vs Predator e Aliens vs Predator 2, mentre più tardi, nel 2012, è uscito Prometheus che è considerato un prequel più legato all’universo di Alien, seguito nel 2017 da Alien: Covenant.
Speciali
L’importanza della casa tra cinema e serie tv | Il pensiero di @Madraine8

Parasite – Newscinema.it
Benvenuti! Inizio la mia rubrica settimanale con una riflessione a cui tengo molto e che ho nel cassetto da diverso tempo: il ruolo della casa in alcuni film e serie tv.
“La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni” – Khalil Gibran.
Sul mio profilo Instagram @madraine8 ho condiviso un post in cui invito a riflettere sull’importanza della casa nel cinema e in alcune serie tv. Quelle volte in cui essa diventa una vera e propria co-protagonista oltre che una location e una scenografia in cui si muovono i personaggi.
Quando la casa è protagonista
In particolare mi sono soffermato su Parasite, il film di Bong Joon Ho del 2019, The Rental di Dave Franco del 2020, A Quiet Place – Un Posto Tranquillo di John Krasinski e la magnifica serie tv Servant targata Apple TV+ di M. Night Shyamalan. Recentemente un esempio di questo è anche la serie The Watcher su Netflix e il film Bussano alla Porta che arriverà al cinema il 2 Febbraio 2023.
Potete leggere e vedere il mio post qui sotto e, se vi va, commentare con un film o una serie tv in cui avete notato l’importanza della casa. Sono curioso di avere un confronto sull’argomento.
Visualizza questo post su Instagram
La potenza delle quattro mura
I film che cito nel mio post sono solo alcuni esempi per analizzare l’importanza della casa al cinema e nelle serie tv. Però, se non li avete ancora visti potete recuperarli nei seguenti modi.
Parasite lo trovate a noleggio su Prime Video o Chili Tv, A Quiet Place potete vederlo su Netflix, The Rental su Prime Video e la serie Servant su Apple TV+ (la quarta e ultima stagione è in onda ora, settimanalmente). Poi fatemi sapere che ne pensate nei commenti qui sotto all’articolo o sul mio Instagram. Mi raccomando!
- Gossip2 settimane ago
Can Yaman parla con il cuore in mano: “Questo è il mio sogno più grande!”
- Gossip2 settimane ago
Coccole su Instagram per Can Yaman (video) | è amore
- News3 settimane ago
Can Yaman a C’è Posta Per Te | Volano gli ascolti del programma
- Gossip2 settimane ago
“20 mila euro a settimana”: esplode lo scandalo al Grande Fratello Vip | Contratto indecente per farlo entrare in casa
- Gossip2 settimane ago
“Droga in casetta”: scandalo ad Amici 22, Maria De Filippi ha perso il controllo del programma
- Gossip2 settimane ago
È completamente sparito | Mistero sul matrimonio di Barbara D’Urso: il dramma dura da 21 anni
- Gossip2 settimane ago
Lettera di divorzio | Scandalo nella Royal Family: il matrimonio è saltato in maniera vergognosa
- Trailer2 settimane ago
Beau is Afraid: Joaquin Phoenix invecchia nel trailer del nuovo horror di Ari Aster (video)