Dopo il successo della prima puntata di Belene – Amiche per Sempre, esploriamo le location suggestive della fiction RAI.
La nuova fiction RAI Balene – Amiche per sempre, con Veronica Pivetti e Carla Signoris, non racconta solo una storia di rinascita, amicizia e mistero. Racconta anche un territorio. Fin dal primo episodio, è evidente quanto le Marche non siano solo uno sfondo scenografico, ma parte integrante della narrazione.
La serie, andata in onda su Rai 1 a partire dal 21 settembre, è stata girata interamente nel territorio marchigiano tra ottobre 2024 e febbraio 2025. Un’operazione che non ha solo valorizzato il paesaggio, ma ha coinvolto in modo attivo il tessuto produttivo e culturale della regione.
Dove è stata girata Balene – Amiche per Sempre
A fare da sfondo alle vicende di Evelina e Milla sono alcune delle località più suggestive delle Marche. Ancona è uno dei fulcri principali: il centro storico e il porto offrono scorci che riflettono il passato e la memoria, in perfetta sintonia con i toni dramedy della serie.
La strada panoramica del Conero, con i suoi paesaggi mozzafiato a picco sul mare, accompagna i momenti più intensi e introspettivi delle protagoniste. Anche Portonovo, con le sue spiagge bianche e il mare cristallino, diventa luogo simbolico: qui si respira il senso di vuoto lasciato dalla scomparsa di Adriana, la terza amica il cui misterioso destino segna l’inizio del racconto.
Ma il mare è anche rinascita, possibilità, nuova partenza. La dualità di questo elemento è centrale nella serie, e le immagini delle coste marchigiane riescono a raccontarla visivamente con grande potenza.
Compaiono anche Sirolo, Osimo, Jesi e Falconara Marittima, tutte location che rafforzano l’identità locale della fiction e ne sottolineano l’autenticità. Il paesaggio non è solo bellezza, ma narrazione: colline dolci, porti vivaci, piazze silenziose diventano specchi dei sentimenti e delle trasformazioni interiori dei personaggi.

Una produzione che valorizza il territorio
Balene – Amiche per sempre è una coproduzione Rai Fiction e FastFilm, realizzata con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con il contributo della Regione Marche, attraverso il programma PR FESR 2021-2027, la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film Commission.
Non si è trattato solo di girare nelle Marche, ma di coinvolgere attivamente il territorio. La troupe, composta da 135 professionisti, ha visto la partecipazione di 47 maestranze locali, un dato significativo per una produzione nazionale.
A questo si aggiungono centinaia di comparse e figuranti del posto, che hanno portato autenticità e partecipazione a molte scene della fiction.

Le location protagoniste
In un panorama televisivo spesso dominato da location urbane e già note al grande pubblico, Balene sceglie di dare spazio a luoghi meno battuti dal turismo di massa, ma di grande valore visivo e simbolico.
Le Marche, in questo senso, diventano una co-protagonista silenziosa, capace di aggiungere profondità emotiva e bellezza estetica al racconto. È anche un esempio concreto di come la serialità televisiva possa diventare strumento di promozione territoriale, generando ricadute positive sia in termini economici che di immagine.
Con Balene – Amiche per sempre, la Rai non offre solo una storia coinvolgente al femminile, ma anche una cartolina viva e dinamica delle Marche. Un viaggio emozionante tra mare e memoria, tra paesaggi e possibilità, che racconta come i luoghi – se scelti con cura – possano diventare parte integrante di una storia. E forse anche cambiarla.