Cinema
Will Smith compie 50 anni: i cult (e le scivolate) del Bad Boy di Hollywood
Ci sono attori immortali come i cult che interpretano. Uno di questi è Will Smith che il 25 Settembre 2018 compie 50 anni con la stessa fisicità e ironia del Principe di Bel-Air. Nato a Philadelphia il 25 settembre del 1968, Will Smith raggiunge il successo nei panni del teenager di Philadelphia catapultato nel cuore della California. Dopo l’iconica sit-com di Andy Borowitz e Susan Borowitz, l’attore debutta sul grande schermo dove colleziona, tra action, comedy e sci-fi, una serie di successi straordinari al box office. Una filmografia che, unita alla discografia rap (indimenticabili le hit Miami e Men in Black), lo consacra il divo più amato dell’entertainment mondiale. Prima di vederlo sbucare dalla lampada nel live action di Aladdin firmato da Guy Ritchie, ripercorriamo le cinque migliori performance (e le inevitabili scelte sbagliate) del bad boy di Hollywood:
Mike Lowrey in Bad Boys
Dopo lo straordinario successo di Willy, il principe di Bel-Air, Will Smith debutta sul grande schermo in Dannati di Hollywood, Made in America e 6 gradi di separazione. Ma è il ruolo del detective Mike Lowrey che lo consacra il re del blockbuster mondiale! Diretto da Michael Bay e co-interpretato dal comico Martin Lawrence, Bad Boys è l’action che vede Smith nei panni di un poliziotto tanto coraggioso quanto allergico alle regole. Un cocktail di azione, ironia e spettacolarità che, incassati centoquaranta milioni di dollari worldwide, eleva Smith tra gli attori più quotati di Hollywood.
Steven Hiller in Independence Day
Se Bad Boys mette in luce il physique du rôle di Will Smith per il cinema action, Independence Day compie un ulteriore passo per il divo statunitense. Diretto da Roland Emmerich e co-interpretato da Jeff Goldblum e Bill Pullman, Independence Day racconta l’epica battaglia del capitano Steven Hiller contro la razza aliena che invade il pianeta Terra. Un cult degli invasion movie che, tra attacchi aerei ed esplosioni, incassa (quasi) un miliardo di dollari worldwide. Un franchise che, come dimostra l’orrendo sequel del 2016, non può prescindere dall’iconico capitano Hiller!
Jay in Men in Black
Dopo Independence Day, Will Smith rischia tutto interpretando un alien movie di diverso appeal. Diretto da Barry Sonnenfeld e co-interpretato da Tommy Lee Jones, Men in Black ridefinisce sul grande schermo la serie a fumetti di Lowell Cunningham. Orrore, ironia e fantascienza si fondono in tre capitoli che conquistano il box office mondiale. Che si tratti di un affascinante capitano o di un agente galattico, il pubblico ama Will Smith che firma la straordinaria colonna sonora di Men in Black.
Muhammad Alì in Alì
Se Bad Boys, Independence Day e Men in Black ridefiniscono Will Smith la star del momento, Alì gli regala la considerazione della critica. Diretto da Michael Mann, Alì è il primo ruolo di spessore di Smith che, interpretando il pugile Mohammad Alì, conquista la nomination come miglior attore protagonista agli Academy Awards del 2002.
Chris Gardner in La ricerca della felicità
Tra i ruoli più amati di Will Smith c’è Chris Gardner nella Ricerca della felicità di Gabriele Muccino. Premiato dal pubblico e dalla critica, il film racconta la storia (vera) dell’imprenditore milionario che, negli anni ottanta, affrontò una terribile situazione di povertà. Un cult che, impreziosito dal binomio realtà-finzione (il piccolo Christopher è interpretato da Jaden Smith, il figlio di Smith qui al suo debutto sul grande schermo), premia l’attore con la nomination agli Academy Awards nel 2007.
Gli inevitabili flop di una carriera che non smette di brillare
Come tutti i grandi attori, Will Smith compie una serie di scelte sbagliate. Nel 1999 rifiuta il ruolo di Neo in Matrix per interpretare lo sceriffo James West in Wild Wild West. Un doppio errore perché Wild Wild West si rivela un flop di pubblico e critica e Matrix uno dei più grandi successi della settima arte. Dopo lo scult di Barry Sonnenfeld, Smith interpreta i perdibili Storia d’inverno, After Earth e Collateral Beauty senza perdere quel talento e quella ironia a cui, ancora oggi, è impossibile resistere!
Cinema
Coupez | il 75esimo Festival di Cannes si apre con un’ode al cinema amatoriale

Girato con pochissimi soldi, la commedia horror giapponese Zombie contro Zombie è riuscita qualche anno fa ad incassare milioni in tutto il mondo proponendo un inedito mix tra horror a basso budget, metacinema, amore per il medium e caustica parodia dei mezzucci commerciali che muovono l’industria, riuscendo nel miracolo di tenere tutto assieme. Non è un caso che a quel film si sia appassionato Michel Hazanavicius, regista di The Artist e Il mio Godard, da sempre abituato a realizzare film che parlando di cinema e di chi lo fa.
Il suo remake, dal titolo Cuopez (Final Cut), ha aperto la 75esima edizione del Festival di Cannes.
Coupez | il remake di Hazanavicius apre Cannes 75
Come il film originale di Shin’ichirô Ueda, anche il remake francese di Hazanavicius si apre con un finto piano sequenza di trenta minuti: uno zombie movie che ci appare di inspiegabile dilettantismo e di cui, solo nel corso della narrazione, capiremo origine, intoppi e realizzazione. Ancora di più che nel film di Ueda, però, il piano sequenza iniziale di Hazanavicius è appositamente brutto e sgraziato, quasi mai comico ma effettivamente faticoso da guardare, che mette costantemente a durissima prova i nervi dello spettatore (specialmente di chi non ha familiarità con l’espediente narrativo del film originale). Si riprende quindi la dinamica di Rumori fuori scena e la si adatta alla storia di un regista che si definisce da solo “rapido, economico e decente”, a cui viene affidato un compito difficile, costellato di problemi e difficoltà.

Pur seguendo quasi pedissequamente il copione di Ueda, il remake di Hazanavicius sembra però meno interessato alla sua componente metacinematografica, ma piuttosto ad inserirsi nel filone tracciato da The Disaster Artist: quello dell’omaggio innamorato della serie Z, che racconta come si realizzano i film, ma spiegando al pubblico che non conta tanto il prodotto in sé, ma quel che accade alle persone coinvolte durante la fase di realizzazione. Rispetto all’originale giapponese, quindi, in Coupez occupa maggiore così il racconto famigliare, i problemi del regista con la moglie ex-attrice (che è Berenice Bejo, moglie di Hazanavicius nella realtà) e con la figlia, integerrima aspirante regista che cova ambizioni più alte di quelle del padre (che è Simone Hazanavicius, figlia del regista).
Meno tecnica, più cuore
Proprio in questo evidente cambio di focus sta la forza di un film che, nel corso della sua durata, sembra sempre suggerire di poter essere migliore di quello che è. Esattamente come nel film di Ueda, anche in quello di Hazanavicius i protagonisti sono chiamati a realizzare uno zombie movie in presa diretta che mette in scena le vicissitudini di una troupe cinematografica che si ritrova assalita da zombie veri mentre cerca di girare un film con degli zombi falsi. Ma lì dove il film giapponese tentava, almeno parzialmente, di tenere vivo l’inganno e di rendere il piano sequenza iniziale tutto sommato credibile, prima di svelarne i retroscena, il remake francese punta fin da subito sull’esibizione della goffaggine, sul disvelamento del trucco, non facendo mistero dei suoi intenti.
Operando questa scelta, Hazanavicius mette al centro del suo film l’amore e la passione per il cinema, riuscendo ad esprimerla in maniera ancora più sincera e compiuta rispetto al testo originale forse proprio grazie al venire meno di qualsiasi interesse nella forma. Ci si abbandona completamente alla gioia del processo, senza curarsi di stupire lo spettatore con la tecnica.
Cinema
Jurassic World – Il Dominio | i dinosauri stanno per conquistare Roma

Uno dei titoli più attesi di questa stagione sta per invadere le sale cinematografiche di tutto il mondo. Ovviamente sto parlando del film sci-fi e di avventura Jurassic World – Il Dominio diretto da Colin Trevorrow al 2 giugno nei cinema. Per celebrare il terzo capitolo della saga dedicata ai dinosauri, la Universal Pictures International Italy in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma e Alice nella Città, hanno organizzato un evento speciale per grandi e piccini.
Jurassic World – Il Dominio | i dettagli dell’evento
Il week end del 28 e 29 maggio, in attesa dell’uscita del film Jurassic World – Il Dominio è stato organizzato un evento alle Terme di Caracalla a Roma, da non perdere. All’interno del complesso archeologico situato nel cuore della Capitale, verrà allestita un’area studio, nella quale il pubblico potrà entrare ancora di più nel mondo dei dinosauri.
Per poter vivere un’esperienza unica nel suo genere, particolarmente indicata a chi ama il mondo del giurassico, potrà avere modo di interfacciarsi con dei paleontologi dell’associazione Bigger Boat. Sarà loro premura accogliere i visitatori e aggiornarli in merito agli avvistamenti rilevati in città. Inoltre, potranno partecipare anche a sperimentare l’esperienza di prendere parte a un vero e proprio scavo, alla ricerca di reperti fossili. Il pubblico avrà modo anche di interagire con i dinosauri.
Leggi anche: Jurassic World: Dominion | l’atteso ritorno sul set di Sam Neil e Laura Dern
Leggi anche: Jurassic World: Dominion | Un esclusivo e imperdibile video dal set
Jurassic World – Il Dominio | evento da non perdere per i fan della saga
Il programma delle attività previste nella splendida e suggestiva cornice delle Terme di Caracalla, renderanno l’atmosfera ancora più unica. La Universal Pictures International Italy in collaborazione con lo studio Amblin Entertainment di Steven Spielberg, permetterà ai fan della saga, di vivere un’esperienza unica.
L’ evento dedicato ai dinosauri di Jurassic World – Il Dominio, nato dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e Alice nella Città sarà solo il primo di una lunga serie che proseguirà per tutto il corso dell’estate. Occhi aperti quindi, per i prossimi eventi che prenderanno parte in altri luoghi della Capitale.
Cinema
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA, il primo trailer ufficiale è qui ed è spettacolare!

Chi è andato al cinema a vedere Doctor Strange nel Multiverso della Follia lo avrà già visto, ma da oggi il trailer di Avatar: La via dell’Acqua è anche online e alla portata di tutti. Potete vederlo qui sotto.
Fateci sapere che ne pensate nei commenti sotto al trailer e se siete pronti a tornare a Pandora. Queste prime immagini denunciano sicuramente una grandissima cura degli effetti visivi e della CGI, e sono passati molti anni dal primo film che ha incantato il box office ma anche pubblico e critica diventando un film evento.
James Cameron si sa, è un regista che rivoluziona spesso il cinema e fa grandi incassi, come Titanic, Terminator. Se volete ripassare un po’ la sua filmografia vi suggeriamo questo video.
Arriverà il 14 dicembre nelle sale italiane il film 20th Century Studios Avatar: La Via dell’Acqua, primo sequel diretto da James Cameron di Avatar, il lungometraggio con il maggior incasso di tutti i tempi.
Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo film, Avatar: La Via dell’Acqua inizia a raccontare la storia della famiglia Sully (Jake, Neytiri e i loro figli), del pericolo che li segue, di dove sono disposti ad arrivare per tenersi al sicuro a vicenda, delle battaglie che combattono per rimanere in vita e delle tragedie che affrontano. Diretto da James Cameron e prodotto da Cameron e Jon Landau, il film è interpretato da Zoe Saldana, Sam Worthington, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Cliff Curtis, Joel David Moore, CCH Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement e Kate Winslet.
-
Disney +3 settimane ago
Disney+ sbarca in Turchia | tutto quello che c’è da sapere sulle nuove serie
-
Can Yaman3 settimane ago
Montecarlo Film Festival | premio per il sociale all’attore Can Yaman
-
Netflix1 settimana ago
Netflix inaugurata la sede a Roma | annunciate le future produzioni italiane
-
Cinema2 settimane ago
Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione no spoiler | La Marvel esce dalla comfort zone
-
News1 settimana ago
Eduardo Scarpetta | vita e carriera del ‘Golden Boy’ del cinema italiano
-
News3 settimane ago
Far East Film Festival | tutti i vincitori della 24esima edizione
-
Cinema1 settimana ago
AVATAR: LA VIA DELL’ACQUA, il primo trailer ufficiale è qui ed è spettacolare!
-
Recensioni2 settimane ago
Io e Lulù | Channing Tatum racconta l’amicizia che salva dalla guerra