Speciali
Oscar 2017, 10 cose da sapere sulla notte più cinefila e glamour dell’anno
Il 26 Febbraio si svolge l’attesa Notte degli Oscar 2017 e c’è grande curiosità sui possibili vincitori che porteranno a casa il premio Oscar, riconoscimento di una carriera di alto livello, apprezzata da pubblico e critica. Ma sapete tutto su questa cerimonia nata agli albori degli anni ’30?
1. Quando si svolge?
L’89° edizione della cerimonia degli Academy Awards avrà luogo presso il Dolby Theatre di Hollywood, a Los Angeles domenica 26 febbraio 2017.
2.Come è possibile guardare la cerimonia?
È possibile vedere le star sfilare sul red carpet e la cerimonia vera e propria a partire dalle 22.50 ora italiana su Sky Cinema e in chiaro su TV8.
3. Chi la conduce?
Il presentatore americano dei talk show, Jimmy Kimmel, si occuperà della conduzione della cerimonia degli Oscar. Kimmel non è nuovo alla conduzione di cerimonie importanti, dopo aver condotto trasmissioni come gli Emmy nel 2012 e nel 2016, e gli American Music Awards diverse volte.
4. Chi consegnerà i premi?
I grandi vincitori dello scorso anno come Leonardo DiCaprio, Brie Larson, Mark Rylance e Alicia Vikander sono stati confermati per annunciare i premi di alcune categorie durante questa 89° cerimonia, oltre ad Halle Berry, Jamie Dornan, Chris Evans, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, Dakota Johnson, Shirley MacLaine, Kate McKinnon ed Hailee Steinfeld.
5. Chi è stato nominato?
Il trionfo di La La Land con 14 nomination fa già prevedere il film che guiderà la serata, ma qui potete leggere l’elenco completo delle nomination degli Oscar 2017.
6. Chi vincerà?
Naturalmente il tifo è caldo per i candidati irlandesi, affinché portino a casa i loro rispettivi premi. A parte questo La La Land prevede di portare a casa più di 14 Oscar, ma anche Barriere e Jackie aspettano di ricevere anche solo un cenno di approvazione.
7. Chi si esibirà sul palco del Dolby Theatre?
Non sorprende che sarà una notte piena di spettacolo ed intrattenimento, con Justin Timberlake, John Legend, Sting e Lin-Manuel Miranda che eseguiranno tutte le canzoni nominate agli Oscar.
8. Non vi è stata alcuna polemica quest’ anno?
Dopo la polemica dell’anno scorso #OscarsSoWhite, quest’ anno Donald Trump e l’argomento del divieto dell’ immigrazione è stato al centro dell’attenzione ad Hollywood e in tutto il mondo. Diversi candidati agli Oscar hanno rivelato che non potranno partecipare alla cerimonia a causa del divieto e, all’ inizio di questo mese, una delle agenzie tra le più grandi dei talenti in tutto il mondo ha deciso di cancellare il party annuale degli Oscar per fare una protesta anti-Trump.
La United Talent Agency (UTA) tradizionalmente ha sempre ospitato un party sfavillante per i suoi clienti il venerdì prima degli Oscar, ma ha annunciato di voler annullare questa festa annuale per fare invece una donazione a favore dei profughi per combattere il divieto di immigrazione di Donald Trump che influisce sulla maggioranza dei sette paesi musulmani. L’agenzia ha donato circa US$250.000 all’ American Civil Liberties Union e il Comitato internazionale di salvataggio.
9. Qual è la storia dell’Oscar?
La prima cerimonia di premiazione degli Academy Awards si è tenuta il 16 maggio 1929 presso l’Hotel Roosevelt, nella Blossom Room con 270 partecipanti. I vincitori venivano annunciati con una media di tre mesi prima, sebbene poi fu cambiato il metodo, l’anno successivo. Dal 1930 fino al 1940, i vincitori venivano rivelati ai quotidiani per la pubblicazione dei quotidiani alle 23.00, per poter scrivere in merito alla notte dei premi. Tuttavia nel 1940 il Los Angeles Times ha annunciato i vincitori prima che la cerimonia prendesse vita. Questo ha portato ad un ulteriore cambiamento, scrivendo i nomi dei vincitori su un foglio e conservati in una busta sigillata fino all’apertura della lettera in diretta durante la notte.
10. Di cosa sono fatte le statuette degli Oscar?
Sebbene noi tutti conosciamo il maggior riconoscimento al mondo come l’Oscar, in realtà la sua denominazione ufficiale è l’Academy Award of Merit (di merito). Si tratta di una statuetta da 13½ pollici di altezza e pesa circa 8½ libbre. Queste statuette sono fatte in bronzo massiccio e ricoperte con oro 24 carati, ed incise nella parte basse, con il nome del vincitore dopo la cerimonia.
Speciali
I 5 cattivi dei film horror che agiscono senza un movente

Leatherface – Newscinema.it
Siete fan dei film horror? Qual è la vostra classifica preferita dei villain più malvagi e sadici? Questa è la nostra top five!
Con l’uscita di Scream 6, l’annuncio del reboot di So cosa hai fatto e del sequel de L’Esorcista, i film horror quest’anno stanno tornando di gran moda. Ne esistono tantissimi, di categorie diverse e con personaggi molto differenti tra loro, da sadici psicopatici a creature sovrannaturali uscite dal regno delle tenebre.
I cattivi dei film horror hanno obiettivi specifici e faranno tutto il necessario per raggiungerli. I motivi per cui fanno ciò che fanno aiutano a renderli avvincenti, coinvolgenti e, fino a un certo punto, riconoscibili. La loro storia passata aiuta a renderli più spaventosi, ma a volte non gli viene dato alcun vero retroscena o motivazione.
Nei casi di maggior successo, questi serial killer usano quel mistero a loro vantaggio. E, mentre sequel e riavvii possono fornire ulteriori spiegazioni, le incarnazioni originali dimostrano che la paura dell’ignoto è forse la paura più grande di tutte.
Boogeyman – Boogeyman
Se qualcuno ha paura del buio, allora non potrà sfuggire a Boogeyman, una creatura sovrannaturale che vive nelle tenebre e attacca chiunque lo tema, bambini e adulti. La caratteristica principale di questo mostro consiste nella sua non-esistenza: Boogeyman esiste solo se tu credi in lui… se hai paura di lui, allora, non hai scampo.
Leatherface – Non aprite quella porta
Quella di Non aprite quella porta è una delle saghe horror più longeve e famose, iniziata negli anni 70. La famiglia Sawyers vive nelle campagne del Texas durante una grave carestia, ma si rifiuta di trasferirsi altrove. Decidono, quindi, di sfamarsi degli ignari turisti che capitano nelle zone, che vengono uccisi da diversi membri della famiglia. Il più famoso è senza dubbio Tom – detto Leatherface, Faccia di Cuoio – un uomo enorme, di quasi due metri, che nasconde il suo viso deforme con maschere di pelle delle sue vittime. Altro da aggiungere? Ah, certo: è armato di motosega.

Michael Myers – Newscinema.it
Michael Myers- Halloween
Un’altra saga horror storica è Halloween, che ha reso famosissima Jamie Lee Curtis. Qui il villain principale è Michael Myers, un uomo assetato di sangue e violenza che cela il suo viso dietro a una inquietante maschera bianca che rende la sua espressione tanto impassibile quanto inquietante. Michael è un adulto sociopatico, che uccide senza un apparente motivo. La sua prima vittima è stata la sorella maggiore, quando era solo un bambino, “colpevole” di non averlo portato a fare “dolcetto o scherzetto” la notte di Halloween come gli aveva promesso. La sua arma è un coltello.
Jason Voorhees – Venerdì 13
Un altro personaggio molto simile a Leatherface e Michael Myers è Jason Voorhees, villain della saga di Venerdì 13. Anche Jason è un uomo enorme, che nasconde il suo volto deformato da un’anomalia genetica con una maschera da hockey. Jason, desideroso di vendetta per essere stato quasi lasciato annegare durante un campeggio, diventa l’incubo dei suoi ex compagni quando inizia a ucciderli uno a uno con un machete.

I Firefly – Newscinema.it
La famiglia Firefly – La casa dei mille corpi
Se siete fan di Rob Zombie, non potete non conoscere la famiglia Firefly, protagonista di diversi film horror del regista. I Firefly si compongono di diversi componenti, ma i più famosi sono Otis, Baby e il Capitano Spaulding. Tutti e tre sono sadici e crudeli e vantano una tanto discreta quanto discutibile vena artistica, quando trasformano i cadaveri delle loro vittime in “opere d’arte”.
Speciali
Superman Wick incontra i Guerrieri della Notte | #MadVision

John Wick 4 – Newscinema.it
Questa settimana per la rubrica #MadVision condivido la mia su John Wick 4, il film che ha incassato di più in questo weekend al cinema.
“La tavola non si fermerá mai, toglie la vita e dá la morte”. Ridondante, trascinato, a tratti divertente il nuovo episodio della saga action nata nel 2014, si affievolisce sempre più perdendo d’intensità.
La durata è eccessiva per la trama banalissima che pare sgretolarsi capitolo dopo capitolo, come un lenzuolo lavato allo sfinimento che ora in brandelli sfilacciati è giunto al termine della propria esistenza. Il focus è chiaro, reggersi su scene d’azione che siano incollate da un minimo di soggetto iniziale, volto a giustificarne la produzione ma utile soltanto come pretesto per inscenare ció che nel 1º film era grandioso, ma che alla lunga è divenuto ripetitivo.
Come villain Bill Skarsgård che risulta sopra le righe e piatto. Cambia d’abito manco fosse una valletta di Sanremo e opera in un contesto per nulla intimidatorio, proponendo la solita tiritera. Di seguito vi metto il post su John Wick 4 che ho postato sul mio profilo Instagram @MadRaine8 (potete seguirmi se ancora non lo fate e vi piacciono i contenuti che realizzo).
Visualizza questo post su Instagram
Spettacolare per le scene d’azione sicuramente, ma John Wick mi è sembrato più un supereroe rispetto ai film precedenti. Tra tutti i piani sequenza e gli infiniti ma seducenti balletti mortali, quello più riuscito è senza dubbio il momento di Hiroyu Kisanada dove il fascino orientale intriso di katane, difficilmente può essere raggiunto.
Un reparto sonoro ruvido e funzionante, la bocca di una ragazza al microfono di una radio e le ottime location notturne, chiudono invece il momento che più ho apprezzato, il persistente omaggio a I Guerrieri della Notte. Scalinate che sembrano non finire mai rispecchiano infine l’enorme ascesa verso la redenzione di John, quel cammino pieno di ostacoli verso il tramonto e la pace guadagnata.
Emotivamente poi non mi ha lasciato molto. E a voi? Nel post sopra potete scoprire qualche dettaglio in più della mia recensione di John Wick 4, e se vi va fatemi sapere la vostra sul film.
Speciali
Bruce Willis: i 10 migliori film dell’attore americano

Bruce Willis in Motherless Brooklyn (fonte: IMDB)
Bruce Willis, a cui è stata recentemente diagnosticata una demenza fronte temporale, ha festeggiato da poco i 68 anni circondato dall’affetto dei suoi cari. Per l’occasione, ricordiamo i suoi ruoli cinematografici più memorabili.
La folgorante carriera di Bruce Willis fu lanciata nel 1985 dalla romcom televisiva Moonlighting, prima che diventasse il re dei film d’azione grazie alla saga cinematografica di Die Hard.
Nel corso della sua filmografia, Willis ha dimostrato attraverso tantissimi ruoli diversi la sua versatilità nelle decine di film in cui ha recitato, prima di essere costretto a ritirarsi per motivi di salute. Ecco quali sono i suoi ruoli più memorabili.
John McClane in Die Hard
Considerato a ragion veduta uno dei ruoli più iconici dell’attore, Willis ha interpretato il detective della polizia di New York John McClane nella popolarissima serie di film Die Hard. La saga, che ha attraversato quasi due decenni, è basata sul romanzo di Roderick Thorp dal titolo Nothing Lasts Forever. Bruce Willis fu la sesta scelta considerata per il ruolo di protagonista. Prima di lui, infatti, erano stati candidati Arnold Schwarzenegger, Charles Bronson, Sylvester Stallone, Burt Reynolds e Richard Gere.

Una scena da Moonrise Kingdom (fonte: IMDB)
Malcolm Crowe ne Il Sesto Senso
Nel 1999, Willis ha conquistato il pubblico di tutto il mondo nel ruolo dello psicologo infantile Malcolm Crowe ne Il sesto senso. Il film, nominato per sei premi Oscar, fu prodotto con un budget di 40 milioni di dollari, ma subito si rivelò un successo enorme. Debuttò infatti al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 26 milioni nel suo primo weekend e divenne un vero e proprio caso di studio, incassando 293.506.292 nei soli Stati Uniti e 379.300.000 all’estero, per un totale di 672.806.292 in tutto il mondo. Fu il secondo più alto incasso di quell’anno dopo Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma.
Ernest Menville ne La morte ti fa bella
Nel 1992, Willis ha recitato al fianco di Goldie Hawn e Meryl Streep ne La morte ti fa bella di Robert Zemeckis: un film fantasy satirico che racconta la storia di due rivali in amore, interpretate da Streep e Hawn, che cercano di conquistare l’affetto del personaggio di Willis. Il film ha raggiunto il primo posto al box-office nel suo weekend di apertura ed è stato tra i primi film a utilizzare effetti avanzati generati al computer.
James Cole ne L’esercito delle dodici scimmie
Le scelte iniziali di Terry Gilliam per il suo cult fantascientifico erano Nick Nolte per il ruolo di James Cole e Jeff Bridges per quello Jeffrey Goines, ma la Universal obiettò. Il regista allora, che aveva incontrato Bruce Willis durante i casting del suo precedente film La leggenda del re pescatore (1991, il ruolo fu affidato in quel caso proprio a Jeff Bridges), lo richiamò per interpretare il personaggio principale di Cole, che, secondo la sua idea, doveva essere «forte e pericoloso, ma anche vulnerabile».

Bruce Willis ne L’esercito delle dodici scimmie (fonte: IMDB)
Capitano Sharp in Moonrise Kingdom
Uno dei ruoli più memorabili della carriera di Willis è sicuramente quello del capitano di polizia Sharp sull’isola immaginaria di New Penzance nel meraviglioso coming-of age diretto da Wes Anderson nel 2012. Willis riesce ad essere estremamente toccante nel suo malinconico ritratto di un “poliziotto triste e stupido”, come lo descrive brutalmente la piccola protagonista Suzy a sua madre. Moonrise Kingdom è il film che ha definitivamente dimostrato come Willis, così facilmente identificabile con i film d’azione, fosse capace di muoversi anche nell’ambito della commedia.
Frank Minna in Motherless Brooklyn
Motherless Brooklyn racconta la storia di Lionel Essrog, solitario detective privato afflitto dalla sindrome di Tourette, deciso a risolvere l’omicidio del suo mentore ed amico Frank Minna, interpretato proprio da Bruce Willis nella prima parte del film.
La scarsa autonomia sul set di Willis, già compromessa dai problemi di salute divenuti tragicamente ingestibili poco tempo dopo, non gli ha permesso di avere molte scene nel noir diretto da Norton, ma ugualmente la sua presenza, se pur fugace, comunica in pochi minuti allo spettatore tutte le ragioni per cui il personaggio di Lionel è così affezionato a lui.
Butch Coolidge in Pulp Fiction
L’incontro fatidico tra Quentin Tarantino e Bruce Willis avvenne a casa di Harvey Keitel, come rivelato dallo stesso regista: “Non lo avevo mai incontrato prima e quando scoprì che aveva amato il mio precedente film, Le Iene, rimasi davvero contento della cosa.
Dopo l’incontro, seppi che Bruce chiamò immediatamente il suo agente intimandolo di fargli leggere quel dannato copione di Pulp Fiction”. Oggi quello di Butch Coolidge, ex pugile nelle mani del boss Marsellus Wallace, è uno dei personaggi più iconici e amati del film.
John Hartigan in Sin City
Sin City è una città nera, dove la notte non tramonta mai, abitata da una schiera di personaggi più cupi della notte stessa. Tutti cattivi, ognuno a modo suo. Ispirato al Batman de Il ritorno del cavaliere oscuro, sempre scritto da Frank Miller, il detective di John Hartigan è un personaggio integerrimo e ligio al dovere, esempio di inflessibilità in un mondo di corruzione e criminalità dilagante. Anche in questo caso, però, quella di Willis non fu la prima scelta. Il ruolo di Hartigan, infatti, venne inizialmente proposto a Michael Douglas, che però rifiutò.
John Smith in Last Man Standing
Scritto e diretto da Walter Hill, Last Man Standing è il remake autorizzato di La sfida del samurai (1961) di Akira Kurosawa, di cui è una versione gangster ambientata negli anni del proibizionismo. Il film segue le vicende del vagabondo John Smith (interpretato appunto da Bruce Willis), un abile pistolero che si trova per caso in mezzo a una guerra tra due bande criminali nel 1932 a Jericho, città di frontiera tra il Texas e il Messico.
Lì la mafia italiana guidata da Fredo Strozzi (Ned Eisenberg) e quella irlandese capitanata da Doyle (David Patrick Kelly) competono per il controllo del mercato di contrabbando.

Una scena da The Last Boy Scout (fonte: IMDB)
Joseph Hallenbeck in The Last Boy Scout
Scritto dallo Shane Black di Arma letale con la voglia di decostruire il genere – quello del buddy movie – che lui stesso aveva contribuito a consacrare, e diretto da Tony Scott, The Last Boy Scout presenta il Bruce Willis più stropicciato e perdente della sua intera filmografia, ma anche il più ironico e dissacrante.
- Gossip3 settimane ago
Non indovinerete mai chi è questo giovane uomo con Alba Parietti in una foto del 1994 | Il noto opinionista RAI è irriconoscibile
- Gossip2 settimane ago
Marco Liorni, l’annuncio è arrivato all’improvviso: “Si è sentito male”
- Gossip2 settimane ago
“Sono etero, ma ho amato Carmine”: la rivelazione di Giuseppe Fiorello | Amore vero
- Gossip3 settimane ago
Il padre di Antonella Fiordalisi “incommentabile” | La sua nuova dichiarazione infiamma il web
- Gossip2 settimane ago
“Vado in Africa per curarmi”: la rivelazione inaspettata di Alice dopo essere stata scaricata da Federico
- Gossip3 settimane ago
Nonno Re Carlo spietato anche contro i nipoti: Harry e Meghan increduli | La situazione sta precipitando
- Gossip2 settimane ago
Che fine ha fatto Karim Capuano, l’ex tronista di Uomini e Donne? | Dopo il coma e l’arresto cosa fa oggi
- Gossip2 settimane ago
La lotta di Justin Bieber con la paralisi | Il post su Instagram aggiorna i fan sulla sua condizione