Manca solo l’ufficialità ma è praticamente dato per scontato il ritorno di Michael Keaton nei panni di Batman. Ebbene sì, l’iconico primo Uomo Pipistrello del grande schermo farà la sua ricomparsa nell’atteso cinecomic di casa DC The Flash, dove verrà introdotto il Multiverso – concezione di mondi paralleli già vista nel televisivo The Arrow – e quindi una versione già esistita del leggendario personaggio.
Nulla a che vedere quindi con la nuova versione che vedrà per protagonista Robert Pattinson, ma più probabile un piccolo ruolo / partecipazione pronto a strizzare l’occhio ai nostalgici e ad attirare più ampie fette di pubblico. Per l’occasione abbiamo deciso di ripercorrere con voi alcune delle scene più memorabili dei due film di Tim Burton dove Keaton ci ha regalato performance indimenticabili.
La Bat-mobile sotto il controllo del Pinguino
In Batman – Il ritorno il Pinguino di Danny De Vito riesce a prendere il completo controllo della vettura di Batman, il quale per la prima volta si sente davvero in pericolo mentre il villain scorrazza per le strade di Gotham City. Fortunatamente il supereroe riesce a riprendere la guida del mezzo e giunge il momento della trasformazione in Bat-moto, poi omaggiato anche nella trilogia di Christopher Nolan.
I palloncini di Joker

I palloncini del Joker
Nel Batman del 1989 il Joker di Jack Nicholson usa i palloncini per diffondere il gas e colpire gli abitanti di Gotham, durante la parata per il duecentesimo anniversario. Quando i batwing iniziano a trascinarli via e Joker esclama a modo proprio il suo disappunto, tutto il carisma dell’attore è ai massimi livelli così come il divertimento del pubblico.
Il discorso a Catwoman
Alla fine di Batman – Il ritorno, Catwoman intende uccidere Max Shreck ma Batman glielo impedisce, dicendole che nessuno è al di sopra della legge. L’Uomo Pipistrello implora Selina di tornare a casa con lui, prima di togliersi la maschera. Un momento che ci ricorda le similitudini e le differenze tra i due personaggi.
Leggi anche: Batman Forever | I 25 anni del film di Joel Schumacher
La morte del Joker

Batman e Joker
Batman solitamente non uccide i suoi avversari, ma quello di Michael Keaton ha fatto qualche eccezione. Nel confronto finale con il Joker, il protagonista rinfaccia alla diabolica nemesi – colpevole della morte dei suoi genitori – la sentenza Danzi mai col Diavolo nel pallido plenilunio?, prima di colpirlo al volto e minacciare di ucciderlo, evento che poi effettivamente avrà luogo. Perché anche un supereroe a volte perde la pazienza.
Il ballo tra Bruce e Selina

Bruce e Selina
La relazione tra Batman e Catwoman – una splendida Michelle Pfeiffer – esplorata nei film di Batman è ancor oggi quella di maggior fascino mai percorsa sul grande schermo dal personaggio DC. Al loro primo incontro la Donna Gatto lecca il giustiziere mascherato in una scena cult, prima del ballo nelle loro vesti borghesi ad un evento di beneficenza. Durante le danze Selina dichiara a Bruce le sue intenzioni di uccidere Shreck e poi i due si baciano citando lo scambio di battute della precedente sequenza, rivelandosi così a vicenda le rispettive identità segrete.
I’m Batman
Ripresa pari passo da Batman Begins (2005), l’entrata in scena di Batman nel film del 1989 è segnata da una battuta passata alla storia. L’Uomo Pipistrello ha infatti fermato due delinquenti e li ha minacciati con quest’iconico “annuncio” di presentazione: “No non ti ucciderò, devi parlare di me a tutti i tuoi amici! – Ma chi sei? – Sono Batman!“. E il resto è storia.
News
Il regista Jafar Panahi è libero | dopo lo sciopero della fame torna a casa

Jafar Panahi libero – Foto: Instagram
Dopo aver annunciato lo sciopero della fame, alle ore 19.00 ora locale in Iran, il 3 febbraio 2023 Jafar Panahi è stato rilasciato dall’Evin di Teheran prigione.
La signora Tahereh Saeidi, moglie del famoso regista iraniano Jafar Panahi, ha dato la notizia in una telefonata a Mansour Jahani, un indipendent giornalista cinematografico internazionale, che con gli sforzi del signor Saleh Nikbakht e Yusef Moulai, i suoi avvocati si è battuto per la causa.
Il rilascio di Panahi
Saleh Nikbakht, un noto avvocato iraniano, ha detto in un’intervista con Mansour Jahani, un giornalista cinematografico indipendente, sull’ultimo stato del caso Jafar Panahi:
“anche se sono felice per il rilascio di Panahi, va detto che il suo rilascio dovrebbe essere avvenuto almeno tre mesi fa, a seguito dell’accoglimento della nostra opposizione alla sua precedente decisione giudiziaria. Sono sorpreso da questi incontri con Panahi e altri artisti, scrittori, intellettuali e giornalisti e in genere contestatori dello status quo. Poiché trascurano persino di attuare la decisione del più alto autorità giudiziaria“.
Meglio tardi che mai
La dottoressa Nikbakht ha continuato il suo discorso dicendo: “La decisione della Corte Suprema è stata emessa in seguito alla nostra obiezione a quella del signor Panahi il 18 ottobre 2022, e il signor Panahi avrebbe dovuto essere immediatamente rilasciato su cauzione”.
Questo caso ha evidenziato varie falle nel sistema giudiziario iraniano e spesso ha richiamato l’attenzione dei colleghi registi e professionisti del cinema che hanno fatto il possibile per smuovere le acque. Anche alla scorsa edizione del festival di Venezia era stato mandato un messaggio chiaro.
Ora finalmente Panahi è libero di tornare dietro la macchina da presa, e speriamo che resti lontano dai guai per poter godere dei suoi film e le sue opere che hanno sempre molto da raccontare e insegnare.
News
Paco Rabanne morto a 88 anni | Chi era lo stilista spagnolo: moda, profumi e fantasmi

Paco Rabanne – foto: Ansa
Paco Rabanne, il designer di origine spagnola, è morto all’età di 88 anni a Portsall, in Francia.
La morte di Paco Rabanne è stata confermata dal gruppo spagnolo Puig che controlla la sua casa di moda e il business dei profumi tra i più venduti al mondo.
“Paco Rabanne ha reso magnetica la trasgressione. Chi altro potrebbe indurre le donne parigine a chiedere a gran voce abiti di plastica e metallo? Chi se non Paco Rabanne poteva immaginare una fragranza chiamata Calandre e trasformarla in un’icona della femminilità moderna?” ha dichiarato José Manuel Albesa, presidente della divisione moda e bellezza di Puig.
Uno spirito trasgressivo
“Quello spirito radicale e ribelle lo distingueva: c’è solo un Rabanne” ha continuato. “Con la sua scomparsa, ci viene in mente ancora una volta la sua enorme influenza sulla moda contemporanea, uno spirito che vive nella maison che porta il suo nome”.
“Sono profondamente rattristato dalla scomparsa del signor Paco Rabanne”, ha dichiarato Marc Puig, presidente e amministratore delegato di Puig. La storia di Puig e Paco Rabanne è iniziata alla fine degli anni ’60 con il lancio di Calandre.

Paco Rabanne – Foto: Ansa
“Una personalità importante nella moda, la sua era una visione audace, rivoluzionaria e provocatoria, trasmessa attraverso un’estetica unica“, ha aggiunto Puig.
“Rimarrà un’importante fonte di ispirazione per i team di moda e fragranze Puig, che lavorano continuamente insieme per esprimere i codici radicalmente moderni di Mr. Paco Rabanne. Porgo le mie più sincere condoglianze alla sua famiglia e a quanti lo hanno conosciuto”.
Paco Rabanne: la storia di un successo
Rabanne è salito alla ribalta internazionale negli anni ’60, si è ritirato dalla moda nel 1999 e raramente è stato visto in pubblico.
Puig, con sede a Barcellona, ha rilanciato l’attività di moda dormiente di Rabanne nel 2011, prima con il designer indiano Manish Arora.
Il francese Julien Dossena, ex allievo dell’era Nicolas Ghesquière a Balenciaga e figura popolare sulla scena parigina, guida la maison dal 2013.
Dalla plastica al metallo
Sebbene sia meglio conosciuto per i suoi ensemble metallici, Rabanne ha presentato la sua prima collezione nel 1966 utilizzando la plastica. La collezione di debutto, intitolata “12 abiti non indossabili in materiali contemporanei“, ha fatto infuriare la stampa di moda francese, mettendo allo stesso tempo Rabanne sulla mappa e impostando la rotta per il suo futuro nel design.
Spinto dallo spirito di sperimentazione degli anni ’60, Paco Rabanne è passato dalla plastica al metallo, alla carta, ai bottoni e alla pelliccia, vestendo artisti del calibro di Mia Farrow, Audrey Hepburn e Jane Fonda lungo la strada.
Sebbene i suoi modelli non fossero tradizionali, attraverso il suo uso di materiali alternativi e industriali, Rabanne è stato visto più come un visionario della moda futuristica che come un creatore classico.
La magia di Rabanne
Fortemente coinvolto nell’astrologia e nell’occulto, Rabanne una volta si descrisse come “un po’ medium, un chiaroveggente“. In un’intervista del 1975 con vari amici, annunciò: “Ho sempre creduto nella magia, sin da quando avevo otto anni. Sono Acquario, per questo sono sulla terra, per prevedere la Terza Guerra Mondiale”.
Mentre le sue varie previsioni sull’Armageddon sono fallite col senno di poi, l’influenza mistica sulla sua fragranza e sulla sua moda ha portato a vari successi.
Quando ha lanciato la fragranza Black XS da donna gotica, che includeva ingredienti di una mitica miscela di streghe, Rabanne ha detto alla stampa che la ricetta è stata ispirata da un alterco con un essere fantasma.
Diversi mesi dopo il lancio, il profumo si è classificato all’ottavo posto nelle vendite per Sephora France ed è considerato un artista eccezionale dalla maggior parte dei rivenditori.
News
Miss Fallaci: le prime foto di Miriam Leone sul set della serie

Miriam Leone in Miss Fallaci – NewsCinema.it
Iniziate le riprese di Miss Fallaci, la nuova serie Paramount+ original con protagonista Miriam Leone, che debutterà prossimamente in esclusiva sul servizio di streaming.
Miss Fallaci è la serie in 8 episodi prodotta da Paramount e Minerva Pictures che racconta un periodo molto intenso e poco esplorato della vita di Oriana Fallaci, quando, alla fine degli anni ’50, inizia a viaggiare tra New York e Hollywood per intervistare le star del cinema, prima di diventare la prima inviata di guerra e una delle più importanti scrittrici e firme del giornalismo italiano nel mondo, con 20 milioni di copie vendute e tradotte in 25 lingue.
Miriam Leone è Oriana Fallaci
Nella serie, ambientata tra il 1956 e il ‘59 tra Milano, New York, Los Angeles, Roma, Londra, Firenze, Oriana Fallaci – interpretata da Miriam Leone – è una giovane inviata de L’Europeo, intelligente, brillante, dal piglio polemico e insofferente alle dinamiche di una redazione di soli uomini che possono occuparsi di politica mentre lei è relegata al ruolo della “ragazza del cinema”.

Miss Fallaci – foto: NewsCinema.it
Grazie alla sua determinazione, Oriana riesce a ottenere un viaggio a New York, con la promessa di intervistare la star più ambita e irraggiungibile: Marilyn Monroe. Mettere a soqquadro la città, tuttavia, non l’aiuta a trovare l’attrice.
Scrive invece di come non ce l’ha fatta, un articolo che le fa assegnare una serie di reportage da Hollywood. Con sguardo disincantato e l’inconfondibile stile caustico e irriverente della sua penna, Oriana racconta la “fabbrica dei divi”, smascherando le contraddizioni della società americana, in bilico tra moralismo ed emancipazione.
Miss Fallaci: la trama della serie
Miss Fallaci è la storia degli inizi della brillante carriera di Oriana, che affronta e racconta per la prima volta la società americana degli anni Cinquanta.
Ma è anche la storia di come una giovane e testarda donna di Firenze diventerà l’impavida reporter per cui è oggi ricordata e di che cosa ha sacrificato sulla strada del successo.
Seguiremo Oriana nel suo viaggio per diventare una giornalista politica, un’autrice di best seller, un’icona mondiale che ha reinventato il giornalismo e la scrittura, documentando il mondo con l’obiettivo di cercare la verità, in una società dominata principalmente dagli uomini.
- Gossip3 settimane ago
Coccole su Instagram per Can Yaman (video) | è amore
- Home Video2 settimane ago
Alla scoperta dei titoli targati Blue Swan Entertainment
- Speciali2 settimane ago
Babylon | La storia vera che ha ispirato il film di Damien Chazelle
- Recensioni1 settimana ago
Il primo giorno della mia vita | La recensione del film di Paolo Genovese
- Gossip3 settimane ago
Rivelazione Simona Ventura: “Nel 2023 mi sposo” ma prima una nuova avventura con Fabio Fazio
- News3 settimane ago
“Ho creduto di morire”: paura sul set per Alessandro Preziosi, l’incidente ha costretto tutti a fermarsi
- Serie tv3 settimane ago
Pedro Pascal | 10 curiosità sul protagonista della serie The Last of Us
- Speciali2 settimane ago
Netflix | Le uscite di Febbraio 2023 tra film e serie tv