Finalmente in vendita il primo romanzo di Woody Allen che molti aspettavano da tempo. Ecco di cosa parla e quanto costa.
Con Che succede a Baum?, disponibile in Italia e nel mondo dal 23 settembre 2025, Woody Allen firma il suo primo romanzo lungo, un evento letterario atteso e sorprendente.
Pubblicato da La Nave di Teseo nella collana Oceani e tradotto da Alberto Pezzotta, il libro arriva nelle librerie italiane in contemporanea con l’uscita americana, pochi mesi prima del novantesimo compleanno del regista e scrittore newyorkese.
Di cosa parla
Il protagonista è Asher Baum, un intellettuale di mezza età ebreo di New York, drammaturgo e romanziere in crisi esistenziale. Baum vive un profondo disagio: i suoi libri vendono poco, l’editore storico lo ha abbandonato, e il suo matrimonio è traballante.
Ansioso, ossessivo e sarcastico, il personaggio incarna molte delle nevrosi care al mondo alleniano. Un episodio centrale nella trama è un’intervista, durante la quale Asher tenta goffamente di baciare una giovane giornalista.
Questo gesto innesca una spirale di eventi che mette a nudo tutte le fragilità del protagonista, già in bilico tra il senso di colpa e la paura del fallimento. Il tono è ironico e tagliente, ma sotto la superficie umoristica si nasconde un’esplorazione malinconica del tempo che passa, dell’identità e del senso del valore personale.

Questo romanzo rappresenta un cambio di passo significativo nella carriera letteraria di Woody Allen. Pur avendo già pubblicato raccolte di racconti, memoir e testi teatrali, Che succede a Baum? è la sua prima opera narrativa di ampio respiro, strutturata come un vero e proprio romanzo.
Il libro arriva in un momento particolare della sua vita, segnando quasi un bilancio intimo e narrativo della sua visione del mondo.
Temi principali
Il cuore del romanzo pulsa intorno alla nevrosi, al timore dell’insignificanza, all’insicurezza artistica e ai conflitti familiari. Asher Baum è un uomo che teme di essere superato, dimenticato, irrilevante.
La storia si muove tra la sua angoscia personale e i meccanismi del mondo culturale newyorkese, con un tono che alterna umorismo dissacrante a riflessioni cupe sull’identità e sull’arte.
Il romanzo esplora anche il rapporto tra realtà e percezione, mostrando come l’ansia possa distorcere ogni interazione, ogni decisione, ogni sguardo rivolto verso se stessi o gli altri. C’è molto della poetica alleniana in queste pagine: la paura di non essere all’altezza, il desiderio di amore, il confronto continuo con l’assurdità dell’esistenza.
Se sei fan di Woody Allen visita il nostro store su Etsy e il MadRog Shop online per scoprire i tanti prodotti realizzati con grafiche originali ispirati al grande regista, attore e sceneggiatore americano. T-shirt, tazze, shopper, quaderni, borracce e tanto altro!

Impressioni
L’uscita di Che succede a Baum? è stata accolta con curiosità ed entusiasmo, sia dalla critica sia dai lettori affezionati al mondo di Woody Allen. La prosa è rapida, vivace, ricca di dialoghi brillanti e situazioni paradossali, come ci si aspetta dal suo autore.
Allo stesso tempo, il libro offre una profondità nuova, un senso di confessione letteraria, come se Allen avesse deciso di usare la narrativa lunga per scavare più a fondo nei propri temi ricorrenti.
Asher Baum non è un semplice alter ego di Allen, ma porta dentro di sé molti tratti dell’autore: l’ironia disillusa, la paura del ridicolo, il desiderio di essere amato e riconosciuto. Eppure, riesce a diventare un personaggio autonomo, universale, specchio delle fragilità di chiunque si sia mai sentito fuori posto nel mondo.