Top 5 This Week

Related Posts

Festa dei Nonni 2025: al cinema con i nipoti GRATIS: colazione offerta e film!

Una mattina gratuita al cinema con colazione e film per celebrare la Festa dei Nonni.

Una giornata di affetto, condivisione e divertimento tra generazioni: è questo lo spirito della Festa dei Nonni 2025 – Con i nipoti tutti insieme al cinema, l’iniziativa speciale che si terrà sabato 4 ottobre in sei sale della Comunità della rete ACEC SDC Triveneta.

Per l’occasione, nonni e nipoti potranno vivere una mattinata gratuita al cinema, con colazione offerta e proiezione del film Il Robot Selvaggio, una pellicola d’animazione capace di emozionare e far riflettere insieme grandi e piccini.

Una mattina speciale per nonni e nipoti

L’ingresso sarà completamente gratuito fino a esaurimento posti. Le porte si apriranno alle 8:45 per accogliere i partecipanti con una colazione offerta da Matilde Vicenzi e Zuegg, due sponsor che hanno voluto addolcire la giornata con un gesto semplice ma carico di significato.

Alle 10:00 inizierà la proiezione del film Il Robot Selvaggio, diretto da Chris Sanders, regista già noto per successi come Lilo & Stitch, I Croods e Dragon Trainer.

Il robot selvaggio
Il robot selvaggio (Foto: Wikimedia commons) – Newscinema.it

Il film: un’avventura tra natura, emozioni e crescita

Tratto dal bestseller di Peter Brown, Il Robot Selvaggio racconta la storia di Roz, un robot naufragato su un’isola selvaggia che impara a sopravvivere grazie al legame con gli animali del luogo e con un cucciolo d’oca rimasto orfano.

Un’avventura toccante e piena di significato che mette al centro il rapporto tra tecnologia e natura, l’importanza della comunità e il valore della cura reciproca.

La pellicola sarà proiettata contemporaneamente in sei sale della rete ACEC SDC Triveneta, per un totale di 1.823 posti disponibili:

Cinema Teatro Alcione, via G. d’Arezzo (446 posti)
Cinema Teatro Aurora, piazza Libero Vinco, 37 (327 posti)
Cinema Teatro David, piazza Roma, 3 (243 posti)
Cinema Teatro Rizza, piazza 24 Febbraio 1945, 7 (192 posti)
Cinema Teatro San Massimo, via Brigata Aosta, 6 (285 posti)
Cinema Teatro Santa Teresa, via Molinara, 23 (330 posti)

Approfondimenti educativi e contenuti extra

Durante l’evento, i partecipanti potranno accedere tramite QR code a una scheda di approfondimento educativa sul film e sui suoi temi, curata dall’Ufficio Formazione di ACEC. Un’opportunità in più per trasformare il momento di intrattenimento in un’occasione di riflessione e crescita condivisa.

Una giornata per celebrare i legami più forti

«I nonni sono un vero e proprio pilastro nelle famiglie», sottolinea Luisa Ceni, Assessora alle Politiche sociali e Terzo Settore, promotrice dell’iniziativa. «Con questa festa vogliamo ribadire il loro ruolo fondamentale come custodi di affetto, saggezza ed equilibrio per le nuove generazioni. Il legame tra nonni e nipoti è un patrimonio da celebrare e proteggere».

Anche Elena Personi Musola, responsabile marketing del Gruppo Vicenzi, ha voluto ricordare l’importanza simbolica di questa giornata: «Offrire i nostri pasticcini è un modo semplice per dire grazie ai nonni, che rappresentano le radici della nostra comunità e lo slancio verso il futuro».

La Festa dei Nonni è stata istituita in Italia nel 2005 e si celebra ogni anno il 2 ottobre, in occasione della giornata degli Angeli Custodi. A Verona, la prima edizione risale al 2007 e, da allora, è diventata un appuntamento fisso, ogni anno con nuove iniziative pensate per rafforzare il dialogo tra generazioni e creare momenti di qualità condivisa.

Popular Articles