Top 5 This Week

Related Posts

Tutti i premi di Venezia 82: dai trionfi inattesi alle scelte contestate

L’edizione numero 82 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente trovato i suoi vincitori. Eccoli di seguito tutti i premi.

La cerimonia di premiazione di Venezia 82 ha avuto luogo sabato 6 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, condotta da Emanuela Fanelli. Trasmessa in diretta dalle 18.45 su RaiPlay, la prima parte, e su Rai 3 a partire dalle ore 20.00, la seconda parte, questa attesa serata ha chiuso l’edizione 2025 del festival più antico del mondo.

Annunciati come ogni anno, tutti i premi delle varie sezioni, questa volta sono stati però anticipati da un pensiero doveroso in omaggio alla recente scomparsa di Giorgio Armani. Le profonde parole di Carlo Ratti hanno portato a un’istantanea standing ovation della Sala Grande del Lido di Venezia.

Premi paralleli

Premio degli Spettatori Armani Beauty:

Calle Málaga di Maryam Touzani

Premio per il Miglior Film Restaurato:

Bashù – Il piccolo straniero, film del 1989 diretto dal regista iraniano Bahram Beyzai

Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”:

Short Summer di Nastia Korkia

Premio Marcello Mastroianni:

Luna Wedler per il film Silent Friend di Ildiko Enyedi

Premio Speciale della Giuria per la sezione Orizzonti:

Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto

Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile:

Benedetta Porcaroli per il film Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli

Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Maschile:

Giacomo Covi per il film Un anno di scuola di Laura Samani

Premio Orizzonti per la Migliore Regia:

Anuparna Roy per il film Songs of Forgotten Trees

Premio Orizzonti per il Miglior Film:

En El Camino di David Pablos

Toni Servillo in La Grazia di Paolo Sorrentino
Toni Servillo in La Grazia di Paolo Sorrentino (Foto: Ufficio stampa) – Newscinema.it

Premiazioni della sezione principale

Coppa volpi per la Migliore Interpretazione Femminile:

Xin Zhilei per il film Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All) di Cai Shangjun

Coppa volpi per la Migliore Interpretazione Maschile:

Toni Servillo per il film La Grazia di Paolo Sorrentino

Premio per la Migliore Sceneggiatura:

Valerie Donzelli e Gilles Marchand per il film À pied d’œuvre (At work) di Valerie Donzelli

Premio Speciale della Giuria:

Sotto le Nuvole di Gianfranco Rosi

Leone d’Argento – Premio per la Migliore Regia:

Benny Safdie per il film The Smashing Machine

Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria:

The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania

Leone d’Oro per il Miglior Film: 

Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch

Lorenzo Usai
Lorenzo Usai
Contraddistinto da una passione cinefila quasi maniacale, cresciuta in me come una vocazione, cerco ogni giorno che passa di scoprire sempre di più, farmi esperienza, parlare e scrivere di questo magico mondo. Fin da piccolo sono sempre rimasto incantato dal cinema, la sala, l’enorme schermo davanti a me e tutte le storie che mi portano dentro ad infiniti mondi, vivendo esperienze come in prima persona. Insomma i film emozionano, insegnano, confortano, incoraggiano, divertono, sono una potenza reale e concreta, per me non sono un passatempo ma un vero stile di vita.

Popular Articles