News
Globe Theatre, torna Shakespeare sotto il cielo di Roma
Era il 27 settembre 2003, Villa Borghese aveva appena festeggiato il suo Centenario e i riflettori della prima Notte Bianca si accendevano sul Teatro Elisabettiano costruito nel “cuore verde di Roma”. Fu una notte memorabile nella quale il Silvano Toti Globe Theatre, nato grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti, per una geniale intuizione di Gigi Proietti, ospitò le prove del Romeo e Giulietta per la sua regia. Oggi il Silvano Toti Globe Theatre ha dieci anni di vita e, dal punto di vista qualitativo, li dimostra tutti, sia per l’elevato livello di rappresentazioni che ha offerto in questo periodo, sia per il numero sempre crescente di spettatori, che per le sue applauditissime repliche e l’alternanza sul palco delle più belle opere di Shakespeare: dal Sogno di una notte di mezza estate all’Otello, dalla Tempesta al Giulio Cesare fino alla Bisbetica domata e al Riccardo III, solo per citarne alcune. Dunque un decennale in grande stile che lo vede protagonista indiscusso del teatro shakespeariano in Italia con un regalo che il direttore artistico, Gigi Proietti, vuole fare alla città e al grande pubblico del Globe: il ritorno alla regia shakespeariana proponendo – come dieci anni fa – un nuovo allestimento di Romeo e Giulietta.
La stagione 2013 è promossa da Roma Capitale con la produzione di Politeama srl, organizzazione e comunicazione di Zètema Progetto Cultura e il supporto di G.V. sas. La sua realizzazione è possibile grazie al contributo della Banche Tesoriere di Roma Capitale (BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit, Banca Monte dei Paschi di Siena) e a quello di Green Network Luce & Gas, uno dei principali operatori nel mercato dell’energia che celebra anch’esso il proprio decennale. Inoltre, in occasione del decennale, la Fondazione Silvano Toti ha rinnovato interamente la segnaletica interna ed esterna, secondo un sistema coordinato e coerente che rappresenta l’identità unitaria del teatro e che ne migliora ulteriormente la riconoscibilità e la fruibilità. Tale sistema è stato studiato nel rispetto del contesto in cui vive e delle linee guida utilizzate per la realizzazione del teatro. E nel verde interno accanto al teatro, il Globar sarà un punto ristoro – affidato a Spazio Novecento – dove aspettare in relax l’inizio dello spettacolo.
Una stagione, quella del 2013, fatta di 4 rappresentazioni e un balletto per 60 serate di alta qualità. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 ad eccezione del Re Lear, ore 20.45. La stagione 2013 sarà aperta dalla regia di Gigi Proietti che, dopo 10 anni, regalerà al pubblico un nuovo allestimento del classico tra i classici: ROMEO E GIULIETTA (dal 10 al 28 luglio e dal 6 all’11 agosto – anteprima stampa giovedì 11 luglio). Una “seconda volta” nella quale Proietti rivisiterà e svilupperà intuizioni e pensieri rimasti inespressi, scartati a suo tempo a favore di altri. Un allestimento simile ma diverso rispetto a quello del 2003, con interpreti ancora più giovani per sottolineare ulteriormente la spaccatura fra generazioni. Questo nuovo Romeo e Giulietta si snoda in due epoche: la prima parte nei giorni nostri, Mercuzio e i suoi amici danno voce alle loro passioni come rapper leggeri, Giulietta è una brava ragazza che ama il rock, la festa è un ballo in maschera. Ma, dopo il primo sguardo tra i due ragazzi, la magia proietta nel sogno di epoche lontane dove nessuno dei due giovani supera il confine della maturità e nessun adulto li sa guidare su questo sentiero. Due realtà due secoli due mondi in cui si passa dal gioco alla tomba – come può accadere in ogni tempo – nella distruzione del futuro.
Anche uno SPETTACOLO DI DANZA – dal 31 luglio al 3 agosto– coreografato e diretto da Massimo Moricone celebrerà ROMEO E GIULIETTA, rappresentazione che giunge in Italia dopo ventidue anni dalla sua prima messa in scena. Interpreti di eccezione, direttamente dal ROYAL BALLET di LONDRA, ALINA COJOCARU vera star della danza di fama mondiale che si esibisce per la prima volta a Roma con FEERICO BONELLI, eccellenza italiana interprete raffinato e sensibile. Una splendida rielaborazione della coreografia originale che viene adattata allo spazio scenico del Globe, ricreando attorno ai due giovani amanti, atmosfere e visioni di puro sapore elisabettiano. Scene di cruda violenza tra le due famiglie nemiche, si alternano alla passione intensa che trascinerà i due innamorati incontro al loro tragico epilogo. Questo spettacolo è reso possibile grazie al sostegno di Cinecittadue Centro Commerciale
Hotel Visconti Palace e Kedrion Biopharma. Il mondo è folle e folle è l’amore. Ce lo ricorda Riccardo Cavallo alla regia del SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE che, puntuale e sempre atteso dal pubblico, dal 13 al 25 agosto tornerà per la settima volta consecutiva. L’opera è stata scritta in occasione di un matrimonio e rappresenta, come una scatola cinese, un mondo stregato in cui dominano il capriccio e il dispotismo. Linguaggi diversi che si intrecciano: quello delle fate che alterna al verso sciolto, canzoni e filastrocche, quello degli amanti dominato dalle liriche d’amore e quello degli artigiani, in cui la prosa di ogni giorno è interrotta dalla goffa parodia del verso raffinato. Una rappresentazione che ci racconta il tempo breve della felicità con un sottofondo sottile di malinconia.
Dal 29 agosto all’8 settembre la regia di Marco Carniti porta in scena, con RICCARDO III, lo svolgersi della Storia e del Potere attraverso i secoli. La Storia che si compie grazie al prodotto geniale della bestialità umana, il Potere. L’eterno Potere che non muore mai e rinasce con mille facce. La missione di Riccardo è solo un piccolo tassello del gigantesco ingranaggio della Storia, un uomo straordinario mix di crudeltà amoralità egocentrismo sfrenato e, allo stesso tempo, purezza e straordinaria ironia. Una rappresentazione nella quale Riccardo, passando su tutti i cadaveri che lo separano dalla corona, opera un orribile necessario percorso di redenzione, dove ogni crimine è offerto in dono per aiutare la metamorfosi dell’uomo. Chiude la programmazione del decennale, RE LEAR dal 12 al 22 settembre uno studio per la regia di Daniele Salvo, il quale affronta nuovamente questo testo inesauribile con una compagnia formata quasi interamente da giovani. Lear, leggendario sovrano della Britannia, impersona la tragedia dei padri, incapaci di capire i loro figli e ciechi di fronte alle loro adulazioni. Un’analisi del Potere e dei suoi effetti sulla mente umana: l’ego smisurato acceca gli occhi del sovrano e del politico fino al totale isolamento affettivo. Essenziale la scenografia perché l’azione è trasferita su un piano interiore. E i lampi i tuoni la pioggia che vengono rappresentati in scena, altro non sono che la metafora di una tormentata emotività: follia, innocenza, energia, dolcezza e determinazione, caratteristiche proprie dei giovani.
Si alza dunque il sipario sulla magia estiva di Villa Borghese, il teatro elisabettiano accende le sue luci e ricomincia ancora una volta l’incanto del bardo.
News
Temptation Island: ritorno di fiamma | Nessuno lo immaginava

Logo Temptation Island – NewsCinema.it
“Mai dire mai” e l’allusione ad un potenziale ritorno di fiamma con la ex: colpo di scena tra due ex concorrenti di Temptation Island
La coppia resa famosa dalla partecipazione allo show Temptation Island 2023, torna a far parlare di sé il web e ci pensa lui con una dichiarazione che lascia uno spiraglio su un papabile ritorno di fiamma.
Di recente la pubblicazione di un commento da parte di lui ha lasciato intendere di voler riallacciare il rapporto con la ex partner dopo che i due si sono lasciati di comune accordo a Temptation Island 2023.
La coppia è poi tornata sugli schermi, ospite a Uomini e Donne per raccontare la loro esperienza nel reality dei sentimenti: si tratta di una rottura definitiva o c’è ancora uno spiraglio di luce per la coppia?
Ma scopriamo di chi stiamo parlando
Manuel Maura e Francesca Sorrentino sono una delle coppie più chiacchierate dell’ultima edizione di Temptation Island. Mentre entrambi sembravano essere convinti della decisione di mettere fine alla loro storia d’amore, Manuel Maura ha lasciato intendere di recente che un possibile ritorno di fiamma in futuro non è da escludere del tutto.
Sui suoi profili social infatti, il volto noto di Temptation Island 2023 ha pubblicato una frase che non lascia dubbi secondo i suoi followers, che hanno interpretato il post come un chiaro riferimento a Francesca Sorrentino: “Mai dire mai”, ha scritto nelle sue storie di Instagram.

Francesca Sorrentino. Fonte: Mediaset Infinity – Newscinema.it
Ma Francesca replica…
Manuel Maura sembra quindi voler far intendere una sua intenzione a volerci riprovare, mentre Francesca Sorrentino ha sempre mantenuto una posizione decisa riguardo alla fine della loro relazione e ha escluso qualsiasi possibilità di riavvicinamento e dopo le dichiarazioni del suo ex, la ragazza più apprezzata di Temptation Island 2023 ha risposto con un commento piuttosto criptico, ma non per i fan della coppia: “Oggi è caldo, ma ieri era un po’ freschetto. Si sentiva l’aria di ottobre”.
Questa dichiarazione di Francesca sembra far riferimento a una sua precedente affermazione, in cui aveva sostenuto che Manuel sarebbe tornato a cercarla quando le temperature si fossero abbassate, sottolineando la volubilità del ragazzo. Un atteggiamento che la ex sembra conoscere bene e che non la farebbe ricredere sulla scelta di chiudere. Intanto la fandom della coppia attende eventuali ulteriori sviluppi. Saranno di nuovo rose? La netta posizione di Francesca non sembra dare adito a uno spiraglio di speranza.
News
Lutto per Simona Ventura: “infinita tristezza” | Come farà ora la conduttrice senza di lei

Simona Ventura – “Fonte: Screenshot Video Mediaset” – Newscinema.it
Simona Ventura è in lutto, per lei è un dolore insopportabile quello che sta provando. È stato uno shock quando ha l’ha scoperto, non ha parole per descrivere questo doloro momento. Sarà difficile andare avanti.
Super Simo, come l’hanno soprannominata affettuosamente i suoi fan, sta vivendo un periodo veramente doloroso. Quel lutto che l’ha colpita non ci voleva, la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno e veramente non se l’aspettava. È stato veramente uno shock per lei, anche perché nulla sarà più come prima, in quanto ha lasciato un vuoto dentro di lei che nessuno potrà mai colmarlo.
Sappiamo benissimo quanto la Ventura sia sensibile, l’abbiamo vista piangere in diverse occasioni, come per esempio all’Isola dei famosi, dove ha mostrato un lato di sé ai fan, che l’hanno fatta amare ancora di più. Tra l’altro, a Simona viene spesso chiesto se tornerà mai a vestire i panni della naufraga, ma il suo, no, è stato abbastanza categorico:
“So che tutti mi rivorrebbero all’Isola dei Famosi, ma no. Non solo perché sarebbe un errore strategico, perché anche se andasse bene non sarebbe mai come allora e direbbero che ho fallito. Ma perché non sarebbe in linea con la mia filosofia di chiudere con le cose vecchie e rinascere in cose mai fatte compreso il wake surf e la nonna!”. Vista la sua determinazione e forza d’animo nel dire questa verità, speriamo possa essere abbastanza forte dal riprendersi da questa terribile tragedia che l’ha colpita.
Simona Ventura in lutto, grande dolore per la conduttrice
Prima di questa notizia, (altro…)
News
I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio: il programma completo

La locandina dell’evento I Grandi Festival da Venezia a Roma nel Lazio – Fonte: Ufficio Stampa
Le sale cinematografiche del Lazio pronte a proiettare i titoli presentati in anteprima durante l’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Ecco quali sono i cinema coinvolti e i film che verrà proiettati.
A pochi giorni dalla conclusione dell’ 80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nei cinema di Roma e del Lazio verranno proiettati alcuni dei film più acclamati dal pubblico e della stampa. L’iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio è stata intitolata I Grandi Festival da Venezia a Roma e nel Lazio e realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio e si terrà dal 21 al 29 settembre in tutta la regione.
Il pubblico avrà modo di poter vedere i film presentati a Venezia in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza dell’esperienza cinematografica in sala in un territorio geografico esteso anche oltre la Capitale.
L’evento che coinvolgerà migliaia di cinefili è in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Fondazione Cinema per Roma, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, gruppo Regione Lazio), Settimana Internazionale della Critica, Giornate degli Autori. Media partner dell’iniziativa sono Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it e Rete Oro.

Gli attori del film Il Male non esiste – Fonte: NewsCinema.it
I Grandi Festival | Quali e quanti sono i film in programma?
La rassegna presenterà 50 film per un totale di 87 proiezioni con opere provenienti dalle sezioni, con opere provenienti dalle sezioni: Concorso (14 film); Fuori Concorso (2); Orizzonti (6); Giornate degli Autori (16); Notti Veneziane (8); Settimana Internazionale della Critica (4).
Tra i film premiati si segnalano: Io Capitano di Matteo Garrone (Leone d’Argento – Migliore Regia; Premio Marcello Mastroianni – Giovane Attore Emergente); Aku Wa Sonzai Shinai – Il Male non esiste di Ryusuke Hamaguchi (Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria); Zielona Granica – Il Confine Verde di Agnieszka Holland (Premio Speciale della Giuria); Memory di Michel Franco (Coppa Volpi Migliore Interpretazione Maschile); Love is a gun di Lee Hong-Chi (Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”); Vampire humaniste cherche suicidaire consentant di Ariane Louis-Seize (Vincitore del GDA Director’s Award 2023).
E si continua con Quitter la nuit di Delphine Girard (Premio del pubblico GDA 2023); Magyaràzat Mindenre Agyrazàt Mindenre – Una spiegazione per tutto di Gábor Reisz (Premio Orizzonti per il Miglior Film); El Paraìso di Enrico Maria Artale (Premio Orizzonti per la Migliore Interpretazione Femminile; Premio Orizzonti per la Migliore Sceneggiatura); Felicità di Micaela Ramazzotti (Premio degli Spettatori – Armani Beauty); Los Océanos son los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio (Premio Bisato d’oro 2023 per la migliore regia); Photophobia di Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarčík (Premio Label Europa Cinemas 2023).
Dove sarà possibile vedere i film in programma?
Le sale romane coinvolte nella manifestazione cinematografica riguardano il cinema Adriano, Barberini, Farnese, Giulio Cesare, Greenwich, Intrastevere, Lux, Mignon, Nuovo Sacher, Quattro Fontane e Savoy. Mentre sul territorio regionale del Lazio, le proiezioni saranno ospitate da Multisala Moderno di Bolsena, Dream Cinema di Frosinone, Multisala Cynthianum di Genzano di Roma, Multisala Oxer di Latina, Multisala Moderno di Rieti e Cinema Palma di Trevignano Romano.

Una scena del film Io Capitano diretto da Matteo Garrone – Fonte: NewsCinema.it
Come si svolgeranno le proiezioni dell’evento i Grandi Festival?
Ogni proiezione verrà introdotta da critici ed esperti della settima arte, mentre altri appuntamenti, godranno della partecipazione di attori e registi. Tra i nomi di rilievo Micaela Ramazzotti e Matteo Garrone, entrambi con cast al seguito, le francesi Chloé Barreau e Céline Sciamma, la macedone Teona Strugar Mitevskam, l’iraniano Ayat Najafi.
Nell’elenco degli italiani provenienti dalle Giornate degli Autori e dalla Settimana Internazionale della Critica che presenzieranno alle proprie opere ci sono invece Marco Amenta, Yuri Ancarani, Alessandra Cataleta, Irene Dorigotti, Simone Isola, Dunja Lavecchia, Gianluca Matarrese, Edoardo Morabito, Patrizia Pistagnesi, Alessandro Roia, Fabio Mollo, Vittorio Moroni, Morena Terranova Pedroni, Tommaso Santambrogio e Beatrice Surano.
Quanto costerà il biglietto?
Il costo del biglietto è di € 7,00 (intero), € 6,00 (ridotto), con la possibilità di richiedere una Fidelity Card che consentirà ogni 5 ingressi 1 omaggio. L’orario della prima proiezione sarà alle ore 16:30, l’ultima alle ore 21:30. I biglietti sono acquistabili ai botteghini dei singoli cinema e in prevendita online sui siti delle singole sale.
Si ringraziano: Academy Two, Barz and Hippo, Bim, I Wonder, Lucky Red, Minerva Pictures, Movies Inspired, Teodora, Tucker; le case di produzione che hanno concesso i film e gli esercenti che mettono a disposizione le sale. Un ringraziamento speciale a Fabio Fefé che ha curato la programmazione della Rassegna; Gaia Furrer Direttrice delle “Giornate degli Autori a Roma”; Cristiana Paternó Presidente SNCCI con la Squadra del Gruppo Regione Lazio per la disponibilità dei film della “Settimana Internazionale della Critica” e il coordinamento degli incontri introduttivi alla proiezione di alcuni dei film in programma.
- Gossip3 settimane ago
Alessia Marcuzzi, senza alcun pudore: “Dopo aver fatto l’amore ho…” | Retroscena piccantissimo
- Gossip3 settimane ago
Venezia 80: volto noto di Canale 5 cacciata dall’hotel | “Non voleva pagare”
- Gossip3 settimane ago
Uomini e Donne: “Scatena la rissa, poi viene richiamata” | Le mani addosso a Tina
- Gossip3 settimane ago
Carmen Russo in ansia per la figlia: “Io ed Enzo le staremo vicino come sempre
- Festival2 settimane ago
Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno
- Interviste3 settimane ago
Il più bel secolo della mia vita | Intervista al regista Alessandro Bardani: “Mi piace mischiare sacro e profano”
- Gossip3 settimane ago
Luca Argentero innamorato perso di un’altra giovanissima: la moglie ora deve farsene una ragione | “Un’altra storia d’amore”
- Gossip2 settimane ago
Alberto Matano ‘ruba’ a Mediaset: “Sarà con noi” | Scippo esagerato a Pier Silvio