Top 5 This Week

Related Posts

Eclissi totale di Luna 2025: i film perfetti per vivere la magia del cielo

Vi consigliamo 5 film da vedere nella notte dell’eclissi totale di luna del 7 settembre 2025.

Il 7 settembre 2025 il cielo offrirà uno spettacolo raro e suggestivo: un’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia. Durante l’evento che inizierà verso le 19.30, il nostro satellite entrerà completamente nel cono d’ombra terrestre, tingendosi del celebre colore rosso ramato che da sempre affascina culture, scienziati e appassionati di astronomia.

Eclissi totale di luna: cosa succede

Le eclissi non sono solo fenomeni naturali spettacolari: hanno da sempre ispirato arte, letteratura e cinema. L’oscuramento temporaneo della luce lunare porta con sé un forte simbolismo: mistero, passaggio, rivelazione.

Per accompagnare questo evento unico, vi proponiamo cinque film da rivedere (o scoprire) che in modi diversi dialogano con il tema dell’eclissi e con l’immaginario della notte.

2001 odissea nello spazio
2001 Odissea nello spazio – Newscinema.it

L’Eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni

Un capolavoro della modernità cinematografica, ambientato in una Roma sospesa tra alienazione urbana e rapporti sentimentali incerti. L’eclissi diventa qui una metafora esistenziale: non conta il fenomeno astronomico in sé, ma l’idea di un’oscurità che cala sui sentimenti e sulla comunicazione umana.

L’ispirazione arrivò dall’eclissi solare del 1961, l’ultima prima di quella prevista oggi, 8 aprile 2024, che Antonioni osservò da Firenze. “C’era un silenzio diverso da tutti gli altri silenzi”, ricordava il regista, che ne catturò anche alcune immagini.

Una luce color cenere, poi l’oscurità e una quiete totale. Ho pensato che i nostri sentimenti potessero fermarsi proprio durante un’eclissi”. Il film, con Alain Delon e la memorabile Monica Vitti, si apre sulle note di Mina con Eclisse Twist, brano scritto appositamente per il lungometraggio, introducendo così lo spettatore in un mondo sospeso tra realtà e introspezione emotiva.

Perfetti Sconosciuti (2016) di Paolo Genovese

Il film Perfetti Sconosciuti di Genovese con un cast stellare si svolge durante una notte di eclissi lunare, che diventa cornice e catalizzatore delle rivelazioni di un gruppo di amici.

Chissà perché l’eclissi ci affascina così tanto!”, osserva Alba Rohrwacher, uno dei personaggi chiave, sottolineando il legame tra il fenomeno astronomico e le dinamiche del gruppo.

Le varie fasi dell’eclissi scandiscono il tempo della storia: così come la Luna si nasconde e riappare, anche i protagonisti rivelano e celano aspetti di sé, giocando con ombre e verità mai del tutto evidenti.

Il cast comprende nomi noti del cinema italiano contemporaneo, tra cui Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Edoardo Leo, Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, tutti impegnati a rendere il film un mix di suspense, introspezione e riflessione sulle relazioni umane.

Apocalypto
Apocalypto – Newscinema.it

Apocalypto (2006) di Mel Gibson

Ambientato nella civiltà maya, Apocalypto è un film che lega in modo diretto il tema dell’eclissi alla narrazione. Nella storia, l’oscuramento del sole (un’eclissi solare, ma il riferimento simbolico è affine) viene interpretato come un segno divino, capace di cambiare il destino dei protagonisti.

Perfetto da rivedere perché ci ricorda come i fenomeni celesti abbiano sempre avuto un enorme peso simbolico nelle culture antiche.

2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick

Forse il film più “cosmico” della storia del cinema, con le sue iconiche immagini di corpi celesti allineati e di viaggi oltre i confini umani. La sequenza d’apertura con l’allineamento di Sole, Terra e Luna è già di per sé una sorta di “eclissi” simbolica.

Lisa Yaszek, esperta di fantascienza alla Georgia Tech, recentemente citata dal Time, osserva che la scena iniziale di 2001: Odissea nello spazio di Kubrick rappresenta l’alba dell’umanità e il primo contatto dell’uomo con eventi cosmici di portata epica.

Kubrick segue con precisione quasi rituale il movimento dei corpi celesti, introducendo così figure e poteri superiori che l’umanità imparerà a conquistare nel corso della propria evoluzione.

È in questo contesto che prende vita la sequenza de “L’alba dell’uomo”, accompagnata dalle suggestive note di Also sprach Zarathustra, che sottolineano il carattere solenne e quasi mistico dell’inizio del viaggio cinematografico.

Moonlight (2016) di Barry Jenkins

Un titolo che non poteva mancare. Non parla direttamente di eclissi, ma la Luna come simbolo di identità e trasformazione attraversa tutto il film. È la storia di un ragazzo afroamericano che cresce tra difficoltà e ricerca di sé, raccontata come una serie di fasi lunari.

Guardarlo durante l’eclissi è un modo per riflettere su come anche la vita umana, come il satellite, attraversi momenti di oscurità e rinascita.

Letizia Rogolino
Letizia Rogolino
Il cinema e la scrittura sono le compagne di viaggio di cui non posso fare a meno. Quando sono in sala, si spengono le luci e il proiettore inizia a girare, sono nella mia dimensione :)! Discepola dell' indimenticabile Nora Ephron, tra i miei registi preferiti posso menzionare Steven Spielberg, Tim Burton, Ferzan Ozpetek, Quentin Tarantino, Hitchcock e Robert Zemeckis. Oltre il cinema, l'altra mia droga? Le serie tv, lo ammetto!

Popular Articles