Connect with us

Festival

Lucania Film Festival 2013: programma dell’11 agosto tra film, incontri e curiosità

Published

on

Dopo la cerimonia di apertura lavori che ha dato il via alle prime proiezioni in concorso, continua a scorrere la ricca pellicola del Lucania Film Festival sulle tracce delle produzioni provenienti da tutta Europa. I Blocchi C e D di cortometraggi in concorso nella sezione Fiction ed Animazione, infatti, rappresentano Francia, Regno Unito, Grecia, Georgia, Irlanda e Germania. L’Italia, invece, trova ampio spazio nei blocchi Next Future 1 e 2 che si completano con una produzione olandese.

Ma il cinema del LFF non è solo visione ed ascolto. Le opere saranno sviscerate negli approfondimenti di discussione nel Terrazzo Lucano della Casa della Cultura con il talk “I registi incontrano il pubblico”, un’occasione di confronto con i cineasti internazionali ed italiani presenti durante la quattro giorni dell’evento. A seguire, sempre sul Terrazzo Lucano (ore 19.00), la presentazione del Progetto P-Stories – Pisticci città narrante alla presenza di Carlo Infante di Urban Experience. Lo spazio di discussione della kermesse di Allelammie si arricchisce, inoltre, con il primo intervento curato dal Direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, che darà corpo alla partnership con il Lff nella Sala Piccola “Lucano”. Alle 21.30, infatti, è in programma il talk con Mariolina Venezia, cui farà seguito la proiezione di “Matera, memoria rimossa”, documentario della scrittrice lucana, uno spaccato sulla città di Matera che farà idealmente il paio con la proiezione di “Una città fra i paesi” di Vito Riviello, narrazione di una storia potentina. Assume tutt’altra veste il talk con Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, autori di numerosi video satirici per trasmissioni come Gli Sgommati (Sky Uno) e Un Due Tre Stella di Sabina Guzzanti (La7).

Schermata 2013-08-11 alle 15.28.18Il cinema del Festival abbraccerà una dimensione più diretta con il primo Cine Ciclo Tour nella città degli arcobaleni, un percorso in bici per una ciclopasseggiata nel centro storico sulle tracce dei maestri che hanno frequentato Pisticci per sopralluoghi, dimore temporanee, per servizi di supporto ai film come Rocco e i suoi fratelli e Cristo si è fermato ad Eboli. Un percorso integrato tra cenni storici, aneddoti, leggende e testimonianze, organizzato con il supporto di Panecotto, marchio del consorzio La Città Essenziale. L’11 agosto è il giorno dell’inaugurazione della Sala Polare, nuovo spazio di proiezioni che valorizza ulteriormente il centro storico. A tenere a battesimo la terza location sotto le stelle sarà Elena. L’opera prima della brasiliana Petra Costa, accolta dai favori della critica internazionale, aprirà la sezione competitiva Lungometraggi. Anteprima assoluta per il sud Italia, Elena è una storia intima, delicata e biografica. Elena fugge dal Brasile a New York alla ricerca di un futuro migliore. Coronerà il suo sogno di incontrare Francis Ford Coppola, ma incontrerà il suo destino. Sulle sue tracce, la sorella maggiore Petra cucirà riflessioni sulla vita e la morte, sull’abbandono e sulla memoria a cavallo tra ricerca ed home movie. La regista Petra Costa interverrà in video conferenza al Lff. Nella programmazione della Sala Polare entra anche la Sandart di Anna Maria Pagliei e Daniele Onorati. L’arte del disegno su sabbia, dopo i successi su Rai Yo Yo e La 7, torna in patria per regalare uno spettacolo incantevole e suggestivo.

Il Festival 2013 abbraccerà una dimensione geografica senza precedenti. Oltre alla Sala Polare, che dilata gli spazi della Terravecchia, rientra fra le nuove location dell’evento lo scorcio storico dell’Osannale, che nella sala Panetta ospiterà la mostra del giornalista Mimì Notarangelo “Il Vangelo secondo Matera”, una carrellata di foto scattate sul set de “Il Vangelo secondo Matteo” di Pierpaolo Pasolini, girato a Matera nel 1964. Il Lff torna nel Dirupo grazie alla collaborazione con Casa Elizia ed il Blues in Town di Policoro. Nel neo nato live club del centro storico saranno proiettati alcuni lavori del progetto The Blues a partire da From Mali to Mississipi di Martin Scorsese e The man of Soul di Blind WIllie Johnson. Da quest’anno,inoltre, il programma del Festival ospita la rassegna “I Giovani del LFF” a cura di Giuseppe Sole e Giuseppe D’Armento. L’idea è nata per promuovere i prodotti audiovisivi creati da scuole e associazioni giovanili. Il primo appuntamento è alle 22.00 sul Terrazzo Lucano. Prosegue, nei fuori concorso, la prestigiosa collaborazione con la Biennale Internazionale di arte multimediale WRO, il principale forum di arte attraverso i nuovi media in Polonia e uno dei più importanti eventi di arte contemporanea in Europa. Curato da Piotr Krajewski, è coordinata da Bartosz Konieczny, che realizza così l’intero programma di Art Video del Lff, la cui notte, nella seconda giornata di lavori, si chiuderà sulle note del Dj Set Fluchanka selecta.

 PROGRAMMA 11 AGOSTO

Terrazzo Lucano
18:00   I registi incontrano il pubblico / Directors meet the audience
19:00   Progetto P-Stories e Urban Experience con / P-Stories and Urban Experience project with Carlo Infante
22/23:00   Il Cinema dei giovanii del LFF / The Cinema of youngsters of LFF
23:00   Talk Show con/with Giuseppe G. Stasi, Giancarlo Fontana
24:00   Dj Set Fluchanka selecta

Sala Interna
19:30/01:00   11x11th – Esposizione d’arte / Art Exibition

Sala Piccola Lucano
21:30   Talk con Mariolina Venezia e il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace – proiezione video “Matera, memoria rimossa” di / Talk with Lucana Film Commission – Screening of “Matera, memoria rimossa”by Mariolina Venezia
23:00   Proiezione “Città fra Paesi” di / Screening of Città fra Paesi by Vito Riviello
23:30   Proiezione The Next Future n. 1 / Screening The Next Future n.1

Sala Grande
21:00   Proiezione Blocco Film C / Block Film C Screening
22:00   Proiezione Film The Next Future n. 2 / Screening of the film The Next Future n. 2
23:00   Proiezione / Screening Lucania Film Makers

Sala Panetta
18:00   Inaugurazione mostra fotografica di e con / Vernissage of photographic exhibition “Il Vangelo secondo Matera” by Domenico Notarangelo

Sala Polare
21:00   Art Video Program_3
22:00   Sandart Show a cura di/by Anna Maria Pagliei – Directed by Daniele Onorati
22:45   Lungometraggio Film / Feature Film – Elena di/by Petra Costa
00:15   Proiezione Blocco Film D / Block Film D screening

Casa Elizia – Partnership with Blues in Town event
21:30   From Mali to Mississipi di/by Martin Scorsese
23:00   The man of Soul di/by Blind Willie Johnson

LE PROIEZIONI

Blocco Film C
L’Assistante, Davide Guiraud & Anne Claire Jaulin, 15’, FR
The hungry corpse, Gergely Wootsih, 9’, UK
Km, Christos Nikou, 11’, GR
The Radar, Jan Rouller, Nicky Marbot, 18’, FR

Blocco Film D
Something will turn up, Thanos Psichogios, 13’, GR
Bishtar az do saat, Ali Asgari, 15’, IR
Black MulBerry, Gabriel Razmadze, 20’. GE
Sehen wir uns nicht in dieder welf, Daniel Hopfner, 14’, DE

The next future 1
Genesi, Donatella Altieri, 18, I
Sisters, Marta Abad Blay, 8’, NL
Corso Dante, Gianni Saponara, 12, I

The next future 2
Matilde, Vito Palmieri, 10’, I
Emilio, Angelo Cretella, 15’, I

Art Video Program_3
Igor Krenz – Rerun, 20’30’’, PL
Wojtek Doroszuk – Festin, 20’00’’, PL
Jarosław Kapuściński – United, 09’, PL

Enhanced by Zemanta

Festival

Svevo Moltrasio: “Mi piacciono i film che lasciano in sospeso” | video intervista a Castiglione del Cinema 2023

Published

on

Svevo Moltrasio Gli Ospiti

Svevo Moltrasio a Castiglione del Cinema – Newscinema.it

Svevo Moltrasio, famoso youtuber e regista italiano, ha presentato in anteprima a Castiglione del Cinema 2023 il suo primo film Gli Ospiti. Lo abbiamo intervistato ed ecco cosa ci ha raccontato.

Dopo un percorso produttivo tortuoso e un crowdfunding riuscito, Svevo Moltrasio riesce a portare in sala il suo primo film, gli Ospiti, che arriverà nelle sale il 12 Ottobre 2023. L’anteprima ha avuto a luogo a Castiglione del Lago in occasione della prima edizione della rassegna cinematografica Castiglione del Cinema, a cura del Direttore Artistico Emanuele Rauco.

Il famoso youtuber italiano che ha iniziato la sua avventura sul web raccontato la vita degli italiani in Francia, dopo aver vissuto molti anni a Parigi, è tornato in Italia per provare a rivoluzionare il cinema italiano che spesso non è abbastanza coraggioso da dare fiducia a progetti indipendenti.

La video intervista a Svevo Moltrasio

Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere con Svevo Moltrasio sulle sponde del Lago Trasimeno subito dopo la proiezione de Gli Ospiti al Nuovo Cinema Caporali, una sala di riferimento per Castiglione del Lago che ha riaperto dopo una ristrutturazione capillare durata anni.

“Ho sempre scritto, diretto e montato da solo fin da quando facevo i corti a vent’anni. Quindi faccio fatica a non farlo, ho bisogno di avere il controllo totale di tutto e finché sono progetti indipendenti ci riesco. Poi la scrittura e il montaggio sono le fasi che preferisco” dice Moltrasio nella video intervista.

Gli Ospiti: di cosa parla

Durante una nottata in un casale nella campagna romana, dieci personaggi, perlopiù amici sui 30 e 40 anni, sono costretti a un confronto a suon di attriti, incomprensioni e sorprese che li metteranno a più riprese uno contro uno, tutti contro uno e uno contro tutti. Un film che ricorda le litigate del cinema di Muccino, o la struttura narrativa di Perfetti Sconosciuti e le commedie alleniane, ma denuncia una forte identità d’autore.

Moltrasio non nasconde le influenze di cineasti che ama da sempre come Woody Allen, Roman Polanski, ma spera di proporre le storie con una cifra stilistica personale. “Questo è un film in cui i personaggi si confrontano costantemente, e ho inserito temi di attualità proprio per rendere tangibile la scrittura di questo gruppo che si muove anche tra gli stereotipi volutamente” ha sottolineato.

Continue Reading

Festival

Castiglione del cinema: gli ospiti più attesi della prima edizione | Da Brignano a Paolo Genovese

Published

on

Enrico Brignano – Newscinema.it

Si svolgerà dal 28 settembre all’1 ottobre 2023 la prima edizione di Castiglione del cinema, nuovo festival cinematografico sulle sponde del Lago Trasimeno. Ecco gli ospiti più attesi nel bellissimo borgo umbro.

Il panorama dei festival nazionali si amplia ulteriormente con la prima edizione, dal 28 Settembre all’1 ottobre 2023, di Castiglione del Cinema, rassegna dedicata al cinema italiano in uno dei borghi più belli d’Italia sulle sponde del Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.

L’evento, diretto dal giornalista e critico Emanuele Rauco, proporrà proiezioni gratuite, incontri e momenti di confronto. Il 22 Settembre alle 10.00 sarà possibile seguire la conferenza stampa di presentazione in streaming sul canale YouTube MADROG o in presenza al Palazzo della Provincia di Perugia. Scopriamo insieme gli ospiti più attesi.

Jasmine Trinca

L’apprezzata attrice, passata per la prima volta dopo vent’anni di recitazione – aveva iniziato nel 2001 con La stanza del figlio di Nanni Moretti – dietro la macchina da presa, presenterà al pubblico il suo esordio da regista: Marcel!, presentato lo scorso anno al Festival di Cannes nelle Séances spéciales. Un’opera che già dal titolo vuole essere un omaggio al grande attore e mimo francese Marcel Marceau (1923 – 2007), lavorando sul sottilissimo confine tra favola e realtà.

L'attrice e regista Jasmine Trincia

L’attrice e regista Jasmine Trincia

Enrico Brignano

Il travolgente comico romano riceverà a Castiglione del cinema il “premio Vaime”, dedicato al grande giornalista e intellettuale Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia. Un riconoscimento che andrà quest’anno allo showman, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Brignano presenterà inoltre, insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini, il film Una commedia pericolosa, di cui è protagonista.

Paolo Ruffini

Tra gli incontri più attesi, anche quello con Paolo Ruffini, comico, attore e regista livornese, che racconterà al pubblico il suo rapporto con il cinema, innanzitutto da appassionato e cultore, attraverso i suoi film preferiti. A seguire, sarà proiettato il documentario Perdutamente, di cui Ruffini è regista: un toccante doc dedicato alle persone che quotidianamente si perdono cura dei propri cari malati di Alzheimer.

Il comico e regista Paolo Ruffini

Il comico e regista Paolo Ruffini

Laura Delli Colli

Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice, nonché presidente del SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani) presenterà il suo libro sull’icona del cinema italiano Monica Vitti, soffermandosi però anche sul ruolo del critico cinematografico oggi e su come il cinema italiano può ritornare centrale anche presso le nuove generazioni. Il focus su Monica Vitti sarà accompagnato dalla proiezione della versione restaurata del capolavoro La ragazza con la pistola di Mario Monicelli.

Paolo Genovese

Il regista di Immaturi, Perfetti Sconosciuti e Supereroi incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere di regista e di sceneggiatore, soprattutto attraverso la commedia e le sue infinite possibilità narrative.

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Gianni Amelio

Fra gli appuntamenti principali, rimandando al sito ufficiale della manifestazione per il programma completo, segnaliamo infine il Premio alla Carriera che verrà consegnato a Gianni Amelio, di cui verrà proposto uno dei suoi film sempre attuali: Lamerica del 1994.

Continue Reading

Festival

Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno

Published

on

Ecco cosa c'è da sapere per Castiglione del cinema 2023

Castiglione del Cinema 2023  – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Castiglione del Cinema 2023, la rassegna di cui NewsCinema e MadRog saranno Media Partner ufficiali.

Castiglione del Cinema 2023, nella sua prima edizione, è già un evento molto atteso, in quanto il programma è veramente molto ricco. Vogliamo svelarvi tutto quello che c’è da sapere, in modo che non vi perdiate nulla. Dalle info, alle news agli appuntamenti imperdibili.

Il cinema italiano quest’anno ha ricevuto un grosso riscatto, in quanto non solo a Venezia 80 ha dato il meglio di sé, ma adesso anche con una nuova iniziativa, direttamente da uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Castiglione del Lago. Ecco cosa dovete sapere.

Castiglione del Cinema 2023: news e info

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, avrà luogo la prima edizione di Castiglione del Cinema, evento dedicato tutto al cinema italiano, sulle sponde del Lago Trasimeno. Dopo aver subito diversi lavori di restauro, il Nuovo Cinema Caporali, finalmente ha riaperto al pubblico dal 14 settembre e sarà la sede che ospiterà i 4 giorni dell’evento.

Saranno numerosi gli eventi che prenderanno piede a Castiglione del Lago, proiezioni di film, incontri con importanti ospiti del cinema, concerti, masterclass e Q&A con professionisti della settima arte. Il Direttore artistico della rassegna nel cuore dell’Umbria, Emanuele Rauco, già membro attivo dal 2016 della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e dal 2019 socio della Rete degli Spettatori, è entusiasta di Castiglione del Cinema: “È importante che Castiglione del Lago abbia una sua manifestazione cinematografica duratura nel tempo, per continuare a far scoprire al mondo del cinema le bellezze del Trasimeno, delle sue città e dei suoi borghi…”.

Dai medesimi toni frizzanti, anche la dichiarazione di Luigi Meoni, Presidente dell’Associazione Castiglione del Cinema: “L’idea di Castiglione del Cinema nasce all’indomani della decisione presa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – a cui va il merito, insieme al nostro ringraziamento, di aver portato il mondo del cinema in questi luoghi, facendoli conoscere e apprezzare ai protagonisti che sono stati ospiti negli anni precedenti – di non proseguire questa esperienza a Castiglione del Lago, per cui abbiamo pensato di farla nostra…”.

Castiglione del Cinema 2023: programma

Gli appuntamenti confermati ad oggi, ai quali si potrà assistere in maniera gratuita a Castiglione del Cinema 2023, sono i seguenti:

  • Il regista Gianni Amelio, non solo riceverà il Premio alla Carriera, ma delizierà i suoi ospiti con la proiezione del suo lungometraggio, Lamerica presentato per la prima volta nel 1994;
  • Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e presidente del SNGC, presenterà il suo libro, la cui protagonista è una tra le icone del cinema italiano per antonomasia, Monia Vitti;
  • Si potrà partecipare ad una Masterclass con il regista, Paolo Genovese, già conosciuto per film quali Immaturi, Tutta Colpa di Freud e Perfetti Sconosciuti;
  • Jasmine Trinca e Paolo Ruffini presenteranno i loro rispettivi film, Marcel! e Up&Down – Un film normale;
  • Dal cinema di Ieri, con la proiezione del film, La Ragazza con la Pistola di Mario Monicelli, al cinema di oggi con, Per Niente al Mondo di Ciro D’Emilio;
  • L’apice per quanto riguarda gli approfondimenti su argomenti sociali e culturali, lo si otterrà grazie ad un intero pomeriggio, dedicato ad una tematica molto delicata, cioè tutto quello che riguarda le carceri italiane. Relatori del mondo giuridico e accademico si confronteranno in un interessantissimo dibattito, fino ad arrivare poi alla fine dell’incontro, nel quale verrà proiettato il film, Peso Morto di Francesco Del Grosso. La trama si concerterà su uno dei casi di malagiustizia più grave d’Italia, cioè quella del caso Massaro, detenuto ingiustamente per 21 anni. Il vero sfortunato protagonista della storia, condividerà la sua esperienza con il pubblico.

Il programma potrebbe diventare molto più ricco nei prossimi giorni, per questo vi consigliamo di seguire il 22 settembre alle ore 11:30 la conferenza stampa di presentazione di Castiglione del Cinema 2023, con il programma definitivo che sarà presente in questa prima importante edizione.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari