Recensioni
Pantafa: la recensione | Quando l’horror è catartico

Il poster doi Pantafa
In sala da giovedì 30 marzo 2023, distribuito da Fandango, Pantafa è uno dei migliori horror del panorama italiano. Protagonisti della pellicola, diretta da Emanuele Scaringi, troviamo un’eccezionale Kasia Smutniak e la giovanissima Greta Santi.
Pescando nelle leggende popolari del nostro paese, Emanuele Scaringi confeziona un’opera degna del genere a cui appartiene, capace di lasciare col fiato sospeso e con la paura del buio. Il cineasta torna dietro la macchina da presa, a distanza di qualche anno dal suo debutto – La profezia dell’armadillo – e supera le aspettative.

Kasia Smutniak e Greta Santi in una scena di Pantafa
Pantafa è un film suggestivo e avvolgente, alla cui ottima riuscita contribuiscono i più svariati elementi, a partire dall’utilizzo degli effetti sonori e visivi, sino ad arrivare alla caratterizzazione delle figure in scena.
Il rapporto tra madre e figlia è, sicuramente, al centro della storia, dentro la quale convergono tutta una serie di questioni legate alla crescita, alla sensazione di inadeguatezza, al desiderio di libertà, alle tradizioni e al modo in cui esse possano riflettere la realtà.
Ne viene fuori un gran bel progetto, che più raro non si potrebbe, all’interno del panorama italiano, considerandone sia la fattura sia le potenzialità dietro la realizzazione, sfruttate al massimo ma senza eccessi.
Pantafa | La trama del nuovo horror italiano distribuito da Fandango
Marta (Kasia Smutniak) è una donna di spirito, bella, coraggiosa e determinata ad aiutare la sua bambina, Nina (Greta Santi), che soffre di paralisi ipnagogiche. Non avendo altri legami affettivi, oltre a quello con la figlia, Marta decide di trasferirsi in un piccolo paese di montagna, dal nome suggestivo: Malanotte.

Kasia Smutniak in una scena di Pantafa
Qui conosce alcuni personaggi, come il tuttofare Andrea (Marco Sgueglia) o un tipo a cui piace atteggiarsi a cowboy (Francesco Colella). Ma di bambini neanche l’ombra… Nina si trova così a trascorrere parte del suo tempo con l’anziana Orsa (Betti Pedrazzi), che le racconta la storia della Pantafa.
Quando gli incubi della ragazzina cominciano a riproporsi, ancora più intensi e pesanti di prima, Marta cercherà in ogni modo di risolvere la situazione.
Chi è la Pantafa?
Ma da dove ha origine questa leggenda? Chi è la Pantafa? Queste sono, forse, le prime domande che il pubblico si pone, imbattendosi nel titolo del film. Stando a quanto si narra, si tratterebbe di una creatura sovrannaturale, che siede sul petto delle sue vittime e ruba loro il respiro.
Ovviamente, la leggenda affonda le radici nelle paure della gente, in quella parte oscura di cui nessuno è privo, ma che riguarda in particolar modo le donne, le madri. Attraverso simili creazioni, la mente tenta di affrontare i dubbi, l’orrore, una sofferenza che non sembra avere cause razionali.
La potenza, l’importanza e la grandezza di un’opera come Pantafa, si rivelano a un livello altro, diverso rispetto al puro e semplice intrattenimento. La rappresentazione di qualcosa che si muove dentro l’essere umano, nelle profondità di un’anima divisa, in crisi, trova nel cinema – e nell’arte in generale – un terreno fertile. La simbologia, invece, tra il genere horror e lo stato d’animo in cui versa la protagonista, permette di avvicinarsi, comprendere e identificarsi, senza paura di subire giudizi.
Recensioni
Firebrand: La rivincita della donna tra violenze di corte | Recensione

Recensione di Firebrand – Newscinema.it
Diretto da Karim Aïnouz il film storico in questione è stato presentato in concorso alla 76esima edizione del Festival di Cannes.
Girato a Haddon Hall (Bakewell) tra l’aprile e il giugno 2022 si converte in 120 minuti di durata totale e vanta come principali protagonisti Alicia Vikander e Jude Law.
Firebrand: la trama del film
Liberamente ispirato al romanzo La mossa della regina (2013) di Elizabeth Fremantle è incentrato sulla figura della regina Caterina Parr, sesta e ultima moglie di Enrico VIII d’Inghilterra.
Intrighi e violente circostanze macchieranno il reame e le dinamiche attorno alla corona, finendo per soggiogare le decisioni sia del Re che della Regina.
Jude Law magistrale, meno la Vikander
Concepito come un film in costume dall’assetto inizialmente pacato, prende poi man mano una via decisamente più thriller. Jude Law (nei panni di Enrico VIII) è capace più di tutti di dimostrare ancora una volta l’enorme dote attoriale che possiede, senza paura di scomparire dietro al trucco, ai chili in più o agli sfarzosi ed ingombranti costumi di scena.
Al contrario Alicia Vikander vestita da Caterina Parr, si limita a fare il suo senza però lasciare un gran segno, pur avendo tutto lo spazio di manovra necessario per definire l’intero film. Il distacco tra i due è netto e ahimè il film crolla talvolta in una tracotante esibizione di sé stesso, dirigendosi verso un dilatato, non sempre ficcante, Trono di spade da Festival. Per essere del tutto onesti questa è solo una sensazione sporadica, il prodotto visto dall’esterno da una visuale ampia, ha senza dubbio i suoi meriti e non è timido nell’esporli.

Alicia Vikander in Firebrand – Newscinema.it
Un assetto tecnico invidiabile
Suggestive location incorniciano ad esempio un contesto, di certo già visto più volte in passato, ma al tempo stesso lodevole nel suo essere puntigliosamente accurato. Complici sono le scenografie, l’impianto sonoro e l’abbondante quantità di cibo, che finiscono per dipingere un clima intenso, colmo di dettagli e magnetico per chi guarda.
Volti incattiviti, vendetta, sotterfugi, una resilienza impunita, tutti elementi volti a delineare un reame trasudante di intrighi, sangue e tremende violenze. Tra acconciature ingombranti e trasformazioni fisiche c’è spazio poi per una sorta di vena ironica, velata ma funzionale.
Si può parlare dunque di un film perfettamente in linea con l’attuale panorama, dedicato alla figura di una donna, che si prende con la forza ma ancor prima con la furbizia, il pieno potere di un regno sovvertendo le regole fino a quel momento incancrenite.
Niente più sottomissioni, orgasmi unilaterali, impedimenti ingiustificati o fatica nel realizzare la giusta causa, l’orizzonte vede un nuovo inizio, tutto #metoo.
Festival
Black Flies: l’incubo urbano di due anime che vagano in una cupa realtà | Recensione

La recensione di Black Flies – Newscinema.it
Abbiamo visto in anteprima Black Flies a Cannes 2023 ed ecco la nostra recensione.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023, il lungometraggio diretto da Jean-Stéphane Sauvaire si sviluppa in 120 minuti e vede protagonisti Sean Penn nel ruolo di Gene Rutkovsky e Tye Sheridan in quello di Ollie Cross.
Basato sul romanzo di Shannon Burke I corpi neri (2008), segue la storia del giovane paramedico Ollie Cross, il quale accompagna la guardia medica notturna Gene Rutkovsky in giro per le violente strade di New York. Situazioni al limite della sopportazione umana e imprevisti dietro l’angolo, metteranno alla prova questi due professionali operatori medici, forgiando anche un legame che andrà oltre al normale rapporto tra colleghi.
Black Flies: un thriller compatto
Immediatamente esplosivo e compatto, il film inizia prosegue e si conclude seguendo una linea ansiogena che non lascia modo allo spettatore di concepirlo diversamente. Per tutta la sua durata, questo dramma dalle venature thriller investe intensamente tanto gli occhi quanto le corde emotive di chi guarda.
Ciò che ne esce è principalmente una connessione di anime differenti, capace di crescere ma anche incupirsi. Da un lato c’è un veterano, un mentore scheggiato da traumi ormai radicati nel profondo, mentre dall’altro troviamo la nuova recluta, il novellino che gli farà da partner, mosso da venerazione ed enorme stima nei confronti del capo medico.
Lavorare a testa bassa seguendo il classico percorso di formazione, studiando e imparando sul campo, questo è il destino che Ollie vorrebbe seguire, ma ahimè la vita a volte sceglie per te e lo stravolgimento di trama sarà all’ordine del giorno. Crude realtà, situazioni instabili, un’imprevista ondata di momenti stressanti. Il lungometraggio è capace di definire davvero bene le difficoltà di questo lavoro.

Black Flies – Newscinema.it
Sean Penn e Tye Sheridan strepitosi
Sean Penn e Tye Sheridan risultano perfettamente calati nei panni dei loro personaggi ma ancor più riescono a rendere credibile quel profondo feeling che contraddistingue il rapporto. Varie meteore vagano attorno ad essi, come Michael Pitt dal temperamento impulsivo, carismatico e giustamente odioso e un Mike Tyson, inutilmente sprecato.
Esplicito visivamente e coraggioso nelle tematiche, affronta depressione e sensi di colpa incessanti, strattonandoti con poca gentilezza all’interno di una ragnatela narrativa che si sviluppa tra disturbi interiori. Luci intense, sirene persistenti e un impianto sonoro determinante che sfocia in vette assordanti, riportano allo spettatore il profondo disagio di Ollie.
Un incubo urbano
Se il ritmo da un lato dona identità e definisce un clima solido e ben caratterizzato, il film non si dimentica di controbilanciare, mostrandoci la pace e la calma in un contesto più intimo, riservato, quando Ollie entra in questo limbo staccato dal caos lavorativo, distraendosi nel silenzio dell’amore, tra carezze e silenzi che compensino la frenesia.
Sean e Tye sotto la mano di Jean-Stéphane Sauvaire, trovano dunque lo spiraglio giusto, quella finestra accessibile che li rende le mosche nere del titolo, insetti sporchi che vagano su un mondo di cupe realtà.
Recensioni
La Sirenetta: recensione del live action Disney | Mahmood come Sebastian è un no

La recensione de La Sirenetta – Newscinema.it
Abbiamo visto La Sirenetta live action al cinema dal 24 Maggio e vi diciamo cosa ne pensiamo del film di Rob Marshall.
Dal 24 Maggio è al cinema La Sirenetta, il live action di Rob Marshall che ripropone il classico di animazione del 1989 in una chiave nuova. Dopo tante polemiche per la scelta di casting, finalmente il film è arrivato nelle sale e lo abbiamo visto per potervi dire cosa ne pensiamo in questa video recensione che trovate di seguito.
La Sirenetta: trama del film
La Sirenetta racconta l’amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare e, mentre esplora la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric.
Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.
Magico e inclusivo, ma Mahmood doppiatore bocciato
La storia è sempre la stessa e le canzoni anche, e questi sono i due punti di forza che rendono La Sirenetta un live action di successo per i fan del classico Disney. Ma nella versione italiana ci ha stonato un po’ la scelta di far doppiare Sebastian a Mahmood, come sottolineiamo nella video recensione sopra.
Melissa McCarthy come Ursula invece è assolutamente perfetta, come anche Javier Bardem e i due protagonisti Halle Bailey e Jonah Hauer-King, rispettivamente nei panni di Ariel e il principe Eric. Fotografia suggestiva, musiche familiari, avventura, romanticismo, insomma tanti ingredienti per rendere questo film un’esperienza piacevole e divertente da vivere sul grande schermo.
Rob Marshall, in fondo, non è nuovo all’avventura e ai film musicali. Basti pensare che ha diretto film come Chicago, Into The Woods, Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare e, se volete saperne di più sul suo cinema potete recuperare questa live dei registi qui sotto.
- Gossip3 settimane ago
Maria De Filippi, esce fuori la foto che smaschera tutto: ecco chi c’è adesso affianco a lei
- Gossip3 settimane ago
Don Matteo, il lutto improvviso ci ha spezzato il cuore: “Sapevo che era malato…”
- Gossip3 settimane ago
“Stesa in sala operatoria”: Iva Zanicchi, preoccupano le sue condizioni | Il triste annuncio poco fa
- Gossip2 settimane ago
“Non la vedremo più”: scatta l’allarme per Antonella Fiordelisi | Che paura
- Spettacolo3 settimane ago
Amadeus, sequestro del compenso per Sanremo: ecco cos’è successo
- Gossip3 settimane ago
Oriana Marzoli, altro che Daniele: insieme a lui è più felice che mai | È tutto vero, ecco le prove
- Gossip2 settimane ago
‘Addio’ Alessandro Tersigni, un silenzio allarmante: non c’è stato niente da fare
- Gossip2 settimane ago
La frase del Principe Harry all’incoronazione agita Buckingham Palace | Il labiale non mente