Perché 1917 di Sam Mendes merita un Oscar

Strano ma vero, è da quasi cinquant’anni che un titolo a sfondo bellico non vince il Premio Oscar come miglior film. Salvate il soldato Ryan (1997) ne ha infatti ottenuto cinque, incluso quello per la regia a Steven Spielberg, ma non ha messo le mani sul riconoscimento più ambito; bisogna tornare indietro fino al 1971, quando Patton, generale d’acciaio, riuscì per ultimo nell’impresa. Impresa che quest’anno potrebbe essere ripetuta da 1917 di Sam Mendes, tuttora nelle sale italiane, dato come maggior favorito (complici le valanghe di riconoscimenti di queste recenti settimane, sorta di ideale anticipo di quanto dovremmo vedere la notte del 9 febbraio) nella competizione, nonostante mai come quest’anno tutti i candidati siano produzioni di altissimo livello artistico come non accadeva da tempo.

team 1917 sequenza v3 424555 1280x720

Ma quindi perché proprio 1917? Senza fare paragoni con gli altri concorrenti, basti dire che mai come in quest’occasione la guerra è stata così vicina al pubblico di una sala cinematografica. Mendes, da sempre regista attento alla componente umana anche nei suoi lavori più schiavi del franchise, come i due capitoli di 007 che portano la sua firma, opta per la ricerca di un’immedesimazione totale da parte del pubblico nel confronto dei due personaggi principali, soldati di trincea che nella prima guerra mondiale si trovano ad affrontare una pericolosissima missione dal cui esito potrebbero dipendere le vita di migliaia di commilitoni.

Per farlo usa saggiamente la formula del piano sequenza, alternando varie fasi del racconto e lasciando a momenti di stacco, impercettibili all’occhio umano per via di abili passaggi “oscurati” (perfettamente aderenti alla narrazione), il compito di unire i vari tasselli e rendere un senso di totale continuità nel corso delle due ore di visione. Un’impresa non certo meno complessa e d’altronde, visto le numerose sequenze di massa con centinaia di comparse coinvolte, era impossibile chiedere un’operazione in stile Arca Russa (2002) o del più recente Victoria (2015), che pur nella loro complessità gestivano un numero di figure limitato.

Leggi anche: 1917, la featurette del film di guerra di Sam Mendes da gennaio al cinema

Una guerra da vincere

Il titolo dell’articolo si apre volutamente a più interpretazioni, e almeno su una delle dieci nomination 1917 avrebbe già la vittoria in pugno, a meno di clamorose smentite: la statuetta per la miglior regia sembra ormai affar fatto, con buona pace di tutti gli altri pur meritevoli colleghi. Perché il film ci trasporta letteralmente dentro le vicissitudini dei due giovani soldati (la perfetta scelta di casting li ha resi perfetti veicoli d’immedesimazione) e nelle drammatiche fasi di un conflitto spesso lasciato in secondo piano rispetto al successivo e più celebrato dalla Settima Arte. E così, a quasi novant’anni da un grande classico di genere, guarda caso anch’esso premiato come miglior film, quale All’ovest niente di nuovo (1931), la prima guerra mondiale torna assoluta protagonista in un’estasi visiva di assoluta potenza, da molteplici parti ritenuta una sorta di esperienza videoludica portata al cinema.

1917 trama cast trailer

Ma è troppo semplice sminuire così il lavoro di Mendes, che riprende sì da visuali ravvicinate in terza persona o di fronte (lo splendido, lungo, inizio della camminata in trincea) i due giovani attori ma eleva alla massima profondità emozionale lo stile di ripresa, lasciando che ogni angolo nasconda un’insidia e che il pericolo sopraggiunga come un sobbalzo nei momenti più inaspettati (lo schianto dell’aereo tedesco su tutti).

I917 vive poi di avvolgenti scene madri, con la fuga notturna nella cittadina in macerie che diventa una sorta di inferno in campo aperto e il confine tra la vita e la morte raramente reso così labile e una corsa finale, risolutrice nel bene e nel male, nella quale si respirano echi del grande cinema classico qui evoluto coi nuovi mezzi e budget a disposizione. Pur al netto di un paio di passaggi parzialmente gratuiti e cedenti ad una retorica più improbabile che verosimile, l’insieme avvince e convince fino a quell’epilogo a suo modo catartico e doloroso, sigillo di un eterno ricordo verso coloro che persero la vita in giovane età.