Robert Zemeckis, un cinema ambizioso tra emozione e meraviglia

robert zemeckis

A due anni dal suo ultimo film, Allied, piccolo gioiello con Brad Pitt e Marion Cotillard a metà tra spy movie d’azione e sentito omaggio a Casablanca, il genio del cinema Robert Zemeckis torna sul grande schermo con Benvenuti a Marwen. Un’opera che narra la storia (vera, già raccontata in un bellissimo documentario del 2010) di un uomo che cerca di riprendersi da un trauma subito, fotografando bambole che rappresentano la vita come lui vorrebbe viverla e rifugiandosi come può in un mondo di finzione, nel quale inserisce tutti gli elementi della sua vita reale. Un soggetto apparentemente perfetto per Zemeckis, il cui cinema da sempre si basa sullo spregiudicato tentativo di confondere ciò che è reale (la storia e gli avvenimenti di cronaca) con quello che è invece pura finzione cinematografica. Così anche Benvenuti a Marwen affianca il mondo “vero” di Mark (Steve Carell) a quello finto delle sue bambole, rese su schermo non attraverso la stop-motion, ma facendo affidamento sulla computer grafica che Zemeckis padroneggia dai tempi della sua trilogia basata sul “motion capture” (Polar Express, Beowulf e A Christmas Carol).

benvenuti a Marwen
Una scena di Benvenuti a Marwen

La grammatica cinematografica di Robert Zemeckis

Il regista di Ritorno al Futuro è stato uno dei primi a cimentarsi con quella che è oggi la nuova grammatica cinematografica, fatta di set virtuali e computer grafica, dimostrando nel corso della sua carriera la volontà di “osare” anche quando i nomi degli attori protagonisti dei suoi film sarebbero bastati a garantire un buon successo commerciale. Solo lui poteva prendere un “classico” come Beowulf ed utilizzarlo per realizzare un film che sfruttasse le tecnologie più moderne, per cercare il realismo in una narrazione fantastica e mettere in scena una storia servendosi di ciò che un set virtuale consente in più rispetto a un set reale. E solo lui poteva realizzare un melodramma classicheggiante, ambientandolo in dei poco verosimili anni ’40 (in cui le donne possono baciarsi apertamente in pubblico) e confezionando momenti oscenamente pop (dal sesso in una tempesta di sabbia al parto sotto le bombe della contraerea nemica). La storia (quella vera) si modella in funzione del racconto (quello fittizio).

Un cinema di personaggi

Ma il cinema di Zemeckis è sopratutto un cinema di personaggi. È attorno a loro che si svolge la storia, è per loro che le ambientazioni cambiano e mutano, così come addirittura le condizioni atmosferiche. Tutto viene modellato e plasmato in funzione dei protagonisti: piove perché si devono bagnare, fa freddo perché si devono abbracciare, fa caldo perché si devono spogliare. Ponendosi come demiurgo del proprio cinema, il regista americano riduce il contesto a palcoscenico teatrale, necessario per fare andare in scena i suoi protagonisti. È per questo artificio che tutto sembra così meravigliosamente reale (grazie alla minuziosa cura nei dettagli) e allo stesso tempo fasullo e di plastica (perché tutto muta costantemente, non coerentemente alla narrazione bensì alle esigenze dei personaggi).

ritorno al futuro
Una scena di Ritorno al Futuro

Come Robert Zemeckis ha sfidato la morte

Negli ultimi anni il cinema di Zemeckis ha indagato con costanza quasi maniacale il tema della morte, rivelando in che modo la si può sfidare e, in alcuni casi, vincere. Se in Allied il sentimento che unisce i due innamorati è oppresso dalla paura di una fine imminente, in The Walk il coraggioso acrobata protagonista sfida il destino camminando su di un cavo sospeso fra le Torri Gemelle. E così come Cast Away racconta il tentativo di un naufrago di rimanere in vita in condizioni estreme, così il capitano Denzel Washington è un uomo che è sopravvissuto alla morte nonostante un incidente che poteva essergli fatale. Proprio a Flight, in cui Zemeckis rovesciava il ruolo del proprio protagonista in un percorso che da eroe senza macchia lo riduceva alla semplicità di un uomo qualunque, sembra guardare il nuovo Benvenuti a Marwen.

Come il pilota Whip Whitaker, anche Mark Hogancamp è un uomo che cerca di riprendersi da un evento traumatico e dalle sue ossessioni rimettendo assieme i pezzi della sua esistenza. Come Flight il nuovo lavoro di Robert Zemeckis parla di dipendenze, traumi e risalite da abissi personali. Ma come Beowulf è un film sul raccontare storie che rielaborano la realtà. Steve Carell racconta a se stesso delle storie per uscire dalla propria crisi. Proprio come il regista che lo dirige. 

By Davide Sette

Giornalista cinematografico. Fondatore del blog Stranger Than Cinema e conduttore di “HOBO - A wandering podcast about cinema”.

Related Post