Web series
The Tournament, la nuova web serie online dal 4 ottobre

News
Alla manifestazione Share The Love a Milano i protagonisti della web serie SKAM Italia

Beatrice Bruschi, Federico Cesari, Maxence Danet-Fauvel, Rocco Fasano, Thomas Hayes, Robin Migné, Greta Ragusa, Pietro Turano, Lukas von Horbartchewsky e Nicholas Zerbini sono gli ospiti già confermati della prima edizione di Share The Love, la convention dedicata al fenomeno Skam: la rivoluzionaria web-serie scandinava diventata un cult generazionale in tutta Europa.
L’evento organizzato da Kinetic Vibe, che si terrà a Milano dal 30 novembre all’1 dicembre, riunirà eccezionalmente alcuni degli interpreti più amati di Skam, Skam Italia, Skam France e Druck (la versione tedesca di Skam) per un appuntamento totalmente dedicato ai fan. Un evento che permetterà al pubblico di incontrare dal vivo i propri beniamini e di interagire con loro nel corso di avvincenti panel e momenti a stretto contatto con gli attori, riservati ad autografi, selfie, set fotografici professionali, meet&greet e tante altre sorprese.
Una ventata di aria fresca per tutto il pubblico di skam-addicted che solo qualche mese fa si era dovuto confrontare con l’improvvisa notizia della sofferta cancellazione dell’attesissima quarta stagione di Skam Italia. Fedelissimi e non della serie che ora potranno consolarsi, riabbracciando sul palcoscenico interattivo di Share The Love, Beatrice Bruschi (l’attrice che avrebbe dovuto essere la protagonista della quarta stagione di Skam Italia), Federico Cesari e Rocco Fasano (gli amatissimi protagonisti della seconda stagione) Greta Ragusa, Pietro Turano e Nicholas Zerbini.
Per permettere al pubblico di scoprire e indagare le diverse sfumature del fenomeno Skam anche da prospettive più ampie, accanto ai già annunciati protagonisti della serie italiana, non mancheranno ospiti internazionali come l’attore Thomas Hayes (fra i protagonisti della serie originale norvegese), Maxence Danet-Fauvel (uno dei volti più amati di Skam France), Robin Migné (altro apprezzato interprete di Skam France) e Lukas von Horbartchewsky (direttamente da Druck, ovvero SKAM Germania), che insieme agli altri ospiti della convention saranno pronti ad abbattere il muro dello schermo televisivo e a dare vita a una vera, pacifica, invasione targata Skam.
Il fenomeno Skam. SKAM è il titolo di una rivoluzionaria web-serie drammatica norvegese per ragazzi, nata nel 2015 e basata sulla vita quotidiana di alcuni adolescenti di Oslo. La serie ha immediatamente stravolto il mondo dei teen-drama e più in generale quello dei serial grazie ai suoi innovativi tratti distintivi. Ogni stagione di Skam, infatti, è incentrata sulle vicende di un particolare personaggio e affronta tematiche di grande attualità con dinamiche totalmente inedite, capaci di fondere in modo unico canali di comunicazione ultra-contemporanei, un’innovativa modalità narrativa “in tempo reale” e un’efficace attività social.
Dalla serie originale norvegese sono rapidamente nati fortunati remake in tutta Europa, dalla Francia alla Germania, passando per Olanda, Spagna e, ovviamente, Italia. Anche SKAM Italia, conservando il carattere innovativo delle stagioni norvegesi, è diventata immediatamente un vero fenomeno di culto tra i più giovani, subito conquistati dalla straordinaria capacità della serie di raccontare la quotidianità degli studenti di un liceo romano.
Alice nella Città
Skam Italia 2: intervista esclusiva ai protagonisti e qualche anticipazione

Casa Alice ha ospitato il cast di Skam Italia, la serie creata da Julie Andem, portata al successo in Italia dal regista Ludovico Bessegato per TimVision. Skam Italia è il remake dell’omonima serie norvegese iniziata nel 2015 e terminata nel 2017, che ha ottenuto ottimi risultati a livello mondiale. La versione italiana fa parte di un progetto internazionale a cui molti Paesi hanno deciso di contribuire con le proprie caratteristiche territoriali e sociali, pur rimanendo fedeli all’idea originale. Per la versione nostrana è stata scelta Roma. La città eterna è l’ambiente all’interno della quale i giovani studenti di un liceo romano narrano le proprie vicende, mostrando carattere, debolezze, primi amori e dubbi sulla propria identità sessuale.
La particolarità di Skam Italia è il rapporto che si viene a creare tra il personaggio e lo spettatore, riuscendo a condividere messaggi di WhatsApp e aggiornamenti sui social network dei protagonisti, proprio come avviene quotidianamente nella realtà. In questo modo si ha la possibilità di conoscere segreti e indagare su alcune situazioni poco chiare che portano avanti la storia. Nel corso della prima stagione, sul sito web di Skam Italia, ogni giorno vengono rilasciate delle clip che compongono un episodio. L’incredibile successo derivato da questa serie, seguita e amata da milioni di adolescenti in tutta Italia, ha creato un grandissimo richiamo di interesse e approvazione. L’entusiasmo dimostrato dal pubblico e della critica è stata la scintilla che ha convinto i produttori e il regista a confermare l’inizio delle riprese di una terza stagione di Skam Italia.
La domanda che tutti si sono posti dopo l’ultimo episodio della prima stagione è stata: “Cosa ci riserveranno i prossimi episodi?” NewsCinema.it prova a svelarvi qualche curiosità su quello che vedrete nella seconda stagione, offrendovi l’intervista esclusiva con i protagonisti della serie, durante la presentazione delle prime due clip del terzo episodio all’interno della 16° edizione di Alice nella città. Presente all’evento il regista e sceneggiatore Ludovico Bessegato e tutto il cast composto della prima stagione più una new entry: Ludovica Martino (Eva Brighi), Ludovico Tersigni (Giovanni Garau), Benedetta Gargari (Eleonora Sava), Federico Cesari (Martino Rametta), Beatrice Bruschi (Sana Allagui), Greta Ragusa (Silvia Mirabella), Martina Lelio (Federica Cacciotti), Giancarlo Commare (Edoardo Incanti), Luca Grispini (Federico Canegallo), Rocco Fasano (Niccolò Fare), Francesco Centorame (Elia Santini) e Pietro Turano (Filippo Sava).

Beatrice Bruschi! Federico Cesari e Pietro Turano.
SKAM Italia e il tema dell’integrazione
Il personaggio di Sana affronta una delle tematiche più scottanti presente nel nostro Paese: l’integrazione. L’attrice che interpreta Sana, parlando del suo personaggio ha detto: “Sicuramente è molto importante il discorso dell’integrazione in Italia. In qualche modo mi sento ambasciatrice di questa situazione. Riscontro una grande responsabilità su questo tema, tanto che ho ricevuto anche molte critiche perché non sono veramente musulmana. Premetto che sto studiando molto questa religione, che mi affascina moltissimo e oggi posso dire di conoscerla bene e chiaramente sto cercando di far fare al mio personaggio un percorso di crescita attraverso l’andamento delle stagioni. Credo che sia importante mandare un messaggio. Per quanto Skam sia una serie semplice, senza pretese, che racconta la quotidianità di giovani ragazzi, un messaggio c’è sempre. Inoltre spero che l’ integrazione, come fa Sana – perché alla fine è cmq integrata, riesce a crearsi a costruirsi un gruppo di amiche ed amici – riesca a realizzarsi e a concretizzarsi anche nella vita reale. Spero che tutte le persone che si sentono emarginate possano trovare la forza di essere se stessi. Come infatti fa Sana. Lei è se stessa. Lei non si preoccupa di dirti che un vestito non ti sta bene. Lei te lo dice, se ne frega di tutto perché lei è fatta così.”
SKAM Italia e la comunità LGBT
Un’altra tematica molto cara ai più giovani è l’orientamento sessuale. Durante la seconda stagione cambierà il rapporto tra Martino e Filippo dal momento che Martino avrà una storia sentimentale con Niccolò? Parlando del mondo delle comunità gay, è stato chiesto a Federico Cesari quali sono le differenze tra Isak, la sua trasposizione norvegese e quella italiana di Martino e se pensa che in un Paese bigotto – sotto certi aspetti – come l’Italia, questa serie possa aiutare a comprendere che l’amore tra due uomini è una cosa naturale, perché l’amore è universale e non fa alcun tipo di distinzioni sessuali. “Rispetto al personaggio di Isak le tematiche e gli sviluppi vengono riprese dalla versione norvegese, così come anche le dinamiche rimangono invariate. Per quanto mi riguarda io ho cercato di attenermi alle versione norvegese, ma rendendo mio questo personaggio. Nella versione originale Isak è interpretato da un attore bravissimo e sinceramente copiare il suo modo di recitare sarebbe stato paragonato a quello di una “brutta copia” dell’originale. Per questo motivo ho cercato di italianizzare Martino, visto che le mie radici sono ben radicate nella cultura italiana. Per quanto riguarda la speranza che questa serie possa far comprendere, soprattutto agli adulti, che essere gay non vuol dire avere dei problemi, spero vivamente che questa produzione possa simboleggiare un punto di svolta nel nostro Paese. Come ben sappiamo Skam Italia nasce come serie e pertanto ha il potenziale limitato di una serie. Nonostante questo vedo che comunque molti mi scrivono, confidandomi che dopo averla vista sono riusciti a trovare la forza di fare determinate cose. Questo tipo di messaggi rappresentano la mia idea di complimento. Trovo che leggere messaggi come:’Skam mi da la forza di fare questo’ sia una cosa bellissima. Speriamo vivamente di normalizzare la tematica dell’omosessualità, raccontando una normale storia d’amore tra due ragazzi, che viene vissuta in maniera serena, tenendo conto degli sviluppi introspettivi dei personaggi. Noi abbiamo cercato di normalizzarla il più possibile.”
Il nuovo personaggio di SKAM Italia
Agganciandoci alle dichiarazioni rilasciate dall’attore che interpreta Martino, abbiamo scambiato quattro chiacchiere anche con la new entry del gruppo, Filippo Sava, il fratello di Eleonora. Il suo personaggio nella seconda stagione darà una bella scossa alla trama e alla vita di Martino. “Filippo è un personaggio molto ironico che si permette con una sottile ironia, di dire ed essere ciò che vuole. Riesce a mostrare ciò che è realmente, esprimendosi in maniera libera, proprio grazie a questa sua ironia simpatica, semplice e molto onesta. Trovo che questo personaggio sia onesto, profondamente sensibile – e che come fanno molte persone – cerca di difendersi con il sarcasmo e con un po’ di cinismo, senza perdere mai la sua sensibilità. Questo aspetto emerge proprio nel rapporto con Martino, con il quale cerca fin dall’inizio un contatto per poterlo aiutare, ponendosi come punto di riferimento nella sua vita. Poi con sua sorella ce ne saranno delle belle, ma questo lo vedremo più tardi.”
C’è la speranza che questa serie possa aiutare gli adulti a comprendere il mondo omosessuale durante il periodo dell’adolescenza? Pietro Turano ha risposto: ” Sono convinto che questa storia tra Filippo e Martino, possa aiutare a comprendere che l’amore non ha sesso. Sono anni che io faccio attivismo LGBT e negli anni mi sono reso conto che spesso i giovani si sentono soli. Quando i punti di riferimento non ci sono sul territorio bisogna fare quel passo in più per andarli a cercare. Sempre più spesso ci sono storie come questa raccontata nella serie. Skam è molto vicina alla realtà dei giovani, essendo un prodotto fatto da giovani e per i giovani, con l’auspicio che magari li possa aiutare a compiere quel famoso passo di coraggio, per andare a cercare qualcuno con cui confrontarsi. È vero che siamo in un Paese un po’ bigotto, un po’ difficile, ma Roma non è una città omofoba. Certo, c’è un po’ di tutto in giro e spesso ci si sente soli, ma non bisogna pensare tutto in negativo. Le persone con cui confrontarsi esistono, non si è mai veramente soli e anche l’Italia è un Paese ricco di opportunità, di conoscenza, di confronto, di dialogo, di condivisione. Sono profondamente sicuro che Skam aiuterà i giovanissimi a trovare il coraggio di essere se stessi”.
Serie tv
Sbratz, la sketch comedy al femminile dal regista dei The Pills

Dal 6 giugno 2017 è disponibile sulle pagine Facebook Sbratz e Alpha Woman la Sketch Comedy ideata e scritta dagli autori dei The Jackal, Serena Tateo e Tommaso Triolo, e diretta da Luca Vecchi, il regista dei The Pills.
Interpretata da Nina Torresi, Guia Scognamiglio e Serena Tateo, Sbratz tratta tematiche femminili con cinismo e ironia: “Sono un grande estimatore della comicità anglosassone in cui le donne fanno cose disgustose come Jenny McCarthy e Amy Schumer. Una comicità dove le ragazze fanno ridere non perché sono oche ma perché scorrette e tridimensionali”, dichiara Luca Vecchi, il regista della serie e fondatore del gruppo comico The Pills.
Prodotte da Federico Sciortino e Grey Ladder Production Srl., le cinque puntate di Sbratz dissacrano i problemi quotidiani dell’universo femminile, dalle dolorose cerette alle gelosie per l’ex di turno. Un cocktail di ironia che, tra il respiro meta-cinematografico dei The Pills e lo humour goliardico dei The Jackal, consacra una Sketch Comedy tutta al femminile: “Abbiamo dimostrato che le donne, a volte, fanno ridere anche più degli uomini! Poi però hanno voglia di piangere. Poi di ridere. Poi di mangiare della cioccolata”, dichiarano gli sceneggiatori Serena Tateo e Tommaso Triolo.

Nina Torresi, Guia Scognamiglio e Serena Tateo sono le protagoniste di Sbratz
Nel primo episodio della Sketch Comedy, Quando incontri la sua EX, Sbratz ripropone in chiave ironica una delle situazioni più irritanti di sempre. Durante un romantico incontro tra due innamorati spunta Chiara, una ex che elogia i momenti più teneri della relazione con Marco. Tra moine e frasi dette per infastidire, la gelosia prende il sopravvento sulla protagonista che scatena una guerra interiore dalle conseguenze devastanti. Dopotutto chi non ha mai desiderato ordinare a un plotone di soldati di “azzittire” l’ex di turno?
I cinque episodi di Sbratz verranno distribuiti sulle pagine Facebook Sbratz e Alpha Woman ogni martedì dal 6 giugno 2017.
Sbratz – Quando incontri la sua EX
- Can Yaman2 settimane ago
Can Yaman | ripercorriamo il 2020 dell’attore tra delusioni e grandi successi
- Biografie3 settimane ago
Paul Bettany | Chi è l’attore dietro la Visione della Marvel
- Recensioni3 settimane ago
The Stand | Dal 3 gennaio su Starzpaly la miniserie tratta da Stephen King
- Biografie2 settimane ago
Omar Sy | Il nuovo Lupin ha un’irresistibile verve comica
- Speciali2 settimane ago
Diane Keaton | la carismatica “donna coi guanti” compie 75 anni
- Cinema1 settimana ago
La Stanza | un thriller che usa il corpo degli attori per ingannare lo spettatore
- Speciali2 settimane ago
Hayao Miyazaki compie 80 anni | i suoi personaggi migliori
- Biografie3 giorni ago
Vanessa Kirby | Da The Crown alla Coppa Volpi, biografia di una star