CineKids
Aladdin, Will Smith nei panni del genio nel nuovo trailer
Walt Disney Pictures ha reso noto lo spot del Super Bowl per il remake di Aladdin del regista Guy Ritchie, con il primo sguardo a un Will Smith blu nei panni del mitico genio della lampada. Il cast di Aladdin include infatti Will Smith (Ali, Men in Black) come il Genio che ha il potere di concedere tre desideri a chiunque possieda la sua lampada magica; Mena Massoud nei panni di Aladdin, lo sventurato ma adorabile ladruncolo che si innamora della figlia del Sultano; Naomi Scott (Power Rangers) come la principessa Jasmine, la bella figlia del Sultano che vuole avere voce in capitolo su come vivere la sua vita; Marwan Kenzari come Jafar, un malvagio stregone che escogita un nefasto complotto per spodestare il Sultano e governare lo stesso Agrabah; Navid Negahban (Patria) come il Sultano, il capo di Agrabah che è desideroso di trovare un marito adatto per sua figlia, Jasmine; Nasim Pedrad (Saturday Night Live) nei panni di Dalia, la fanciulla e confidente della principessa Jasmine; Billy Magnussen (Into the Woods) nel ruolo di Prince Anders, un pretendente di Skanland e potenziale marito per la principessa Jasmine; e Numan Acar (Homeland) come Hakim, il braccio destro di Jafar e capo delle guardie del palazzo.
Aladdin è diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes, L’uomo da UNCLE) da una sceneggiatura di John August (Dark Shadows, Big Fish) basata sul film animato del 1992 Aladdin e le storie da “Mille e una notte”. Aladdin è stato candidato a cinque Academy Awards e ne ha vinti due, tra cui Best Original Score e Best Original Song per “A Whole New World.” Basato sul racconto popolare mediorientale Aladdin e la lampada magica, il film animato del 1992 è stato co-diretto da Ron Clements e John Musker, che aveva diretto in precedenza la Sirenetta e avrebbero continuato a realizzare altri classici Disney, tra cui Hercules, Il Pianeta del tesoro, La principessa e il ranocchio e Moana. Famosa la partecipazione di Robin Williams come genio del film, insieme a Scott Weinger nei panni di Aladdin, Jonathan Freeman nei panni di Jafar, Linda Larkin nei panni della Principessa Jasmine, Frank Welker nel ruolo del compagno di scimmia Abu Aladino, oltre a Douglas Seale nei panni di The Sultan e Gilbert Gottfried nei panni di Iago.
CineKids
Aladdin, le prime foto del nuovo live action Disney

La Walt Disney Pictures ha rivelato le prime foto del remake di Aladdin del regista Guy Ritchie. Le foto ci danno il nostro primo sguardo al cast principale, tra cui Will Smith che indossa un costume da genio di nuova concezione, molto diverso dal film d’animazione originale.
This is what it looks like when Genie tells #Aladdin what he wants for Christmas. Thanks @EW for the exclusive pics and interview! pic.twitter.com/nukhzYscu3
— Mena Massoud (@MenaMassoud) 19 dicembre 2018
A whole new world. Check out the exclusive first look at Disney’s #Aladdin on the cover of the newest issue of @EW! https://t.co/WZkpxh4YNU pic.twitter.com/ch0zpbM7AQ
— Walt Disney Studios (@DisneyStudios) 19 dicembre 2018
Il cast di Aladdin include anche Mena Massoud nei panni di Aladdin, lo sfortunato ma adorabile topo di strada che si innamora della figlia del sultano; Naomi Scott (Power Rangers) come la principessa Jasmine, la bella figlia del Sultano che vuole avere voce in capitolo su come vivere la sua vita; Marwan Kenzari come Jafar, un malvagio stregone che escogita un nefasto complotto per spodestare il sultano e governare Agrabah; Navid Negahban (Patria) come il Sultano, il sovrano di Agrabah che è ansioso di trovare un vero marito per sua figlia, Jasmine; Nasim Pedrad (Saturday Night Live) nei panni di Dalia, la fanciulla e confidente della principessa Jasmine; Billy Magnussen (Into the Woods) nei panni di Prince Anders, un pretendente di Skanland e potenziale marito per la principessa Jasmine; e Numan Acar (Homeland) come Hakim, il braccio destro di Jafar e capo delle guardie del palazzo.
Aladdin è diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes, The Man from UNCLE) da una sceneggiatura di John August (Dark Shadows, Big Fish) basata sul film animato del 1992 Aladdin e le storie da “Mille e una notte”. Basato sul racconto popolare mediorientale Aladdin e la lampada magica, il film animato del 1992 è stato co-diretto da Ron Clements e John Musker, che aveva diretto in precedenza La Sirenetta e avrebbero continuato a realizzare altri classici Disney, tra cui Hercules, Il Pianeta del tesoro, La principessa e il ranocchio e Oceania.
Backstage e Curiosità
Il ritorno di Mary Poppins, una nuova featurette per saperne di più

La Walt Disney Pictures ha rilasciato una nuovissima featurette dell’atteso Il Ritorno di Mary Poppins, con un’intervista a Emily Blunt che parla del perché ama interpretare il personaggio iconico. L’attesissimo sequel del classico del 1964 arriverà al cinema il 19 dicembre.
Il cast de Il Ritorno di Mary Poppins include Emily Blunt (Into the Woods), Lin-Manuel Miranda (Hamilton, Moana), Ben Whishaw, Emily Mortimer e Julie Walters, con Colin Firth e Meryl Streep. Inoltre, Dick Van Dyke interpreta il signor Dawes Jr., presidente della Fidelity Fiduciary Bank, che ora è gestita da William Weatherall Wilkins, e Angela Lansbury interpreterà la Balloon Lady, un personaggio dei libri per bambini originali di PL Travers. Diretto e prodotto dal candidato all’Oscar, Emmy e vincitore del premio DGA Rob Marshall (Into the Woods, Chicago), Il Ritorno di Mary Poppins presenta anche tre nuovi figli di Banks, interpretati da Pixie Davies (Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children), Nathanael Saleh (Game of Thrones) e il nuovo arrivato Joel Dawson.
Ambientato negli anni ’30 della depressione dell’epoca londinese (il periodo storico dei romanzi originali), questo film è tratto dalla ricchezza di materiale degli altri sette libri di PL Travers. Nella storia Michael e Jane sono ormai cresciuti, con Michael, i suoi tre figli e la loro governante, Ellen , che vivono a Cherry Tree Lane. Dopo che Michael subisce una perdita personale, l’enigmatica tata Mary Poppins rientra nella vita della famiglia Banks, e, insieme all’ottimista Jack, usa le sue abilità magiche per aiutare la famiglia a riscoprire la gioia. Mary Poppins introduce anche i bambini a un nuovo assortimento di personaggi colorati e stravaganti, tra cui l’eccentrica cugina Topsy.
CineKids
Il Grinch, la recensione del film per chi non sopporta il Natale

Ci sono voluti ben tre registi per dirigere Il Grinch, il nuovo film d’animazione della Illumination Entertainment al cinema dal 29 Novembre. Peter Candeland, Yarrow Cheney e Matthew O’Callaghan hanno portato nuovamente sul grande schermo il dispettoso personaggio verde che odia il Natale, interpretato nel 2000 da Jim Carrey nel film di Ron Howard. Nato tra le pagine del racconto in rima del 1957 scritto da Theodor Geisel, in arte Dr. Seuss, il Grinch ha un cuore molto piccolo rispetto alle dimensioni normali e non ama condividere le sue emozioni e frequentare il prossimo, soprattutto durante i periodi di festa.
Quando gli abitanti del villaggio Chinonsò cominciano a decorare le loro case per accogliere il Natale con assoluta serenità, il Grinch resta chiuso nella sua casa in cima alla montagna, maledicendo l’allegria che si respira tutto intorno e pensando a un modo per rovinare quell’atmosfera di festa per sempre. L’unica compagnia che tollera è quella del suo cane Max, servizievole e affettuoso, che lo accompagna in ogni momento della giornata, sperando che un giorno il suo padrone possa cambiare atteggiamento e tornare a far parte di una comunità. Prima del film di Howard il Grinch è stato protagonista anche sul piccolo schermo con uno special televisivo del 1966 diretto da Chuck Jones. La fama lo precede, ma la versione animata proposta dai creatori di Cattivissimo Me, gli dona una nuova vita in linea con l’attualità. Una fotografia immersa nei colori vivaci e caldi del periodo natalizio fa da cornice a una storia ricca di risate, riflessione e sentimento. Si affronta con delicatezza e ironia il tema della solitudine, l’importanza della condivisione e del conforto che dovrebbe esistere all’interno di una famiglia come di una società.
Non mancano però scene esilaranti che permettono al film di tenere un ritmo dinamico e frizzante, intrattenendo un pubblico di diverse età. Il divertimento infatti è assicurato sia per i più piccoli che per i loro genitori, soprattutto grazie a una sceneggiatura ricca di dettagli e molto creativa nel creare situazioni e momenti difficili da immaginare. Il Grinch sembra una sorta di Ispettore Gadget con una casa ricca di invenzioni geniali che tutti vorrebbero a casa propria, e ogni volta che si allontana dalla sua dimora porta con sé tanti strumenti interessanti, utili per ogni evenienza. La sua personalità e il suo carattere rendono la storia imprevedibile e magica, coinvolgendo lo spettatore in un mix di divertimento e commozione, i sentimenti che maggiormente caratterizzano il Natale.
- Cinema3 settimane fa
Croce e Delizia, il trailer del film con Alessandro Gassman e Jasmine Trinca
- Cinema4 settimane fa
Oscar 2019, tutte le nomination – Un successo per Netflix con ROMA
- Cinema3 settimane fa
Esci da questo schermo: 10 film sull’esorcismo difficili da dimenticare
- Cinema3 settimane fa
Resident Evil, una serie tv in arrivo su Netflix
- Cinema2 settimane fa
The Professor and the madman, Sean Penn e Mel Gibson nel trailer
- Cinema3 settimane fa
Fast & Furious – Hobbs & Shaw, il trailer ufficiale del film
- Cinema4 settimane fa
Perché il cinema è così affascinato dalla boxe
- News3 settimane fa
The Good Fight, il primo trailer della terza stagione