Connect with us

News

Biografilm 2018: tutti i vincitori del festival bolognese

Published

on

Mercoledì 20 giugnoalle 19.30 presso l’Oratorio S. Filippo Neri si svolgerà lacerimonia di premiazione della 14esima edizione di Biografilm Festival.

Presenzieranno alla serata, tra gli altri, come ospiti d’onore, l’attore Marcello Fonte, premiato con la Palma d’Oro a Cannes 2018 per la sua interpretazione in DOGMANdi Matteo Garrone, il compositore britannico Micheal Nyman, collaboratore di lungo corso di Peter Greenaway e autore delle musiche di MCQUEEN, presentato in anteprima italiana a Biografilm 2018, e il direttore della fotografia Ed Lachman, honorary boarder del festival, Celebration of Lives nel 2013.

Nel corso della serata, saranno assegnati sia i premi del pubblico per tutte le sezioni del festival che i premi della Giuria del Concorso Internazionale (tra cui il Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2018e il premio Hera “Nuovi Talenti”) e della giuria Biografilm Italia (tra cui il Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2018).

Ecco di seguito l’elenco completo dei premi delle giurie:

Biografilm 2018: Premi delle Giurie

CONCORSO INTERNAZIONALE

La Giuria del Concorso Internazionale composta da Bianca Oana (Presidente di giuria e produttrice del film Orso d’OroTOUCH ME NOT), Sou Abadi(regista di SOS A TEHERAN e DUE SOTTO IL BURQA), David Batty (MY GENERATION), Elena di Gioia (ideatrice e curatrice di eventi teatrali) e Andrea Pallaoro (MEDEASeHANNAH).

ha assegnato i seguenti premi:

– Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2018
premio della giuria al miglior film del Concorso Internazionalea:
· MINDING THE GAP di Bing Liu
Motivazione: «Grazie alla sua intensa sensibilità, alla sua profonda visione della natura umana e al suo estremo coraggio, quest’opera prima ha fatto breccia nel cuore dei giurati, esplorando un tema pieno di insidie senza mai cadere in trappola. Siamo stati colpiti e ispirati dalle mille sfaccettature dei protagonisti e dal modo compassionevole e onesto con il quale sono stati rappresentati, privi di qualsiasi filtro. Ci ha dato modo di riflettere sulla condizione dell’individuo che non può fare a meno di essere plasmato a immagine del proprio contesto e della propria comunità e ci ha illuminato su cosa significa essere alla ricerca di una propria individualità rimanendo parte di un gruppo. Un ultimo, ma non per questo meno importante, aspetto che ci ha colpito di quest’opera è stato l’uso magistrale della fotografia nel rappresentare lo skateboarding come una metafora per una bellezza esteriore e una libertà interiore

Foto di Giulia Azzini

– Premio speciale della Giuria Hera Nuovi Talentia:
· MATANGI / MAYA / M.I.A. di Steve Loveridge
Motivazione: «Siamo grati di aver avuto l’opportunità di conoscere un’artista così complessa, che attraverso la musica, la moda e la produzione cinematografica esprime la sua forte personalità che trascende le frivolezze e i consueti stereotipi dei media nel mondo del Pop. Il regista ha collaborato con successo con la sua protagonista, mescolando filmati d’archivio a materiale personale, creando un nuovo stile fresco e non lineare. Il risultato è un complesso, genuino e maestoso ritratto che rivela come l’arte e la musica siano potenti strumenti di espressione sia politica che personale.»

– Life Tales Award | Biografilm Festival 2018
premio della giuria al più travolgente racconto biografico del Concorso Internazionale a:
· LOVE IS POTATOES di Aliona van der Horst
Motivazione:«Questa storia si sviluppa come un classico romanzo russo e più ci addentriamo in essa più è impossibile uscirne. Ammiriamo la visione creativa della regista e l’approccio con il quale si addentra nel passato di sua madre, aprendo un vero e proprio vaso di Pandora, esaminando attentamente ogni oggetto che si trova al suo interno. La Giuria riconosce il potente valore artistico di questa storia familiare che, attraverso le straordinarie animazioni di Simone Massi, rivela una più vasta e profonda narrazione e ci invita a riflettere sulla duratura eredità della storia

– Life Dignity Award a:
· ON HER SHOULDERS di Alexandria Bombach
Motivazione:«La Giuria sostiene Nadia Murad Basee Taha e Murad Ismael nel loro eccezionale lavoro nell’ambito della Giustizia Sociale. La loro altruista, risoluta e inarrestabile battaglia per la preservazione dell’identità degli Yazidi non solo ci commuove, ma ci obbliga a confrontarci con il collettivo silenzio che aleggia intorno agli atti genocidi.»

GIURIA BIOGRAFILM ITALIA
Dichiarazione della Giuria: «La Giuria di Biografilm Italia 2018 è rimasta profondamente colpita dalla diversità, l’elevata qualità e varietà dei film italiani selezionati. Pur dovendo confrontarsi continuamente con grandi difficoltà finanziarie, i registi sono riusciti non solo a realizzare risultati eccezionali, ma anche a diffondere messaggi di grande importanza sulla società contemporanea

La Giuria di Biografilm Italia composta da Martichka Bozhilova (Presidente di giuria fondatrice e direttrice del Balkan Documentary Center), Simone Catania (regista, produttore e montatore)e OTTO GABOS(fumettista).

ha assegnato i seguenti premi:

– Best Film Yoga Award | Biografilm Italia 2018
premio della giuria al miglior film del Concorso Biografilm Italia a:
· STORIE DEL DORMIVEGLIA di Luca Magi
Motivazione:«Il premio viene consegnato a un talentuoso filmmaker per la sua profonda consapevolezza del mezzo cinematografico e il suo forte punto di vista. Per l’abilità di trasferire su tela la visione del regista, utilizzando un linguaggio visivo unico.»

LifeTales Award | Biografilm Italia 2018
premio della giuria al più travolgente racconto biografico del Concorso Biografilm Italia a:
· ALLA SALUTE di Brunella Filì
Motivazione:«Il premio è assegnato a un film che descrive la drammatica storia del suo protagonista con un approccio onesto, leggero e carico di humour. Nonostante lo stesso argomento sia stato trattato in molti altri film, questo riesce a trasmettere un messaggio di speranza ottimistico e inaspettato.»

Menzioni speciali della giuria Biografilm Italia
La GIURIA ha deciso di attribuire due menzioni speciali per gli importanti messaggi trasmessi da questi film in questo particolare momento storico:

· ALMOST NOTHING, CERN EXPERIMENTAL CITY di Anna de Manincor|ZimmerFrei
«Per il messaggio di libertà del pensiero e di pace e per il modo in cui ha saputo raccontare un’intera comunità riunita con lo scopo di costruire un futuro migliore per l’intera umanità.»

· IUVENTA di Michele Cinque
«Per il potente messaggio che insegna come le nuove generazioni possano agire con coraggio e responsabilità per fronteggiare una delle sfide più grandi della storia contemporanea.»

Premio Ucca – l’Italia che non si vede | Biografilm Italia 2018, Storie Italiane 2018 in collaborazione con Arci Ucca. Premio di distribuzione “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e 1000 € al miglior film del Concorso Biografilm Italia o della sezione Storie Italiane assegnato da una giuria speciale di Arci Ucca formata da: Maria Luisa Brizio, Alice Bolognesi, Letizia Lucangeli.

· IL CLAN DEI RICCIAI di Pietro Mereu
Motivazione: «Il clan dei ricciai di Pietro Mereu ha saputo raccontare con naturalezza ed eleganza una storia di riscatto e dignità attraverso una solida narrazione e immagini nitide e poetiche di volti e luoghi.»
· Menzione speciale: IUVENTAdi Michele Cinque
Motivazione:«Juventadi Michele Cinque ha narrato la necessità di conservare la propria integrità e di porre al primo posto i diritti umani, in un momento storico di chiusura e preoccupante deriva verso l’autoritarismo e la xenofobia».

Biografilm 2018: Premi del Pubblico

– Audience Award | Biografilm Festival 2018
premio del pubblico al miglior film del Concorso Internazionale

Ex Aequo:
· ANOTHER DAY OF LIFE di Raul de la Fuente, Damian Nenow
· THE THINGS WE KEEP di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman

– Audience Award | Biografilm Contemporary Lives 2018
premio del pubblico al miglior film di Contemporary Lives

Ex Aequo:
· THE CLEANERS di Hans Block, Morotz Riesewieck
· LIBRE di Michel Toesca

Audience Award | Biografilm Europa 2018
premio del pubblico al miglior film di Biografilm Europa
· LE BRIO di Yvan Attal

Audience Award | Biografilm Italia 2018
premio del pubblico al miglior film di Biografilm Italia
· ALLA SALUTE di Brunella Filì

Audience Award | Biografilm Art & Music 2018
premio del pubblico al miglior film di Biografilm Art & Music

EX AEQUO:
· MANGA DO, IGORT E LA VIA DEL MANGA di Domenico Distilo
· LE CIRCOSTANZE, I ROMANZI DISEGNATI DI VITTORIO GIARDINO di Lorenzo Cioffi

PREMIO FOLLOWER

– Biografilm Follower Award | Biografilm Festival 2018
premio dei Biografilm Follower al film più amato

EX AEQUO:
· ANOTHER DAY OF LIFE di Raul de la Fuente, Damian Nenow
· ALMOST NOTHING. CERN: EXPERIMENTAL CITYdi Anna de Manincor | ZimmerFrei

PREMI GUERRILLA STAFF

– Guerrilla Staff Award | Biografilm Festival 2018
premio del Guerrilla Staff di Biografilm al film più amato

· IUVENTA di Michele Cinque

– Guerrilla Staff Award al Miglior Ospite | Biografilm Festival 2018
premio del Guerrilla Staff di Biografilm all’ospite più amato

· EX AEQUO: Jeremiah Zagare Marcello Fonte

PREMIO BIOGRAFILM SCHOOL

– Biografilm School Award | Biografilm Festival 2018
premio di Biografilm School al contenuto più amato:
Masterclass dei Fratelli D’Innocenzo, registi de LA TERRA DELL’ABBASTANZA

PREMIO CITEM
Premi assegnati da una giuria composta da 5 studenti del CdL Magistrale CITEM (Cinema, Televisione e Produzione Multimediale): Aurelio Fattorusso, Federica Berti, Sara Baldari, Francesca Valdinoci, Lavinia Consolato.

– CITEM Award | Biografilm Festival 2018 2018
premio del CITEM al miglior film di Biografilm
· MUG
Motivazione: «Per la messa a fuoco, attraverso una rappresentazione sfocata ai margini dell’inquadratura, dell’ipocrisia, del conformismo e dell’intolleranza insiti in una piccola comunità rurale polacca. Per la coerenza narrativa di questa crudele fiaba contemporanea in cui la banalità del male e la follia convivono in uno stridente contrasto.»

PREMI BIOGRAFILM SERIES

– CITEM Award | Biografilm Series 2018
premio del CITEM alla migliore serie di Biografilm Series in Concorso
· THE DAY
Motivazione: Per la sorprendente capacità di tenere lo spettatore con il fiato sospeso sulla sorte degli esseri umani coinvolti nella rapina. E per la tensione suscitata dall’incalzante susseguirsi degli eventi che reinterpretano in chiave inedita topoi della narrativa di genere.

– Audience Award | Biografilm Series 2018
premio del pubblico alla migliore serie di Biografilm Series in Concorso
· GOGOL regia di Egor Baranov

News

X-Files: una nuova serie in arrivo | Ryan Coogler a bordo del progetto

Published

on

X-Files

X-Files nuova serie – Newscinema.it (Foto: Ansa)

C’è una nuova versione di X-Files all’orizzonte e sarebbe firmata da Ryan Coogler.

“Ho appena parlato con un giovane, Ryan Coogler, che sta per rimettere in piedi X-Files con un cast diverso. Avrà il suo bel da fare” ha rivelato Chris Carter nel podcast della CBC On the Coast con Gloria Macarenko. 20th Television ha rifiutato di commentare la notizia al momento, ma Deadline ha contattato i rappresentanti di Coogler.

Il banner di produzione di Coogler, Proximity Media, ha un accordo esclusivo di cinque anni con Disney Television, che Deadline ha riportato in esclusiva nel 2021. Immaginare X-Files senza David Duchovny e Gillian Anderson è sicuramente strano e i fan avranno da ridire, ma magari gli attori faranno un’apparizione in qualche modo nella nuova serie spin-off.

X-Files: la serie originale

X-Files è stato presentato per la prima volta nel 1993 con David Duchovny e Gillian Anderson nei panni rispettivamente degli agenti speciali dell’FBI Mulder e Scully. Per 11 stagioni, il duo ha indagato su casi che coinvolgono il paranormale. Carter ha detto che la serie sarebbe totalmente diverso oggi come oggi, “siamo immersi nelle cospirazioni”.

Ryan Coogler x-files

Ryan Coogler – Newscinema.it (Foto: Ansa)

Ryan Coogler

Più di recente, Ryan Coogler ha firmato il sequel di Black Panther intitolato Wakanda Forever, che ha co-scritto e diretto. Il film ha ricevuto riconoscimenti nel circuito dei premi, tra cui cinque nomination agli Oscar. Classe 1986, Coogler ha frequentato l’USC School of Cinematic Arts e uno dei suoi primi cortometraggi, Locks, è stato premiato al Tribeca Film Festival.

Il suo primo film risale al 2013, dal titolo Prossima Fermata Fruitvale Station e poi ha diretto Creed – Nato per combattere, fino al progetto nella grande famiglia Marvel con la regia di Black Panther nel 2016. Come produttore è dietro anche a Space Jam: New Legends.

Continue Reading

News

Ricomincio dal ventitré: la mostra di Giuse Rogolino dal 31 Marzo al 13 Aprile a Roma

Published

on

By

La mostra di Giuse Rogolino – Newscinema.it

Dal 31 marzo -13 aprile 2023 Medina Art Gallery presenta “Ricomincio dal ventitré” – Opere dal 1974 al 2023, mostra personale di Giuse Rogolino nella galleria di Via Angelo Poliziano 32-34 a Roma. 

L’evento di opening si terrà il giorno 31 marzo 2023 alle ore 18:00 in via Angelo Poliziano 32-34 con la presentazione della curatrice Guendalina Fiammenghi.

Medina Art Gallery inaugura la prima mostra antologica di Giuse Rogolino, scultore, pittore, video-designer e giornalista, che ha fatto dell’arte un potente manifesto di battaglie sociali. Rogolino rivela fin da giovane una forte propensione per l’arte. La sua espressione artistica si sviluppa e matura velocemente, tanto da portarlo ad avere, prima dei 24 anni, diverse mostre all’attivo. È nel 1975 che debutta come artista professionista, con la prima mostra personale di scultura alla Galleria d’arte “Il Babuino”.

Rogolino dagli anni ’70 a oggi

Negli anni ’70 è stato un precoce insegnante del Liceo artistico di Roma. Dal 1977 al 1979 è stato impegnato nella realizzazione del monumento in pietra e bronzo, “Contro ogni violenza”, posto in piazza Walter Rossi a Roma. Quest’ultimo è stato oggetto di un importante lavoro di ripristino, fatto dallo stesso scultore su richiesta della Sovrintendenza Capitolina, tra il 2021 e 2022. Successivamente, dagli anni ’80 fino al primo decennio del 2000, Rogolino inizia a lavorare per la RAI in qualità di art director, dove dapprima rivoluziona l’immagine del Tg1, poi nel 1999 firma la Corporate identity nel primo canale All-news della Rai: RaiNews24, ma sempre mantenendo attiva una produzione artistica analogica. Nelle opere di Rogolino si osservano i risultati della ricerca di un nuovo linguaggio artistico che scopre la sua espressione migliore nell’unione tra astratto e figurativo.

La mostra di Giuse Rogolino – Newscinema.it

Le opere di Giuse Rogolino

La geometria delle sue opere si adatta al materiale cui è delegato il messaggio, come in una ricerca perenne delle parole giuste, dei segni perfetti. Il pensiero dell’artista si traduce e si modella con nuove forme nell’argilla, realizzando sculture altamente simboliche che richiamano alla storia più antica e recente, ma sempre estremamente attuali. Nelle sue tele, inesorabili linee dividono, sezionano e rinchiudono i ritratti dei martiri d’oggi. Infine, riprendendo la tridimensionalità delle sculture ed i contrasti cromatici delle pitture, Rogolino lavora ai suoi ibridi, dove la materia incontra il colore creando opposizioni decise e magnetiche”.

Le opere in mostra, caratterizzate da polimaterismo e potente dialettica, propongono un intimo viaggio nella vita umana, composta da storie e sentimenti che appartengono sia al singolo che alla collettività. Durante l’inaugurazione sarà possibile assistere alla proiezione del video-documentario sui 200 giorni di restauro (inaugurato il 24 aprile 2022) del monumento dedicato a Walter Rossi, intitolato “Contro ogni violenza” di Giuse Rogolino.

In breve:
Titolo Mostra: “Ricomincio dal ventitré” – Opere dal 1974 al 2023
Artista: Giuse Rogolino
Opening Mostra: venerdì 31 marzo alle ore 18:00
Durata Mostra: dal 31 marzo al 13 aprile 2023
Luogo: Medina Art Gallery | Via Angelo Poliziano 32-34 | 00184 – Roma

Contatti Medina Roma Art Gallery:
Email: info@medinaroma.com – Tel. +39 06 960 30 764
Website: https://www.medinaroma.com/
Social: facebook.com/medinaroma.arte / instagram.com/medinaroma.arte
Orario apertura: Dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 e 15:00-19:00

Continue Reading

News

La Sirenetta: Halle Bailey rivela le difficili condizioni di lavoro sul set | “13 ore in acqua”

Published

on

halle bailey newscinema

Halle Bailey – Newscinema.it

Con l’uscita della Sirenetta alle porte, l’attrice Halle Bailey ha raccontato com’è stato lavorare in questo film. Non è stato semplice come potreste immaginare.

La Sirenetta arriverà finalmente al cinema il 24 maggio 2023. Fin dal suo primissimo annuncio, il film ha ricevuto tantissime critiche, soprattutto per la scelta di una protagonista che non rispettasse l’aspetto del personaggio originale Disney. Halle Bailey ha risposto che si aspettava l’arrivo di commenti razzisti e fuori luogo, ma questo ovviamente non li giustifica.

La lavorazione di questo live action è stata molto lunga e difficoltosa e ha richiesto diversi anni di tempo. Si pensi che i provini per la scelta del cast sono cominciati nel 2018, ma poi, soprattutto a causa del covid e delle sue conseguenze, i tempi si sono notevolmente allungati. In più, anche la realizzazione a livello tecnico non è stata così semplice e immediata, dal momento che i Walt Disney Studios hanno dovuto girare per la prima volta un film che per una buona parte è ambientato sott’acqua.

Finalmente, le riprese si sono concluse, tutto è pronto e bisogna solo aspettare il 24 maggio. Di recente, Halle Bailey ha svelato com’è stato collaborare alla Sirenetta e ha rivelato le difficili condizioni di lavoro sul set.

La Sirenetta, Halle Bailey rivela i segreti del set

Halle Bailey ha rilasciato di recente un’intervista per Edition, dove ha raccontato la sua esperienza sul set della Sirenetta. Interpretare questo ruolo non è stato semplice e, in particolare, è stato faticoso a livello fisico. Ha spiegato, infatti, che rimaneva in acqua per diverse ore al giorno, anche più di dieci. “Rimanevo in acqua anche per tredici ore, oppure su un’imbracatura per ore e ore. Ho spinto i miei limiti fino a dove non avevo mai fatto prima“.

halle bailey newscinema

Halle Bailey – Newscinema.it

Infine, recitare in un film così lungo da realizzare l’ha anche accompagnata nella sua crescita. “Mi sento come se fossi cresciuta con lei. Avevo 18 anni quando ho fatto il provino, 19 quando ho ottenuto la parte e ne faccio 23 quest’anno. Quindi credo, onestamente, che Ariel mi abbia aiutata a crescere“.

Infine, ha spiegato di essere fiera di come ha sfruttato il suo personaggio e di aver portato sugli schermi una Ariel mai vista prima, che non abbandona l’oceano semplicemente per inseguire un ragazzo, ma proprio per una scelta di vita. In seguito, l’attrice ha corretto le sue parole, spiegando che queste caratteristiche esistevano già nella giovane sirenetta, ma che lei e tutta la troupe si sono impegnati per renderle ancora più evidenti rispetto alle versioni precedenti.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari