Il nuovo film di Hirokazu Kore’eda, il primo ad essere ambientato in Corea, sembra uno stress test del suo stesso cinema, un esperimento per capire fino...
Per il suo nono film, Kelly Reichardt ha scelto di approfondire un contesto cinematograficamente stereotipato come quello della comune di creativi modernamente bohémien, un avamposto della...
Con il suo terzo lungometraggio, presentato nella sezione Un Certain Regard della 75esima edizione del Festival di Cannes, il regista islandese Hlynur Pálmason firma un capolavoro...
Il nuovo film di Park Chan-wook è un thriller-melò pensato già montato, che con apparente facilità riesce a trovare tantissimi modi diversi per mettere in relazione i suoi...
Da sempre il cinema di David Cronenberg si basa sull’assunto che gli esseri umani sono costantemente creati e ricreati dalle loro stesse invenzioni. Se il mito della fondamentale...
Nel villaggio della Transilvania in cui si svolge l’ultimo film di Cristian Mungiu, dal titolo emblematico di R.M.N, che è sia acronimo che indicazione toponomastica, non...
Il nuovo film di George Miller è una scheherazade digitale delle passate disavventure di un genio – il Djinn – con le sembianze di Idris Elba, in grado di...
Dopo l’infinitamente grande di Ad Astra, in cui la ricerca di un padre che si credeva perduto spingeva il protagonista fuori dall’orbita terrestre, James Gray torna...
Il 75esimo Festival di Cannes ha srotolato, non solo metaforicamente, un tappeto rosso per Tom Cruise, sbarcato (anzi, atterrato in elicottero) sulla Croisette con il sequel...
Girato con pochissimi soldi, la commedia giapponese Zombie contro Zombie è riuscita qualche anno fa ad incassare milioni in tutto il mondo proponendo un inedito mix...
È stata annunciata questa mattina la selezione ufficiale della 75esima edizione del Festival di Cannes, durante la tradizionale conferenza stampa alla presenza di Pierre Lescure, Presidente del Festival, e...
La sezione Cinema for the Climate organizzata per la 74esima edizione del Festival di Cannes ha ospitato I’m so sorry, il nuovo film (ma sarebbe meglio dire...
È un gesto di immaginazione e coraggio (i due elementi essenziali per il cinema secondo Marco Bellocchio, premiato con la Palma alla carriera) quello che ha...
Con un colpo di scena che ricorda molto gli Oscar di qualche anno fa, il presidente della giuria del Festival di Cannes Spike Lee ha annunciato stasera, molto...
C’è qualcosa di completamente nuovo in I’m so sorry, nuovo documentario (ma sarebbe meglio dire “saggio per immagini”) di Zhao Liang, già in Concorso al Festival...
“Ho sempre avuto l’impressione che nell’arte si debba andare oltre i confini prestabiliti, trascendere le nostre esistenze, essere liberi, non limitarsi a un’età o a un...
Non c’è nessun intreccio in The French Dispatch, nessuna trama da sviluppare orizzontalmente: è l’estremizzazione del gesto di Wes Anderson, intento a sfogliare le pagine di...