Connect with us

Festival

Far East Film Festival 2013: tutti i film e gli ospiti

Published

on

Il Far East Film Festival di Udine compie 15 anni e, come il Compagno Kim della pellicola-evento nordcoreana Comrade Kim Goes Flying, comincia a volare. Anzi: continua a volare. Continua a puntare lo sguardo sul presente e sul futuro del cinema asiatico offrendo una Competition 57 titoli che attingono alle migliori produzioni degli ultimi mesi (senza dimenticare 6 corti griffati Fresh Wave Hong Kong, 3 titoli di e con King Hu e la dedica a Mario O’Hara) e rendendo omaggio all’alfiere mondiale della cultura coreana: il grandissimo Kim Dong-ho. Ecco, raccontata in poche righe, la quindicesima edizione del FEFF. Ecco la finestra che si spalancherà, dal 19 al 27 aprile prossimi, sul lontano est. Ecco un festival che riconfermerà, con orgoglio, quello che ha sempre voluto essere: una festa del cinema. Un punto d’osservazione esclusivo e strategico sulle tendenze, gli stili e il mercato d’Oriente, nato per impavido azzardo nel 1998 (contando il numero zero della rassegna Hong Kong Film) e diventato una delle più massicce roccaforti occidentali del cinema asiatico.

Schermata 2013-04-11 alle 10.04.26Hong Kong, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Indonesia, Filippine, Singapore, Taiwan. Lasciando parlare i numeri: 2 anteprime mondiali, 15 anteprime internazionali, 19 anteprime europee. Ed entrare al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” (con i suoi 1.200 posti sempre gremiti) sarà, ancora una volta, come frequentare una sala di Tokyo, Manila o Seul.  Più un festival invecchia, più scopre la sua necessità. Smette di essere solo un evento e diventa, a tutti gli effetti, un avamposto culturale. Dopo 15 anni, la percezione del lontano Oriente non è cambiata molto dalla prima edizione: resta lontano. Si guarda costantemente alla Cina aspettando una occidentalizzazione dei suoi costumi. Si interpretano i movimenti sociali aspettando l’arrivo dei sindacati. Continuiamo a decifrare quel mondo usando solo i nostri strumenti. 15 anni sono pochi per cambiamenti che possono avvenire solo attraverso generazioni. Perché anche se vediamo il mondo cambiare velocemente, noi restiamo ancorati al nostro immaginario. Nell’arco del tempo il Far East Film ha lavorato su questo concetto, cercando di allargare la sua vita: ha portato alcuni film in distribuzione nelle sale cinematografiche, ha stimolato la nascita di rassegne televisive, ha costruito la sua collana home video, ed ora avrà il suo debutto sul web. Dopo quindici anni almeno esiste, nel senso che è conosciuto, il cinema orientale anche in Italia e in Europa.

Schermata 2013-04-11 alle 10.05.26La maggior parte dei film che trovano visibilità in Europa sono passati al Far East Film. Si è creato un pubblico. Il lontano Oriente resta lontano, d’accordo, ma per i più giovani un po’ meno. Al suo quindicesimo anniversario, il festival di Udine ha, ora più che mai, riflettuto sul senso e sul significato di una proposta che non vuole essere d’elite, autoreferenziale, prevedibile, mutuabile. Spogliandosi di tutto e ritornando alle origini, dopo 15 anni, il Far East Film è sempre e soltanto espressione di una stessa esigenza e di una stessa urgenza: quella “fame di mondo” che certo non si è mai placata. Anzi: è stata alimentata proprio dalla continua frequentazione con l’Oriente.

 

TUTTI I FILM IN PROGRAMMA

Competition

CHINA (10)

An Inaccurate Memoir, YANG Shupeng, action-western, China 2012, Italian Premiere Beijing Flickers, ZHANG Yuan, drama, China 2012, Italian Premiere
Design of Death, GUAN Hu, black-comedy, China 2012, European Premiere
Feng Shui, WANG Jing, drama, China 2012, European Premiere
Finding Mr. Right, XUE Xiaolu, romance, HK/China 2013, International Festival Premiere
The Last Supper, LU Chuan, historical drama, China 2012, Italian Premiere
Lethal Hostage, CHENG Er, noirish drama, China 2012, Italian Premiere (in collaboration with Asian Film Festival, Reggio Emilia)
Lost in Thailand, XU Zheng, comedy, China 2012, European Premiere (in collaboration with CinemAsia Film Festival, Amsterdam)
Million Dollar Crocodile, LIN Lisheng, creature movie, China 2012, European Premiere
Painted Skin: The Resurrection, Wuershan, fantasy, China 2012, Italian Premiere (in collaboration with Future Film Festival, Bologna).

HONG KONG (6)

The Bullet Vanishes, LO Chi-leung, detective thriller, HK 2012, European Premiere
Cold War, Longman LEUNG, Sunny LUK, police action, HK 2012, European Premiere
The Guillotines, Andrew LAU, period-action, HK 2012, European Premiere
Ip Man – The Final Fight, Herman YAU, kung fu biopic, HK 2013, European Premiere
My Sassy Hubby, James YUEN, comedy-romance, HK 2012, International Festival Premiere Saving General Yang, Ronny YU, period-action-thriller, HK 2013, European Premiere
The Way We Dance, Adam Wong, hip-hop dance romance, HK 2013, International Festival Premiere INDONESIA (1)
Shackled, Upi, psycho-horror, Indonesia 2012, Italian Premiere

JAPAN (12)

Angel Home, TSUTSUMI Yukihiko, drama, Japan 2013, International Festival Premiere
The Complex, NAKATA Hideo, horror, Japan 2013, Italian Premiere
The Floating Castle, INUDO Isshin, HIGUCHI Shinji, epic-action, Japan 2013, European Premiere
G’mor Evian!, YAMAMOTO Toru, punk family drama, Japan 2012, European Premiere
Girls for Keeps, FUKAGAWA Yoshihiro, comedy-drama, Japan 2012, European Premiere
I Have to Buy New Shoes, KITAGAWA Eriko, romance, Japan 2012, European Premiere
It’s Me, It’s Me, MIKI Satoshi, surrealistic-comedy, Japan 2013, World Premiere
Key of Life, UCHIDA Kenji, black comedy, Japan 2012, Italian Premiere
Maruyama, The Middle Schooler, KUDO Kankuro, self fellatio-comedy, Japan 2013, World Premiere
Rurouni Kenshin, OTOMO Keishi, period action-fantasy, Japan 2012, Italian Premiere
See You Tomorrow, Everyone, NAKAMURA Yoshihiro, coming-of-age drama, Japan 2013, International Festival Premiere
A Story of Yonosuke, OKITA Shuichi, nostalgic-drama, Japan 2013, International Festival Premiere

MALAYSIA (1)

Istanbul Here I Come, Bernard CHAULY, romance, Malaysia 2012, European Premiere

NORTH KOREA (1)

Comrade Kim Goes Flying, KIM Gwang-hun, Nicholas BONNER, Anja DAELEMANS, comedy-drama, NK 2012, Italian Premiere

THE PHILIPPINES (4)

I Do Bidoo Bidoo, Chris MARTINEZ, musical, The Philippines 2012, European Premiere
Mariposa in the Cage of the Night, Richard V. SOMES, thriller, The Philippines 2012, International Festival Premiere The Strangers, Lawrence A. FAJARDO, horror, The Philippines 2012, International Festival Premiere
Tiktik: The Aswang Chronicles, Erik MATTI, action-horror, The Philippines 2012, International Festival Premiere

SOUTH KOREA (12)

All About My Wife, MIN Kyu-dong, comedy-romance, SK 2012, Italian Premiere
The Berlin File, RYOO Seung-wan, spy-action, SK 2013, European Premiere
EunGyo, JUNG Ji-woo, drama, SK 2012, European Premiere
Ghost Sweepers, SHIN Jung-won, ghost-comedy-horror, SK 2012, International Festival Premiere
How To Use Guys With Secret Tips, LEE Won-suk, gangnam style-comedy-romance, SK 2013, International Festival Premiere
Jury, KIM Dong-ho, funny apologue, SK 2013
Juvenile Offender, KANG Yi-kwan, youth-drama, SK 2012, Italian Premiere
National Security, CHUNG Ji-young, human rights drama, SK 2012, Italian Premiere
New World, PARK Hoon-jung, gangster epic, SK 2013, Italian Premiere
The Thieves, CHOI Dong-hoon, heist-action, SK 2012, Italian Premiere
A Werewolf Boy, JO Sung-hee, fantasy-romance, SK 2012, European Premiere
The Winter of the Year Was Warm, David CHO, drama, SK 2012, International Festival Premiere

TAIWAN (5)

Apolitical Romance, HSIEH Chun-yi, contemporary romantic comedy, Taiwan 2013, International Festival Premiere GF*BF, YANG Ya-che, drama-romance, Taiwan 2012, Italian Premiere (in collaboration with Asian Film Festival, Reggio Emilia)
Forever Love, SHIAO Li-shiou, KITAMURA Toyoharu, comedy-romance, Taiwan 2013, European Premiere
Touch of the Light, CHANG Jung-chi, drama, Taiwan 2012, Italian Premiere
Will You Still Love Me Tomorrow?, Arvin CHEN, romance, Taiwan 2013, Italian Premiere (in collaboration with
Torino GLBT Film Festival)

THAILANDIA (5)

9-9-81, AAVV, horror, Thailandia 2012, International Festival Premiere
Countdown, Nattawut “Baz” POONPIRIYA, psycho-horror-thriller, Thailandia 2012 International Festival Premiere The Gangster, Kongkiat KHOMSIRI, action-drama, Thailandia 2012, European Premiere
Home, Chookiat “Matthew” SAKVEERAKUL, romance-drama, Thailandia 2012, European Premiere
Long Weekend, Taweewat WANTHA, horror, Thailandia 2013, 2012 International Festival Premiere

Special Sections

KING HU IN HIS OWN WORDS – SPECIAL SECTION

My Lucky Star, HO Meng-hua, comedy, HK 1963
Raining in the Mountain, King HU, period-action, Taiwan/HK 1979 A Touch Of Zen, King HU, period-action, Taiwan 1971

THE QUIET MAN PASSES – REMEMBERING MARIO O’HARA

Demons, Mario O’Hara, The Philippines 2000

FRESH WAVE SHORTS (HONG KONG)

Before Friday, Enoch CHENG
Dong, Li Yushan
Flowers With Aphasia, Happyheart LI God Bless All Parents, LAU Wing-tai Heartbeat 48, Leo LAM
Such A Girl Like Me, MAN Uen-ching

Festival

Castiglione del cinema: gli ospiti più attesi della prima edizione | Da Brignano a Paolo Genovese

Published

on

Enrico Brignano – Newscinema.it

Si svolgerà dal 28 settembre all’1 ottobre 2023 la prima edizione di Castiglione del cinema, nuovo festival cinematografico sulle sponde del Lago Trasimeno. Ecco gli ospiti più attesi nel bellissimo borgo umbro.

Il panorama dei festival nazionali si amplia ulteriormente con la prima edizione, dal 28 Settembre all’1 ottobre 2023, di Castiglione del Cinema, rassegna dedicata al cinema italiano in uno dei borghi più belli d’Italia sulle sponde del Lago Trasimeno: Castiglione del Lago, in provincia di Perugia.

L’evento, diretto dal giornalista e critico Emanuele Rauco, proporrà proiezioni gratuite, incontri e momenti di confronto. Il 22 Settembre alle 10.00 sarà possibile seguire la conferenza stampa di presentazione in streaming sul canale YouTube MADROG o in presenza al Palazzo della Provincia di Perugia. Scopriamo insieme gli ospiti più attesi.

Jasmine Trinca

L’apprezzata attrice, passata per la prima volta dopo vent’anni di recitazione – aveva iniziato nel 2001 con La stanza del figlio di Nanni Moretti – dietro la macchina da presa, presenterà al pubblico il suo esordio da regista: Marcel!, presentato lo scorso anno al Festival di Cannes nelle Séances spéciales. Un’opera che già dal titolo vuole essere un omaggio al grande attore e mimo francese Marcel Marceau (1923 – 2007), lavorando sul sottilissimo confine tra favola e realtà.

L'attrice e regista Jasmine Trincia

L’attrice e regista Jasmine Trincia

Enrico Brignano

Il travolgente comico romano riceverà a Castiglione del cinema il “premio Vaime”, dedicato al grande giornalista e intellettuale Enrico Vaime, uomo di cultura e spettacolo tra i più brillanti d’Italia, nato a Perugia. Un riconoscimento che andrà quest’anno allo showman, altrettanto pirotecnico nei suoi spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Brignano presenterà inoltre, insieme al regista Alessandro Pondi e all’attrice Monica Vallerini, il film Una commedia pericolosa, di cui è protagonista.

Paolo Ruffini

Tra gli incontri più attesi, anche quello con Paolo Ruffini, comico, attore e regista livornese, che racconterà al pubblico il suo rapporto con il cinema, innanzitutto da appassionato e cultore, attraverso i suoi film preferiti. A seguire, sarà proiettato il documentario Perdutamente, di cui Ruffini è regista: un toccante doc dedicato alle persone che quotidianamente si perdono cura dei propri cari malati di Alzheimer.

Il comico e regista Paolo Ruffini

Il comico e regista Paolo Ruffini

Laura Delli Colli

Laura Delli Colli, giornalista e scrittrice, nonché presidente del SNGCI (Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani) presenterà il suo libro sull’icona del cinema italiano Monica Vitti, soffermandosi però anche sul ruolo del critico cinematografico oggi e su come il cinema italiano può ritornare centrale anche presso le nuove generazioni. Il focus su Monica Vitti sarà accompagnato dalla proiezione della versione restaurata del capolavoro La ragazza con la pistola di Mario Monicelli.

Paolo Genovese

Il regista di Immaturi, Perfetti Sconosciuti e Supereroi incontrerà gli studenti per raccontare loro il mestiere di regista e di sceneggiatore, soprattutto attraverso la commedia e le sue infinite possibilità narrative.

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Paolo Genovese, regista e sceneggiatore (fonte: Ansa)

Gianni Amelio

Fra gli appuntamenti principali, rimandando al sito ufficiale della manifestazione per il programma completo, segnaliamo infine il Premio alla Carriera che verrà consegnato a Gianni Amelio, di cui verrà proposto uno dei suoi film sempre attuali: Lamerica del 1994.

Continue Reading

Festival

Castiglione del Cinema 2023: info, news e appuntamenti sulle sponde del Lago Trasimeno

Published

on

Ecco cosa c'è da sapere per Castiglione del cinema 2023

Castiglione del Cinema 2023  – Fonte: Instagram – Newscinema.it

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Castiglione del Cinema 2023, la rassegna di cui NewsCinema e MadRog saranno Media Partner ufficiali.

Castiglione del Cinema 2023, nella sua prima edizione, è già un evento molto atteso, in quanto il programma è veramente molto ricco. Vogliamo svelarvi tutto quello che c’è da sapere, in modo che non vi perdiate nulla. Dalle info, alle news agli appuntamenti imperdibili.

Il cinema italiano quest’anno ha ricevuto un grosso riscatto, in quanto non solo a Venezia 80 ha dato il meglio di sé, ma adesso anche con una nuova iniziativa, direttamente da uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Castiglione del Lago. Ecco cosa dovete sapere.

Castiglione del Cinema 2023: news e info

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, avrà luogo la prima edizione di Castiglione del Cinema, evento dedicato tutto al cinema italiano, sulle sponde del Lago Trasimeno. Dopo aver subito diversi lavori di restauro, il Nuovo Cinema Caporali, finalmente ha riaperto al pubblico dal 14 settembre e sarà la sede che ospiterà i 4 giorni dell’evento.

Saranno numerosi gli eventi che prenderanno piede a Castiglione del Lago, proiezioni di film, incontri con importanti ospiti del cinema, concerti, masterclass e Q&A con professionisti della settima arte. Il Direttore artistico della rassegna nel cuore dell’Umbria, Emanuele Rauco, già membro attivo dal 2016 della Commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e dal 2019 socio della Rete degli Spettatori, è entusiasta di Castiglione del Cinema: “È importante che Castiglione del Lago abbia una sua manifestazione cinematografica duratura nel tempo, per continuare a far scoprire al mondo del cinema le bellezze del Trasimeno, delle sue città e dei suoi borghi…”.

Dai medesimi toni frizzanti, anche la dichiarazione di Luigi Meoni, Presidente dell’Associazione Castiglione del Cinema: “L’idea di Castiglione del Cinema nasce all’indomani della decisione presa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – a cui va il merito, insieme al nostro ringraziamento, di aver portato il mondo del cinema in questi luoghi, facendoli conoscere e apprezzare ai protagonisti che sono stati ospiti negli anni precedenti – di non proseguire questa esperienza a Castiglione del Lago, per cui abbiamo pensato di farla nostra…”.

Castiglione del Cinema 2023: programma

Gli appuntamenti confermati ad oggi, ai quali si potrà assistere in maniera gratuita a Castiglione del Cinema 2023, sono i seguenti:

  • Il regista Gianni Amelio, non solo riceverà il Premio alla Carriera, ma delizierà i suoi ospiti con la proiezione del suo lungometraggio, Lamerica presentato per la prima volta nel 1994;
  • Laura Delli Colli, giornalista, scrittrice e presidente del SNGC, presenterà il suo libro, la cui protagonista è una tra le icone del cinema italiano per antonomasia, Monia Vitti;
  • Si potrà partecipare ad una Masterclass con il regista, Paolo Genovese, già conosciuto per film quali Immaturi, Tutta Colpa di Freud e Perfetti Sconosciuti;
  • Jasmine Trinca e Paolo Ruffini presenteranno i loro rispettivi film, Marcel! e Up&Down – Un film normale;
  • Dal cinema di Ieri, con la proiezione del film, La Ragazza con la Pistola di Mario Monicelli, al cinema di oggi con, Per Niente al Mondo di Ciro D’Emilio;
  • L’apice per quanto riguarda gli approfondimenti su argomenti sociali e culturali, lo si otterrà grazie ad un intero pomeriggio, dedicato ad una tematica molto delicata, cioè tutto quello che riguarda le carceri italiane. Relatori del mondo giuridico e accademico si confronteranno in un interessantissimo dibattito, fino ad arrivare poi alla fine dell’incontro, nel quale verrà proiettato il film, Peso Morto di Francesco Del Grosso. La trama si concerterà su uno dei casi di malagiustizia più grave d’Italia, cioè quella del caso Massaro, detenuto ingiustamente per 21 anni. Il vero sfortunato protagonista della storia, condividerà la sua esperienza con il pubblico.

Il programma potrebbe diventare molto più ricco nei prossimi giorni, per questo vi consigliamo di seguire il 22 settembre alle ore 11:30 la conferenza stampa di presentazione di Castiglione del Cinema 2023, con il programma definitivo che sarà presente in questa prima importante edizione.

Continue Reading

Festival

Venezia 80: Enea | Il dissacrante desiderio di sentirsi vivi

Published

on

ENEA-NewsCinema.it

Abbiamo visto Enea di Pietro Castellitto in anteprima a Venezia 80, di seguito la nostra recensione.

Presentato in concorso al Festival di Venezia edizione 80, il nuovo lavoro di Pietro Castellitto lo vede sia in regia che in sceneggiatura oltre che come protagonista. Nei suoi 115 minuti di durata porta in scena anche il padre Sergio Castellitto nel ruolo di suo padre e il fratello Cesare ad interpretare suo fratello.

Enea e Valentino sono due giovani amici, da sempre amanti delle feste e impegnati entrambi nello spaccio. Vittime e artefici di un mondo corrotto sono mossi da una vitalità incorruttibile, che li spinge al di là delle regole, sia morali che legali.

La droga e la malavita sono soltanto una parte però di ciò che il sottotesto racconta, una storia familiare particolare a partire dal padre bisogno di evasione, al fratello problematico fino alla madre sconfitta dall’amore. A questi si aggiunge una ragazza che in parte destabilizzerà il trascorso di Enea tra le piaghe di una quotidianità che si fa sempre più incriminata e pericolosa.

ENEA-Giorgio Quarzo Guarascio

Una vastità enorme di simboli e metafore in una società corrotta ma speranzosa, il nuovo lavoro di e con Pietro Castellitto si pone come un interessante estratto sociale dissacrante ma non disarmante. Esemplari interpretazioni che vivono di naturale spirito familiare, vista anche la scelta di Pietro di far ricoprire i ruoli di padre e fratello ai corrispettivi reali, esalta senza dubbio una nutrita ragnatela narrativa cullata su musica principalmente del passato italiano.

Enea: lo specchio di una Roma che si mangia tutto

Benedetta Porcaroli è colei che porterà la dolce sfumatura dell’amore in una vita di inganni e criminalità e lo farà in maniera spontanea, schietta e decisiva. Riflessioni sul rapporto tra droga e giovani hanno l’urgenza di essere esposte in uno scenario come quello odierno, peccato che qui spesso si scelga soltanto di suggerirle, perdendo l’occasione di approfondire qualcosa di necessario.

Una borghesia descritta tra depressione e suicidio, ha come la necessità di sfogarsi, di evadere dalla rabbia repressa tra un linguaggio colorito, immagini sprezzanti e bestemmie evitabili. Lo specchio di una Roma che si mangia tutto, una gioventù vogliosa di arrivare senza troppa fatica e famiglie benestanti nate da padri forgiati sul niente e figli cresciuti sugli allori.

Enea Pietro Castellitto

Ottima la scrittura, che seppur da un lato scricchiola nelle scene esageratamente deliranti, ironizzando su aspetti talvolta adolescenziali e riuscendo così solo in parte, dall’altro vince soprattutto da metà in poi, avvolgendo coi suoi monologhi polarizzanti e gli scambi pungenti tra i personaggi.

Tecnica pungente e riflessioni sociali

Un film sul desiderio di sentirsi vivi ha detto lo stesso Pietro in conferenza stampa, che infatti in tutta onestà riesce nell’intento, raccontando il tutto con un’estrema cura anche dell’aspetto estetico.
Location, colori, luci, un’intrigante direzione registica che Castellitto utilizza, affidandosi a riprese minuziosamente accurate, tra piani sequenza e virtuosismi esplosivi.

L’ottimo finale chiude poi in maniera quasi onirica, astratta, un discorso lungo 115 minuti senza troppe divagazioni. Asciutta, ritmata, frizzante la chiusura veicola ciò che il film ci ha voluto dire fin dall’inizio, nessuno è onnipotente, la ricerca ostinata della felicità libera è possibile ma prima o poi il destino torna a chiedere il conto. In fin dei conti le scelte che prendi decidono l’uomo che sarai.

Continue Reading

iscriviti al nostro canale YouTube

Facebook

Recensioni

Popolari