Donna, memoria e cinema del reale sono le parole chiave della 13° edizione della Festa del Cinema di Roma, secondo il Direttore Artistico Antonio Monda che, insieme alla giornalista Laura Della Colli, ha presentato ufficialmente il programma della kermesse che si svolgerà dal 18 al 28 Ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della capitale.
Nonostante la scelta dell’ironica icona maschile, Peter Sellers, per il manifesto ufficiale, Monda ha sottolineato il pink power della Festa con la partecipazione di ben dodici registe donne e incontri ravvicinati con dive del grande schermo come Isabelle Huppert, Cate Blanchett, le sorelle Rohrwacher e altre importanti personalità. “Moltissimi talent vengono al nostro festival anche se non hanno niente da promuovere, ma solo per passare qualche ora in nostra compagnia e parlare di cinema” ha dichiarato Monda, annunciando la presenza, tra gli ospiti, anche di Martin Scorsese, Michael Moore, Dakota Johnson, Barry Jenkins. I nomi delle altre star che sfileranno sul red carpet verranno resi noti solo nei prossimi giorni.

Cate Blanchett tra gli ospiti della Festa del Cinema di Roma 2018
Tuttavia la 13° edizione della Festa del Cinema di Roma, sulla carta, sembra un evento ricco di film, ospiti, rassegne e incontri esclusivi, con prodotti provenienti da 31 nazioni diverse, anche se è stato concesso molto spazio al cinema italiano per scelta di Laura Delli Colli che ci ha tenuto a precisare che “questa festa è insieme popolare, raffinata, internazionale e per la città”, richiamando alla memoria il commento di Alberto Barbera che, in una recente intervista per Vanity Fair, ha definito l’evento romano un “festival locale“. A tale provocazione Antonio Monda ha risposto: “Stupisce che uno come lui abbia fatto una scivolata di cattivo gusto come questa. Se è locale un evento con Cate Blanchett, Martin Scorsese, Meryl Streep, Tom Hanks e altri artisti di questo calibro, non so…credo che sia in confusione e forse ha detto quello che lui volesse che fosse, non quello che è veramente. Tutto si può dire di Roma, tranne che è locale”.
Come suggerisce il manifesto ufficiale il fil rouge della Festa del Cinema di Roma 2018 è il cinema noir, per cui al posto della classica sigla da festival, prima di ogni film in concorso sarà proiettata una clip di uno dei 12 film di questo genere, selezionati dagli addetti ai lavori. All’insegna della memoria il programma ricorderà molti momenti della nostra storia con documentari emozionanti, drammatici e necessari, mentre alcune Retrospettive e Omaggi celebreranno artisti scomparsi come Ermanno Olmi, Vittorio Taviani e Vittorio Gassman. Oltre alle due grandi anteprime mondiali come Quello che non Uccide e Mia e il Leone Bianco, tanti i titoli in concorso e nella nuova sezione Tutti ne Parlano. Di seguito potete consultare la lista completa.
Festa del Cinema di Roma 2018: film in concorso
American Animals di Bart Layton
Bayoneta di Kyzza Terrazas
7 sconosciuti a El Royale (Bad Times at the El Royale) di Drew Goddard
Three identical strangers di Tim Wardle
Stan and Ollie di Jon S. Baird
They shall not Grow Old di Peter Jackson
The little Drummer Girl di Park Chan-wook | serie tv
Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre
Beautiful boy di Felix Van Groeningen
Green Book di Peter Farrelly
Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk) di Barry Jenkins
Millennium: Quello che non uccide di Fede Alvarez
Fahrenheit 9/11 di Michael Moore
Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis
Watergate di Charles Ferguson
Corleone il potere ed il sangue di Mosco Levi Boucault
Corrento Atras di Jeferson De Brasile
Diario di Tonnara di Giovanni Zoppeddu
Eter di Krzysztof Zanussi
For Frosten di Michael Noer
Funan di Denis Do
Halloween di David Gordon Green
The Hate u Give Me di George Tillman
Hermanos di Pablo Gonzales
Il mistero della Casa del Tempo di Eli Roth
An Impossible Small Object di David Verbeek
Jan Palach di Robert Sedlacek
Kursk di Thomas Vintenberg
Light as Feathers di Rosanne Pel
My Dear Prime Minister di Rakeysh Omprakash
Monsters and Men di Reinaldo Marcus Green
La Negrada di Jorge Perez Solano
Las Ninas Bien di Alejandra Marquez Abella
The Old Man and The gun di David Lowery
A Private War di Matthew Heineman
Sangre Blanca di Barbara Sarasola-Day
Powrot di Magdalena Lazarkiewicz
Three Identical Strangers di Tim Wardle
Titixe di Tania Hernandez Velasco
Tutti Ne Parlano
Boy Erased di Joel Edgerton
An elephant sitting still di Bo Hu
The Miseducation of Cameron Post di Desiree Akhavan
Dead in a week: on your money back di Tom Edmunds
Incontri Ravvicinati 2018
Martin Scorsese | Premio alla Carriera
Isabelle Huppert | Premio alla Carriera
Cate Blanchett
Sigourney Weaver
Alice e Alba Rohrwacher
Dakota Johnson
Shirin Neshat
Giuseppe Tornatore
Thierry Frémaux
Michael Moore
Jonathan Safran Foer
Luca Bigazzi e Arnaldo Catinari
Giogiò Franchini e Esmeralda Calabria
Eventi Speciali
Notti Magiche di Paolo Virzì
Who Will Write our History di Roberta Grossman
Faccio quello che voglio – Conversazione con Fabio Rovazzi
Il Flauto Magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu
Noi Siamo Afterhours di Giorgio Testi
Vero dal Vivo. Francesco de Gregori di Daniele Barraco
Festival
Berlinale 2023 | i film più attesi della 73° edizione del festival

Una scena del film Ingeborg Bachmann – Journey into the Desert (fonte: Berlinale)
Tutto pronto per la 73esima edizione del Festival di Berlino, al via dal 16 al 26 febbraio 2023. Scopriamo insieme quali sono i titoli più attesi del festival tedesco.
Una scaletta molto internazionale e d’essai, con una forte attenzione al cinema a sfondo sociale e politico. È ciò che ci attende nel programma della 73esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlin messo a punto dalla direttrice esecutiva Mariette Rissenbeek e dal direttore artistico Carlo Chatrian.
La 73esima edizione prenderà il via dal 16 al 26 febbraio 2023 e si aprirà con la prima mondiale di She Came to Me di Rebecca Miller, una commedia romantica interpretata da Peter Dinklage, Marisa Tomei, Joanna Kulig, Brian d’Arcy James e Anne Hathaway. Ma quali sono i film più attesi del festival? Scopriamoli insieme.
Infinity Pool
Il nuovo, malatissimo, film di Brandon Cronenberg, figlio del grande autore canadese David, è stato già acclamato dalla stampa americana dopo il debutto degli scorsi giorni al Sundance Film Festival. Il film, con protagonisti Alexander Skarsgård e Mia Goth, sarà presentato in anteprima al pubblico europeo durante il festival di Berlino.
Ingeborg Bachmann – Journey into the Desert
Ingeborg Bachmann è stata una scrittrice radicale che ha vissuto e amato senza compromessi. Il film racconta la vita dell’autrice tra Berlino, Zurigo e Roma, del suo rapporto con Max Frisch, del suo viaggio in Egitto e della scrittura delle sue opere più famose. Ad interpretare l’autrice nel film di Margarethe von Trotta sarà Vicky Krieps, una delle attrici più in voga del momento.
Superpower
Superpower, il nuovo documentario di Sean Penn e Aaron Kaufman sul presidente ucraino Volodymyr Zelensky e sull’invasione russa dell’Ucraina verrà presentato in anteprima e fuori concorso a Berlino. Penn è stato in Ucraina negli scorsi mesi per le riprese del film e per conversare personalmente con il presidente Zelensky.

Sean Penn con Volodymyr Zelensky (fonte: Ansa)
Talk to Me
Un gruppo di giovani amici scopre come evocare i demoni facendo uso di un’antica mano imbalsamata, finché uno di loro si spinge un troppo oltre, aprendo così le porte per il mondo degli spiriti. Si tratta di uno degli horror rivelazione di questa ultima edizione del Sundance Film Festival, subito acquistato per la distribuzione da A24, la casa cinematografica più “cool” nel panorama del cinema dell’orrore.
In water
Hong Sang-soo, maestro del minimalismo narrativo spesso paragonato a Eric Rohmer, è uno dei capostipiti del nuovo cinema coreano, affiancato ad altri grandi nomi del movimento (forse più conosciuti anche in Italia) come Kim Ki-duk, Park Chan-wook e Lee Chang-dong.
Il suo nuovo film, in water, debutterà in anteprima mondiale a Berlino, dove solo lo scorso anno aveva ricevuto il Gran Premio della Giuria. Ogni suo film, nonostante la prolificità dell’autore, è un piccolo-grande evento.
Festival
Oscar 2023: come guardare le nomination in diretta streaming

Oscar 2023 – Foto: Ansa
Oggi saranno annunciate le nomination ufficiali degli Oscar 2023 e potete seguire l’evento in diretta streaming. Di seguito le istruzioni e tutto quello che devi sapere.
Il 24 Gennaio 2023 alle 14.30 ora italiana saranno rese pubbliche tutte le nomination di film e professionisti che potranno vincere l’Oscar 2023 il prossimo 12 Marzo 2023.
In diretta da Los Angeles gli attori Allison Williams e Riz Ahmed leggeranno la lista completa delle nomination degli Oscar 2023 e si potrà seguire tutto minuto per minuto al link qui sotto.
Guarda l’annuncio delle nomination degli Oscar 2023 in diretta streaming
Saranno 23 le nomination annunciate che, per la prima volta, si potranno scoprire anche in modalità realtà virtuale con Metaverse’s Horizon Worlds.
La cerimonia di premiazione dei Premi Oscar 2023 intanto vi ricordiamo che sarà nella notte tra il 12 e il 13 Marzo per noi italiani, in diretta dal palco del Dolby Theatre di Los Angeles, presentata da Jimmy Kimmel che già aveva fatto gli onori di casa nel 2018 e 2018.
Tutte le categorie degli Oscar 2023
Di seguito vi ricordiamo tutte le categorie dei Premi Oscar che saranno annunciati oggi e per cui tiferemo a Marzo durante la notte più cinefila dell’anno.
Attore protagonista
Attore non protagonista
Attrice protagonista
Attrice non protagonista
Canzone originale
Colonna sonora
Cortometraggio
Cortometraggio animato
Cortometraggio documentario
Costumi
Documentario
Effetti visivi
Film
Film d’animazione
Film Internazionale
Fotografia
Montaggio
Regia
Sceneggiatura originale
Sceneggiatura non originale
Scenografia
Sonoro
Trucco e acconciature
Buona visione e, se vi va, poi commentate le nomination sui nostri social o fate un salto sul canale YouTube MADROG CINEMA per seguire il commento in diretta questa sera alle 21.00
Festival
Harry Potter : La Cerimonia del Ballo del Ceppo a Milano dall’11 novembre
Dall’11 novembre 2022 e fino al 15 gennaio 2023, la città di Milano ospita uno degli eventi più esclusivi e memorabili di sempre: Il Ballo del Ceppo. Ebbene sì, stiamo parlando proprio della cerimonia scoperta in Harry Potter e il Calice di Fuoco.
Il quarto capitolo della saga (letteraria e cinematografica) è diventato famoso anche per il tradizionale ballo, organizzato nel periodo natalizio, per gli studenti del quarto anno, in occasione del Torneo Tremaghi. Come non ricordare il delicato abito a balze di Hermione, o l’appariscente camicia di Ron? Mentre cominciano a nascere sentimenti di gelosia e qualcosa che somiglia all’amore…
Leggi anche: Harry Potter | 10 idee regalo per un vero Potterhead
Il Ballo del Ceppo | L’evento al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
La cerimonia del Ballo del Ceppo si tiene nella suggestiva location del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Per l’esattezza nella Sala delle Colonne – in origine l’antica biblioteca del Monastero di San Vittore Olivetano, costruita nella prima metà del XVI secolo.
La sala prescelta, incredibilmente accogliente e perfettamente addobbata, con ogni singolo dettaglio al posto giusto, ospiterà l’eccezionale evento per circa due mesi. Ghirlande natalizie, stemmi delle quattro case, postazioni per esclusivi cocktail e finger food a tema, l’immancabile Edvige a dare il benvenuto. Questi sono solo alcuni degli elementi che rendono così magica ed emozionante la location. Ovviamente, ad accompagnare maghi, streghe e tutti coloro che avranno voglia di vivere un’esperienza unica nel suo genere, l’inconfondibile tema di Hogwarts.
Tra giochi di luci e colori, e la particolare energia che si trasmette, di persona in persona, Il Ballo del Ceppo è un’occasione imperdibile per condividere l’amore e la passione per il Wizarding World, oltre che per sperimentare una sorta di incantesimo reale e tangibile.
Il programma della cerimonia
Harry Potter: La Cerimonia del Ballo del Ceppo promette ben due ore di divertimento, emozioni e magia. Dopo l‘inaugurazione a Milano – tenutasi l’11 novembre – il programma è stato svelato, almeno in parte. Nessuno spoiler infatti, sulle incredibili sorprese, sparse qui e là durante l’evento.
Per fare un esempio, abbiamo assistito addirittura a una proposta di matrimonio, in puro stile potteriano!
Si inizia quindi con balli di benvenuto e presentazioni, seguiti da antipasti e opportunità fotografiche. A seguire si tiene il Valzer dei Campioni (Champions Waltz), una competizione di ballo e una sfilata di moda, per il miglior vestito tra gli ospiti.
Il dress code consigliato è, chiaramente, a tema Wizarding World. Ma tantissime possono essere le varianti in tal senso, da una forcina per capelli a una bacchetta personalizzata, da un mantello svolazzante a uno zainetto a forma di boccino.
Due Maestri guideranno il corso degli eventi, esibendosi in coinvolgenti danze accanto agli ospiti, mentre i Rappresentanti delle Case di Hogwarts si occuperanno di insegnare le simpatiche mosse base.
I partecipanti potranno poi esplorare liberamente il mercatino del Ballo del Ceppo e scoprire le bevande a tema, come “La Spada di Godric Grifondoro” o “Il Diadema di Corinna Corvonero”.
Leggi anche: Harry Potter, scopri il tuo Patronus con un quiz
*Coprodotto da Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e Fever, la principale piattaforma globale di scoperta dell’intrattenimento, Harry Potter: La Cerimonia del Ballo del Ceppo è una spettacolare festa interattiva, che riunirà i fan dell’amato franchise per ricordare l’iconico ballo, in una celebrazione unica nel suo genere.
I biglietti sono disponibili a partire da 55 € per biglietto, o per gruppi (minimo quattro) a partire da 48 € per persona. Disponibilità limitata.
- Gossip3 settimane ago
Can Yaman parla con il cuore in mano: “Questo è il mio sogno più grande!”
- Gossip2 settimane ago
Coccole su Instagram per Can Yaman (video) | è amore
- Gossip2 settimane ago
“Droga in casetta”: scandalo ad Amici 22, Maria De Filippi ha perso il controllo del programma
- Gossip2 settimane ago
“20 mila euro a settimana”: esplode lo scandalo al Grande Fratello Vip | Contratto indecente per farlo entrare in casa
- Gossip3 settimane ago
È completamente sparito | Mistero sul matrimonio di Barbara D’Urso: il dramma dura da 21 anni
- Gossip3 settimane ago
Lettera di divorzio | Scandalo nella Royal Family: il matrimonio è saltato in maniera vergognosa
- Trailer3 settimane ago
Beau is Afraid: Joaquin Phoenix invecchia nel trailer del nuovo horror di Ari Aster (video)
- Home Video2 settimane ago
Alla scoperta dei titoli targati Blue Swan Entertainment