

Cinema
Festa del Cinema di Roma 2018: il programma completo tra ricordi, glamour e pink power
Donna, memoria e cinema del reale sono le parole chiave della 13° edizione della Festa del Cinema di Roma, secondo il Direttore Artistico Antonio Monda che, insieme alla giornalista Laura Della Colli, ha presentato ufficialmente il programma della kermesse che si svolgerà dal 18 al 28 Ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della capitale.
Nonostante la scelta dell’ironica icona maschile, Peter Sellers, per il manifesto ufficiale, Monda ha sottolineato il pink power della Festa con la partecipazione di ben dodici registe donne e incontri ravvicinati con dive del grande schermo come Isabelle Huppert, Cate Blanchett, le sorelle Rohrwacher e altre importanti personalità. “Moltissimi talent vengono al nostro festival anche se non hanno niente da promuovere, ma solo per passare qualche ora in nostra compagnia e parlare di cinema” ha dichiarato Monda, annunciando la presenza, tra gli ospiti, anche di Martin Scorsese, Michael Moore, Dakota Johnson, Barry Jenkins. I nomi delle altre star che sfileranno sul red carpet verranno resi noti solo nei prossimi giorni.

Cate Blanchett tra gli ospiti della Festa del Cinema di Roma 2018
Tuttavia la 13° edizione della Festa del Cinema di Roma, sulla carta, sembra un evento ricco di film, ospiti, rassegne e incontri esclusivi, con prodotti provenienti da 31 nazioni diverse, anche se è stato concesso molto spazio al cinema italiano per scelta di Laura Delli Colli che ci ha tenuto a precisare che “questa festa è insieme popolare, raffinata, internazionale e per la città”, richiamando alla memoria il commento di Alberto Barbera che, in una recente intervista per Vanity Fair, ha definito l’evento romano un “festival locale“. A tale provocazione Antonio Monda ha risposto: “Stupisce che uno come lui abbia fatto una scivolata di cattivo gusto come questa. Se è locale un evento con Cate Blanchett, Martin Scorsese, Meryl Streep, Tom Hanks e altri artisti di questo calibro, non so…credo che sia in confusione e forse ha detto quello che lui volesse che fosse, non quello che è veramente. Tutto si può dire di Roma, tranne che è locale”.
Come suggerisce il manifesto ufficiale il fil rouge della Festa del Cinema di Roma 2018 è il cinema noir, per cui al posto della classica sigla da festival, prima di ogni film in concorso sarà proiettata una clip di uno dei 12 film di questo genere, selezionati dagli addetti ai lavori. All’insegna della memoria il programma ricorderà molti momenti della nostra storia con documentari emozionanti, drammatici e necessari, mentre alcune Retrospettive e Omaggi celebreranno artisti scomparsi come Ermanno Olmi, Vittorio Taviani e Vittorio Gassman. Oltre alle due grandi anteprime mondiali come Quello che non Uccide e Mia e il Leone Bianco, tanti i titoli in concorso e nella nuova sezione Tutti ne Parlano. Di seguito potete consultare la lista completa.
Festa del Cinema di Roma 2018: film in concorso
American Animals di Bart Layton
Bayoneta di Kyzza Terrazas
7 sconosciuti a El Royale (Bad Times at the El Royale) di Drew Goddard
Three identical strangers di Tim Wardle
Stan and Ollie di Jon S. Baird
They shall not Grow Old di Peter Jackson
The little Drummer Girl di Park Chan-wook | serie tv
Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre
Beautiful boy di Felix Van Groeningen
Green Book di Peter Farrelly
Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk) di Barry Jenkins
Millennium: Quello che non uccide di Fede Alvarez
Fahrenheit 9/11 di Michael Moore
Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis
Watergate di Charles Ferguson
Corleone il potere ed il sangue di Mosco Levi Boucault
Corrento Atras di Jeferson De Brasile
Diario di Tonnara di Giovanni Zoppeddu
Eter di Krzysztof Zanussi
For Frosten di Michael Noer
Funan di Denis Do
Halloween di David Gordon Green
The Hate u Give Me di George Tillman
Hermanos di Pablo Gonzales
Il mistero della Casa del Tempo di Eli Roth
An Impossible Small Object di David Verbeek
Jan Palach di Robert Sedlacek
Kursk di Thomas Vintenberg
Light as Feathers di Rosanne Pel
My Dear Prime Minister di Rakeysh Omprakash
Monsters and Men di Reinaldo Marcus Green
La Negrada di Jorge Perez Solano
Las Ninas Bien di Alejandra Marquez Abella
The Old Man and The gun di David Lowery
A Private War di Matthew Heineman
Sangre Blanca di Barbara Sarasola-Day
Powrot di Magdalena Lazarkiewicz
Three Identical Strangers di Tim Wardle
Titixe di Tania Hernandez Velasco
Tutti Ne Parlano
Boy Erased di Joel Edgerton
An elephant sitting still di Bo Hu
The Miseducation of Cameron Post di Desiree Akhavan
Dead in a week: on your money back di Tom Edmunds
Incontri Ravvicinati 2018
Martin Scorsese | Premio alla Carriera
Isabelle Huppert | Premio alla Carriera
Cate Blanchett
Sigourney Weaver
Alice e Alba Rohrwacher
Dakota Johnson
Shirin Neshat
Giuseppe Tornatore
Thierry Frémaux
Michael Moore
Jonathan Safran Foer
Luca Bigazzi e Arnaldo Catinari
Giogiò Franchini e Esmeralda Calabria
Eventi Speciali
Notti Magiche di Paolo Virzì
Who Will Write our History di Roberta Grossman
Faccio quello che voglio – Conversazione con Fabio Rovazzi
Il Flauto Magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu
Noi Siamo Afterhours di Giorgio Testi
Vero dal Vivo. Francesco de Gregori di Daniele Barraco
Cinema
Bud Spencer Museum | un museo dedicato all’attore nel cuore di Berlino

Un mito come l’attore Bud Spencer, all’anagrafe Carlo Pedersoli non morirà mai. Una frase apparentemente banale ma che dentro di sé contiene una grande verità. A giugno saranno 5 anni da quando l’attore napoletano, noto per i suoi film in coppia con l’amico fraterno Terence Hill ambientati nel vecchio West e non solo. Proprio per celebrare la sua carriera a Berlino aprirà i battenti il Bud Spencer Museum.
Cosa verrà mostrato nel museo dedicato a Bud Spencer?
La famiglia Pedersoli composta dai tre figli Giuseppe, Christiana e Diamante sono stati i primi fautori alla realizzazione di questo museo dedicato al grande attore di origini napoletane. Scomparso all’età di 86 anni nel 2016, grazie alla realizzazione di questo museo sarà possibile mostrare tutti quei cimeli e ricordi del passato che hanno contribuito a renderlo uno degli attori più seguiti e apprezzati in tutto il mondo. Tra i suoi fan più accaniti, l’attore americano Russel Crowe, come dichiarato dallo stesso in un’intervista durante la presentazione del film Nice Guy.
Cosa verrà mostrato in questa mostra unica nel suo genere? È stata una delle prime domande poste dai chi è cresciuto con i suoi film e continua a farlo ancora oggi. Negli esclusivi spazi del palazzo Römischer Hof sul centralissimo boulevard Unter den Linden, per un anno saranno esposti centinai di oggetti privati e di scena che hanno fatto parte del suo percorso artistico.
Leggi anche: Addio Bud Spencer, l’ ultima parola del gigante buono è stata “Grazie”

Leggi anche: The Nice Guys, il folle buddy movie con Russell Crowe e Ryan Gosling
L’omaggio della famiglia Pedersoli
La mostra di Berlino dedicata a Bud Spencer verrà realizzata dopo la prima esposizione avvenuta al Palazzo Reale di Napoli verso la fine del 2019. Iniziativa che venne accolta dai fan italiani e internazionali con grande entusiasmo. Oltre alla presenza di oggetti che susciteranno nello spettatore ricordi e sorrisi, ci saranno anche ospiti internazionali e spettacoli unici nel loro genere.

Tutte le informazioni per accedere alla mostra su Bud Spencer
Dal 27 giugno fino al 30 giugno 2022, circa 500 m² saranno riempiti da foto inedite, locandine dei film, costumi originali e oggetti di scena di oltre 50 film. Di seguito, le informazioni utili per poter visitare il Bud Spencer Museum – Piedone a Berlino situato in Römischer Hof, Unter den Linden 10, 10117 Berlin.
Aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20, sarà possibile chiedere informazioni e acquistare i biglietti ai seguenti indirizzi: bulldozer@budspencer-museum.com ; www.budspencer-museum.com . Il costo del ticket per accedere alla mostra è di 12 euro per gli adulti; 10 euro per i ridotti e 8 euro per i bambini.
Cinema
Profeti | al via le riprese del nuovo film diretto da Alessio Cremonini

Dopo tre anni dall’uscita del film Sulla mia pelle con Alessandro Borghi il regista Alessio Cremonini è pronto a tornare dietro la macchina da presa. Dopo aver raccontato la tragica morte di Stefano Cucchi nella sua opera prima, il nuovo progetto cinematografico intitolato Profeti sarà incentrato su una storia inventata.
Le riprese del nuovo film di Alessio Cremonini
Circa una settimana fa, sono iniziate ufficialmente le riprese del film Profeti scritto dalla sceneggiatrice Monica Zapelli e diretto dal regista Alessio Cremonini. La fotografia e il montaggio sono stati affidati rispettivamente a Ramiro Civita e Marco Spoletini.
Ambientato in Puglia, le riprese terranno impegnate la troupe e gli attori per circa sei settimane. Il film è stato prodotto da Cinema Undici e Lucky Red con Rai Cinema, con il contributo dell’Apulia Film Commission e con il sostegno della Direzione Generale Cinema e audiovisivo. Senza dubbio, notizie come questa fanno ben sperare in una ripresa dell’industria cinematografica italiana.
Leggi anche: Venezia 75, Sulla mia Pelle: la storia di Cucchi in un film asciutto con personaggi senza volto

Leggi anche: Venezia 75: Sulla Mia Pelle, Alessandro Borghi: “La storia di Stefano Cucchi è una ferita ancora aperta”
La trama di Profeti
A differenza del precedente film, questa è una storia di finzione incentrata sul rapimento di
una giornalista nel Medio Oriente e sul suo periodo di detenzione. Il ruolo di protagonista è stato affidato alla bravissima Jasmine Trinca, attrice diretta dal regista nel film Sulla mia pelle, interpretando la sorella della vittima, Ilaria Cucchi. Insieme a lei, a condividere la scena ci saranno anche Isabella Nefar e Ziad Bakri.
Cinema
Harry Potter | un magico tour virtuale da Londra per i fan italiani della saga

Per tutti i fan della magica saga di Harry Potter il 3 aprile c’è un evento da non perdere! Quando il coronavirus costringe milioni e milioni di persone a restare in casa, per evitare di peggiore ancora di più la situazione pandemica, c’è la tecnologia ad accorciare le distanze. Nel caso specifico, il merito è di Marco, un ragazzo come tanti altri, che ha saputo trovare un ponte tra chi vorrebbe vedere dei luoghi in Inghilterra e non può farlo per varie ragioni.
Grazie al sito https://www.wondersoflondon.com/ ha creato una community composta da persone interessate alle mostre e alle iniziative culturali presenti a Londra e non solo. Grazie a una pagina Facebook collegata al sito sopra citato, Marco o meglio Valerio come viene chiamato in Inghilterra, realizza anche molte visite guidate assolutamente gratis in lingua inglese.
A tal proposito, il prossimo fine settimana ci sarà un tour speciale tra i luoghi del maghetto con la cicatrice a forma di saetta, più famoso del cinema. Di seguito vi lasciamo tutti i riferimenti per poter prendere parte a questa visita guidata restando comodamente seduti sul divano di casa.
Quali sono i link per vedere la diretta?
Questa iniziativa diventata virale nel giro di poche ore, sarà qualcosa di unico nel suo genere, soprattutto per chi ama il mondo di Harry Potter, creato dalla penna di J.K. Rowling. Di seguito troverete tutti i contatti e i link, per vedere il tour che si terrà in diretta dal centro di Londra sabato prossimo 3 Aprile alle ore 16 italiane.
Questo è il link dell’evento Facebook: facebook.com/events/271665931336020/
Il tour è una versione in diretta video del nostro tour a piedi che puoi trovare qui: https://www.wondersoflondon.com/it/tour/harry-potter-londra-tour-gratuito/
E sarà eseguito dalla nostra guida Debora: https://www.wondersoflondon.com/it/personnel/debora/
Leggi anche: Animali fantastici: I crimini di Grindelwald, tutti i collegamenti con Harry Potter

Leggi anche: J.K. Rowling svela cinque curiosità su Harry Potter e i Doni della Morte
Come si svolgerà l’evento dedicato a Harry Potter?
Il costo del biglietto è di £4.99 e la registrazione avviene direttamente sull’evento Facebook, dove poi la diretta avverrà e sarà visibile in automatico solo a chi si è registrato.
Il tour durerà un’ora circa ed utilizziamo iPhone con connessione 5g illimitata, gimbal e microfono antivento.
L’itinerario prevede la partenza da Parliament Square e si finisce a Leicester Square, e cammineremo attraverso alcune delle location di Londra che hanno ispirato o fatto da sfondo alla meravigliosa saga mostrando luoghi come Diagon Alley e il Ministero della Magia, oltre a scoprire tante curiosità su Harry Potter.
-
News2 settimane ago
Le Fate Ignoranti | l’attore turco Burak Deniz nel cast della serie di Ozpetek
-
Cinema3 settimane ago
Harry Potter | un magico tour virtuale da Londra per i fan italiani della saga
-
Home Video2 settimane ago
Antebellum e The Outpost in DVD e Blu-ray grazie a Eagle Pictures
-
News2 giorni ago
Le Fate Ignoranti | presentato il cast della serie diretta da Ferzan Ozpetek
-
Cinema3 giorni ago
Bud Spencer Museum | un museo dedicato all’attore nel cuore di Berlino
-
Cinema3 giorni ago
Profeti | al via le riprese del nuovo film diretto da Alessio Cremonini
-
News21 ore ago
La serie ispirata alla vita di Audrey Hepburn sarà scritta da Jaqueline Hyot