Top 5 This Week

Related Posts

La Trama Fenicia, la recensione del nuovo film di Wes Anderson

La Trama Fenicia, il nuovo e atteso film di Wes Anderson, è stato presentato durante la settantottesima edizione del Festival di Cannes nella sezione In Concorso. 

Nel 1950 Anatole “Zsa-zsa” Korda (Benicio del Toro), enigmatico industriale e uno degli uomini più ricchi d’Europa, sopravvive ad un altro attentato alla sua vita. La sua influenza, l’abilità negli affari e il suo essere senza scrupoli hanno reso Korda un uomo temuto dai governi e un bersaglio prediletto dagli assassini.

Nel cercare di portare a termine il progetto più ambizioso di tutta la sua carriera, a cui si deve il titolo del film, il protagonista deve anche preparare il suo successore: la figlia Liesl, mandata in convento a cinque anni, che è diventata suora. Nel cast Benicio del Toro, Mia Threapleton, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson e Benedict Cumberbatch.

La Trama Fenicia recensione
Benicio Del Toro nel film La Trama Fenicia (Foto: Ufficio stampa) – Newscinema.it

I misteri della famiglia 

Il rapporto tra Korda e Liesl è complicato. La madre della ragazza è stata infatti assassinata e da quel momento le relazioni padre/figlia si sono bloccate. La necessità di avere un erede per l’immenso impero finanziario porta il protagonista a cercare un riavvicinamento, che avviene mediante sequenze di pre-morte.

Girate in bianco e nero, in netto contrasto con le palette di colori che contraddistinguono il resto del film, queste scene mostrano Korda che viene giudicato da figure ultraterrene. Un tentativo della sua mente di ritrovare quel legame perduto con la figlia e il desiderio di essere finalmente una figura paterna. Nel corso del film Korda ritrova e sviluppa la sua coscienza, rimasta a lungo sopita e rivaluta la sua vita mettendo in gioco i suoi principi. 

The Phoenician Scheme: colpi di scena 

Wes Anderson

utilizza la divisone in capitoli per raccontare la storia: ciascuno di essi si focalizza su un’associazione cardine per ultimare il progetto e raccogliere i fondi necessari, come il Consorzio di Sacramento, ma il regista utilizza questa scelta anche per spiegare il background dei protagonisti.

Tra personaggi folli e situazioni tanto geniali quanto assurde, la trama procede spedita. I film concilia con maestria i momenti irriverenti e surreali con quelli più maturi. Mentre il padre cerca di concludere gli affari, Liesl porta avanti la sua indagine nel cercare di capire chi ha ucciso la madre, arrivando a rivelazioni inaspettate. Non mancano anche colpi di scena, che sorprendono per la loro genialità e cambiano il punto di vista della narrativa. 

La Trama Fenicia è un film in perfetto stile Wes Anderson, che diverte e fa riflettere al tempo stesso, trattando il tema della moralità in modo inconsueto e dimostrando che c’è speranza di redenzione per tutti, anche per i più spietati uomini d’affari. 

Popular Articles