News
I film al cinema dal 27 Novembre
Panorama ricco questa settimana al cinema. Il week end infatti si preannuncia molto interessante dal punto di vista cinematografico, con numerose nuove uscite. Si parte con il film d’animazione Le Notti dei Super Robot – Parte 1, che ripercorre le vicende del celeberrimo Mazinga Z, storie nate dal genio creativo di Go Nagai. Si passa poi al documentario musicale dal titolo Michael Jackson – Life Death and Legacy, che ripercorre i momenti più importanti della vita artistica del Re del Pop Michael Jackson, all’horror CUB – Piccole prede, al film d’animazione per famiglie dal titolo I pinguini di Madagascar, con le voci di Ben Stiller e John Malkovich che doppiano alcuni dei protagonisti, al film d’azione ed avventura dal titolo I Vichinghi e alle pellicole drammatiche Melbourne, Viviane e Mio papà, diretto dal regista Giulio Base ed interpretatao da Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro. Vedremo anche la commedia italiana Ogni maledetto Natale, interpretata da Alessandro Cattelan, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino e Laura Morante e diretta dal trio Ciarrapico, Torre e Vendruscolo che, già reduci del successo di Boris, firmano una nuova esilarante commedia, dai toni sarcastici, sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, considerato come il più grande incubo sociale ed antropologico mai esistito prima, il documentario QUI, che racconta, attraverso dieci storie differenti, la vita di dieci valsusini, che da ben 25 anni lottano contro il progetto della Tav Torino-Lione e infine Perfidia, diretto da Bonifacio Angius ed il thriller Trash, diretto da Stephen Daldry.
Le Notti dei Super Robot – Parte 1
Il film racchiude due uscite-evento, che riportano sul grande schermo e con un nuovo doppiaggio in alta definizione, i film d’animazione nati dal genio creativo di Go Nagai. La parte 1 comprende: Mazinga Z contro Devilman, del 1973, la cui trama è la seguente: Il Dottor Hell, nemico giurato di Mazinga Z, si serve dei demoni Zanin, Silen e Bugo per cercare di distruggere l’odiato robot. Per l’occasione Mazinga e Devilman si alleano per combattere i comuni avversari. La parte 2 comprende invece: Mazinga Z contro il Generale Nero, del 1974, la cui trama è la seguente: Le città sono attaccate dalle truppe del Duca Gorgon, sottoposto del Generale Nero. Mazinga Z le respinge, venendo danneggiato. Mentre si reca alla base, il Generale Nero organizza un attacco massiccio e l’esercito del Generale delle Bestie Demoniache riduce male il robot, salvato dal Grande Mazinga. La terza ed ultima parte comprende: Il Grande Mazinga contro Getta Robot, del 1975, che ha questa trama: Il team Getter e il Grande Mazinga sono eterni rivali, ma devono allearsi per combattere il mostro mutaforma Girgiran, inviato da invasori spaziali. Il character designer del film è Kazuo Komatsubara, l’animatore di Nausicaa della valle del vento di Miyazaki e di Capitan Harlock-L’Arcadia della mia giovinezza.
Distribuzione: Koch Media e Yamato Video
Michael Jackson – Life Death and Legacy
Il film racchiude una serie di testimonianze inedite, rilasciate da coloro che hanno lavorato con Michael Jackson, amici, familiari e giornalisti, accompagnate da commoventi ricordi, che si alternano a nuovi e mai visti filmati, che lo ritraggono nella sua brillante quotidianità. Ma ci sono anche alcune delle sue più emozionanti esibizioni, che lo hanno reso uno degli artisti di maggior successo. Il film fa quindi riascoltare tutti i suoi brani più celebri ed amati: I Want You Back, inciso con i Jackson Five quando era ancora un bambino, Don’t Stop ‘til You Get Enough, Thriller, Billie Jean, Bad e Black or White, solo alcuni dei titoli presenti nell’album Michael Jackson: Life, Death and Legacy.
Regia: Maureen Goldthorpe
Cast: Michael Jackson
Distribuzione: Microcinema
CUB – Piccole prede
Sam, un ragazzino di dodici anni, si avvia verso il consueto campo estivo con gli altri boy scout. Introverso e misterioso, il piccolo Sam non riesce a fare amicizia con gli altri, che invece lo emarginano e lo deridono. Pian piano, mentre gli scherzi ai danni del ragazzino iniziano a farsi piu’ pesanti, cominciano a capire che la vittima è meno indifesa del previsto e il gruppo si rende conto che sta tormentando il boy scout sbagliato.
Regia: Jonas Govaerts
Cast: Maurice Luijten, Evelien Bosmans, Jan Hammenecker, Titus De Voogdt, Stef Aerts
Distribuzione: Notorious Pictures
I pinguini di Madagascar
I pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato vengono reclutati da Classified e la squadra Vento del Nord per sventare i piani del malvagio Dottor Octavius Brine e salvare il mondo.
Regia: Simon J.Smith
Cast: Ben Stiller, Benedict Cumberbatch, Jada Pinkett Smith, David Schwimmer, John Malkovich, Chris Rock, Nicole Sullivan
Distribuzione: 20th Century Fox
I Vichinghi
Un gruppo di predoni Vichinghi, sotto il comando del giovane leader Asbjörn, salpa per la costa della Bretagna per saccheggiare Lindisfarne del suo oro. Una violenta tempesta però manda in pezzi la loro imbarcazione al largo della Scozia e lascia i Vichinghi intrappolati nel territorio nemico. La loro unica possibilità di sopravvivenza sarà quella di raggiungere la roccaforte vichinga di Danelage.
Regia: Claudio Fah
Cast: Ryan Kwanten, Ed Skrein, Charlie Murphy, Tom Hopper, Leo Gregory, Ken Duken, Anatole Taubman
Distribuzione: Eagle Pictures
Melbourne
Amir e Sarah stanno per trasferirsi a Melbourne per continuare i propri studi. Nelle poche ore che li separano dal volo, i due stanno sistemando le ultime cose nel loro appartamento. Con loro c’è la figlia neonata dei vicini, che l’ha affidata alla coppia. Mentre i preparativi per la partenza continuano e dopo aver chiamato il padre della piccola, perché venga a prenderla, Amir e Sarah dovranno fare i conti con un evento tragico, che rischia davvero di sconvolgere la loro vita.
Regia: Nima Javidi
Cast: Payman Maadi, Negar Javaherian, Mani Haghighi, Shirin Yazdanbakhsh, Elham Korda, Roshanak Gerami
Distribuzione: Microcinema
Mio papà
Lorenzo è un uomo a cui piace la libertà, lavora come subacqueo su una piattaforma poco distante dalla costa adriatica e nella sua professione è uno dei migliori, ma non vuole nessun legame e se scende sulla terraferma è solo per divertirsi. Finché una sera incontra Claudia, bella, diversa dalle altre. Con lei è subito passione, forse amore, però Claudia non è sola: ha un figlio, Matteo, sei anni. Lorenzo da principio vede la cosa come un ostacolo, ma dopo qualche scontro nasce tra i due una sorta di complicità, affetto, un vero rapporto tra padre e figlio. Il destino porterà gli eventi verso una conclusione inaspettata.
Regia: Giulio Base
Cast: Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli, Emanuela Rossi, Niccolò Calvagna
Distribuzione: Bea Production Company
Ogni maledetto Natale
Massimo e Giulia hanno storie e vite molte diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un’insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?
Regia: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo
Cast: Alessandro Cattelan, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Laura Morante, Caterina Guzzanti, Alessandra Mastronardi, Stefano Fresi, Andrea Sartoretti
Distribuzione: 01 Distribution
Perfidia
Angelo cammina immerso nel grigio inverno di un’anonima città di provincia. Senza amore né lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, e si rende conto di non sapere neppure chi sia.
Regia: Bonifacio Angius
Cast: Stefano Deffenu, Mario Olivieri, Noemi Medas, Alessandro Gazale, Andrea Carboni, Domenico Montixi
Distribuzione: Il Monello Film
QUI
E’ il racconto in soggettiva di dieci valsusini che da 25 anni si oppongono con tenacia al progetto Tav Torino-Lione, cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove e in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.
Regia: Daniele Gaglianone
Distribuzione: PABLO
Viviane
La protagonista del film è Viviane Amsalem, una donna che da cinque anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha, davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il processo si trascina coi suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.
Regia: Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz
Cast: Simon Abkarian, Rami Danon, Ronit Elkabetz, Sasson Gabai, Menashe Noy, Roberto Pollak
Distribuzione: Parthenos Distribuzione
Trash
Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura ad offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.
Regia: Stephen Daldry
Cast: Rooney Mara, Martin Sheen, Wagner Moura, Selton Mello, Andrè Ramiro, Josè Dumont, Nelson Xavier, Stepan Nercessian
Distribuzione: Universal Pictures
News
Top Gun 3 ancora non è confermato, ma già fa tendenza per una bizzarra ragione reale

Tom Cruise – Foto: Ansa
Mentre il pubblico attende di sapere se ci sarà un terzo film, Top Gun 3 ha iniziato a fare tendenza negli Stati Uniti per una bizzarra ragione reale.
Prodotto da Jerry Bruckheimer, il franchise d’azione Top Gun è interpretato da Tom Cruise nei panni di Pete Maverick, un aviatore della marina militare che prima cerca di distinguersi come primo candidato alla Navy Fighter Weapons School, prima di tornare in seguito per addestrare un nuovo giovane gruppo di laureati per una pericolosa missione speciale.
Mentre il primo film è stato solo un successo commerciale, Top Gun: Maverick è diventato un successo critico e finanziario, stabilendo il record per il film di maggior incasso di Cruise con quasi $ 1,5 miliardi, portando a chiedersi se verrà annunciato un terzo film.
Top Gun 3 dai conflitti Usa e Cina
Con le recenti tensioni tra i due paesi, USA e Cina, dopo che è uno dei palloni spia del paese asiatico è stato visto volare attraverso gli Stati Uniti, e alla fine ha sparato alla nave vicino a Myrtle Beach, nella Carolina del Sud.
Dopo l’esplosione, i social media sono stati inondati di reazioni all’incidente, con il risultato che Top Gun 3 ha fatto tendenza online poiché molti hanno tracciato parallelismi tra il franchise militare guidato da Tom Cruise e la questione politica della vita reale. Dai un’occhiata ad alcuni dei post qui sotto:
This is what woke me up today !!
World War 3 or Top Gun 3 making going on.. i don’t know…
🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀#fighterjet pic.twitter.com/3cdLw1aUjK— SilentScreemer (@Silentscreemer_) February 4, 2023
Top Gun 3 spoilers ahead https://t.co/TKtvjvyjpB
— Larry Heath (@larry_heath) February 4, 2023
Top Gun 3: F**k that Balloon pic.twitter.com/xU1MIqRObt
— Stream the Vote (@StreamtheVote) February 4, 2023
Niente geopolitica
Il regista di Top Gun Maverick, Joseph Kosinski ha precedentemente indicato che non volevano che la storia originale né quella del sequel riguardassero la geopolitica.
Invece il regista ha ritenuto che entrambi i film fossero più incentrati sulla “competizione” tra i suoi vari personaggi, ambientati nella stessa vena del genere sportivo.

Tom Cruise in Top Gun Maverick – Foto: NewsCinema.it
L’altro motivo principale per cui Top Gun: Maverick non ha un grande cattivo, secondo Kosinski, è che con il mondo in continua evoluzione, volevano assicurarsi che Top Gun: Maverick potesse sembrare senza tempo per il pubblico che lo avrebbe visto più in avanti, tra decenni.
Mentre alcuni film di guerra rimarranno alla dura realtà delle rispettive guerre, quelli simili a Top Gun potrebbero avere problemi a sentirsi datati.
L’incidente durante le riprese
È interessante notare, tuttavia, che nonostante i loro migliori sforzi, Top Gun: Maverick ha quasi creato un incidente internazionale durante le riprese della sequenza iniziale di Darkstar, mentre i satelliti di altri paesi si sono spostati in posizione sopra la China Lake Naval Air Station e hanno scattato foto dello scramjet ipersonico del film.
Con i primi due film che mantengono i loro cattivi in gran parte ambigui, sarà interessante vedere se un potenziale Top Gun 3 manterrà questa formula, o se guarderà verso una politica moderna.
News
Inside: trama, cast e trailer del film con Willem Dafoe

Willem Dafoe in una scena di Inside
Diretto da Vasilis Katsoupis e interpretato da Willem Dafoe, Inside è nel programma della 73esima edizione della Berlinale. Panorama è la sezione scelta per presentarlo. La trama è incentrata su una rapina andata a male e sulle conseguenze.
Interessante il punto di partenza, per un’opera che si piazza a metà strada tra il crime e il film drammatico. A fare da sfondo alle vicende di Nemo (Dafoe), la suggestiva e riconoscibilissima Grande Mela, New York per i profani.

Una scena del film
Inside segna il debutto, dietro la macchina da presa, in un film di finzione, per il regista greco, divenuto celebre con il documentario O filos mou o Larry Gus.
Per la realizzazione dell’opera, i produttori, Giorgos Karnavas, Marcos Kantis e Dries Phlypo, hanno ricevuto il sostegno di Eurimages.
Sarà presentato in anteprima mondiale al 73esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino. La release nelle sale statunitensi è prevista per il 17 marzo 2023, distribuito dalla Focus Features. La Universal Pictures International si occuperà invece di portarlo nel resto del mondo (e presumibilmente anche in Italia).
Inside | La trama del film
Al centro del film – basato su una storia originale scritta dallo stesso Vasilis Katsoupis e scenggiato da Ben Hopkins – troviamo Nemo. L’uomo è un rinomato e abilissimo ladro di opere d’arte.
In seguito a un colpo andato male, Nemo si ritrova intrappolato all’interno di un suggestivo attico, situato niente meno che a New York. A fargli compagnia, tutto ciò che è sempre stato nelle sue mire espansionistiche: capolavori senza prezzo e senza tempo.
Ma la sua sopravvivenza dipenderà dal suo ingegno e avrà i minuti contati. Inside si rivela così un thriller psicologico dall’alto tasso di adrenalina e dallo stile accattivante.
Inside | Il cast del film
A guidare il cast, un nome che è una garanzia: Willem Dafoe. Dopo aver preso parte a pellicole di alto gradimento, quali The Northman, Nightmare Alley e Dead for a dollar, è infatti lui a prestare il volto al protagonista, Nemo.
Al suo fianco, troviamo attori europei più o meno noti in Italia, a partire da Gene Bervoets (F*** you very, very much), Eliza Stuyck (In Vlaamse Velden), Josia Krug (Damaged Goods).
Inside | Il trailer del film
Il trailer di Inside promette già numerosi colpi di scena e una sana dose di suspence. Il protagonista, interpretato da Willem Dafoe, dovrà vedersela con una trappola in piena regola e scoprire il modo per uscire. Prima che sia troppo tardi.
News
Suzume: trama, trailer e curiosità sul film d’animazione

Una scena di Suzume di Mankoto Shinkai
Diretto da Makoto Shinkai e in concorso al 73esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino, Suzume riporta il cinema d’animazione in gara nella prestigiosa kermesse. Erano più di vent’anni che non succedeva: l’ultima volta Hayao Miyazaki aveva vinto l’Orso d’Oro con La città incantata.
Sono trascorsi, per l’esattezza, ventuno anni da quando, nel 2002, il cinema di animazione per la prima volta veniva ammesso a gareggiare alla Berlinale. L’opera in questione era niente meno che quel capolavoro de La città incantata di Hayao Miyazaki. E ancora, per la prima volta, non solo l’Orso d’Oro andò a un film d’animazione, ma a uno giapponese.

Una scena di Suzume
Ecco allora che, la notizia dell’entrata in selezione ufficiale di un titolo quale Suzume, non può che creare grandi aspettative. Makoto Shinkai ha già riscosso ampio successo con il suo debutto, Your Name. Il regista è atteso sul red carpet della Berlinale, insieme al produttore Genki Kawamura e alla doppiatrice del personaggio principale, Nanoka Hara.
Suzume è uscito nelle sale nipponiche nel novembre 2022, ma ancora non è chiaro come e se verrà distribuito nel resto del mondo. Sappiamo solo che la distribuzione internazionale è stata affidata alla piattaforma streaming Crunchyroll, in collaborazione con Pictures Entertainment, Wild Bunch International e Eurozoom.
Per chi avesse poca dimestichezza con il cinema d’animazione giapponese, basti pensare che Shinkai è, da molti, considerato il legittimo erede di Miyazaki. Le sue opere sono, infatti, piene di anima e poesia.
Suzume | La trama
Prendendo spunto da un evento tragico, realmente avvenuto anni prima in Giappone, la pellicola racconta la storia di Suzume. La protagonista è una diciassettenne, che vive in un piccolo paese della regione di Kyūshū, nel sud del Giappone. Il giorno in cui incontra, casualmente, Souta, un ragazzo alla ricerca di una porta, le cose per la giovane cambiano.

Una scena di Suzume
Suzume decide infatti di partire, insieme a lui, finendo nel cuore delle montagne. È lì che i due scovano una misteriosa porta. Lei ne viene subito attratta, come se fosse in azione una forza sovrannaturale. Al solo avvicinare la mano al pomello, Suzume si ritrova catapultata dentro alla porta.
Così facendo, si aprono in tutto il Giappone, nel medesimo istante in cui avvengono calamità naturali, le cosiddette “porte del disastro”.
Suzume | Il trailer
Sin dal trailer, appaiono evidenti le influenze e i rimandi a un certo tipo di cinema e di poetica. Il clima post apocalittico che emerge, a un certo punto, pare sia una conseguenza della pandemia. Stando a quanto dichiarato dai realizzatori del film, il lockdown – e tutto ciò che ha caratterizzato gli ultimi anni della nostra esistenza – ha inevitabilmente condizionato la storia e la sceneggiatura.
Meraviglia e magia appaiono tratti distintivi del progetto, arricchito da una colonna sonora potente ed emozionante, curata dalla band Radwimps e dal compositore Kazuma Jinnouchi. Inoltre non è da sottovalutare la collaborazione con la cantante di TikTok, Toaka, interprete del brano Suzume.
- Home Video3 settimane ago
Alla scoperta dei titoli targati Blue Swan Entertainment
- Speciali2 settimane ago
Babylon | La storia vera che ha ispirato il film di Damien Chazelle
- Recensioni2 settimane ago
Il primo giorno della mia vita | La recensione del film di Paolo Genovese
- News3 settimane ago
“Ho creduto di morire”: paura sul set per Alessandro Preziosi, l’incidente ha costretto tutti a fermarsi
- Speciali2 settimane ago
Netflix | Le uscite di Febbraio 2023 tra film e serie tv
- News3 settimane ago
Mercoledì | chi sarà Lady Gaga nella seconda stagione?
- Speciali2 settimane ago
Le uscite di Febbraio 2023 su Prime Video | Film e serie tv
- Recensioni3 settimane ago
Anche Io, il film inchiesta sul caso Weinstein e il MeToo | Recensione