Cecilia è intrappolata in una relazione ossessiva con il ricco uomo d’affari, e pioniere nel mondo dell’ottica, Adrian Griffin: l’uomo controlla ogni suo spostamento, attività e relazione sociale, avendola rinchiusa in una sorta di vera e propria gabbia matrimoniale. Una notte la donna, stanca di sopportare la situazione, decide di fuggire dalla tecnologica magione in cui viveva con il compagno, dotata di decine di videocamere, e con l’aiuto della sorella Emily, trova rifugio dall’amico d’infanzia James, un detective della polizia che vive con la figlia adolescente.
Cecilia è comunque timorosa che Adrian scopra il luogo dove si nasconde, ma le sue paure sembrano svanire alla scoperta che l’uomo si è suicidato. La protagonista ha inoltre ricevuto in eredità dal deceduto la cifra di cinque milioni di dollari, che gli saranno garantiti tramite l’intermissione dell’avvocato Tom, fratello del dipartito. Quando tutto sembra mettersi per il meglio Cecilia inizia ad essere vittima di inquietanti fenomeni, che lei riconduce ad una presenza intangibile – convincendosi che Adrian abbia finto la propria morte e, tramite le sue conoscenze tecnologiche, sviluppato un avveniristico metodo per ottenere l’invisibilità. Sarà solo l’inizio di un orribile incubo nel quale niente è quello che sembra.
L’uomo invisibile | Aggiornare un classico

Elisabeth Moss
L’aggiornamento di un grande classico come L’uomo invisibile si offre a diverse chiavi di lettura, rimmaginando l’omonimo romanzo di H. G. Wells e la prima trasposizione risalente agli anni ’30 in un approccio moderno che ben si adatta ai mali del nostro tempo e a certi fenomeni recenti. Indubbiamente il movimento #MeToo e l’emancipazione della donna da quell’uomo-padrone, così come i molteplici e calcati riferimenti alla piaga dello stalking, giocano un ruolo fondamentale nell’impostazione narrativa e la risoluzione degli eventi, epilogo in primis, si basa sulla relativa etica di riscatto del sesso femminile.
Se dal punto di vista contenutistico l’operazione risulta essere incisiva e tagliente, nonché catartica al punto giusto, l’anima di genere su cui è plasmato l’impatto spettacolare vive di una parziale disomogeneità che, invece di risultare indigesta, offre alle due ore di visione la corretta varietà per non far scemare l’interesse da parte del pubblico.
Leggi anche: L’uomo invisibile | 6 classici horror che meriterebbero un remake
L’uomo invisibile | Generi su generi

Aldis Hodge
L’uomo invisibile parte come un horror, prosegue sui territori del thriller psicologico e si instrada poi su atmosfere più affini agli action moderni, con tanto di sussulti che possono riportare alla luce certi archetipi del cinema supereroistico. Un meltin pot che penalizza parzialmente l’atmosfera in favore di una conduzione del ritmo su alti livelli d’intrattenimento, tale da garantire sempre sorprese fino al giungere dei titoli di coda.
Il regista e sceneggiatore Leigh Whannell d’altronde sa come funzionano le leggi del mercato, essendo stato creatore – a quattro mani con James Wan – della saga di Saw, e nelle sue precedenti incursioni dietro la macchina da presa, con il prequel Insidious 3 – L’inizio (2015) e lo sci-fi Upgrade (2018), aveva mostrato una personalità interessante. Soprattutto col precedente titolo fantascientifico si notano delle similitudini dal punto di vista stilistico, con inquadrature capaci di gestire al meglio il relativo contesto ambientale ed improvvise esplosioni di violenza.
La sequenza della “mancata” cena al ristorante cinese o la scena della soffitta esemplificano al meglio quanto detto: una costruzione impeccabile di geometrie e soluzioni effettistiche tale da tenere sempre con il fiato sospeso lo spettatore. Una grossa mano alla credibilità dell’operazione, virante su territori sempre più improbabili e soggetti a velleità metaforiche, viene dato dall’interpretazione di Elisabeth Moss, capace di esprimere un profondo e intimo senso di disagio che ci trascina, minuto dopo minuto, in un incubo al di fuori di ogni logica, un viaggio nella paranoia nel quale potrà contare esclusivamente sulla propria forza di volontà.
Recensioni
I Tre Moschettieri – D’Artagnan: la recensione in anteprima | Il capolavoro di Dumas (ri)prende forma

Una scena con i protagonisti de I Tre Moschettieri – D’artagnan
Dal 6 aprile 2023 al cinema, distribuito da Notorius Pictures, I Tre Moschettieri – D’Artagnan è il nuovo adattamento del capolavoro firmato da Alexandre Dumas. A indossare le divise degli intrepidi protagonisti, Vincent Cassel, François Civil, Romain Duris e Pio Marmaï.
Martin Bourboulon ne firma la regia, elegante e maestosa, dalla quale si resta affascinati e totalmente conquistati. Passando da rocambolesche scene di duelli e inseguimenti a cavallo, a momenti velati di un particolare romanticismo, I Tre Moschettieri – D’Artagnan regala uno spettacolo a 360 gradi.

François Civil in azione nei panni di D’Artagnan
Di adattamenti del romanzo di Dumas ne sono stati fatti vari, tra piccolo e grande schermo, ma questo risulta, senza alcun dubbio, uno dei più riusciti. Il meglio della letteratura e del cinema francese sembrano incontrarsi e fondersi per dare luce a una vera e propria opera d’arte.
Consapevoli e forti delle potenzialità del progetto, gli ideatori lo hanno pensato come un dittico. Ciascuna delle due parti è dedicata a un personaggio: la prima al D’Artagnan di François Civil, il secondo alla Milady di Eva Green. In tal modo, viene a crearsi una certa aspettativa e si delinea la particolare identità all’interno del genere di appartenenza.
Una curiosità che riguarda I Tre Moschettieri è la presentazione di un nuovo personaggio, di nome Hannibal. Basato sulla vera storia di Louis Anniaba, il primo moschettiere di colore della storia francese, è interpretato da Ralph Amoussou. In contemporanea con l’usicta del film, arrivano in libreria il romanzo e il manga editi da Gallucci.
I Tre Moschettieri – D’Artagnan | La trama del film
Una notte piovosa, Charles D’Artagnan (Civil) giunge infine a Parigi, dopo essere partito dalla Guascogna per seguire il suo sogno: diventare un moschettiere del re. Mentre è dentro la stalla, intento a sistemare il cavallo, sente delle grida e degli spari nella piazza alle sue spalle.

Louis Garrel interpreta Luigi XIII ne I Tre Moschettieri – D’Artagnan
Accorso in aiuto della donna nella carrozza, viene colpito da un proiettile e, creduto morto, seppellito nel bosco. Una volta riemerso dalla terra, decide di scoprire cosa si nasconde dietro l’agguato, finendo per imbattersi in qualcosa di molto più grande di lui.
Il fortuito (ma poco amichevole) incontro con i cosiddetti “tre moschettieri” – Athos (Cassel), Porthos (Marmaï) e Aramis (Duris) – lo porterà a un passo dalla verità e, soprattutto, dal suo obiettivo. Nel corso delle avventure, non mancherà nemmeno il colpo di fulmine per la bella Constance (Lyna Khoudri).
Dalla pagina scritta al grande schermo, il capolavoro di Dumas rivive al cinema
I Tre Moschettieri – D’Artagnan riprende tutte le suggestioni dell’opera letterararia su cui si basa e le rende, sul grande schermo, in maniera impeccabile. Senza soluzioni troppo elaborate o artificiose, la narrazione procede fluida, con un ritmo crescente e una coerenza di fondo, seguendo le tappe affrontate dai protagonisti.
La fotografia sa donare la giusta atmosfera, ben supportata dai colori e dalle luci delle location. Si viene completamente avvolti e avvinti a livello visivo, ben prima che le vicende abbiano inizio. Dopodiché, l’universo creato da Dumas prende forma e vita dinanzi agli occhi dello spettatore, e le emozioni non si fermano più.

François Civil e Lyna Khoudri ne I Tre Moschettieri – D’Artagnan
Il lavoro del casting è a dir poco superbo: ciascuno degli attori carpisce l’anima del suo personaggio, andando a incarnarne gli aspetti più intimi, umani, sinceri. È così che il quadro presentato appare ricco e facile da apprezzare, rispettando la tridimensionalità delle figure provenienti dalla pagina scritta.
Recensioni
Pantafa: la recensione | Quando l’horror è catartico

Il poster doi Pantafa
In sala da giovedì 30 marzo 2023, distribuito da Fandango, Pantafa è uno dei migliori horror del panorama italiano. Protagonisti della pellicola, diretta da Emanuele Scaringi, troviamo un’eccezionale Kasia Smutniak e la giovanissima Greta Santi.
Pescando nelle leggende popolari del nostro paese, Emanuele Scaringi confeziona un’opera degna del genere a cui appartiene, capace di lasciare col fiato sospeso e con la paura del buio. Il cineasta torna dietro la macchina da presa, a distanza di qualche anno dal suo debutto – La profezia dell’armadillo – e supera le aspettative.

Kasia Smutniak e Greta Santi in una scena di Pantafa
Pantafa è un film suggestivo e avvolgente, alla cui ottima riuscita contribuiscono i più svariati elementi, a partire dall’utilizzo degli effetti sonori e visivi, sino ad arrivare alla caratterizzazione delle figure in scena.
Il rapporto tra madre e figlia è, sicuramente, al centro della storia, dentro la quale convergono tutta una serie di questioni legate alla crescita, alla sensazione di inadeguatezza, al desiderio di libertà, alle tradizioni e al modo in cui esse possano riflettere la realtà.
Ne viene fuori un gran bel progetto, che più raro non si potrebbe, all’interno del panorama italiano, considerandone sia la fattura sia le potenzialità dietro la realizzazione, sfruttate al massimo ma senza eccessi.
Pantafa | La trama del nuovo horror italiano distribuito da Fandango
Marta (Kasia Smutniak) è una donna di spirito, bella, coraggiosa e determinata ad aiutare la sua bambina, Nina (Greta Santi), che soffre di paralisi ipnagogiche. Non avendo altri legami affettivi, oltre a quello con la figlia, Marta decide di trasferirsi in un piccolo paese di montagna, dal nome suggestivo: Malanotte.

Kasia Smutniak in una scena di Pantafa
Qui conosce alcuni personaggi, come il tuttofare Andrea (Marco Sgueglia) o un tipo a cui piace atteggiarsi a cowboy (Francesco Colella). Ma di bambini neanche l’ombra… Nina si trova così a trascorrere parte del suo tempo con l’anziana Orsa (Betti Pedrazzi), che le racconta la storia della Pantafa.
Quando gli incubi della ragazzina cominciano a riproporsi, ancora più intensi e pesanti di prima, Marta cercherà in ogni modo di risolvere la situazione.
Chi è la Pantafa?
Ma da dove ha origine questa leggenda? Chi è la Pantafa? Queste sono, forse, le prime domande che il pubblico si pone, imbattendosi nel titolo del film. Stando a quanto si narra, si tratterebbe di una creatura sovrannaturale, che siede sul petto delle sue vittime e ruba loro il respiro.
Ovviamente, la leggenda affonda le radici nelle paure della gente, in quella parte oscura di cui nessuno è privo, ma che riguarda in particolar modo le donne, le madri. Attraverso simili creazioni, la mente tenta di affrontare i dubbi, l’orrore, una sofferenza che non sembra avere cause razionali.
La potenza, l’importanza e la grandezza di un’opera come Pantafa, si rivelano a un livello altro, diverso rispetto al puro e semplice intrattenimento. La rappresentazione di qualcosa che si muove dentro l’essere umano, nelle profondità di un’anima divisa, in crisi, trova nel cinema – e nell’arte in generale – un terreno fertile. La simbologia, invece, tra il genere horror e lo stato d’animo in cui versa la protagonista, permette di avvicinarsi, comprendere e identificarsi, senza paura di subire giudizi.
Recensioni
Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri | una action comedy divertente come una serata tra amici

Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves
Il nuovo film dedicato al gioco da tavolo Dungeons & Dragons torna alla vera essenza di quel fenomeno, ovvero la dimensione goliardica e festosa di una serata tra amici, e allo stesso tempo riesce a dire qualcosa di molto serio sul tentativo del cinema americano di creare universi paralleli in cui rifugiarsi per evadere da quello reale.
Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri è uno di quei film anni ’80 in cui l’umorismo conta più dell’azione. Uno di quelli in cui i personaggi principali sembrano uscire da situazioni difficili e rischiose sempre attraverso la soluzione più ridicola e non quella più coraggiosa o eccitante.

Una scena di Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves (fonte: IMDB)
Non deve sorprendere, considerando i precedenti lavori di Jonathan Goldstein e John Francis Daley, già registi di Game Night e sceneggiatori di Spider-man: Homecoming e Piovono Polpette 2: autori dalla scrittura ironica e precisa, specializzati in action comedy che qui, al primo film con un budget davvero sostanzioso, non tradiscono le aspettative e consegnano un film che torna alla vera essenza del gioco da cui trae ispirazione.
La chiave di tutto è comprendere che il mondo di Dungeons & Dragons è decisamente più rilevante della storia che si svolge al suo interno. D&D ha avuto successo perché i suoi giocatori erano interessati al viaggio e non tanto al risultato finale delle loro peripezie. È un sistema di gioco che le persone hanno amato per decenni, anche senza il bisogno di una tavola o del monitor di un computer davanti: è innanzitutto un passatempo tra amici, un pretesto per condividere qualche ora di scemenze gloriose ed esilaranti. Ed è esattamente quello che fa L’Onore dei Ladri.
Chris Pine è in forma smagliante nei panni del bardo-avventuriero Edgin Darvis, leader di un clan di irresistibili ladri. Al suo fianco c’è Holga (Michelle Rodriguez), una barbara dalla grande tenacia e determinazione. Li incontriamo già imprigionati dopo un fallito tentativo di rapina. Non sono cattivi, di per sé, comunque il viaggio che li attende li condurrà a mettere in discussione la propria etica.
Dungeons & Dragons | tra avventura e commedia
Lungo la strada, si alleano con uno stregone (Justice Smith) e un druido (Sophia Lillis, che ruberà probabilmente il cuore di ogni appassionato giocatore), e sul loro percorso incontreranno vari nemici, maghi, paladini, guerrieri non morti, draghi obesi, bestie improbabili, illithid, impostori e lurker.

Una scena di Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves (fonte: IMDB)
Uno dei tocchi brillanti in sceneggiatura è quello che costringe questa variamente assortita combriccola a divagare dall’obiettivo principale per impelagarsi in tantissime missioni secondarie sempre più bizzarre. L’obiettivo principale è quello di salvare la figlia di Edgin, Kira (Chloe Coleman), imprigionata nella torre del castello.
Ma, per farlo, avranno bisogno di un oggetto magico, che è nascosto in un caveau, ma per entrare nel caveau avranno bisogno di un elmo incantato, ma per ottenere l’elmo dovranno ingegnarsi con un po’ di negromanzia, ma per farlo… e così all’infinito.
In questo modo, Dungeons & Dragons: L’Onore dei Ladri trova la sua dimensione ideale: quella di un enorme gioco cinematografico che invita il pubblico a passare due ore di spensieratezza con lui, accettando, proprio come avviene in una sessione del gioco di ruolo, le imprecisioni, le ingenuità, le soluzioni grossolane, le scelte non propriamente razionali che si prendono solo per provare ad alzare ancora di più l’asticella del divertimento.
- Gossip3 settimane ago
“Persona di emme, ma…”: urla e parolacce nella notte al GF VIP | La regia alza la musica per non far sentire
- News3 settimane ago
Oscar 2023: dove vedere i film, cortometraggi e documentari candidati
- Gossip2 settimane ago
Non indovinerete mai chi è questo giovane uomo con Alba Parietti in una foto del 1994 | Il noto opinionista RAI è irriconoscibile
- Gossip2 settimane ago
Marco Liorni, l’annuncio è arrivato all’improvviso: “Si è sentito male”
- Gossip1 settimana ago
“Sono etero, ma ho amato Carmine”: la rivelazione di Giuseppe Fiorello | Amore vero
- Gossip3 settimane ago
“Mi sto ancora riprendendo”: Can Yaman in convalescenza in Italia dopo mesi da incubo | Cosa è successo?
- Gossip3 settimane ago
Maria De Filippi torna a lavoro, ma non per molto | Senza Maurizio è molto dura
- Gossip2 settimane ago
Il padre di Antonella Fiordalisi “incommentabile” | La sua nuova dichiarazione infiamma il web